CopyTrader eToro 2023 CopyTrader eToro 2023

Quanto è importante l’analisi fondamentale nel trading online?

Nel trading online principalmente ci sono due tipi di analisi che vengono utilizzate dalla gran parte dei trader. Una è l’analisi tecnica che tramite i grafici aiuta a determinare il trend di uno specifico asset.

L’altra è l’analisi fondamentale che tramite gli studi sull’economia di un Paese e sui mercati finanziari cerca di individuare il giusto prezzo di un asset.

Ora vi spiegheremo i pro e i contro dell’analisi fondamentale. Prima di tutto vediamo a che cosa serve. Abbiamo già visto che l’analisi tenta di trovare l’andamento di un asset che può essere ad esempio un titolo.

Quali sono le informazioni necessarie a determinare il giusto trend?

Prima di tutto vi diciamo che sono molto importanti le informazioni che riguardano l’azienda come le informazioni sui bilanci, le previsioni future, gli utili e altre notizie che possono influenzare l’andamento dell’asset.

Anche le notizie economiche che comprendono sia i dati macroeconomici e sia i dati microeconomici. Naturalmente devono riguardare il Paese o il prodotto legato all’asset.

Da non sottovalutare è la situazione sociale e politica del Paese o dei Paesi che interessano l’asset che si sta esaminando. Un altro aspetto interessante che viene analizzato è il settore dell’asset, esattamente si sta parlando si settori ciclici e anticiclici.

Per investire in modo più preciso possibile, ovvero se è il caso di comprare oppure vendere c’è bisogno di constatare il valore dell’asset. Per fare ciò bisogna risalire all’azienda per vedere se il suo valore corrisponde a quello del mercato.

In generale i trader per avere questo tipo di informazioni si affidano agli analisti fondamentali che hanno appunto il compito di recuperare ogni tipo di informazione che li possa aiutare a fare una stima precisa su l’andamento futuro de l’asset. Come abbiamo visto ogni cosa può influenzare l’asset, quindi è bene analizzare il tutto con scrupolosità.

Per capire meglio facciamo un esempio. Poniamo il caso che è stato previsto che l’azienda in futuro subirà una crescita degli utili, questo potrebbe infondere fiducia negli investitori che li porterebbe a comprare i titoli dell’azienda e di conseguenza il prezzo del titolo salirà.

Molti trader associano i dati dell’analisi fondamentale insieme ai dati dell’analisi tecnica, in modo tale da avere un quadro completo dell’andamento futuro dell’asset.

Abbiamo visto che nell’analisi fondamentale sono importanti le notizie economiche, ma non abbiamo detto che in specifico quelle più significanti sono quelle che riguardano le maggiori potenze economiche come ad esempio l’America, la Cina, il Regno Unito e la Russia.

Come sentiamo spesso dai telegiornali queste nazioni possono fortemente influenzare i mercati finanziari.

C’è da aggiungere però che ci sono trader che non ritengono utile l’analisi fondamentale. Questi di solito preferiscono utilizzare l’analisi tecnica per la ritengono più incisiva.

Ritengono che l’analisi tecnica, lavorando sui grafici in tempo reale, si riescano ad effettuare analisi in modo più veloce.

L’analisi fondamentale invece dovendo andare a recuperare informazioni molto precise, che riguardano l’azienda o l’economia generale, si pensa che questo sia più complicato e che di conseguenza ci vuole più tempo per dare un responso che difficilmente si può ottenere in anticipo.

Inoltre c’è il fatto che l’analisi fondamentale ha come fine quello di constatare il prezzo esatto dell’asset. Ma il problema è che questo viene fissato dal mercato. Cosicché il prezzo che viene stabilito dall’analisi fondamentale potrebbe non essere esatto.

A causa di quest’ultima supposizione viene messa in discussione la teoria su cui si basa l’analisi fondamentale, ovvero che il prezzo di mercato di un asset si dirige verso il valore effettivo.

Noi dopo tutto quello che è stato detto vi possiamo confermare che sia l’analisi tecnica che quella fondamentale sono molto utili per svolgere in maniera più precisa e proficua il trading online.

Un consiglio che vi possiamo dare è quello di utilizzarle entrambe in modo tale da paragonare i dati delle due analisi. Alla fine starà poi a voi trarre le giuste conclusioni, ovvero se è il caso di comprare oppure vendere.

L’analisi fondamentale è uno strumento che viene applicato al mondo della finanza, l’analisi fondamentale vede la sua riuscita attraverso la stretta collaborazione con l’analisi tecnica. Entrambe queste discipline se unite aiutano il trader a capire e anticipare le variazioni dei mercati. L’analisi fondamentale viene applicata su dati attuali e su dati storici per determinare le previsioni finanziarie, l’analisi fondamentale è utile all’investitore per predire un eventuale cambiamento del mercato, a breve e lungo termine.

Metodi di studio e osservazione dell’analisi fondamentale

L’analisi fondamentale si concentra sull’oggetto o bene scambiato, non sullo studio dei prezzi come può fare l’analisi tecnica ma sullo studio e osservazione dei fattori esterni che determinano il prezzo o valore di quel determinato bene.

Il processo di osservazione in analisi fondamentale si articola in più livelli, l’analisi fondamentale potrebbe essere accostata ad un’analisi di stampo Sociologico. Tramite l’analisi fondamentale, l’analista si occupa di determinare i cambiamenti e definire i futuri andamenti dei mercati. Partiamo per gradi per spiegare questa affascinante tipologia di analisi.

La prima fare che l’analista dovrà eseguire è un indagine di tipo strutturale, che si occupa di esaminare i fattori macroeconomici di riferimento, ovvero tramite l’analisi economica, Questo studio avviene tramite l’uso di modelli di tipo econometrico.

I modelli econometrici sono fondamentali al livello economico e politico, sono utili per definire le situazioni economiche in larga scala, ad esempio l’andamento economico di un paese, invece meno rilevanti per il singolo investitore.

La seconda fase di indagine che l’analista dovrà eseguire è un indagine di tipo particolare, tale studio è eseguito per definire particolarmente il potenziale economico di una determinata azienda.

L’indagine particolare serve per definire il valore e una corretta stima inerente ai flussi dei reddito dell’azienda.

Dopo questa prima fase l’analista dovrà eseguire due Step aggiuntivi per avere una visione più nitida e realistica:

Analisi di tipo settoriale e analisi di tipo aziendale

  • Analisi fondamentale settoriale: Questo tipo di analisi approfondisce quel determinato segmento di mercato, per capire la relazione tra la domanda e l’offerta, analizza la concorrenza all’interno di quel determinato settore. Inoltre l’analista fondamentale è tenuto a studiare e prendere in esame tutti quei fattori esterni, come la stagionalità di un determinato prodotto, in aggiunta dovrà tenere presente le dinamiche del paese che detiene il prodotto in questione, ovvero cambiamenti politici o i cambiamenti delle regolamentazioni interne.
  • Analisi fondamentale di tipo aziendale: Questo tipo di analisi studia e esamina i bilanci della società produttrice, attraverso studi dello storico e – comparazioni. Tramite l’analisi fondamentale di tipo aziendale si visionano gli aspetti finanziari, aspetti patrimoniali e le possibilità future dell’azienda, se riuscirà a mantenere il suo standard operativo e a mantenere il proprio patrimonio attuale.

L’analisi fondamentale sulle materie prime

Un settore che viene spesso analizzato tramite l’anali fondamentale è quello delle materie prime, questo proprio perché è importante prendere in considerazione in questo mercato tutti gli aspetti micro e macroeconomici.

L’analisi fondamentale prende in esame una determinata materia prima ad esempio il grano e ne va a studiare tutti i fattori:

  • Politici del paese produttore;
  • Economici;
  • Meteorologici;
  • Storici;
  • Possibili conflitti politici;
  • Catastrofi naturali;
  • Possibili difficoltà dei trasporti interni e inerenti all’esportazione.

In tal modo l’analisi fondamentale può determinare il prezzo futuro del grano, la quantità produttiva. Per concludere è bene che il trader accosti all’analisi fondamentale all’analisi tecnica per avere una visione d’insieme dell’andamento del mercato.

Il compito principale dell’analisi tecnica è quello di identificare un ipotetico cambiamento di tendenza rispetto alla tendenza iniziale, aiutando il trader a direzionare gli investimenti

L’analisi tecnica si avvale di strumenti quali grafici indicatori e oscillatori. Usare insieme questi due tipi di analisi darà la possibilità agli investitori di non rimanere impreparati e investire in modo coerente e sicuro.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento