CopyTrader eToro 2023 CopyTrader eToro 2023

Analisi Tecnica Trading online, Funzionalità e Consigli

Per tutte le persone che si affacciano solamente ora al mondo del trading online è importante che sappiano fin da subito che ci sono diversi tipi di analisi che aiutano a esaminare il mercato finanziario con lo scopo di ipotizzarne l’andamento futuro.

In specifico parliamo dell’analisi fondamentale e dell’analisi tecnica. Si tratta di sistemi che sono realizzati con il fine di assistere il trader a individuare il momento giusto di entrare o uscire dal mercato.

Nel trading online per operare in modo proficuo è necessario che il trader sia in grado di prevedere il giusto trend del mercato finanziario, deve individuare le occasioni di trading redditizi.

Di conseguenza deve capire se in quel determinato momento è più conveniente comprare oppure vendere quello specifico asset.

Per riuscire nell’impresa sono appunto di aiuto l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale. Ci sono trader che preferiscono utilizzarne soltanto una altri invece preferiscono praticare entrambe.

Nel trading online non esiste un’unica formula vincente, il trader prende le sue decisione in base a diversi aspetti come ad esempio al mercato finanziario, al suo modo di operare, alle sue strategie di trading e alla sua gestione del rischio.

Di conseguenza si potrà trovare meglio a lavorare con un tipo di analisi invece che con un’altra.

Con questo articolo cercheremo di capire in specifico cos’è e come funziona l’analisi tecnica.

Breve storia dell’analisi tecnica

L’analisi tecnica è la materia che studia i mercati finanziari tramite i grafici. In specifico prende in esame i dati storici che riguardano uno specifico asset per poi prevederne l’andamento futuro. Questo è molto importante per il trader perché gli facilita sicuramente la negoziazione.

L’analisi tecnica può essere eseguita su ogni tipo di asset che può essere ad esempio l’indice di borsa, la valuta, la materia prima e molto altro ancora.

Già agli inizi del ‘900 si trovano informazioni riguardanti l’analisi tecnica. In particolare parliamo della “teoria di Dow” che ha dato inizio all’attuale analisi tecnica. In sintesi si tratta di un insieme di regole che riguardano il modo di agire dei prezzi dei diversi mercati finanziari.

Charles Dow non si è limitato a studiare il comportamento dei mercati finanziari, è anche l’autore dell’indice Dow Jones Industrial Average. Ha anche fondato il Wall Street Juournal e la Dow Jones and Company.

Il risultato delle ricerche e delle osservazioni di Charles Dow ha posto le basi per quello che poi è diventato l’analisi tecnica.

Lui intuì che la storia, che riguardava gli asset presi in esame, si ripeteva e che questo comportava di conseguenza la possibilità di prevederne l’andamento futuro.

Le sue ipotesi sono diventate fondamentali per capire il trend del mercato finanziario.

Che cos’è l’analisi tecnica?

L’analisi tecnica è un sistema molto utile, ma non si può considerare infallibile. Si tratta comunque di osservazioni effettuate da persone che vanno a interpretare determinati segnali che li porta a trarre delle conclusioni che possono risultare comunque soggettive.

Per questo motivo noi consigliamo di non limitarvi solamente all’analisi tecnica, si può trarre maggiore vantaggio se si utilizzano contemporaneamente più sistemi. Naturalmente se a fare l’analisi tecnica è un trader esperto indubbiamente sarà in grado elaborare i segnali in modo più esatto.

Sicuramente per il trader è di molto aiuto perché tramite i grafici può individuare l’andamento del mercato e di conseguenza intuire quale può essere il momento giusto di entrare o di uscire per trarre maggiore guadagno da quel singolo investimento.

Per effettuare l’analisi tecnica si ha bisogno dei grafici dove appunto si vanno a studiare gli andamenti passati e presenti dei prezzi degli asset.

Per il trader è molto importante comprendere i segnali per sapere quando è il momento esatto per acquistare, vendere o se è il caso di conservare la la propria posizione.

Come funziona l’analisi tecnica?

Per mettere in pratica l’analisi tecnica prima di tutto è necessario individuare il mercato finanziario sul quale si vuole investire, dopodiché si va a studiare il suo andamento per effettuare poi una previsione futura.

C’è bisogno di esaminare i trend del passato fino ad arrivare a quelli attuali.

Una volta messe insieme tutte le informazioni si potrà avere un quadro completo della situazione e quindi si sarà capaci di effettuare più facilmente le ipotesi sul futuro andamento del prezzo.

È importante capire fin da subito che con l’analisi tecnica si effettuano delle statistiche e quindi non si può avere l’assoluta certezza che utilizzando i dati ricavati dallo studio questi possano portare a ottenere solo ed esclusivamente guadagni.

Tramite le analisi sicuramente il trader è in grado di capire ad esempio quali situazioni possono più o meno influenzare il prezzo di un determinato mercato finanziario e di conseguenza sono facilitati nel comprenderne la tendenza emergente.

Le analisi tecniche si possono effettuare sia nel breve periodo e in questo caso si parla di minuti e ore e sia nel lungo periodo e invece in questo caso si parla di settimane e mesi.

Esattamente l’analisi tecnica si basa sul fatto che i movimenti dei prezzi per un certo periodo manifestano uno specifico andamento che con il tempo si va a ripetere. Questo sta a significare che le tendenze non sono del tutto casuali e quindi vengono sviluppate delle teorie probabilistiche. Perciò i prezzi alternano periodi di volatilità e quindi l’andamento subisce dei cambiamenti repentini a periodi dove appunto il prezzo riproduce andamenti che si sono verificati già in passato.

Inoltre parlando di asset come gli indici, l’analisi tecnica presuppone che il prezzo è il risultato della domanda e dell’offerta che sono state condizionate dalle notizie che riguardano quello specifico asset.

Infine a differenza dell’analisi fondamentale, l’analisi tecnica è più diretta. Tramite essa si vuole raggiungere l’obiettivo di conoscere il prezzo dell’asset prendendo visione del suo andamento storico.

Come analizzare un grafico

All’inizio analizzare un grafico potrebbe risultare difficile, ma se studierete avrete modo di constatare voi stessi che con una buona preparazione tutto sarà più facile.

Vediamo ora quali sono gli elementi principali di un asset che vanno analizzati in un grafico. Prima di tutto vi parliamo della tendenza. Di un prodotto è importante capire se il suo prezzo procede verso l’alto, verso il basso oppure è stabile. In questo caso si prendono in esame le medie mobili o le linee di tendenza (Trendline).

Poi bisogna prendere in considerazione i supporti e le resistenze. Le prime indicano le aree di congestione del prezzo dove si arresta il ribasso. Le resistenze invece indicano le zone dove si verifica un blocco del prezzo in rialzo. In particolare si parla di tendenza rialzista quando la rottura avviene al di sopra dei punti di resistenza.

Poi c’è il Relative Strenght Index (RSI) che in italiano viene tradotto come Indicatore di Forza Relativa. In sostanza si occupa di misurare gli eccessi del mercato. Si tratta di uno degli oscillatori più conosciuti e utilizzati nell’analisi tecnica per studiare i mercati finanziari, misurando la velocità e la direzione dei movimenti di prezzo. Graficamente il prezzo è raffigurato da una linea che sta a indicare se il livello, in un determinato periodo di tempo, viene superato. Da questo si può vedere se il prezzo è in rialzo oppure in ribasso.

Infine vi parliamo dell’indicatore Momentum che è in grado di misurare, tramite MACD (Moving Average Convergence/Divergence, ovvero convergenza e divergenza di medie mobili), la velocità di movimento del prezzo di uno specifico asset.

L’analisi di un grafico per un trader è fondamentale ad esempio se vuole conoscere la forza del trend in atto del prezzo di un determinato prodotto, se vuole controllare il livello di rischio, comprendere quando è più conveniente entrare o uscire dal mercato oppure rimanere fermi nella propria posizione.

Deve essere chiaro però che si parla di teorie assolute e quindi ogni dato che si ricava dall’analisi tecnica è sottoposto a interpretazione. Perciò più il trader è preparato, più informazioni riuscirà a trarre dall’osservazione dei grafici. Di conseguenza dalle operazioni di trading si riusciranno a ottenere maggiori guadagni.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento