CopyTrader eToro 2023 CopyTrader eToro 2023

Banca Sella Trading. Opinioni e recensioni [2022]

Banca Sella offre possibilità di fare Trading?

Oggi vedremo opinioni e recensioni su Banca Sella, uno degli istituti bancari italiani più antichi presenti sul nostro territorio.

Ma non lasciatevi ingannare da questo dato poiché la banca si è innovata nel tempo offrendo, ai propri clienti, servizi sempre più innovativi tra cui quello di banca trading.

In questo approfondimento troverete informazioni generali inerenti la Banca Sella, i servizi offerti, nonché un’analisi dettagliata seguita da alcune recensioni che gli utenti hanno speso sulla banca stessa.

Ciò vi permetterà di decidere se questa struttura sia o meno adatta alle vostre esigenze aiutandovi a scegliere quali conti e quali piattaforme prediligere.

Insomma, di seguito una piccola “guida tascabile”.

Banca Sella, cosa è?

Banca Sella nasce nel 1886 a Biella, in Puglia, come banca del gruppo Banca Sella Holding S.p.a, uno degli istituti bancari più antichi del territorio italiano.

Tuttavia, la banca si è differenziata dai “normali” istituti bancari tradizionali inserendo tra le proprie attività una piattaforma dedicata al brokeraggio, effettuando transazioni finanziarie per conto dei clienti.

Banca Sella è innovativa e mette a disposizione degli utenti diversi servizi, tradizionali e non, che possono essere eseguiti online tramite un computer o uno smartphone.

Il servizio di Internet Banking è garantito tutti i giorni, 24 ore su 24, ed è autonomo e veloce. Banca Sella promette ai propri clienti di investire massimizzando i profitti, ma è davvero così?

Iniziamo con l’analizzare insieme i diversi servizi che la banca offre.

Banche trading a confronto

Analizziamo le caratteristiche e i vantaggi delle Banche di trading online:

💻 Piattaforma: Fineco Trading Banca Sella Trading
💰 Commissioni: Commissioni Trasparenti fisse e variabili molto competitive Commissioni Alte
🔥 Certificati Turbo: SI NO
💶 Conto bancario: SI Obbligatorio
🔥 Costi: Zero Costi NO
🎯 Deposito Minimo: Nessuno NO
📊 Strumenti: Azioni, CFD, Obbligazioni, Indici, ETF, Certificati Azioni, CFD, Obbligazioni, Indici, ETF, Certificati
💰 Investimento Minimo: 5€ Alto
💰 Capitale iniziale: Qualsiasi Molto Alto

© 2022 – Grafiche e tabelle proprietà di Millionaireweb.it.


L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.

Banca Sella, Quali sono i servizi offerti e come accedervi?

Banca Sella mette a disposizione dei propri clienti diversi servizi, e varie tipologie di conti.

I servizi che la banca offre, oltre all’Internet Banking, sono:

  1. Richiesta di mutui e prestiti;
  2. Accredito di pensione e stipendio;
  3. Pagamenti, versamenti e prelievi;
  4. La possibilità di ottenere carte di credito o prepagate.

Mentre per quanto riguarda i servizi di investimento abbiamo:

  1. La consulenza finanziaria;
  2. Il deposito titoli;
  3. Consulenza patrimoniale;
  4. Prodotti assicurativi.

Per accedere a questi servizi è necessario aprire un conto bancario.

Banca Sella mette a disposizione tre tipologie di conto ovvero i due conti standard, Start e Premium, e il conto Trader che è indicato per i clienti il cui obiettivo è il trading.

I conti standard Start e Premium

I due conti hanno le caratteristiche dei classici conti correnti.

Il conto Start viene presentato inizialmente  gratuito, solo a seguito del primo trimestre, ha un canone mensile di 1,50 euro (corrispondente a 18 euro annuali).

Il conto Premium invece nel primo trimestre ha un costo di 1,50 euro al mese per poi pagare successivamente 5 euro al mese (corrispondenti a 60 euro annuali).

I due conti mettono a disposizione servizi quali l’online banking, l’addebito automatico di utenze, la possibilità di usare carte di credito o debito e richiedere prestiti e mutui.

Attraverso i conti Start e Premium è possibile fare trading online, attivando la prestazione dei servizi di investimento e deposito titoli. A nostro avviso le condizioni, per chi intende fare trading tramite questi due conti, non sono molto vantaggiose e dunque, a parere di molti, è giusto consigliare ai nostri lettori che la soluzione dei conti Start e Premium non è la più adatta agli investitori poiché le commissioni sono elevate.

Al contrario il contro Trader, di cui parleremo di seguito, è specifico per gli investitori.

Il conto Trader

Il conto Trader è specifico per gli investitori e ha commissioni flessibili, più commissioni il cliente ha effettuato il mese precedente e meno pagherà per ogni azione eseguita nel mese attuale.

Il conto Trader è gratuito nei primi due trimestri per poi assumere un costo mensile di 5 euro (corrispondenti a 60 euro l’anno).

Con questa tipologia di conto si può scegliere se adottare un profilo fisso o variabile ma in entrambi i casi le commissioni sono digressive, come già spiegato, più azioni vengono effettuate nel mese precedente e più basso sarà il costo delle commissioni nel mese in cui si investe.

Gli investitori vengono divisi in sei fasce commissionali, ovviamente i traders più attivi si ritrovano nelle fasce commissionali più basse.

Mentre per i traders meno attivi le commissioni sono molto elevate infatti si ritiene che eseguire operazioni di trading attraverso le banche non sia una procedura conveniente.

È da ricordare che l’apertura e la chiusura di un conto per le operazioni di trading, è sempre gratuita così come la custodia dei titoli.

Chi può aprire un conto Banca Sella?

Tutti i residenti italiani possono attivare un conto con Banca Sella.

L’attivazione del proprio conto può essere effettuata o di persona recandosi presso una filiale dell’istituto bancario oppure online tramite il sito web dedicato.

Nel caso in cui si prediliga l’attivazione del conto online è necessario verificare la propria identità, ciò avviene o tramite Skype o tramite il versamento di un bonifico, ovviamente effettuato attraverso un altro conto bancario che il futuro cliente già possiede.

È anche possibile contestare il conto fino a tre persone.

Ci sentiamo di informare i nostri lettori che, come è stato possibile riscontrare dalle numerose recensioni in rete, l’istituto bancario Banca Sella ha un’offerta scarsa sui mercati esteri sia europei che internazionali; pertanto, non è possibile accedere alle grandi borse internazionali come quelle di Tokyo o Londra.

Al contrario, la banca ha un’ampia offerta sui mercati italiani.

Le piattaforme di Banca Sella

Banca Sella al momento mette a disposizione tre piattaforme per i clienti, che consistono in SellaXtrading, SellaExtreme e App SellaXtrading.

A SellaXtrading si accede tramite il sito dell’istituto bancario, registrandosi e poi effettuando il login con l’username e la password scelte al momento della prima registrazione.

La piattaforma è gratuita e ricca di funzionalità; è possibile consultarla sia in lingua italiana che in lingua inglese.

Molto utile è la funzione watchlist che permette di raggruppare e vedere l’andamento dei titoli che più interessano, inoltre è anche possibile visionare l’andamento giornaliero dei titoli ovvero individuare, tramite una precisa graduatoria, i migliori e i peggiori della giornata.

SellaExtreme invece, è una piattaforma che non è accessibile online ma c’è bisogno di installarla sul computer attraverso il sito web della banca.

Inoltre, un’altra differenza con SellaXtrading è che questa piattaforma non è gratuita, ha un costo di 20 euro al mese, inoltre offre più funzionalità rispetto alla precedente, infatti oltre la watchlist, è possibile attivare la funzione di ricezione di segnali operativi da parte di tecnici analisti (servizio a pagamento) approfittando della consultazione di diversi report gratuiti.

L’applicazione SellaXtrading è semplicemente una app della piattaforma SellaXtrading, resa disponibile per i dispositivi mobili IOS e Android.

È un’app molto semplice da utilizzare ma ha funzioni ridotte, utile per monitorare il proprio portafoglio e le quotazioni dei titoli.

Banca Sella garantisce assistenza ai clienti?

Uno dei punti a favore di Banca Sella è che l’assistenza al cliente è sempre garantita tramite diversi canali telematici.

Attraverso il numero di telefono l’assistenza è attiva dalle ore 8:00 alle ore 21:00 anche nei giorni feriali.

Vi sono due indirizzi e-mail a cui è sempre possibile scrivere per richiedere assistenza sia sull’internet banking che informazioni generali.

È attivo un servizio di chat con un’assistente virtuale ma è comunque possibile chiedergli di parlare con un operatore.

Il servizio di assistenza Skype è attivo nei giorni feriali dalle ore 10:00 alle ore 16:00.

Inoltre, Banca Sella è presente sui maggiori social quali Instagram, Facebook e Twitter.

Preferire Banca Sella o le piattaforme online?

Solitamente gli investitori tendono a preferire le piattaforme di trading online poiché le banche tendono ad imporre commissioni molto elevate.

Banca Sella richiede dunque una quota fissa che influisce negativamente e  maggiormente sui piccoli imprenditori e sul loro capitale.

Questo fa sì che solo gli investitori più attivi e facoltosi possano beneficiare dei servizi di trading offerti dalle banche.

A causa di queste alte commissioni, specialmente sul lungo periodo, gli investitori, sia coloro che possiedono un piccolo o un grande capitale, preferiscono affidarsi ai più noti broker online quali XTB.

L’attore del momento: La Piattaforma XTB

Ci sentiamo di suggerire ai nostri lettori una valida alternativa a Banca Sella, rappresentata dalla piattaforma XTB che negli ultimi anni si è affermato come uno degli attori principali per quanto riguarda il palcoscenico del trading.

La fama di questo nuovo broker è dovuta alla sicurezza dovuta alle licenze che XTB ha ottenuto negli anni da enti regolatori di diversi paesi; ci troviamo dunque dinanzi ad un broker autorizzato e verificato.

Aprire un conto con XTB è semplice e veloce ed è tutto gratuito.

Altro punto a favore di XTB, oltre alla sicurezza, deriva dall’assistenza continua fornita ai clienti che avviene tramite telefono, e-mail o chat online.

Inoltre, il broker offre corsi di formazione ai propri clienti che intendono diventare traders esperti mettendo a disposizione delle vere e proprie esercitazioni, possibilmente perseguibili grazie all’innovativo e realistico conto Demo messo a loro disposizione.

Possiamo giungere alla conclusione che XTB è un’ottima alternativa, non solo per gli investitori alle prime armi che non intendono pagare le enormi commissioni sancite dalle banche, ma anche per i trader più esperti.

FAQ: Domande Frequenti

Investire con Banca Sella conviene?

Banca Sella offre commissioni vantaggiose agli investitori maggiormente attivi mentre per gli investitori meno attivi le commissioni si prospettano davvero elevate.
Le piattaforme di trading messe a disposizione dalla banca, sono molto intuitive e ciò le rende adatte sia agli investitori alle prime armi che a quelli più esperti.

Quali sono le piattaforme che è possibile utilizzare tramite Banca Sella?

Banca Sella al momento mette a disposizione tre piattaforme per i clienti, che consistono in SellaXtrading, SellaExtreme e App SellaXtrading.

Quale può essere definita la migliore alternativa a Banca Sella?

Alternativa perfetta Banca Sella e a tutte le banche che richiedono ingenti commissioni gli esperti segnalano la piattaforma online di XTB trading in grado da garantire all’imprenditore sicurezza, efficacia e conoscenza 24h su 24h.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento