Oggi gran parte di noi conosce il social network di Pinterest, risulta essere tra i più popolari (Leggi il nostro articolo che ti consiglia come utilizzare Pinterest). Non è stato sempre così, all’inizio era seguito da pochissimi utenti e invece ultimamente, a dimostrazione del suo successo, la società ha fatto il suo ingresso in Borsa. Gran parte di noi sa più o meno cos’è Pinterest, ma sicuramente pochi conosceranno la storia di chi l’ha realizzato. In questo articolo scopriremo la storia del social network e dei suoi fondatori Ben Silbermann, Evan Sharp e Paul Sciarra.
Indice Contenuti
Storia di Pinterest
Pinterest è stato creato nel 2010 da Ben Silbermann insieme ai suoi cofondatori Evan Sharp e Paul Sciarra. Per raccontare la storia di Pinterest contemporaneamente dobbiamo parlarvi di Ben Silbermann. È un imprenditore digitale miliardario americano che prima di fondare Pinterest e diventarne Amministratore Delegato ha lavorato come dipendente Google.
Lui ha creduto in un progetto a cui nessuno dava importanza, ora il sito è valutato diversi miliardi di dollari.
A Ben Silbermann l’idea è nata grazie alla sua passione di collezionare francobolli e un giorno ebbe l’idea di realizzare un sito web che desse la possibilità di raccogliere e disporre le immagini e i video alla stessa maniera. Purtroppo all’inizio il Social aveva attirato l’attenzione di poche centinaia di utenti. Il problema risiedeva nel fatto che chi accedeva su Pinterest per la prima volta non ne comprendeva l’utilizzo. Infatti nel primo anno si contavano circa 10.000 utenti iscritti.
Si legge che quando tutto sembrava finito, venne pubblicato un articolo scritto da un famoso blogger che parlava di Pinterest il sito cominciò a decollare velocemente. Ma una cosa è certa ed è che è diventato uno dei Social Network più seguiti a livello mondiale.
Il cambiamento avvenne anche quando fu rilasciata, tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012, l’app per iPhone. Questa contribuì a fare spiccare il sito e a farlo conoscere a più persone. È stato stimato che gli utenti da un milione arrivarono in soli pochi mesi a quattro milioni.
Cos’è Pinterest
Pinterest si distingue abbastanza dagli altri Social Network che siamo abituati a utilizzare. In sostanza da la possibilità agli utenti di salvare e condividere un vasta gamma di raccolte di immagini che possono riguardare ad esempio le ricette, l’arredamento o la tecnologia.
Lo si può definire come un grande contenitore di immagini che oltre a essere salvate e condivise all’interno del sito stesso si possono pubblicare anche su altri social come Instagram e Facebook.
È interessante scoprire il significato del nome Pinterest che è il risultato di un unione di due parole che sono pin che significa “fissare” e interest che significa “interesse”.
Naturalmente per utilizzare Pinterest è necessario registrarsi per aprire un account personale. Tutto il materiale presente all’interno del social è prodotto totalmente dai suoi utenti che pubblicano e condividono le loro immagini e i loro video. Inoltre gli utenti hanno la possibilità di realizzare i cataloghi di idee. Per non parlare poi della possibilità di guadagnare, oggi sia utenti privati che aziende utilizzano Pinterest per le loro strategie di marketing (Leggi il nostro articolo Guadagnare con Pinterest, scopri come fare).
Una volta che si è proceduto con la registrazione si possono caricare i propri file con la prospettiva di organizzarle in appropriate bacheche che sono suddivise in categorie.
Pinterest ovviamente permette di seguire gli altri utenti e salvare le loro foto oppure se siete in cerca di qualcosa in specifico basta scrivere la parola chiave all’interno del motore di ricerca del sito e vi appariranno tutte le immagini corrispondenti a quell’argomento. Oltre a essere salvate, le immagini, possono essere commentate e condivise sulla propria bacheca. Questo è un ottimo modo per fare circolare il proprio materiale e farlo conoscere a livello mondiale.
Ben Silbermann
Ben Silbermann
Ben Silbermann, classe 1982, è nato e cresciuto in Iowa negli Stati Uniti. Nel 2003 si è laureato in scienze politiche presso l’Università di Yale. A poco più di vent’anni ha lavorato per la società Google esattamente nel settore della pubblicità online. Poi a un certo punto della sua carriera decise di licenziarsi per occuparsi, insieme al suo amico di college Paul Sciarra, della progettazione di app per iPhone.
Ma purtroppo le cose non sempre vanno come si vorrebbe, accumularono solo fallimenti e quindi decisero di sviluppare un’altra idea, ossia Pinterest, dove partecipa alla realizzazione del progetto anche Evan Sharp. Erano tutti poco più che ventenni, giovani ma determinati a portare avanti la loro idea che poi è risultata vincente.
Oggi Ben Silbermann è considerato un imprenditore di successo, Pinterest è entrato a fare parte della vita di milioni di utenti e dal 2019 ha tenuto la sua IPO dove la società è stata valutata ci 12 miliardi di dollari.
Se Ben Silbermann non fosse stato perseverante nel portare avanti il progetto oggi non avremmo avuto Pinterest.
Evan Sharp
Evan Sharp
Evan Sharp, nato nel 1982 in Pennsylvania, è uno dei cofondatori di Pinterest. Mentre studiava architettura lavorava alla realizzazione del Social Network che un giorno avrebbe rivoluzionato il modo di gestire le immagini e i video. Oggi è un importante imprenditore digitale miliardario americano.
In particolare Evan Sharp è un ragazzo molto creativo, ama fotografare, porta sempre con se la sua fotocamera.
Considera le fotografie come un mezzo di comunicazione interessante e immediato, una forma di linguaggio universale.
Sin da piccolo ha dimostrato subito una predisposizione verso la tecnologia, imparò da solo a programmare. Non a caso lui ha progettato e codificato Pinterest che poi venne lanciato nel 2010 e negli anni successivi si è occupato della parte creativa.
Nel 2014 è stato nominato da Fast Company come una delle persone più creative nel mondo degli affari.
In un’intervista ha dichiarato che Pinterest, a differenza di Facebook e Twitter, permette di raccogliere desideri, di scoprire nuove cose e di trovare spunti e idee.
Dal 2019 fa parte del consiglio di amministrazione della società Pinterest.
Paul Sciarra
Paul Sciarra
Paul Sciarra, classe 1981. È un noto imprenditore digitale miliardario americano. È il terzo cofondatore di Pinterest.
Come Ben Silbermann si è laureato all’università di Yale. Prima di lanciare nel 2010 Pinterest, del quale fu presidente e CEO (Amministratore Delegato), lavorò per la Radius Ventures e nel 2008 insieme a Silbermann fondarono la Cold Brew Labs. Poi nel 2012 decise di lasciare la società, rimanendo però consigliere. Dopodiché iniziò a lavorare per la società Andreessen Horowitz come imprenditore. Dal 2014 è presidente esecutivo della compagnia aerospaziale Joby Aviation.
Paul Sciarra per quanto riguarda Pinterest si occupò principalmente del prodotto e della comunità.
Pinterest si è quotata in Borsa
Pinterest ha fatto il grande passo, nel 2019 le azioni del social media hanno debuttato in Borsa a Wall Street al prezzo di 19$.
Solo pochi anni fa chi l’avrebbe mai detto che Pinterest un giorno avrebbe ottenuto così tanto successo. Dopo che Silbermann e Sciarra accumularono diversi insuccessi i due con perseveranza continuarono a provarci e insieme a Sharp crearono il rivoluzionario Social Network.
Attualmente Pinterest si trova tra i primi 100 siti web più visitati a livello mondiale. Non poteva che andare a finire così, con la quotazione in Borsa.
L’esordio in Borsa fu più che positivo, registrò +28%. Gli investitori si sono dimostrati molto entusiasti e questo ha permesso a Pinterest di ottenere circa 30 punti percentuali in Borsa, superando così il prezzo di quotazione stabilito durante l’IPO, parliamo di 12 miliardi di dollari.
Con questo possiamo concludere dicendo che per Pinterest il 2019 si è rivelato un anno importante, vantaggioso.
Per chi dopo aver letto il nostro articolo ha interesse a investire sulle azioni Pinterest può farlo tramite il trading online che gli permette di negoziare sia sul rialzo che sul ribasso del prezzo e quindi può decidere di comprare oppure vendere. Per mezzo del trading CFD ha anche la possibilità di utilizzare a proprio vantaggio la leva finanziaria che gli permette di investire una piccola parte del proprio capitale, dove in caso di esito positivo il profitto viene moltiplicato. Ma dovete fare molta attenzione perché in caso di esito negativo anche la perdita sarà maggiore.
È importate fare trading su piattaforme regolamentate, ne esistono diverse ad esempio c’è il broker eToro che grazie alla sua piattaforma di Social Trading permette di seguire e copiare i trader professionisti. Puoi aprire gratuitamente il Conto Demo gratuito con il Social Trading eToro cliccando su questo link.