il Cake Design: una nuova opportunità di business!

In passato, l’unico requisito che doveva avere una torta è che doveva essere buona. Oggi, invece, i dolci devono essere anche necessariamente belli da vedere. Da questo presupposto nasce il cake design, un’arte sempre più apprezzata, ma anche una nuova opportunità di business.
Iniziamo subito con dire che il business del cake design è inteso come la realizzazione di belle torte personalizzate per le occasioni importanti come matrimoni, battesimi, comunioni, etc.

Intorno a questo settore, oltre alla attività stessa, è possibile trarre profitti anche da corsi di formazione, associazioni, meeting, festival, eventi e iniziative più disparate.

Ma vediamo ora che cos’è il cake design e come si può guadagnare da questa attività lavorativa.

Che cos’è il Cake Design?

Per cake design si intende la realizzazione di vere e proprie sculture, opere d’arte commestibili. Si tratta di creare torte per comunioni, torte per matrimoni, torte per battesimi e torte per compleanni. Insomma, torte personalizzate per ogni evento, che raffigurano qualsiasi oggetto come, per esempio, riproduzioni fedeli della Statua della Libertà oppure di un paesaggio, ma anche di uno strumento musicale o animale. Qualsiasi cosa il cliente desideri.

La maggior parte dei cake designer è di genere femminile. Infatti è un’attività che ben si presta per le donne, sia per l’innata propensione a realizzare torte sia per il fatto che di cake design si può vivere anche lavorando da casa.
Sul territorio italiano il fenomeno del cake design sta crescendo ampiamente, in particolar modo in centro e in sud d’Italia, dove feste e ricorrenze sono maggiormente sentite.

Pensate, il Cake Design a Roma è diventato una vera e propria moda. Tutti desiderano, per esempio, le torte per compleanni personalizzate. Non solo, anche le torte per matrimoni a Roma sono molto amate e per ogni evento importante.

Persino il nord non è da meno. Ormai sono davvero pochi, quelli che acquistano una banale torta, per esempio, per festeggiare un battesimo.
In sostanza, chiunque decide di acquistare un dolce per un evento rilevante, desidera non solo che sia bello da vedere e buono da mangiare, ma che sia altrettanto originale, ovvero torte personalizzate sui gusti personali dei festeggiati.

Come diventare Cake designer?

Per poter diventare un Cake Designer è necessario, in primis, conoscere bene l’arte della pasticceria. Sono, quindi, necessari attestati o titoli di studio, ma anche corsi di formazione dedicati.
L’elemento alla base di questa attività deve essere la passione. Oltre a tale caratteristica è essenziale essere anche una persona dotata di fantasia e di creatività.

Una volta diventato un cake designer è necessario farsi conoscere dai potenziali clienti. Ma come?

Sicuramente, la Rete può essere un valido aiuto in questo senso. Infatti è possibile realizzare un blog a tema cake design, collegato a una pagina Facebook. Non solo è possibile effettuare corsi online oppure e-book o tutorial su YouTube.
Per quanto riguarda l’attività promozionale offline, è possibile proporsi presso i negozi della propria zona, magari regalando un vostro dolce, per farvi conoscere.

Anche la visibilità offerta dalle fiere e dalle manifestazioni di settore non è da scartare.

Molto utile potrebbe essere un bel book fotografico, sia online che in carta, da presentare ai potenziali acquirenti.
Da un punto di vista fiscale, serve ovviamente una partita IVA, un corso di abilitazione alla manipolazione degli alimenti da presentare in Comune (Haccp) e una dichiarazione di inizio attività alimentare.

Se, invece, intendete aprire un laboratorio di cake design occorre una comunicazione alla locale Camera di Commercio, l’iscrizione all’albo degli artigiani e l’autorizzazione della ASL locale relativamente all’idoneità dei locali e delle attrezzature.

Costi e profitti di un Cake Designer

Veniamo ai costi e ai guadagni.

Per quanto riguarda i costi, partiamo dal kit base per il cake design che è possibile reperirlo per una cifra intorno ai 300 Euro circa. A ciò vanno aggiunti i costi per la burocrazia appena descritta e quelli per un corso di formazione, per un totale di circa 2000 Euro. Il resto sono ore di lavoro.

È chiaro che il discorso cambia se si intende aprire un laboratorio di cake design
Tra messa a norme dei locali e attrezzature siamo intorno a 50/60.000 Euro, investimento che può essere ammortizzato potenzialmente in circa due anni.

Passiamo adesso ai guadagni.

Naturalmente dipende dal giro d’affari. Un conto è vendere una torta al mese, un altro e venderne una ogni giorno.
Inoltre, il nostro guadagno dipende da una serie di fattori come gli ingredienti utilizzati, il tipo di torta, le sue dimensioni. Si può affermare che, in linea di massima, i costi delle materie prime incidono per circa il 30%.

Per esempio un dolce per una decina di persone, una torta per una piccola festa di compleanno, può costare intorno ai 400/500 Euro. Differente è il discorso per le torte per matrimoni, oppure per un grande evento, come un importante meeting aziendale. In questo caso i prezzi aumentano parecchio, fino a raggiungere migliaia di euro.

Per citare un caso di successo, uno dei massimi esponenti dell’arte del cake design in Italia è Renato Ardovino, le cui opere d’arte possono costare anche più di 2000 Euro.

Per maggiori informazioni sul Cake design e torte personalizzate visita: http://www.mysweetcakedesign.it/

Lascia un Commento