Sicuramente avrete sentito parlare qualche volta di aste online.
A chi non è capitato di vederne o parteciparne a qualcuna sul famoso portale Ebay, in questo articolo vi daremo informazioni su come utilizzare e come guadagnare online tramite un portale in continua crescita per il settore: Catawiki.
Indice Contenuti
Che cosè Catawiki
Catawiki è appunto una piattaforma per vendere online tramite il sistema delle aste.
Quello che rende particolare le aste Catawiki, sono i prodotti e i beni che possono essere venduti e comprati.
Infatti, a differenza del più famoso Ebay, questo portale si propone come piattaforma che rende facile è possibile vendere oggetti pregiati d’antiquariato, tesori scoperti per caso in qualche cantina dimenticata, oltre ad oggetti unici, come quelli esclusivi o quelli da collezione limitate.
Non esiste limitazione per quanto riguarda il valore o al tipo dell’oggetto.
Gli amministratori della piattaforma verificano gli oggetti offerti prima di essere messi a disposizione del pubblico.
Per questo Catawiki è visto come punto di riferimento per i collezionisti.
Dando solamente un occhiata alle oltre 70 categorie di aste, ci si può fare un’idea di cosa si possa vendere o acquistare su Catawiki: moto, orologi, oggetti di antiquariato, gioielli, libri, fumetti, pietre preziose e addirittura barche sono solo alcuni esempi di ciò che riscuote maggiore successo.
Cosa puoi acquistare sulle aste Catawiki
Anche se Catawiki sembra rivolgersi ai gusti di una nicchia di persone piuttosto piccola in giro per il mondo, girando la piattaforma si scopre che ci sono molte cose interessanti, alcune spesso disponibili a prezzi accessibili.
Si possono scoprire orologi, orologi antichi o esclusivi, gioielli particolari, monete da collezione o francobolli, riviste storiche, opere d’arte ed anche auto d’epoca, vecchi dispositivi elettronici e molti altri oggetti, soprattutto di grande valore storico, ma non solo.
Molti oggetti disponibili sul sito sono in effetti rari, ma vengono visti unici solamente da parte di un determinata tipologia di persone.
Controllando con una certa costanza le aste disponibili, ci si può spesso imbattere in qualche oggetto interessante.
Vantaggi sul vendere con Catawiki
Ma quali sono i vantaggi per cui vendere su Catawiki visto le numerose piattaforme di commercio elettronico attualmente esistenti?
Per cominciare il pubblico internazionale, infatti con 14 milioni di visitatori mensili provenienti da tutto il mondo, utilizzare Catawiki per vendere online fa sì di rivolgersi ad una platea di utenti decisamete alta, con un aumento delle probabilità di ottenere buoni profitti.
Altro vantaggio significativo è che Catawiki ha a disposizione e mette a disposizione un team di 180 esperti specializzati.
Il loro lavoro è quello di esaminare ogni articolo prima che venga inserito nell’asta, a garanzia dell’autenticità e della qualità, offrendo assistenza e fornendo i consigli necessari agli utenti per ottenere i risultati migliori, curando direttamente le aste e pianificando la vendita dell’articolo nella categoria considerata migliore.
Questo insieme alla particolarità degli oggetti, contraddistingue la piattaforma, rendendola differente da altri siti come Ebay.
La piattaforma offre un sistema di pagamento molto sicuro, l’acquirente dell’asta paga direttamente a Catawiki e solo dopo aver ricevuto il denaro, viene chiesto a chi vende di spedire l’articolo dell’asta.
Funzionamento Catawiki: Iscrizione
Chiunque può vendere su Catawiki.
Se avete delle cose che pensate siano rare, uniche o da collezione potete iniziare la vostra avventura su Catawiki.
Registrarsi è il primo passo.
La creazione dell’account è gratuita compilando il form che si trova sul sito inserendo i campi richiesti, o utilizzando il proprio account Google o Facebook.
Dopodichè verranno chieste informazioni aggiuntive come Nome, Indirizzo e Numero di telefono.
Inseriti i dati verrà inviato un codice di verifica al numero di cellulare fornito, da inserire su di una pagina che vi comparirà automaticamente seguendo le istruzioni per l’iscrizione.
Catawiki può essere usato sia per i venditori professionisti che pianificano molte aste per vendere più oggetti, sia per chi vende privatamente che decide di vendere un articolo per volta ogni tanto.
E’ importante sottolineare che, nonostante la tipologia abbastanza unica, Catawiki non è una piattaforma d’asta molto dispendiosa, sia dal punto di vista di chi vende sia per quanto riguarda chi compra.
Partecipare alle aste è gratuito, come l’invio delle proprie offerte.
Se l’offerta risulterà vincente però, non sarà poi possibile in nessun modo ritirarla.
Se un venditore apre un’asta con il valore minimo di vendita non c’è alcuna tassa.
Se gli acquirenti non raggiungono tale importo, l’articolo non viene considerato venduto e Catawiki non addebiterà alcuna commissione al venditore.
Le uniche commissioni che vengono applicate dal servizio sono quelle alla chiusura positiva dell’asta stessa.
Nel caso di una operazione avvenuta con successo il venditore sarà obbligato a sborsare una commissione del 12,5% del prezzo finale dell’asta.
Chi si aggiudica l’asta dovrà pagare la quota pari al 9% del prezzo finale e coprire anche il costo di spedizione dell’oggetto all’asta, se richiesto.
Catawiki quindi garantisce la sicurezza della transazione per entrambi gli interlocutori in quanto tutto è sotto il controllo proprio della casa d’aste stessa.
Secondo le assicurazioni fornite, dopo che l’offerta è finita, chi acquista deve depositare il denaro direttamente sul conto di Catawiki.
Dopo di ciò la piattaforma informa il venditore che i fondi della vendita sono stati ricevuti e da quel momento il venditore ha fino a tre giorni lavorativi per spedire l’articolo.
Una volta confermata la spedizione, Catawiki trasferisce i soldi precedentemente depositati decurtati della percentuale delle commissioni precedentemente elencata.
Suggerimenti per le tue aste su Catawiki
Una volta iscritti si può iniziare con la creazione della prima asta online.
Di seguito vi daremo dei suggerimenti su tutti i passaggi per poter ottenere il massimo profitto e comprendere al meglio come funziona Catawiki.
Prenderemo ad esempio un orologio (gli orologi di marca sono una grande opportunità di guadagno per le aste online se corredate da documentazioni di originalità, importantissimo il libretto).
Per prima cosa bisognerà creare il proprio lotto, cliccando in alto a destra sulla pagina di Catawiki sulla scritta “Vendi all’asta” potrete accedere alla procedura per la creazione del lotto in cui inserire un articolo,o più di uno, da vendere.
Se non si ha idea di quale possa essere l’asta adatta è opportuno approfittare dell’assistenza degli esperti del portale.
In questo caso formulate la vostra ipotesi e verificate se gli esperti sono d’accordo con la vostra scelta o se al contrario vi suggeriscano una categoria e/o un’asta diversa.
A questo punto bisognerà creare un titolo con la descrizione.
Cliccando su ciascun campo della descrizione del lotto vengono suggerite le informazioni necessarie che dovrebbero essere incluse, più alcuni esempi.
Titolo, produttore, data di produzione, numero di serie, materiale, dimensioni, peso, prova di autenticità e dettagli di eventuali difetti sono solo alcune delle informazioni che vi consigliamo di inserire.
Più dettagliata sarà la descrizione, più ci saranno probabilità di invogliare potenziali compratori a seguire o scegliere il vostro oggetto.
Facendo riferimento a queste informazioni gli esperti di Catawiki optano per l’asta migliore e se le informazioni inserite non vengono ritenute sufficienti, vengono chieste delle integrazioni.
Bisogna inserire almeno 3 foto dell’oggetto, per oggetti di questo valore, da collezione, rari e unici le foto sono fondamentali, più foto vengono messe a disposizione per il potenziale compratore, più quest’ultimo sarà rassicurato ulteriormente nell’acquisto.
Naturalmente le foto devono avere un ottima qualità, includendo particolari e primi piani di ogni angolo dell’oggetto in questione.
Per quanto riguarda il nostro esempio è consigliabile inserire foto del fronte e del retro, compresi tutti i bordi, primi piani etc., non sottovalutate questo aspetto perchè foto migliori spesso e volentieri portano guadagni migliori.
Catawiki vi chiede la vostra idea sul valore dell’articolo offerto al fine di mantenere il livello delle aste alto.
E’ importante sapere che su Catawiki sono accettati solo beni con un valore minimo di almeno 75 euro.
Altro campo da impostare sono le spese di spedizione, che variano tra i diversi continenti e Paesi.
Se non si ha idea di quali siano le spese di spedizione, è necessario informarsi sui siti web delle compagnie di settore, dove è possibile trovare indicazioni sui costi medi della spedizione in base alle dimensioni e al peso del prodotto da spedire.
E’ sempre consigliabile usare la spedizione assicurata e tracciata visto il valore degli oggetti.
In caso di perplessità e dubbi lasciate un commento o fate domande agli esperti di Catawiki.
Solamente quando vi riterrete soddisfatti del lotto creato dovrete cliccare su “Offri” e il vostro articolo potrà essere messo in lista per l’esame finale.
Una volta avuta l’approvazione, riceverete una notifica tramite mail.
Gli esperti di Catawiki provvederanno ad inserirlo nella prima asta disponibile appena l’oggetto viene approvato e considerato idoneo.
Dovete tenere a mente che le aste sono organizzate in maniera tale da evitarne troppe simili in un breve lasso di tempo.
Per questo potrebbe accadere che il vostro lotto sia inserito in una data susseguente al giorno della creazione, questo solamente allo scopo di ottenere dei risultati migliori.
Le offerte partono quasi sempre da 1 euro, infatti è stato studiato che si ottengono risultati migliori partendo da una base d’asta bassa, che da quella con un prezzo alto.
I possibili acquirenti sembrano trovarle più interessanti e sono più motivati a seguirle.
Seguite questi consigli e iniziate a guadagnare online con Catawiki.
Conclusioni
L’utilizzo della piattaforma d’asta Catawiki può essere considerato un ottimo metodo per guadagnare e vendere online se si è in possesso di articoli idonei o anche un ottimo affare per i ricercatori di oggetti antichi, di oggetti d’arte, nonché di articoli unici o stravaganti.
Catawiki fornisce sicuramente molti oggetti interessanti per i collezionisti, ad esempio monete o similari, naturalmente sta ad ognuno di noi decidere se il suo utilizzo è utile alle nostre esigenze.
Noi vi suggeriamo di farvi un giro e dare un occhiata alle sue offerte, adesso sapete come funziona, non vi resta che prendere i vostri articoli speciali fotografarli e cominciare a vendere online.