CopyTrader eToro 2023 CopyTrader eToro 2023

CFD Fineco, cosa sono e come funzionano | Guida 2023

Cosa sono i CFD di Fineco? I Contract for Difference, noti anche con l’acronimo di CFD, sono diventati nel corso degli ultimi anni uno dei prodotti derivati più popolari presso la comunità dei trader di tutta Europa, Italia compresa. La loro versatilità a livello di sottostanti e la semplicità della loro struttura sono indubbiamente punti a favore di questi strumenti, che si caratterizzano anche per l’elevato uso della leva. Per questa ragione, Fineco Bank ha deciso di offrire ai propri clienti un moderno ed efficiente servizio su questi strumenti, in particolare per quei clienti caratterizzati da un’operatività rapida e dal significativo uso della leva.

I CFD hanno una struttura simile a uno swap: infatti, in un Contract for Difference ogni giorno viene scambiata fra le parti la performance di un determinato strumento finanziario a fronte di un interesse. Per convenzione il compratore del CFD è colui che, appunto, riceve la performance e paga l’interesse; l’opposto vale invece per il venditore. Di conseguenza, chi acquista detiene una visione rialzista nei confronti del sottostante e se esso scende, si trova contemporaneamente a veder diminuire il denaro dal proprio saldo, sia per il calo dei mercati, sia per gli interessi dovuti.

La quantità del sottostante viene stabilita per contratto, mentre va ricordato che una differenza fondamentale con uno swap risiede nel fatto che i CFD non hanno una scadenza e possono essere tenuti aperti fintanto che si vuole. La posizione viene chiusa aprendone una di segno opposto, che va quindi a elidere il rischio originale.

Facciamo un esempio: supponiamo che si decida di andare lunghi su un CFD sull’S&P 500 quando quest’ultimo benchmark è a quota 4.100. Ipotizziamo, poi, che per contratto sia stabilito che ogni punto valga 20 dollari: di conseguenza il valore nominale della posizione in partenza risulterà uguale a 82.000 dollari. Se alla fine della prima giornata l’S&P 500 è salito a 4.120 Fineco Bank accrediterà sul nostro conto 400 dollari (20$ x 20 punti), ma, a fronte di esso addebiterà la quota giornaliera degli interessi che per comodità ipotizziamo essere di 2 dollari. Di conseguenza la prima sessione del nostro trade avrà generato un profitto netto di 398 dollari.

I CFD Fineco: come funzionano

Un altro elemento importante di questi prodotti è dato dal fatto che essi non sono trattati all’interno di un mercato regolamentato, bensì rientrano nel cosiddetto gruppo dei derivati over the counter (OTC). In particolare, Fineco agisce da market maker, operando come controparte nella grande maggioranza delle operazioni con la clientela.

Il gruppo si porrà dunque come venditore quando un cliente acquista e come compratore nelle transazioni attuate da trader che puntano sui ribassi. Gran parte delle operazioni andranno quindi a elidersi: diversi clienti, ad esempio, vorranno comprare CFD sul petrolio mentre altri vorranno andare short. Se però i due lati non sono identici, il market maker si ritrova con una posizione netta che vorrà ovviamente coprire in quanto non rientra nei suoi compiti fare scommesse direzionali sui mercati.

Come abbiamo accennato, questo tipo di derivati consente l’accesso a una grande molteplicità di sottostanti, dalle azioni più trattate agli indici fino ai cambi del forex alle materie prime.

Uno dei principali punti di forza risiede nel generoso uso della leva che viene consentito. Ad esempio, Fineco Bank ha puntato molto sul servizio di intermediazione sui CFD che hanno come sottostante i cambi del Forex.

Vengono offerti, sulla piattaforma PowerDesk, oltre 50 cross valutari, fra i più liquidi al mondo. In questo ambito il deposito di garanzia è pari al 3,5% del valore del sottostante. In pratica, se quest’ultimo è uguale a 100 mila euro, sarà necessario che il saldo del proprio conto sia almeno 3.500. In generale, comunque, è consigliato un approccio prudenziale all’uso della leva. L’effetto di moltiplicazione percentuale dei profitti, infatti, si applica anche alle perdite, rendendo un’eventualità reale la possibilità di perdere l’intero capitale. Inoltre, è consigliabile disporre, sul proprio conto per il trading, di un ammontare superiore al minimo necessario: la presenza di un cuscinetto di sicurezza fa sì che non si sia costretti a chiudere le posizioni rapidamente non appena esse vanno in una direzione a noi avversa, per via della mancanza di un margine sufficiente che impone al dipartimento di risk management del proprio intermediario di intervenire.

Costi e commissioni dei CFD di Fineco

Dal momento che Fineco Bank opera come market maker (nel ruolo, quindi, di controparte dei propri clienti), non viene applicata ai CFD alcuna commissione. Infatti, la remunerazione del gruppo è costituita dal differenziale di prezzo (detto spread bid-ask o denaro-lettera) che applica sulle posizioni long e short. Nello specifico, il Contract for Difference viene venduto dal market maker a un prezzo più elevato e comprato a uno più contenuto.

Questo spread dipende in gran parte dalla liquidità e volatilità sul sottostante: ad esempio, per quanto riguarda i CFD sul Bitcoin, Fineco Bank applica un bid ask pari a 200 punti. Nel caso invece delle coppie di valute più liquide del Forex, lo spread applicato è di un pip, un valore decisamente competitivo all’interno dell’industria. Nel caso del contratto basato sul Nasdaq 100, invece, il differenziale si assesta su 6 punti.

Alcune strategie interessanti sui CFD

Come abbiamo visto, questi derivati sono caratterizzati da una forte versatilità. I CFD permettono di operare scommesse direzionali su sottostanti che possono essere raggiunti con efficienza solo attraverso i Futures e le opzioni, strumenti che presentano diverse problematiche specifiche che richiedono un grado di conoscenze tecniche dei mercati decisamente avanzato. Inoltre, la liquidità e la profondità del book che si hanno a disposizione per il fatto di avere come controparte un market maker delle dimensioni di Fineco Bank, garantisce di potere operare sui CFD con fluidità e a costi contenuti in quasi tutte le circostanze di mercato.

Tramite i Contract for Difference è possibile anche costruire con facilità ed efficienza posizioni market neutral, in cui si punta sul restringimento delle quotazioni relative fra due asset class. Ad esempio, chi ritiene che i titoli tecnologici statunitensi siano troppo cari rispetto al resto dell’azionario made in USA, potrà andare corto su un CFD sul Nasdaq 100 e lungo su uno che ha come sottostante l’S&P 500.

 

Caratteristiche Trading Fineco

🇪🇺 Regolamentazioni: CONSOB n. 11971, Banca d’Italia, Banca Centrale Europea
👍 Apertura Conto: Gratuito il primo anno*
👋 Chiusura Conto: Chiusura Conto Gratuita
💰 Deposito minimo: Nessun Deposito minimo
💰 Ordine minimo: Nessun Ordine minimo
💻 Piattaforme: Piattaforma PowerDesk semplice e personalizzabile, Piattaforma Mobile
💶 Commissioni: Commissioni Trasparenti fisse e variabili molto competitive
📈 Leva Finanziaria: Forex 30:1, ETF 5:1, materie prime 20:1
💶 Spread: Spread Variabili molto competitivi
💰 Costi: Zero costi apertura conto, Zero costi chiusura conto
☎️ Assistenza: Centro Assistenza, Chat 24h su 24h, Centro Servizio Clienti con oltre 200 operatori italiani
💪 Risorse aggiuntive: Fineco educational, Corsi in aula nella tua città, Webinar online, Video guide e Video di formazione, strumenti evoluti per trader esperti
💶Prelievi: Carta di credito (Visa, MasterCard), PayPal, Bonifico bancario
💡 Utilizzo Piattaforma: User Friendly, Facile, intuitiva e personalizzabile
🇮🇹 Lingua: Italiano, + 15 lingue
💡 Social Trading: Copy Trading (Copia le operazioni di trader professionisti)
📱 Applicazione Mobile: Si (Tutti i dispositivi)


L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.*

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 67,46% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con FinecoBank. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il suo denaro.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento