Chi sono i maggiori investitori di Bitcoin?

Gli investitori di Bitcoin sono molteplici, all’inizio a interessarsi erano solo in pochi, ma oggi si spazia dalle aziende alle celebrità.

Ormai non è più solamente conosciuta dagli addetti al mestiere come gli sviluppatori tecnici e i programmatori.

C’è anche un numero limitato, ma significativo, di investitori istituzionali che hanno scelto già da tempo di investire in criptovalute e altri sono pronti a farlo. Si pensa che nei prossimi anni questo numero sarà destinato a raddoppiare soprattutto quello di chi ha scelto di investire o comprare Bitcoin.

Negli anni è cresciuto l’interesse anche da parte delle persone famose, dove alcune delle quali hanno fatto investimenti e sostenuto varie aziende che trattano appunto criptovalute.

Noi vi nomineremo alcune celebrità che hanno investito in Bitcoin però dovete fare attenzione a tutte le notizie che girano sul web perché il più delle volte si tratta di fake news che vengono divulgate con lo scopo di truffare gli utenti.

Prima di credere a ogni tipo di news vi suggeriamo di fare sempre delle ricerche molto accurate.

Vi riportiamo l’esempio di Lorenzo Jovanotti di cui abbiamo parlato precedentemente in due articoli che vi invitiamo a leggere:

Fu lui stesso a smentire queste notizie.

Quell’episodio non fu ne il primo e nell’ultimo in cui una celebrità si trova coinvolta in situazioni simili.

Chi sono i grandi investitori di Bitcoin?

In quest’ultimo periodo il Bitcoin sta continuando indisturbato la sua salita, anche se intervallata da qualche calo e stazionamento. Sono in molti a chiedersi quali livelli raggiungerà da qui alla fine del 2021.

grandi investitori Bitcoin stanno riponendo molta speranza, in particolare in questo periodo non per nulla facile, che tutti stiamo vivendo, a causa della pandemia di COVID-19. I grandi investitori sono coloro che possiedono i più ricchi portafogli di criptovaluta.

Sembrerebbe che detengano quasi la metà dell’intero mercato e che quindi abbiano anche il potere di condizionarlo influenzandone i prezzi. A permettere che accada tutto ciò molto probabilmente è l’assenza di controlli e regole della criptovaluta.

Quello delle criptovalute è un mercato in rapida crescita e molti stanno cercando di sfruttarlo proprio adesso.

Naturalmente tra loro c’è chi è nuovo in questo mercato e si è fatto catturare dall’occasione del momento, ma poi ci sono anche gli speculatori che già in tempi non sospetti intravidero fin da subito il potenziale del bitcoin.

Noi vi faremo alcuni nomi, i media in questi anni hanno tentato di svelare le identità degli investitori, ma svolgendosi tutto in forma anonima è da prendere col beneficio del dubbio.

La società Fidelity ha investito miliardi di dollari in Bitcoin

Stando a quanto riportato da Bloomberg, sito di informazioni americano, il colosso americano della finanza, Fidelity Investments, ha investito miliardi di dollari in Bitcoin.

Fidelity è uno dei più grandi gestori patrimoniali al mondo, gestisce circa 2mila miliardi e mezzo di dollari.

A fine agosto 2020 annunciò il lancio del suo primo fondo dedicato al Bitcoin. In questo progetto sono coinvolte le due società del gruppo Fidelity, la Fidelity Distributors Company LLC e la Fidelity Brokerage Services LLC.

Il fondo è stato presentato dal presidente e direttore di FD Funds GP LLCPeter Jubber, e si chiama Wise Origin Bitcoin Index Fund I, LP.

Per aderire al nuovo fondo di investimento su bitcoin bisogna versare la quota minima che è di 100mila dollari. Ciò sta ad indicare che si rivolge prettamente a investitori istituzionali e autorevoli.

MicroStrategy investe in Bitcoin

La società MicroStrategy, che fornisce business intelligence, servizi basati su cloud e software mobile, recentemente ha dichiarato di aver acquistato 16.796 Bitcoin, per un totale di 175 milioni di dollari.

Al momento in totale dovrebbero possedere 38.250 Bitcoin per un valore di 425 milioni di dollari.

Michael J. Saylor, il fondatore e CEO di MicroStrategy, ha dichiarato su Twitter di avere investito personalmente in Bitcoin, esattamente 17.732 BTC.

Tyler e Cameron Winklevoss

I gemelli Winklevoss, co-fondatori dell’exchange Gemini avrebbero investito, nel 2013, 11 milioni di dollari in bitcoin, notizia riportata daThe Vergesito web di notizie americano.

Michael Novogratz

Il fondatore della Galaxy Digital, banca per criptovalute, Michael Novogratz, stando a quanto riportato da lui stesso, sembrerebbe che investì gran parte del suo capitale, almeno il 50%, in Bitcoin.

Inoltre sta incoraggiando gli investitori a investire una buona parte del loro patrimonio in criptovalute.

Brock Pierce

L’imprenditore Brock Pierce, fondatore e partner amministrativo di Blockchain Capital e presidente della Bitcoin Foundation, ha colto le potenzialità digitali fin dai primi anni.

È stato uno dei primi investitori in Bitcoin.

Nel tempo ha accumulato criptovalute che a oggi sicuramente supereranno il valore pari a 1 miliardo di dollari.

Brian Armstrong

Il fondatore e amministratore delegato di Coinbase, la società di scambio di beni digitali più grande d’America, Brian Armstrong, sembra che possedesse partecipazioni in criptovaluta per un valore di 1 miliardo di dollari.

Changpeng Zhao

Il fondatore e CEO di Binance, il più grande exchange di criptovaluta al mondo per volume di scambi, Changpeng Zhao, stando ai dati del 2018 accumulò  tra 1,1 e 2 miliardi di dollari, di cui una considerevole parte risultava essere in Bitcoin.

Tim Draper

Per Tim Draper,il fondatore di Draper Associates il bitcoin è il posto migliore dove mettere i soldi ed è anche il modo migliore per fare soldi.

Nel 2014 acquistò 29.656 bitcoin che ad oggi dovrebbero avere un valore che oscilla tra 350 e 500 milioni di dollari.

Recentemente ha dichiarato esplicitamente di sostenere Unitize per supportare le Initial Coin Offerings (ICO) come migliore sistema per guadagnare, in particolar modo per le aziende che operano a vario titolo nella blockchain.

Le celebrità che investono in Bitcoin

Ora vi presenteremo alcune celebrità che hanno investito in Bitcoin.

Ashton Kutcher

L’attore Ashton Kutcher è un investitore tecnologico dall’intuito eccezionale. Nel 2010 ha co-fondato Investments A-Grade, società di capitali di rischio. Finanziò anche Uber e Airbnb.

Fin da subito è stato un forte sostenitore della blockchain e delle sue applicazioni. Ha investito anche sull’Ico UnikoinGold.

Recentemente sembra che abbia deciso di investire nel progetto riguardante il mondo crypto, ovvero nell’app chiamata Lolli. Questa permette agli utenti di guadagnare bitcoin acquistando prodotti online.

Mike Tyson

L’ex pugile Mike Tyson nel 2015 ha fondato la Bitcoin Direct, specializzata in ATM ed e-wallet per criptovalute.

Ha investito nel nuovo dispositivo ATM Bitcoin, chiamato “The Mike Tyson Bitcoin ATM“, il primo dovrebbe essere stato installato a Las Vegas.

Si tratta di un bancomat che permetterebbe di scambiare tutte le valute fiat con Bitcoin in pochissimi secondi.

Mel B

Nel 2014, l’ex cantante delle Spice Girl, Mel B, grazie alla collaborazione con CloudHashing, fu la prima artista mainstream ad accettare Bitcoin come pagamento per il suo singolo di Natale, che faceva parte dell’album, For Once in My Life, sul suo sito web.

Dopo di lei seguirono altri artisti come Snoop Dogg e Bjork.

Conclusioni

Abbiamo visto che oggi rispetto al passato, ci sono sempre più grandi aziende che decidono di avvicinarsi e investire in criptovalute, in particolare in Bitcoin.

All’inizio quando la criptovaluta non era ancora molto conosciuta, erano stati davvero in pochi a credere nelle sue potenzialità.

Ora non è più così, in questi anni sono cambiate molte cose e infatti chi al principio non riponeva fiducia nei confronti del bitcoin, ha poi cambiato idea decidendo di prendere nuove posizioni.

Certo si tratta sempre di un asset molto volatile, ma allo stesso tempo può offrire diverse occasioni di ottenere dei buoni profitti.

L’importante è tutelarsi utilizzando sistemi di investimento sicuri, come le piattaforme di trading online  regolamentati, ad esempio eToro.

Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento