Come comprare azioni americane – investire nella borsa USA

Il mercato azionario (o equity in inglese) statunitense è il più vasto e diversificato del mondo.
A fine 2022, dopo un’annata decisamente negativa, la capitalizzazione delle due borse principali si posizionava intorno a 39 trilioni di dollari. Si tratta di un valore più alto di oltre il 55% rispetto all’intero PIL americano e superiore alla metà del valore borsistico di tutte le aziende quotate sul pianeta. Nel corso dei decenni, diverse grandi potenze economiche, politiche e militari sono cresciute al punto da rappresentare una seria sfida alla leadership globale degli USA. Nessuna di queste ha però finora messo insieme listini equity in grado di rivaleggiare per qualità delle aziende, ampiezza settoriale, liquidità e altri fattori.

Alla base di questo enorme successo vi è un modello economico incentrato su un grande dinamismo imprenditoriale e sul possesso diffuso del capitale di rischio. La propensione all’innovazione tecnologica ha fatto sì che le principali borse del Paese, soprattutto il Nasdaq, diventassero il listino di quotazione dei maggiori gruppi tecnologici del pianeta. Da questo punto di vista, solo la Cina vanta un comparto dell’economia digitale in grado di rivaleggiare con i colossi made in USA. La sempre maggiore centralità che internet ha assunto nella vita di tutti ha portato a una sovraperformance molto imponente dei rendimenti dell’equity americano per oltre un decennio, a partire dalla fine del 2010 per arrivare ai primi giorni del 2022.

In generale, però, sarebbe sbagliato identificare l’azionario della prima economia del mondo solo con il Nasdaq. Ad esempio, l’indice principale, l’S&P 500, che copre circa i tre quarti della capitalizzazione complessiva, si articola in 11 settori, a loro volta suddivisi in diversi sotto-comparti, tutti dotati di aziende di primaria importanza e qualità. In generale, a parità di altre condizioni, i gruppi statunitensi tendono a mostrare profitti più elevati rispetto alle controparti europee e asiatiche. Ciò perché la centralità degli interessi degli azionisti è parte fondante della cultura d’impresa del Paese.

Investire in azioni americane

Investire in America non rappresenta però un’attività priva di rischio: infatti, l’altro lato della medaglia è dato dal fatto che le azioni statunitensi sono tendenzialmente molto care, con multipli più elevati rispetto ai concorrenti di altre nazioni. Questo fatto non vale solo per i titoli cosiddetti growth, in cui le prospettive di forte aumento dei profitti giustificano corsi sostenuti: anche le società statunitensi che operano in segmenti dell’economia più tradizionali e dal minore potenziale tendono a scambiare con un premio rispetto al resto del mondo.

Di conseguenza, storicamente in America i fenomeni di bolla finanziaria sono sempre stati piuttosto frequenti, con conseguenze spesso disastrose al loro scoppio. Basti pensare a quanto è successo nel 2008 e per certi versi anche nel 2022, quando moltissime azioni tecnologiche del Nasdaq sono andate incontro a cali molto ingenti nel giro di pochi mesi.

Comprare azioni americane con Fineco

Dedicare una parte dei propri capitali all’allocazione in equity statunitense è una scelta di investimento in generale assolutamente raccomandabile, proprio per la ricchezza di temi e il dinamismo economico che caratterizzano gli USA. Con Fineco è possibile investire sull’azionario americano, sia in maniera diretta, sia indiretta.

Nel primo caso il gruppo offre due piattaforme, PowerDesk e FinecoX che forniscono lo stato dell’arte per quanto riguarda la compravendita di questa classe di attivi, sia allo scopo di investimento a lungo termine, sia di trading. Tramite queste due soluzioni software è possibile accedere, fra le altre cose, a una ricca dotazione di indicatori dell’analisi tecnica, particolarmente adatti per analizzare un equity così liquido e sostenuto da una base di investitori e trader molto ampia. Fineco offre poi condizioni in termini di commissioni decisamente competitive.

Fineco PowerDesk trading Globale

Fineco PowerDesk trading Globale

Il costo di base è, infatti, di 12,95 dollari a operazione, ma questa somma può essere ridotta fino a 3,95 dollari in due maniere. Innanzitutto, un numero di eseguiti consistente (nel calcolo vengono cumulati gli ordini su tutti i listini azionari) permette di accedere alla fascia di clientela che paga di meno. In secondo luogo, si può entrare a fare parte di chi paga le commissioni più basse anche in presenza di un’operatività contenuta, qualora il totale del valore del proprio conto superi 2 milioni di euro.

Un universo complesso e variegato come l’asset class USA può poi venire affrontato in maniera adeguata per via indiretta, attraverso l’acquisto di prodotti del risparmio gestito come ETF e fondi comuni di investimento. Nel primo caso, si tratta di fondi che scambiano come un’azione e in generale investono in maniera passiva, replicando, ad esempio, un indice borsistico. Fineco ha costruito e reso disponibile sulla propria piattaforma web il primo ETF Center in Italia, dove è possibile accedere a questi strumenti in 10 mercati europei ed extra-europei.
Inoltre, investire sui maggiori indici locali non rappresenta l’unica maniera per inserire in portafoglio azioni made in USA. Infatti, vista l’importanza globale che questo mercato equity possiede, qualora si decidesse di adottare una logica settoriale, tematica o fattoriale, si finirebbe con ogni probabilità a puntare comunque su titoli americani. Pensiamo a portafogli di tipo growth o incentrati sulle biotecnologie o su un tema come i grandi marchi dei beni di consumo. In tutti e tre i casi si ha una presenza dominante di società statunitensi.
Se poi si preferisce optare per prodotti di gestione attiva, Fineco fornisce l’accesso a oltre 6 mila fondi comuni, di cui 700 sono no-load (con questo termine si intende il fatto che non vi sono commissioni di entrata, di uscita e di switch): in tali portafogli, in diversi casi, vi è una significativa esposizione ad azioni Usa.

Le azioni americane di Fineco

Fineco garantisce innanzitutto il pieno accesso alle due borse principali americane, il Nyse e il Nasdaq per tutta la durata della sessione ordinaria giornaliera. Questo accesso si estende anche alle azioni di società straniere lì quotate e agli ETF. Per quanto riguarda il Nasdaq, tramite Fineco si può anche inoltrare ordini durante l’afterhours. È inoltre possibile comprare e vendere anche le azioni quotate sul’Amex, ossia l‘American Stock Exchange. Si tratta della seconda Borsa di New York, dove vengono quotate aziende di minore capitalizzazione. Non vi sono poi restrizioni in termini di lotti minimi: si può fare trading anche con posizioni di una singola azione.

Banca Vantaggi Informazioni Apri Conto
separatoreFineco Bank
Valutazione
⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
  • Regolamenta CONSOB
  • Conto bancario NON Obbligatorio
  • Primo servizio di trading online in Italia
  • Strumenti finanziari: CFD su Azioni, Indici, Materie prime, Valute Forex, ETF, Criptovalute
  • Capitale investimento: Qualsiasi
  • 26 Borse mondiali
  • Piattaforma di trading Completa!
  • Costo Trasferimento: Zero Costi
  • Commissioni: Trasparenti fisse e variabili molto competitive
  • Conto Corrente gratuito il primo anno*
  • Costi inattività: Zero Costi

Conto Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito. L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.
Mercati: Trading CFDForexTrading azioniTrading ETFFondi   Metodi di Pagamento: VisaMastercardAmerican Express

Piattaforma trading PowerDesk di Fineco

PowerDesk è la piattaforma stand-alone creata da Fineco per offrire ai propri clienti servizi avanzati di trading sui mercati. Al giorno d’oggi, per potere essere competitivi nel panorama dell’intermediazione finanziaria, è necessario presentarsi al grande pubblico degli investitori (e potenziali tali) con un prodotto al tempo stesso sofisticato e facile da usare.

PowerDesk riesce a centrare questi due obiettivi in maniera decisamente efficace. Partiamo dalla facilità d’uso: innanzitutto l’impostazione orizzontale dello schermo con i pannelli inferiori divisi in tre aree permette di tenere costantemente sott’occhio il flusso informativo fondamentale per la propria operatività, dagli spread alle news e al proprio portafoglio di ordini ed eseguiti.

Ovviamente vengono poi fornite quotazioni in push e il book dei mercati ai quali Fineco garantisce l’accesso. Per quanto riguarda la profondità di quest’ultimo, si può arrivare fino a 30 livelli. La ricchezza informativa e analitica e la flessibilità dei servizi offerti permettono a PowerDesk di soddisfare anche l’altro requisito fondamentale per un prodotto di questo genere: l’elevata qualità e la cura di tutti gli aspetti che riguardano il trading. Leggi tutto

Gestione rendite, asset e portafogli di FinecoBank

FinecoBank è un gruppo finanziario diversificato, la cui offerta alla clientela si basa su un approccio definito dal management della società “One Stop”. Con questa definizione si intende la possibilità di accedere a tutti i prodotti offerti dal gruppo da un’unica piattaforma, con ovvi vantaggi in termini di costo e di facilità d’uso.

La stessa filosofia la ritroviamo nell’offerta di servizi di gestione patrimoniale chiamati “Fineco Asset Management Passive Underlyings”. Questa denominazione è applicata a sei tipologie di portafogli differenti, costruiti a partire dai fondi passivi e dagli ETF dell’azienda (le due definizioni non necessariamente coincidono). Questi ultimi, peraltro, sono stati appena lanciati dalla banca.

Le sei categorie riflettono i differenti livelli di rischio sintetizzati dagli obiettivi di volatilità e dalla percentuale investita in azioni e si articolano in un’esposizione azionaria pari rispettivamente al 15%, al 20%, al 30%, al 40%, al 60% e all’85%.

È interessante notare che la composizione e l’aggiornamento giornaliero di questi portafogli sono curati dal team di Fineco Asset Management, la società di gestione del gruppo. Quest’ultima ha creato una gamma di fondi dalle caratteristiche decisamente ampie in termini di asset class, stili di investimento fattoriali e approccio tematico e settoriale. Leggi tutto

Quanto costa comprare ETF con Fineco Bank [2022]

Gli ETF presentano una struttura di costi su vari livelli, che comunque in generale non impedisce a questi strumenti di essere decisamente più economici rispetto a fondi e sicav attivi. La presenza di un efficiente mercato secondario su cui sono quotati permette inoltre di entrare e uscire dalle posizioni velocemente e senza incorrere in oneri particolarmente significativi.

L’acquisto e la vendita di quote di questi strumenti possono essere effettuate da un privato aprendo un conto con un intermediario autorizzato come Fineco, il quale ovviamente necessita di venire remunerato adeguatamente per i propri servizi.

Costruire un’attività di intermediazione delle dimensioni di Fineco non è un’operazione semplice e a bassa intensità di capitali. Innanzitutto, i requisiti patrimoniali che richiede il regolatore anche solo per iniziare l’attività sono ingenti. A questi poi vanno aggiunti i costi di marketing, delle utenze, gli obblighi a livello di comunicazioni alla clientela e altri, fra cui soprattutto il continuo upgrading della propria architettura tecnologica.

Quest’ultima include, nel caso degli ETF, un collegamento continuo e stabile con i network di piattaforme di scambio di titoli come le borse regolamentate, le quali a sua volta vogliono essere pagate. Leggi tutto

Come aprire un conto con Fineco? i costi 2022

Per utilizzare la piattaforma Fineco e iniziare a fare trading è necessario disporre di un conto corrente Fineco: essere clienti è l’unico vincolo per accedere e utilizzare la piattaforma.

Ma come si apre un conto Fineco?

Aprire un conto corrente Fineco è semplice e veloce.

Innanzitutto, devi collegarti al sito Web ufficiale e avere a portata di mano il codice fiscale e la carta d’identità. Una volta che il sito web si apre, scorri e troverai un pulsante blu che dice “Apri un conto“.

Cliccandoci sopra, sarai informato di ciò che ti occorre per portare a termine l’operazione con successo, cioè residenza italiana e maggiore età, documento di identità, smartphone, tessera sanitaria e un foglio bianco con la tua firma.

Dopo aver soddisfatto i criteri sopra citati, ti verrà chiesta la modalità con cui preferisci aprire un conto: per telefono, online o tramite consulenza di un professionista chiamato financial advisor. Leggi tutto

Banca Vantaggi Informazioni Apri Conto
separatoreFineco Bank
Valutazione
⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
  • Regolamenta CONSOB
  • Conto bancario NON Obbligatorio
  • Primo servizio di trading online in Italia
  • Strumenti finanziari: CFD su Azioni, Indici, Materie prime, Valute Forex, ETF, Criptovalute
  • Capitale investimento: Qualsiasi
  • 26 Borse mondiali
  • Piattaforma di trading Completa!
  • Costo Trasferimento: Zero Costi
  • Commissioni: Trasparenti fisse e variabili molto competitive
  • Conto Corrente gratuito il primo anno*
  • Costi inattività: Zero Costi

Conto Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito. L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.
Mercati: Trading CFDForexTrading azioniTrading ETFFondi   Metodi di Pagamento: VisaMastercardAmerican Express
Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento