In questo periodo molti di noi scelgono di investire in Azioni, la scelta è molto ampia si può investire in vari settori, dalle case farmaceutiche alle azioni delle aziende che producono automobili, ora concentriamoci sul Come Comprare Azioni FCA.
Sicuramente non è semplice iniziare a contrattare azioni e capire il funzionamento dei mercati azionari, per questo potrete approfondire l’argomento Come investire in Borsa.
Per investire sul mercato azionario ci sono delle basi che si debbono avere, non è consigliabile prendere alla leggera questo settore, sia che voi vogliate comprare azioni dalla banca o tramite il trading Online attraverso le migliori piattaforme di trading online, è comunque indispensabile ottenere grazie alle nostre guide una formazione di base.
Ci sono molti testi che potrete consultare come i 12 migliori libri di Trading Online
Tramite lo studio e l’approfondimento delle tecniche e strategie finanziarie nel Trading Online avrete maggiori possibilità di capire gli andamenti dei mercati e fare investimenti fruttuosi.
Investire nel Gruppo FCA ha dei vantaggi, data la grande espansione del loro mercato e il gradimento da parte degli utenti. Come abbiamo anticipato per investire e comprare azioni bisogna avere una base nel settore, me se non avete tempo per tutto ciò, c’è una terza opzione altrettanto valida, la vedremo nel dettaglio nel corso dell’articolo.
Il nostro più sincero consiglio è quello di Aprire un Conto Demo Gratuito sul broker eToro una piattaforma che vanta più di 30milioni di iscritti al mondo, inoltre eToro offre la funzione di Social Trading grazie alla quale è possibile copiare le operazioni di Trader più bravi.
Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
In questo periodo nero dettato dalla Pandemia da Coronavirsu la Famiglia Agnelli e le sue Società hanno predisposto vari contributi a sostegno delle associazioni interessate e degli ospedali.
La Famiglia Agnelli ha disposto un contributo di 10 milioni di euro a beneficio del Dipartimento della Protezione Civile e a de La Stampa Fondazione impegnata a sostenere le necessità sociali del Piemonte.
EXOR e le società controllate Fiat Chrysler Automobilise, Ferrari, CNH Industrial e Ermenegildo Zenga e Fondazione Pesenti stanno acquistando 150 respiratori e materiale medico.
La FCA Bank ha messo a disposizione la flotta di autovetture a noleggio per la Croce Rossa Italiana e associazioni affini.
EXOR, FCA, Ferrari e CHN rimangono sempre in stretto contatto con gli Enti istituzionali per ulteriori aiuti.
Leggi anche: Come investire in azioni ai tempi del Coronavirs
Com’è nata la FCA
Era il 2014 e il Gruppo Fiat si inserisce nel gruppo Chrysler Group al 100%, nel mese di ottobre le due società si uniscono per fondare le FCA, di conseguenza la nuova società venne immediatamente quotata in borsa, sia a New York che a Milano.
Per evidenziare la nuova fusione il marchio Jeep lanciò subito la nuova Renegade, il primo Suv compatto della casa automobilistica, L’ Alfa Romeo invece preferì rivolgersi al mercato nordamericano con la Coupè 4C.
La Fiat introdusse sul mercato la nuova 500 x crossover che riscosse un grande successo.
2015
Il Gruppo si espanse tanto che la Jeep aprì un polo in Brasile, il più grande stabilimento del Gruppo FCA. In Cina invece venne introdotta la produzione della jeep Cherokee, il gruppo stava crescendo in modo continuativo.
2016
All’inizio del 2016 la Ferrari usci dal Gruppo FCA, ma nel frattempo il Gruppo entrò in sei nuovi mercati annunciando anche la collaborazione con Waymo e la produzione di 100 Chrysler Pacifica Hybrid.
2017
La Jeep cresceva ancora avviando la produzione anche in India del modello della Compass, venne estesa la produzione in altri 6 paesi al mondo.
L’Alfa Romeo ritornò in F1
La FIAT si stava ampliando in modo continuativo, apri degli stabilimenti in Argentina per produrre la nuova berlina Cronos destinata ai mercati latinoamericani.
FCA e BMW sottoscriverono un memorandum.
2018
nel 2018 si registrò un grande cambiamento all’interno del gruppo, dovuto alla scomparsa di Sergio marchionne, Mike Manley diventò Amministratore Delegato.
nel 2018 vi fu un riassetto nella società e la Jeep lanciò un’altra vettura dal nome Gladiator, un PikUp di medie dimensioni.
La FCA nel 2018 decise di sviluppare un programma di investimenti rivolti al territorio Italiano, l’investimento stanziato è pari a 5 miliardi di Euro.
2019
A dicembre del 2019 la FCA e Groupe PSA raggiungono un accordo per una fusione paritetica, alla volta di creare un leader mondiale per il mercato della mobilità.
Di conseguenza gli investimenti si ampliarono e la FCA annunciò di allargare la produzione e di investire 4,5 miliardi di Dollari.
Nel 2019 la FCA lancia un sistema tecnologico che sarà presente sui veicoli a partire dal 2022, questo sistema utilizzerà la tecnologie Harman.
I Brand che fanno parte della FCA
La FCA dal 2014 è sempre stata in crescita, sono molti i Brand che fanno parte di questo Maxi Gruppo, di seguito ve li elencheremo, per avere una visione più nitida della solidità di questo Gruppo.
- Alfa Romeo;
- Abarth;
- Crysler;
- Comau;
- Dodge;
- Fiat;
- Jeep;
- Lancia;
- Maserati.
Sono molti gli altri Brand che lavorano con la FCA per fornire sempre la migliore tecnologia e assistenza tecnica.
Le Azioni FCA
Le Azioni FCA sono quotate in borsa e sono negoziabili, sia al mercato New York Exchange o anche detto NYSE in Dollari USA, sono anche presenti sul mercato Telematico Azionario MTA che è gestito dalla borsa italiana.
Per quanto riguarda le azioni ordinarie invece possono essere depositate presso broker, istituti bancari.
Le azioni negoziate al NYSE sono regolamentate dagli Stati Uniti, mentre le azioni negoziate al MTA sono regolamentate in Italia tramite il Monte Titoli S.p.A.
Come Comprare le Azioni FCA
Come abbiamo letto nel paragrafo precedente è possibile negoziare le azioni tramite dei broker o recarsi in banca per comprarle. Questi sono due modi differenti per investire sul Gruppo FCA, sia per il costo che per i rischi, infatti comprare azioni anche se di un Gruppo cosi importate, può avere dei rischi, dato che i mercati sono comunque sempre volatili.
Ecco perché è consigliabile utilizzare i broker di Trading Online per contrattare sulle azioni della FCA, in questo modo non andremo ad acquistare in forma fisica le azioni ma vi contratteremo sopra tramite i CFD.
Per fare ciò bisogna iscriversi ad un broker di trading online che ci dia la possibilità di investire sul Gruppo FCA, molti broker sono sicuri ed altri no. Per riconoscerli bisogna verificare che abbiano le certificazioni di sicurezza come la CySEC o la CONSOB, che sono rispettivamente due Enti di tutela finanziaria.
Per fare trading online sul Gruppo FCA , bisogna avere una certa conoscenza della materia, come abbiamo affermato all’inizio dell’articolo, in tutti i broker troverete una sezione dedicata alla formazione, con corsi e webinar.
Se non avete ne tempo ne voglia di studiare, c’è un’altra possibilità, dal nome Social Trading, prima di proseguire guardiamo il video per capire di cosa si tratta.
VIDEO: Come funziona il Social Trading
Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Come avete potuto vedere fare Social Trading è molto semplice e il broker eToro è una piattaforma riconosciuta in tutto il modo.
Il Social Trading di eToro
Logo broker eToro
eToro è una piattaforma broker che vanta di avere utenti da tutte le parti del mondo, questa piattaforma ha vinto molti premi tra cui il Finovate Europe Best of Show del 2011 per lo sviluppo della piattaforma del Social Trading.
Il broker eToro nacque nel 2007 con una missione, rendere il Trading alla portata di tutti, sviluppando una piattaforma semplice ed intuitiva, nel 2009 eToro lanciò il trading di Asset finanziari online, in modo da poter fare trading ovunque.
Ad oggi il punto di forza di eToro, come abbiamo potuto capire dal video è il Social Trading, che vi permette di riprodurre gli investitemi dei Top Trader in modo automatico.
Per fare questo gli sviluppatori hanno creato un sistema di filtraggio che vi permetterà di diminuire il tempo dedicato alla ricerca e andare dritti verso l’individuazione del trader che fa per voi.
Il broker eToro vi da un’altra possibilità, utilizzare il Conto Demo per fare pratica con il Social Trading e il Trading Online allo stesso tempo.
Cos’è il Conto Demo di eToro
Il Conto Demo di eToro è un conto prova gratuito che serve per fare esperienza con la piattaforma, con il Social Trading ed il Trading Online prima di passare al conto reale e investire nelle azioni FCA.
Appena avrete concluso l’iscrizione eToro vi accredita 100.000 virtuali per iniziare ad investire e conoscere i mercati. Utilizzando il conto demo come una palestra scoprirete le funzioni della piattaforma, vi allenerete nell’individuazione dei trader.
eToro è anche un Social network dove ogni trader ha un suo profilo, uno storico da studiare e inoltre potrete interagire con gli altri utenti.
Leggi la Recensione Completa del Broker eToro
Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.