La parola “criptovaluta” è all’ordine del giorno e sempre più spesso si sente parlare di Litecoin. Quindi andiamo a scoprire come comprare Litecoin. Al giorno d’oggi, infatti, in questo ambito si è scatenato un grande interesse tra molti investitori.
Quando parliamo di criptovaluta ci riferiamo a delle monete virtuali che vengono completamente gestite attraverso la rete telematica, non esistono banche centrali che le controllano; sono semplici da utilizzare e da scambiare mediante la creazione di portafogli digitali (wallet), e il tutto avviene garantendo l’anonimato dell’operatore che effettua queste azioni.
Esistono diverse criptovalute presenti in rete, una delle più famose è sicuramente il Bitcoin.
Questa forte attenzione su un’unica criptovaluta, ha portato diversi traders a cercare delle valide alternative e, tra queste, un nome che è apparso sotto i nostri occhi è Litecoin.
Ma di cosa stiamo parlando? Litecoin, cos’è?
Il Litecoin è stato inventato nel 2001 da Charlie Lee, un ex dipendente di Google, il cui intento era migliorare il Bitcoin attraverso la creazione di una nuova criptovaluta.
Negli ultimi anni e attraverso le diverse recensioni di grandi titoli giornalistici che hanno recensito positivamente questa criptovaluta alternativa, Litecoin ha conquistato un successo sempre maggiore.
La transizione di Litecoin avviene tramite un protocollo open source senza essere controllata da alcuna autorità, difatti proprio come accade per il Bitcoin, sono i diversi “nodi” che esistono in rete che determinano il valore e guidano le transizioni di questa criptovaluta. Ogni utente può creare un proprio wallet mantenendo l’anonimato, quindi nessuno è in grado di conoscere quali soggetti siano coinvolti nell’utilizzo di Litecoin.
Comprare Litecoin è sicuro?
È dal 2013 che importanti testate giornalistiche ed agenzie mediatiche, come il New York Times, Wall Street Journal e The Economist, hanno recensito positivamente il Litecoin definendolo anche un’alternativa, se non un possibile successore, del Bitcoin.
Difatti il principale obiettivo dell’ideatore della criptovaluta era proprio creare una criptovaluta migliore del Bitcoin al fine di essere capace di superarlo.
Così come avviene per il Bitcoin, anche il valore del Litecoin è soggetto alle fluttuazioni di mercato; è tuttavia importante osservare che, secondo gli esperti, dal 2013 il valore di Litecoin è cresciuto fino a raggiungere una capitalizzazione pari al miliardo, e nel 2021 lo stesso, è riuscito ad ottenere una capitalizzazione di circa 13.3 miliardi di dollari.
Il team che si occupa dello sviluppo del Litecoin lavora costantemente, ciò ha permesso negli anni di modificare alcune caratteristiche di questa moneta virtuale al fine di migliorarla.
Nel 2013 una nuova versione di Litecoin, versione 0.8.6.1, ha permesso di ridurre le spese di transizione e di sviluppare ulteriormente il sistema di sicurezza.
È da considerare che i rischi legati al Litecoin sono quelli di mercato, nel momento in cui la domanda di Litecoin diminuisce il suo valore può tendere a zero e dunque è fondamentale essere consapevoli della possibilità di fluttuazione della criptovaluta, fluttuazione che avviene per qualsiasi valuta presente sul mercato.
Litecoin Vs. Bitcoin
L’obiettivo degli sviluppatori del Litecoin è renderlo migliore rispetto alle altre criptovalute presenti in circolazione.
Quali sono dunque le differenze che permetterebbero di sostenere che il Litecoin sia migliore di ciò che viene ritenuto il “padre delle criptovalute”, il Bitcoin?
I Litecoin pur richiedendo una tecnologia più sofisticata rispetto ai bitcoin hanno ottenuto, grazie anche all’ausilio dei suoi sviluppatori, la possibilità di generare blocchi ad una velocità di quattro volte superiore rispetto ai Bitcoin, permettono di effettuare transazioni in tempi più ristretti.
Quindi non solo le transizioni sono più veloci ma possono essere anche elaborate più operazioni nello stesso tempo.
La rete Litecoin produce 84 milioni di monete, ovvero esattamente il quadruplo rispetto alla rete Bitcoin che ne riesce a produrre circa 21 milioni.
È da considerare che la capitalizzazione del Litecoin è più piccola rispetto a quella che il Bitcoin possiede, tuttavia è comunque possibile considerare il Litecoin come una delle monete virtuali attualmente più scambiate.
Litecoin, come funziona?
Come già detto, il Litecoin tramite un protocollo open-source permette di effettuare transizioni ed altre operazioni garantendo l’anonimato di chi le compie.
Le emissioni, transazioni e saldi di Litecoin sono effettuate e gestite da una rete molto simile a quella del Bitcoin, inoltre la criptovaluta Litecoin, può essere scambiata con monete legali.
I pagamenti online effettuati con Litecoin sono fatti per indirizzi che si basano su firme digitali, inoltre tutte le operazioni vengono registrate su blockchain Litecoin.
Il Blockchain è un registro digitale che viene condiviso in rete e conserva tutte le transizioni che vengono effettuate in Litecoin; ogni transizione viene raggruppata in “miners” e “blocchi”.
Ovviamente tutto avviene garantendo l’anonimato degli operatori.
I punti a favore di questa criptovaluta sembrerebbero essere la velocità nello svolgere le operazioni, l’anonimato di chi le esegue e la sicurezza che il team di sviluppo, attraverso i diversi aggiornamenti, cerca costantemente di migliorare.
Come si effettuano operazioni con Litecoin?
La prima cosa da fare per utilizzare Litecoin è creare un wallet, ovvero una sorta di portafoglio digitale simile ad un conto corrente, che permetta di inviare e ricevere Litecoin.
Per rendere un wallet sicuro è necessario che questo disponga di chiavi private che non consentano ai diversi hacker presenti in rete di derubarci del contenuto presente nel nostro portafoglio.
Il wallet è uno strumento semplice da utilizzare ed è compatibile con diversi sistemi operativi e dispositivi differenti.
Il wallet disponibile per Litecoin più famoso è Litecoin-QT, che si basa molto sul modello Bitcoin.
È disponibile per Windows, Mac e Android.
Ma giunti a questo punto in cui si è chiarito cos’è e come funziona il Litecoin, la domanda da farsi è: Come fare trading con Litecoin? Al fine di investire e guadagnare in modo sicuro gli esperti consigliano di affidarsi ad una delle piattaforme più in voga del momento XTB.
Comprare Litecoin con XTB
Logo broker XTB
XTB è un marchio registrato dello XTB Group, ed è uno dei maggiori broker quotati in borsa al mondo che permette ai propri clienti di avere un accesso immediato ad una moltitudine di mercati globali, tra cui la compravendita di Litecoin.
I punti di forza, che XTB possiede, inquadrati dagli esperti sono:
- La Tecnologia: L’obiettivo degli sviluppatori è rendere XTB una delle piattaforme migliori sul mercato mediante un miglioramento costante delle applicazioni di trading aggiornandosi alle ultime tendenze garantendo le tecnologie più avanzate ai propri clienti mediante app di trading affidabili e funzionali;
- L’Affidabilità: Il Gruppo XTB operando da più di 15 anni nel settore dei mercati finanziari è riuscito a guadagnarsi la fiducia dei propri clienti garantendo investimenti sicuri attraverso la supervisioni di grandi autorità di vigilanza che regolano la società. Parliamo dunque di una piattaforma la cui sicurezza è garantita da autorizzazioni e regolamentazioni;
- Supporto: XTB garantisce sempre assistenza ai propri clienti mediante un team di assistenza che lavora 24 ore su 24 per 5 giorni alla settimana. L’assistenza al cliente è offerta tramite telefono, e-mail, chat online ed è disponibile in dieci lingue diverse (tra cui vi è anche l’italiano).
XTB non si limita solo a fornire assistenza ai propri clienti ma offre anche supporto e li guida nel mondo del trading tramite corsi e webinar inerenti.
Sembrerebbe surreale ma i punti a favore di XTB non finiscono qui.
XTB permette ai propri clienti di operare nel mercato mondiale permettendo di investire su un vasto numero di borse e indici mondiali e su qualsiasi materia prima esistente sul pianeta. Inoltre la piattaforma non richiede alcuna commissione, è possibile investire anche partendo da un capitale minimo di 1 euro, il che la rende adatta soprattutto a chi non vuole cimentarsi nell’investire grosse somme di denaro.
Il Broker utilizza XStation 5 come piattaforma, questa si presenta essere semplice e veloce da utilizzare nonostante metta a disposizione una vasta gamma di informazioni dettagliate e diverse funzioni da attuare. La piattaforma è disponibile non solo online ma anche per smartphone e desktop.
Semplicità, Velocità, Sicurezza sono queste le caratteristiche che rendono XTB uno dei migliori broker presenti in rete. L’assistenza garantita, i corsi e webinar, l’assenza di commissioni, hanno portato gli esperti a considerare XTB una delle piattaforme migliori per chi è alle prime armi in ambito del trading, non solo perché vi è la possibilità di imparare attraverso i corsi che XTB mette a disposizione, ma perché è possibile partire investendo piccole quantità di denaro.
Comprare Litecoin: Conclusioni
Il Litecoin nasce con l’idea di migliorare il Bitcoin, permette di gestire il proprio denaro in modo libero ed indipendente, ogni operazione è effettuabile da remoto in modo semplice e veloce.
Tutto ciò avviene garantendo anonimato e incorruttibilità poiché ci si affida ad un software e non un intermediario. Inoltre c’è da aggiungere che mediante il blockchain si garantisce trasparenza agli utenti.
Ci sentiamo di consigliare ai nostri lettori di investire sempre in modo sicuro e mediante piattaforme autorizzate e sicure testate con attenzione e riguardo dagli esperti del settore che a gran voce propongo: XTB.
FAQ: Domande frequenti
Il Litecoin è una criptovaluta inventata da Charlie Lee nel 2001 nata con lo scopo di migliorare il Bitcoin.
Si, dipende comunque dalla sicurezza della piattaforma utilizzata.
La migliore piattaforma in assoluto al momento risulta essere XTB.
XTB è uno dei maggiori broker quotati in borsa, XTB permette ai propri clienti di avere un accesso immediato ad una moltitudine di mercati globali, tra cui la compravendita di Litecoin.