Una domanda che molti si chiedono è se sia veramente vantaggioso comprare azioni Google. Ora andremo a farvi una breve panoramica sulla storia di Google per poi addentrarci sullo specifico, inerente a guadagnare online con gli investimenti e le azioni del grande colosso di Internet.
Attualmente sono moltissimi i trader che hanno scelto di acquistare o fare trading CFD sulle azioni Google.
Caratteristiche del Trading azioni Google (Alphabet Inc Class A):
✔️ Codice: | GOOGL |
✔️ Isin: | US02079K3059 |
⚖️ Autorizzato da: | 🇮🇹 CONSOB, 🇪🇺 CySEC, 🇪🇺 FCA, |
⚖️ Regolato da: | 🇪🇺 ESMA |
📈 Mercato: | 🇺🇸 Stati Uniti |
💡 Ideale per: | 😇Trader Principianti e 🔥Trader Esperti |
💰 Cap. Mercato: | 💰1,7T |
💪 Lotto minimo: | 1,00 |
💰 Capitale iniziale: | Può andare da 10€ fino a 500€ |
🏆 Migliori piattaforme: | 🥇eToro, 🥈xtb |
© 2023 – Grafiche e tabelle proprietà di Millionaireweb.it.
Fonte: Investing.com
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
- 1 Le origini di Google
- 2 Grafico analisi titolo Google (Alphabet Inc Class A)
- 3 Quali servizi offre Google
- 4 Come guadagnare con le azioni Google
- 5 Come fare Trading online su azioni Google
- 6 Come fare Trading CFD sulle azioni Google
- 7 Come guadagnare con le Azioni di Google tramite il Social Trading di eToro
- 8 VIDEO: Come funziona il Social Trading
Le origini di Google
Nel 1998 due studenti dell’università di Stanford svilupparono l’idea, in cui un motore di ricerca, che si basava sulla ricerca tramite degli algoritmi matematici, tramite questo motore di ricerca era possibile ricercare dei siti Web.
Per i fondatori di Google questa analisi avrebbe portato un miglioramento maggiore a confronto alla tecniche precedentemente utilizzate. Poco tempo dopo Larry Page e Sergey Brin fondarono Goolge, per essere precisi il 4 settembre del 1998.
I due fondatori del più grande motore di ricerca del mondo si incontrarono durante una cerimonia organizzata dalla Stanford University in California. Il primo motore di ricerca coniato dai due ragazzi si chiamò BlackRub. Sia Larry che il suo socio erano esperti in elettronica e iniziarono insieme questa avventura, nel giro di un anno la loro “invenzione” diventò molto popolare all’interno del Campus dell’università, da li iniziò la scalata al successo.
Google vede le sue origini molto umili, all’interno di un garage. La particolarità del nome Google deriva da un errore di trascrizione, il termine che venne erroneamente trascritto era googol. Il termine googol venne coniato dal matematico Edward Kasner, che con questo nome voleva definire l’infinito.
Quando Larry e Sergey andarono a depositare il marchio la loro intenzione era di registrare il nome esatto, ma ci fu un errore di trascrizione. La grande scalata in vetta di Google lo vide nel 2004 già quotato in borsa, un’azione Google costava 85 dollari. Presto le azioni salirono vertiginosamente e Google si affermò sempre di più nel panorama borsistico.
Grafico analisi titolo Google (Alphabet Inc Class A)
Quali servizi offre Google
Ad oggi Google ha sedi in 41 paesi. L’azienda di Google non ha mai smesso di crescere, acquisendo molti servizi, di seguito vi elencheremo quelli più rilevanti:
- Google Keep: Questo servizio è uno strumento integrato nei servizi di Google e può essere utilizzato anche da PC e serve per salvare delle note, anche vocali;
- Gmailify: Questo servizio indirizzato agli utenti che vogliano gestire i propri account di posta elettronica, ricevendo in un sola casella di posta elettronica anche altri tipi di posta elettronica;
- Google Scholar: Grazie a Google Scholar è possibile ricercare le specifiche parole chiave che si trovano all’interno ad una enorme libreria specializzata in riviste, letteratura, e libri di testo, inoltre alcuni dei migliaia di titoli potranno essere anche importati nella propria libreria;
- Google Art project: Chi ama l’arte non potrà non utilizzare questo servizio Google, che permette agli utenti di ammirare tantissime opere d’arte in alta definizione;
- Project Sunroof: Con questa applicazione Google è possibile verificare se ci sia la possibilità di installare dei pannelli solari sulla propria abitazione;
- Google Timer: Il servizio integrato al motore di ricerca sere per la ricerca a tempo;
- Think Insights: Google propone questo servizio ai professionisti che vogliano fare della pubblicità;
Oltre a questi servizi Google ce ne sono molti altri, che supportano gli utenti nelle più svariate richieste, questo perché Google non è solo un motore di ricerca, ma un’alleato per i professionisti, che ad esempio tramite Google Trends posso reperire le parole più utilizzate in differenti parti dl mondo.
Oppure il servizio Reverse image search che permette di apportare una ricerca inversa di immagini. Oltre ai servizi che vi abbiamo elencato ce ne sono molti altri.
Attualmente abbiamo visto un’altra rivoluzione all’interno di Google, Larry Page e Sergey Brin si sono dimessi, Larry dal ruolo di amministratore delegato e Sergey da presidente di Alphabet, una holding creata nel 2015, per gestire Google e servizi paralleli. I due fondatori di Google rimarranno comunque attivi, le azioni Google dopo l’annuncio dei primi di dicembre sono arrivate a circa 1.300 dollari.
Dopo avervi fatto una breve panoramica della storia di Google addentriamoci sul come guadagnare con le azioni del più grande motore di ricerca del mondo.
Come guadagnare con le azioni Google
Per guadagnare comprando le azioni Google ci sono vari modi, dal più economico al più costoso. Si può guadagnare dalle azioni Google sia facendo Trading online che comprando le azioni direttamente dalla banca tramite l’Home Banking. Partiamo dal modo forse più classico, ovvero acquistare azioni Google direttamente dalla banca.
Come comprare azioni Google in banca: Per comprare le azioni Google direttamente dalla banca basterà recarsi presso la propria filiale, e incaricare l’impiegato che si occupa di quel settore di fare al posto nostro l’acquisto, è inevitabile che in questo modo il prezzo non sarà dai minori.
Come comprare azioni Google tramite l’Home Banking: Per molti di noi potrebbe sembrare il metodo più semplice e di maggiore sicurezza, ma molte volte le cose non sono come si presentano. Infatti comprare le azioni tramite la piattaforma della banca ha dei costi molto alti, questo perché viene chiesto un deposito e anche altri oneri, che si faranno pesanti a fine anno.
Di solito le banche non riescono ad offrire delle piattaforme all’avanguardia, per problemi di costo. Non offrendo una grande performance queste piattaforme non hanno tutte le funzionalità utili in questi investimenti.
Altro punto a sfavore di acquistare le azioni Google tramite la banca è che non offre la Leva Finanziaria e la vendita allo scoperto. Entrambi questi strumenti sono utilissimi per l’investitore. Fattore di non dubbia importanza è che in questo modo la nostra filiale avrà totale accesso ai nostri movimenti e investimenti.
E’ percepibile dalle informazioni sopra citate, che investire tramite l’Home Banking non è di grande convenienza, ora andiamo insieme a vedere le caratteristiche della terza possibilità, ovvero il Trading online sulle azioni.
Come fare Trading online su azioni Google
Prima di spiegarvi come fare Trading online sulle azioni Google, cerchiamo di fare chiarezza sul Trading online. Il Trading online o anche detto TOL è una compravendita di strumenti finanziari, come le azioni, gli indici e le obbligazioni ecc. Il Trading online offre molte possibilità in più a confronto di altre modalità, ad esempio i tassi di commissione sono molto più bassi, ed è possibile tramite i prodotti CFD non comprare le azioni ma guadagnare sui loro cambiamenti di prezzo.
Per iniziare a fare Trading online bisogna iscriversi in una piattaforma di broker online. Le piattaforme di trading online devono essere certificate da enti che attestano la loro sicurezza in termini finanziari. le certificazioni principali sono la CONSOB e la CySEC, queste due certificazioni garantiscono che il broker è affidabile e riconosciuto.
Ci sono molti broker sul mercato, ed è opportuno seguire dei punti fondamentali quando si inizia una ricerca. Una volta scelta la piattaforma, in base alla sicurezza, all’intuitività e ai tassi delle commissioni, è possibile iniziare il Trading online.
Ora che abbiamo compilato il form d’iscrizione, e caricato a seconda del broker la cifra richiesta per accedere ai servizi interni al broker, è il momento di caricare la cifra che vogliamo investire nel conto deposito e iniziare le contrattazioni sulle azioni Google.
Come fare Trading CFD sulle azioni Google
Le piattaforme di broker online ci offrono la possibilità di fare Trading CFD. I CFD sono degli strumenti finanziari che permettono ai trader fare un’operazione tra due parti ovvero il trader e il broker. La particolarità dei CFD è che si può contrattare su un’attività senza acquistarla, ma aprendo una posizione e guadagnare sia se il valore salga o scenda.
Ci sono molti broker che offrono questa possibilità, uno di questi è il broker eToro. Tramite eToro è possibile utilizzare i CFD e fare Trading sulle azioni di Google. Anche per i trader meno esperti è possible raggiungere ottimi risultati con questo broker, grazie alla sua attenzione alla formazione dei trader. Utilizzare i CFD vuol dire iniziare a fare Trading online con solo 10 Euro, cosa che non sarebbe possibile tramite la banca.
Esiste un’altra possibilità di fare Trading online su azioni Google, questa possibilità è tramite il Social trading. Questo network che venne sviluppato da eToro nel 2010, da la possibilità di copiare i trader di successo, cosi da riprodurre tutte le loro attività in modo automatico.
Oltre a tutte queste opportunità le piattaforme di Trading online, come il broker eToro danno la possibilità di iscriversi in modo gratuito ad un conto demo, dove poter fare pratica in modo totalmente simulato. In alcuni broker è a tempo determinato e in altri a durata illimitata. Fare Trading online è un’attività impegnativa e va eseguita con responsabilità.
Come guadagnare con le Azioni di Google tramite il Social Trading di eToro
Logo broker eToro
Il broker eToro è una piattaforma di Trading online riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Vediamo la nascita di questo broker nel 2007, quando il Team di eToro si prefigge di rendere accessibile a tutti il Trading online. Infatti eToro è una delle piattaforme di Trading online più intuitive e semplici da utilizzare che ci siano in commercio. Nel 2009 eToro introdusse nella sua piattaforma degli strumenti professionali, alzando cosi il livello di formazione dei suoi utenti.
Cosa differenzia eToro dalle altre piattaforme di Trading online? La risposta è semplice: il Social Trading.
Nel 2010 eToro lancia la sua piattaforma di Social Trading, la prima in assoluto. Questa piattaforma da la possibilità ai trader di copiare i traedr più forti.
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
VIDEO: Come funziona il Social Trading
Utilizzando il Social Trading di eToro è molto semplice poter iniziare a guadagnare sulle Azioni Google.
Leggi la recensione completa del broker eToro
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.