Come Guadagnare online su Fiverr? Guida completa [2023]

Al giorno d’oggi per chi cerca opportunità di lavoro come freelance ha molte più possibilità di trovarle rispetto al passato. Questo è possibile grazie al mondo digitale che offre molte più possibilità di quanto poteva fare una semplice bacheca di annunci o un’agenzia per il lavoro.

Nel corso degli ultimi anni sono nate diverse piattaforme dove la domanda di prestazioni da parte di professionisti incontra l’offerta di specialisti del settore. Una di queste è Fiverr, un marketplace dove freelance e professionisti del settore possono offrire i loro servizi alle aziende, alle agenzie e ai clienti privati.

Questo è un modo per raggiungere, in un lasso di tempo molto breve, un buon livello di autonomia sia per quanto riguarda i profitti che la possibilità di svolgere il proprio lavoro da qualunque parte del mondo.

In questo articolo spiegheremo cos’è Fiverr, come funziona e come guadagnare online.

Cos’è Fiverr?

L’azienda Fiverr International Ltd è stata fondata nel 2010 a Tel Aviv da Micha Kaufman e Shai Wininger e oggi può contare su ulteriori sedi aperte ad esempio a Miami, New York, San Francisco e Chicago. La piattaforma ebbe sin da subito un grande successo e già nel 2012 era arriva a più di 600.000 gig.

La piattaforma nasce con l’idea di offrire servizi a partire da 5 dollari e proprio da questo deriva il nome Fiverr, composta dalla parola “fiver” che significa appunto “banconota da cinque sterline o dollari”. Lo scopo era quello di “produttivizzare” i servizi per promuovere un aumento dell’occupazione. Un modo per attrarre clienti perché data l’accessibilità del prezzo le persone si sentono più sicure a investire i loro soldi.

I progetti su Fiverr vengono chiamati “gig” che è una parola di origine inglese americano informale e sta a indicare un lavoro occasionale, temporaneo. Sulla piattaforma le attività generalmente vengono svolte a distanza, in modalità smart working.

All’inizio l’offerta delle prestazioni era limitata a 5 dollari, oggi invece gli utenti hanno la possibilità chiedere qualunque cifra in cambio del loro lavoro, infatti generalmente i freelance esperti offrono i loro progetti a partire da 100 dollari fino ad arrivare perfino a 500 dollari e anche di più.

Si possono trovare esperti specializzati in diversi settori che offrono appunto i loro servizi a chiunque è in cerca di qualità.

Come funziona Fiverr?

Fiverr è molto popolare negli Stati Uniti e un po meno in Italia. Il sito si può impostare in diverse lingue, in inglese, in tedesco, in spagnolo, in francese, in italiano e in olandese. Inoltre si ha la possibilità di disporre la valuta a proprio piacimento.

È ideale sia per i freelance e sia per chi è in cerca di prestazioni per il proprio business, basta andare sul sito ufficiale di Fiverr per diventare un venditore oppure per trovare servizi freelance.

I liberi professionisti hanno l’opportunità di poter guadagnare in base alle loro capacità grazie alle commissioni di lavoro che possono provenire ad esempio anche da persone che sono in cerca di una collaborazione.

La registrazione su Fiverr è molto semplice basta inserire il proprio indirizzo e-mail e una password oppure si possono utilizzare le altre opzioni di accesso, ovvero tramite l’account di Facebook, di Google o di Apple. Inoltre è gratuito e non sono richiesti specifici requisiti. Si può vendere e acquistare servizi utilizzando lo stesso account.

Le competenze verranno poi dimostrate dalla reputazione che man mano prenderà forma sulla piattaforma e che prettamente dipenderà dalle recensioni rilasciate dagli utenti per i quali si ha lavorato e dal portfolio personale.

Appena iscritti il profilo viene presentato come “New Seller”, vale a dire nuovo venditore. Dopodiché man mano che si effettuano sempre più lavori, ottenendo recensioni positive, si può mirare a diventare “Top Rated Seller”, ovvero venditore top. Più si sale di grado e più si ottengono vantaggi.

Il sito è suddiviso in otto categorie che sono:

  • Grafica e Design;
  • Digital Marketing;
  • Scrittura e Traduzione;
  • Musica e Audio;
  • Programmazione e Tecnologia;
  • Business;
  • Lifestyle.

Mentre i Settori sono:

  • Gaming;
  • E-commerce;
  • Pubblicazione libri ed ebook;
  • Podcast;
  • Campagne politiche;
  • Influencer;
  • Architettura;
  • Settore immobiliare.

Naturalmente ognuna di queste categorie è ripartita in diverse sottocategorie come ad esempio “Grafica e Design” tra le diverse voci c’è “Logo e Brand identity” che è ulteriormente suddiviso in “Design di loghi“; “Style guide per brand“; “Biglietti da visita e Carta intestata“.

La piattaforma è munita di un motore di ricerca dove al di sotto appaiono le professioni più ricercate del momento e attualmente le più popolari sono:

  • Costruzione di siti web;
  • WordPress;
  • Design di loghi;
  • Dropshipping.

Funzionamento di Fiverr

Il meccanismo è semplice, c’è un seller che pubblica un annuncio riguardante un suo lavoro, ovvero un gig, e poi c’è un buyer che acquista il servizio. Il venditore dal guadagno deve detrarre il 20% trattenuto da Fiverr e i costi di commissione di PayPal.

I compratori per l’orientamento nella scelta dei seller possono avvalersi dei feedback e delle recensioni rilasciate dai precedenti clienti.

Gli utenti, ovvero il venditore e il compratore possono comunicare tra di loro tramite il sistema di messaggistica di Fiverr.

Per portare a termine una vendita si devono prima raggiungere determinati accordi, come ad esempio si deve effettuare la stima dei tempi di realizzazione del progetto.

Fiverr Pro

Fiverr Pro

Inoltre per chi è alla ricerca di servizi di alta qualità c’è Fiverr Pro. Si tratta di una sezione presente all’interno del sito completamente dedicata ai professionisti certificati. Non tutti possono diventare Seller Pro.

Infatti sul sito si legge testualmente che: “Solo l’1% dei candidati guadagna lo status Pro. Il nostro rigoroso processo di reclutamento garantisce che ogni Pro che contatti offra la massima qualità e il miglior servizio.
…Cosa rende i nostri Pro diversi dai normali professionisti? Oltre a eccellere nei loro settori, hanno anni di esperienza professionale alle spalle e hanno lavorato con clienti di alto livello, su progetti che li hanno resi professionisti d’élite. Non solo il tuo risultato sarà sorprendente, ma lo sarà anche la tua interazione.
“.

I compratori che sono alla ricerca di servizi Pro troveranno sotto la voce “Altro da Fiverr” il link “Fiverr Pro” dove una volta cliccato avranno a loro disposizione un apposito motore di ricerca e i servizi in offerta.

Come iniziare su Fiverr?

Per iniziare a guadagnare online su Fiverr è necessario effettuare la registrazione gratuita, che come abbiamo precedentemente visto nel paragrafo “Come funziona Fiverr” è pratica e veloce.

Ricevuta l’email con un link di verifica e dopo aver confermato il proprio indirizzo e-mail, l’account verrà verificato. Una volta effettuata l’autenticazione si accede alla pagina del proprio profilo dove si hanno a disposizione diverse sezioni dove vanno inserite tutte le informazioni che riguardano la proprie competenze professionali e quali servizi si offrono, ovvero i gig. Perciò creato il profilo si deve passare alla realizzazione dei gig che consiste nell’inserire le informazioni inerenti al servizio che si sta offrendo come ad esempio la descrizione del progetto e tutto quello che è incluso nel servizio.

Una gig di solito contiene tutte le informazioni circa il servizio che stai offrendo, un titolo, una descrizione ed un elenco di tutto quello che è incluso nella prestazione.

Inoltre è necessario inserire un’immagine che apparirà in tutte le anteprime, può essere una foto che vi ritrae oppure un logo.

È importante anche curare la descrizione del vostro profilo e dei gig prestando particolare attenzione alle keywords e ai tags che si inseriscono in modo tale da farsi trovare più facilmente sui motori di ricerca dai clienti che effettuano ricerche anche al di fuori di Fiverr. La piattaforma inoltre permette di inserire le informazioni meta tag per l’ottimizzazione SEO. Si può anche aggiungere un video di presentazione.

Oltre a ciò è bene inserire nel proprio profilo dei demo che possono indurre il cliente a scegliervi.

Dopo avere pubblicato i propri gig è possibile prendere visione della sezione dedicata agli ordini che possono essere selezionati e accettati. Una volta approvato il lavoro inizia il conto alla rovescia che sta ad indicare il tempo di consegna da rispettare.

Di base il pagamento avviene dopo 14 giorni dalla consegna del lavoro.

Per chi conosce la lingua inglese si consiglia di anteporla all’italiano in modo rivolgersi a un pubblico molto più ampio.

Inoltre se vi trovate fuori casa e non avete con voi il computer portatile potete sempre scaricare l’app di Fiverr sul vostro smartphone. In questo modo sarete sempre operativi ovunque voi starete.

Come farsi trovare su Fiverr?

Durante l’iscrizione è possibile adottare alcune strategie per farsi trovare con più facilità dai possibili acquirenti.

Prima di tutto è bene prendere visione dei competitor più popolari presenti sulla piattaforma cercando poi di imitarli, ad esempio il loro modo di presentarsi tentando di trovare però poi il modo di farlo in maniera più originale. Su Fiverr per attirare clienti è importante avere un buon profilo, completo e ricco di informazioni.

Un altro consiglio è quello di verificare quali sono i gig più richiesti e quindi se rientra nelle tue possibilità offri anche tu quei tipi di servizi.

All’inizio per tentare di attirare l’attenzione di più acquirenti possibile si possono proporre gig a prezzi più vantaggiosi rispetto alle offerte della concorrenza con tempi di consegna molto brevi.

Una volta che il cliente vi trova è importante anche interloquire in modo professionale ed esaustivo. A rendere il vostro profilo allettante sono anche le recensioni positive rilasciate dai committenti dove le valutazioni arrivano a un punteggio massimo di cinque stelle, inoltre possono anche consigliare i tuoi servizi.

Quanto si guadagna con Fiverr?

Dopo aver creato un account su Fiverr è necessario fare in maniera di farsi notare e quindi di farsi trovare con più facilità sulla piattaforma come professionisti freelance.

Sicuramente gran parte di voi si starà chiedendo quanto si guadagna con Fiverr, ma come potete immaginare non è possibile dare una risposta certa. Uno dei fattori a influire sul profitto è sicuramente il tempo che si dedica al lavoro sul marketplace e altri ancora sono la qualità e la quantità delle prestazioni e dei servizi erogati, ad esempio c’è arriva a guadagnare più di 2.000 euro al mese ma c’è anche chi guadagna solo 100 euro. Per i propri lavori si deve puntare su dei prezzi competitivi, ma non per questo si deve svendere il proprio tempo e la propria attività.

Abbiamo appena visto che il guadagno varia dalla qualità e dalla quantità delle prestazioni e di conseguenza più recensioni positive si riceveranno al termine del proprio lavoro e tanti più nuovi clienti si riusciranno a conquistare e questo sta a significare maggiore profitto.

Ci sono freelancer che generalmente propongono tre tipi di offerte per lo stesso gig, ovvero si parla di Basic, Standard e Premium che a loro volta possono essere modificati in base ai tempi di consegna che più sono ristretti e ancor più vengono a costare. Perciò per ogni gig che si offre si possono aggiungere dei servizi extra che comporteranno un sovrapprezzo al costo stabilito inizialmente.

Come abbiamo visto precedentemente a ogni compenso ricevuto si deve pagare il 20% di commissioni a Fiverr e se si decide di trasferire il proprio saldo su PayPal si devono calcolare anche in questo caso i costi di commissione del servizio.
Anche gli acquirenti del servizio devono pagare a Fiverr una commissione del valore di due dollari per gli gig che non superino i 40 dollari e invece per i lavori con importi superiori si deve detrarre il 5%.

Conclusioni

A conclusione di questo articolo possiamo affermare che si tratta di un’ottima piattaforma per le persone che lavorano come freelance.

Molti riescono a sostenersi unicamente con i lavori effettuati su Fiverr altri invece riescono a integrare il lavoro che già svolgono. Permette di ottenere, tramite un sistema pratico e veloce, dei buoni profitti che naturalmente variano da soggetto a soggetto, ad esempio in base alla propria esperienza e anche dal numero di ore che si passano sulla piattaforma.

È ideale anche per chi è in cerca di un professionista che sia in grado di svolgere un lavoro in poco tempo e a buon prezzo.

La piattaforma è molto facile da utilizzare grazie all’interfaccia intuitiva e non a caso è molto popolare tra i freelancer.

Per chi vuole lavorare in proprio con Fiverr può farlo, ciò sta a significare che si è liberi di gestire i propri tempi di lavoro e per giunta lo si può fare da qualsiasi parte del mondo.

Lascia un Commento