Quale marchio è più famoso della Coca Cola. Tutti noi abbiamo bevuto almeno una volta la Coca-Cola, in questo articolo vogliamo ripercorrere la storia della Coca-Cola, nei suoi punti salienti.
Guadagnare su questo grande marchio è una buona scelta, indipendentemente dalla vostra possibilità economica. Ci sono vari modi per poter guadagnare sulle Azioni della Coca-Cola, dopo avervi raccontato la storia della Coca-Cola, vi illustreremo come poter comprare Azioni Coca Cola.
Caratteristiche del Trading azioni Coca-Cola:
✔️ Codice: | KO |
✔️ Isin: | US1912161007 |
⚖️ Autorizzato da: | 🇮🇹 CONSOB, 🇪🇺 CySEC, 🇪🇺 FCA, |
⚖️ Regolato da: | 🇪🇺 ESMA |
📈 Mercato: | 🇺🇸 Stati Uniti |
💡 Ideale per: | 😇Trader Principianti e 🔥Trader Esperti |
💰 Cap. Mercato: | 💰243,35B |
💪 Lotto minimo: | 1,00 |
💰 Capitale iniziale: | Può andare da 10€ fino a 500€ |
🏆 Migliori piattaforme: | 🥇eToro, 🥈xtb |
© 2023 – Grafiche e tabelle proprietà di Millionaireweb.it.
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Quotazione Azioni Coca-Cola
La nascita della Coca-Cola
Per raccontarvi la magica storia della bibita più famosa del mondo, che ha accompagnato molte generazioni, dobbiamo tornare a ritroso nel tempo, più precisamente nel 1886. L’inventore della Coca-Cola fu John Styth Penberton, un farmacista della Georgia.
Dovettero passare ben 25 anni prima che la Coca-Cola poté sbarcare in Italia.
La Coca-Cola venne creata come rimedio per il mal di testa o stanchezza in generale. Ci furono molte preparazioni iniziali prima di definire la ricetta finale. All’inizio quando ancora la pianta della Coca non era bandita la Coca-Cola veniva formulata con l’alcaloide degli estratti delle foglie della Coca, dopo che venne bandita, il farmacista della Georgia dovette utilizzare solamente l’estratto delle noci di cola.
John Styth Penberton dovette vendere il brevetto e la formula per pochi dollari a Asa Candler, un uomo d’affari in quale comprese subito il potenziale della Coca-Cola. La prima quotazione in Borsa della Coca-Cola la vediamo nel 1919, da quel momento ci fu la diffusione su scala internazionale.
Dovettero passare alcuni anni prima che la Coca-Cola poté diventare di uso comune. Il marchio venne registrato nel 1919, e nel 1927 la Società Romana Acque Gassose iniziò l’imbottigliamento. La Coca-Cola nel nostro paese diventò presto un simbolo di condivisione e felicità, come d’altronde lo era già negli Stati uniti.
Ma il momento più importante per la Coca-Cola fu il 1931, quando per la prima volta apparve nella pubblicità della Coca-Cola, Babbo Natale. L’artista Haddon Sundblom dipinse Babbo Natale sulla pubblicità della Coca-Cola e creò il Brand, il sogno, una vera e propria Icona.
Da quel momento la Coca-Cola diventò un simbolo, una leggenda.
Immagine di Haddon Sundblom
La vera e propria espansione della Coca-Cola iniziò in quel periodo storico, venne distribuita nei Bar, dove iniziarono a comparire i primi frigoriferi tassativamente di colore rosso, le targhe ed infine i primi manifesti pubblicitari. .
La Coca-Cola dal dopo Guerra
Finita la seconda Guerra Mondiale, nel 1945 la Coca-Cola vide uno sviluppo immenso, una nuova vita. L’azienda era di fronte ad un mercato mondiale, bisognoso di sogni e di spensieratezza, la Coca-Cola prese al balzo questi bisogni e ci basò il Marketing della sua azienda.
Negli anni 50‘ la Coca-Cola mise in commercio, una nuova bottiglia in vetro sagomata, ma ben presto data la grande richiesta, dovette introdurre dei nuovi formati e nuovi packaging. Il grande salto in avanti lo vediamo nel 1955 quanto la Coca-Cola introdusse le bottiglie per la famiglia con formato maxi.
Pubblicità Coca-Cola 1950
Dopo le bottiglie formato famiglia la Coca-Cola introdusse le lattine nel 1960, che erano principalmente destinate alla forze armate. Nel 1977 ci fu la volta del PET con confezioni da due litri.
La Coca-Cola ben presto si vide affiancare una compagna molto importante dal nome Fanta. La Fanta nacque in Germania nel 1941, venne imbottigliata nel 1955 a Napoli, e nel 1960 venne lanciata negli Stati Uniti.
Ad oggi la Fanta è una delle Bibite più vendute al mondo.
Grazie alla ripresa economica per la Coca-Cola era un terreno molto fertile, oramai le basi c’erano, ora era il momento della pubblicità sia radiofonica che televisiva. Il giorno del Ringraziamento del 1950 venne mandato in diretta il primo programma televisivo sponsorizzato dalla Coca-Cola Company.
Andy Warhol
La Coca-Cola era diventata il simbolo dell’eguaglianza americana come citava Andy Warhol, tutti bevevano Coca-Cola, in tutto il mondo.
Come guadagnare sulle Azioni Coca-Cola
Come abbiamo citato all’inizio dell’articolo ci sono vari modi per poter guadagnare su questo grande marchio. Sicuramente di base è un’ottima scelta voler investire sulla Coca-Cola, ma dobbiamo capire quale modalità sia più affine a noi.
Cerchiamo di fare chiarezza, intanto possiamo anticipare che ci sono tre modi per guadagnare sulle Azioni Coca-Cola. Il primo è tramite la Banca di fiducia, il secondo è tramite l’Home Banking ed il terzo è tramite una piattaforma di Trading online. Queste tre modalità hanno costi differenti e anche tempistiche diverse, andiamo ad esaminarle una per una per avere una visone più chiara.
Guadagnare sulla Coca-Cola tramite la Banca
Uno dei modi più conosciuti è proprio questo, ma non vuol dire che sia il più vantaggioso, ora vi spiegheremo il perché. Per guadagnare sulle azioni Coca-Cola tramite la Banca, bisogna recarci presso la nostra filiale, incaricare l’impiegato di settore di investire per noi sulle Azioni della Coca-Cola.
A questo punto avremo fatto, poi sarà la Banca ad informarci di quello che succederà. Perché questo non è uno dei migliori modi per investire i nostri soldi? Per prima cosa la Banca ha delle commissioni molto alte, perciò se si vuole fare un investimento esiguo la Banca è altamente sconsigliata. In secondo luogo, noi non andremo a vigliare in tempo reale sul nostro investimento, ma dovremmo aspettare i tempi della Banca.
Senza addentrarci in modo maggiore passiamo al secondo modo per guadagnare sulle Azioni Coca-Cola
Guadagnare sulla Coca-Cola tramite l’Home Banking
l’Home Banking è una piattaforma della Banca dove si possono fare tutti i movimenti di routine e anche il Trading online. Gli svantaggi di fare Trading online tramite l’Home Banking sono principalmente due, il primo è che le piattaforme di Home Banking non sono mai aggiornate come le piattaforme di broker online come ad esempio eToro. Il secondo motivo per cui non è consigliabile fare Trading Azionario con l’Home Banking è inerente ai costi, che tramite questa modalità sono molto più alti, commissioni maggiori e più ricorrenti.
Guadagnare sulla Coca-Cola tramite i broker di Trading online
Tra i tre modi, questo è sicuramente il migliore. Infatti fare Trading online tramite un broker certificato è il migliore dei modi per guadagnare sulle Azioni della Coca-Cola. Il broker non è altro che un intermediario tra noi e i mercati dove è possibile investire. I broker di Trading online si sono sviluppati con la venuta di Internet, quando la rete diventò fruibile a tutti.
In concomitanza con la venuta del Trading online, si svilupparono anche i CFD, che sono dei prodotti finanziari. I CFD si svilupparono intorno ai primi anni 90‘, e dopo circa 10 anni diventarono molto utilizzati, dato i loro grandi vantaggi. Nel 2001 molte società si accorsero il potenziale dei CFD, e vennero esportati in molti paesi.
I CFD come abbiamo accennato sono dei prodotti finanziari, tramite i CFD non andremo a comprare le Azioni in forma fisica, ma guadagneremo sulle oscillazioni di prezzo dell’Azione della Coca-Cola. I CFD sono dei contratti che vengono stipulati tra le due parti, ovvero il broker e il trader. Inoltre i CFD sono dei prodotti che si avvalgono della Leva Finanziaria.
Nel panorama del web ci sono molti broker che ci danno la possibilità di entrare nel mercato Azionario contrattando con i CFD, ma non tutti sono certificati. Nella scelta del broker è molto importante dare priorità alla sicurezza, le certificazioni più importanti sono la CySEC e la CONSOB, entrambe sono presenti nel broker di Trading online eToro.
Grafico di analisi tecnica azioni Coca-Cola
Come guadagnare sulle Azioni Coca-Cola tramite il Social Trading di eToro
Logo broker eToro
Il broker eToro è una piattaforma di Trading online certificata dai migliori Enti di tutela finanziaria. eToro si presenta sul mercato nel 2007, l’obbiettivo di eToro è stato sin dagli inizi quello di rendere il Trading online alla portata di tutti.
Grazie al Social Trading eToro è diventato uno dei principali broker del mondo
Il Social Trading è una piattaforma di Social network, vediamo le sue origini nel 2010. eToro grazie a questa intuizione vinse il premio Finovate Europer Best of Show.
Questa piattaforma da la possibilità ai trader di copiare i traedr più famosi, il Social trading di eToro è un vero e proprio Social Network.
Il Social Trading è veramente perfetto per tutti i trader, anche per chi è alle prime armi. Il Social Trading è molto utilizzato anche da chi è molto impegnato e non ha molto tempo da dedicare al Trading online.
eToro all’interno della sua piattaforma mette in tempo reale tutte le quotazioni delle Azioni Coca-Cola.
VIDEO: Come funziona il Social Trading
Utilizzando il Social Trading di eToro è molto semplice poter iniziare a guadagnare sulle Azioni Coca-Cola .
Leggi la nostra Recensione del broker eToro
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.