CopyTrader eToro 2023 CopyTrader eToro 2023

Come investire nel Gas naturale Trading CFD: Conviene? Opinioni [2023]

Ci sono fondamentalmente tre modi per investire nel gas naturale sfruttando le continue oscillazione del prezzo di una delle materie prime più utilizzate al mondo. Un modo possibile sarebbe quello di investire in azioni delle maggiori compagnie del Gas naturale e trarre profitto da un possibile aumento dei prezzi delle stesse. Ma si può anche scegliere un’altra strategia e guadagnare su un possibile aumento dei prezzi della stessa energia, comprandola e rivendendola fisicamente, oppure facendo trading attraverso i CFD.

Per guadagnare sfruttando il potenziale di una repentina risalita del prezzo del gas, si può investire in futures (aumento del prezzo dell’energia nel tempo) o nella compravendita fisica del prodotto energetico in questione. Una strategia sul mercato energetico intelligente dovrebbe utilizzare entrambe le opzioni per essere efficace. Una terza opzione è quella di fare trading CFD riferiti agli asset del Gas naturale operando così sui prezzi della materia prima senza possederla realmente.

Gli asset possono essere “quotate” ed è la strada più semplice, lo stesso non si può dire con i prodotti energetici fisici, poiché il Gas e gli altri prodotti inerenti devono essere trattati con la massima cautela durante il periodo di compravendita, il che comporta molti sforzi e costi.

Di cosa abbiamo Bisogno per investire in Gas naturale? Analizziamo nella tabella che segue le caratteristiche e i mezzi di cui abbiamo bisogno per investire in Gas:

💻 Accessori: Un PC (Laptop o Desktop), una linea internet (ADSL o Fibra)
💡 Piattaforme: 🥇eToro, 🥈xtb
📈 Strategia: Pianificare una Strategia di trading
🛠 Strumenti: 📣Segnali, 🎯Strategie, Analisi Tecnica, Analisi Fondamentale, Grafici
💶 Asset: Gas naturale
💪 Attitudini: Dimestichezza nel Navigare sul Web, Tenacia e Perseveranza
🎯 Obiettivo: Stabilire un Obiettivo da raggiungere
💰 Capitale iniziale: Può andare da 10€ fino a 500€


Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

Quotazione e grafico: andamento in tempo reale prezzo Gas naturale

Come avviene l’estrazione di Gas naturale

Il gas naturale è il Gas che viene estratto sottoterra. Contiene oltre il 90% di metano il più semplice idrocarburo inodore incolore che si trova in natura.

Il Gas naturale che usiamo oggi è stato creato milioni di anni fa da minuscoli organismi. L’assenza di aria, le alte temperature e le alte pressioni, danno il via ad un lento processo chimico che porterà alla formazione di gas naturale.

Il metano viene prodotto dai processi di fermentazione senza ingresso d’aria, quindi sotto la superficie paludose, in impianti di trattamento delle acque reflue o negli allevamenti di animali.

L’estrazione del Gas naturale avviene nei giacimenti sotterranei attraverso pozzi, purificato e immesso in reti trasportatrici lungo i gasdotti sono state installate stazioni di compressione per consentire al gas naturale di viaggiare per migliaia di chilometri dal paese di destinazione.

Quali sono le maggiori società di Gas naturale?

Ma quali sono le maggiori società di Gas naturale nel 2022? Ecco l’elenco completo:

Classifica Società di Gas naturale Entrate
(in miliardi di dollari)
Sede centrale
1 China National Petroleum Corporation 392.9 Beijing, China
2 Saudi Aramco 355.9 Dhahran, Saudi Arabia
3 Royal Dutch Shell 344.9 The Hague,​ Netherlands
4 BP 282.62 London, England, UK
5 ExxonMobil 279.3 Texas, USA
6 Total S.A. 209.36 Courbevoie, France
7 Chevron Corporation 158.9 California, USA
8 ONGC 119.6 New Delhi, India
9 Gazprom (Azioni Gazprom) 112 Saint Petersburg, Russia
10 Lukoil 102 Moscow, Russia
  1. China National Petroleum Corporation: Una delle principali società petrolifere e di gas naturale della Cina. La sede centrale si trova nel distretto di Dongcheng a Pechino. Classificata come quarta azienda con maggior fatturato nel 2020 a livello globale;
  2. Saudi Aramco: La Saudi Arabian Oil Company, è la seconda compagnia a livello globale di petrolio e gas naturale dell’Arabia Saudita, la sede centrale si trova a Dhahran. Dal 2020 è una delle più grandi aziende per fatturato a livello globale;
  3. Royal Dutch Shell: La Shell plc è una delle maggiori multinazionali britanniche di Gas naturale e petrolio, la sede centrale si trova a Londra in Inghilterra. Shell plc è quotata alla Borsa di Londra;
  4. BP: BP plc è una delle maggiori multinazionali britanniche di petrolio e gas naturale, la sede centrale si trova a Londra, Inghilterra. Fa parte delle sette “supermajor” mondiali del mercato petrolifero e del gas naturale.
  5. ExxonMobil: La Exxon Mobil Corporation, è una delle maggiori multinazionali americane di gas naturale e petroli, la sede centrale si trova a Irving, in Texas. Discendente della Standard Oil di John D. Rockefeller, costituita il 30 novembre del 1999 dalla fusione di due grandi società Exxon e Mobil;
  6. Total S.A.: TotalEnergies SE fa parte delle maggiori multinazionali europee presente nel mercato del petrolio e gas naturale dal 1924. con sede centrale a Courbevoie in Francia. Fa parte delle sette “supermajor” mondiali del mercato petrolifero e del gas naturale;
  7. Chevron Corporation: Chevron Corporation è una delle maggiori multinazionali americane dell’energia (Gas naturale e Petrolio). Società successore della famosa Standard Oil. La sede centrale si trova a San Ramon, in California;
  8. ONGC: La Oil and Natural Gas Corporation è una delle maggiori società di petrolio greggio e gas naturale. La sede centrale è a Nuova Delhi in India;
  9. Gazprom: PJSC Gazprom è una delle maggiori multinazionali statale a maggioranza russa, la sede centrale si nel Lakhta Center a San Pietroburgo. Creata nel 2019, con un fatturato di oltre 120 miliardi di dollari. E’ stata la più grande società sul mercato del gas naturale al mondo e la maggiore azienda in Russia per fatturato;
  10. Lukoil: La PJSC Lukoil Oil Company è una delle maggiori multinazionali energetiche. La sede centrale si trova in Russia a Mosca. La società è specializzata nell’estrazione, nella produzione, nel trasporto e nella vendita di petrolio e gas naturale.

Perché investire nel Gas naturale

Oggi, il denaro in un conto di risparmio non crea più molti interessi, il che significa che sempre più persone cercano investimenti interessanti. Il gas naturale come altre materie prime può essere un investimento molto interessante. La domanda di gas naturale aumenterà e soprattutto molti paesi al mondo stanno esaurendo le scrte di gas naturale, questo provocherà sicuramente delle variazioni di prezzo.

Ma come investi tu stesso nel gas naturale?

Abbiamo ormai constatato che il denaro depositato in banca non crea più interessi allettanti, sempre più persone investono in un mercato che sta diventando fruttifero sotto ogni punto di vista, il mercato del Gas naturale.

Vuoi sapere come investire nel gas naturale?

Come sfruttare i movimenti del prezzo di questa risorsa energetica? Potrai investire in azioni delle maggiori compagnie che che operano nel mercato gas naturale, sui Futures della materia prima o attraverso il trading CFD operando sul prezzo della materia prima senza possederla.

Fare Trading CFD di Gas naturale

Il Gas naturale ha dimostrato di essere una forte fonte di energia per le famiglie e soprattutto per l’industria. L’aumento della domanda ha attirato l’attenzione dei trader di CFD che cercano di recuperare il ritardo con alcuni cambiamenti nel trading del debito.

Vuoi sapere come utilizzare a tuo vantaggio le fluttuazioni del prezzo del Gas? avrai la possibilità di investire nel Gas naturale indirettamente o direttamente. In questo articolo, esamineremo i diversi metodi di trading sul Gas.

Il Trading CFD sul gas naturale. Un modo per fare trading sul gas naturale è utilizzare i CFD (contratti per differenza). I CFD consentono ai trader di prevedere i prezzi del gas naturale. Il valore del CFD è la differenza tra il prezzo del momento del Gas naturale (o di un’azione) e il prezzo corrente. Molte piattaforme di trading regolamentate in tutto il mondo offrono CFD su Gas naturale.

I clienti depositano denaro presso una piattaforma di trading online che funge da broker. Il vantaggio dei CFD è che i trader possono speculare sul prezzo del Gas naturale senza dover acquistare azioni, ETF, futures o opzioni.

Top 5 Piattaforme Trading online Regolamentate

Le Piattaforme elencate sono state Testate e Recensite dal nostro Esperto staff.

Piattaforme Legali 100% ✔️

Piattaforma Vantaggi Informazioni Commissioni Apri Conto

Migliore Piattaforma eToro
Valutazione
⭐⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
  • Piattaforma Trading 2023 🏆
  • Regolamentata:
    CySEC 109/10,
  • Conto Demo Gratuito:
    $100.000 in fondi virtuali
  • Copy Trading:
    Copia i trader più bravi
  • Deposito Minimo: 50€
  • Leva: 1:25
  • Criptovalute: Si
  • Social Trading: Si
  • Copy Trading: Si
  • Costo attivazione: 0€
  • Costi chiusura: 0%
  • Deposito denaro: Zero commissioni
  • Commissioni Cripto: 1%


Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Mercati: Trading CFD Forex Trading azioni Trading ETF Fondi Trading Criptovalute  Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express GiroPay PayPal Skrill Neteller Bonifico SEPA Sofort

xtb
Valutazione
⭐⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
  • Regolamentata
    CySEC 169/12, FCA 522157
  • Conto Demo Gratuito:
    100.000€
  • Centro formazione:
    Scuola di Trading
  • Deposito Minimo: 250€
  • Leva: 1:30
  • Criptovalute: Si
  • Scuola Trading: Si
  • Costo transazione: 0€
  • Commissioni su Azioni: 0%
  • Commissioni su ETF: 0%
  • Commissioni Cripto: da 0.5%


77% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD.
Mercati: Trading CFD Forex Trading azioni Trading ETF Fondi Trading Criptovalute  Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express GiroPay PayPal Skrill Bonifico SEPA
Fineco Bank

Valutazione
⭐⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
  • Regolamenta CONSOB
  • Conto bancario Obbligatorio
  • Primo servizio di trading online in Italia
  • 50 Trade gratis
  • 12 mesi canone zero
  • Capitale investimento: Qualsiasi
  • 26 Borse mondiali
  • Piattaforma di trading Completa!
  • Criptovalute SI (prima banca in Italia)
  • Costo Trasferimento: Zero Costi
  • Commissioni: Trasparenti fisse e variabili molto competitive
  • Costi del Conto: Gratuito il primo anno*
  • Costi inattività: Zero Costi


Per operare con il servizio di trading online è necessario aprire un conto bancario.
Mercati: Trading CFDForexTrading azioniTrading ETFFondi   Metodi di Pagamento: VisaMastercardAmerican Express

iq option

Valutazione
⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
  • Regolamentata
    CySEC 274/14, FCA 670182, CONSOB 4090
  • Conto Demo Gratuito
  • Deposito Minimo 10€
  • Deposito Minimo: 10€
  • Leva: 30:1 e 2:1 Cripto
  • Criptovalute: Si
  • MetaTrader 4
  • Costo transazione: 0€
  • Commissioni su Azioni: 0%
  • Commissioni su ETF: 0%
  • Commissioni Cripto: da 0.5%


77% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD.
Mercati: Trading CFD Forex Trading azioni Trading Criptovalute  Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express GiroPay PayPal Skrill Bonifico SEPA
Degiro

Valutazione
⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
  • Regolamentata
    CySEC , AFM, 
  • Piattaforma Professionale
  • Deposito Minimo: 0,1€
  • Leva: 1:50 
  • Criptovalute: Si
  • Webtrader
  • Costo transazione: 0€
  • Commissioni su Azioni: 0%
  • Commissioni su ETF: 0%
  • Commissioni Cripto: da 0.5%


77% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD.
Mercati: Trading CFD Forex Trading azioni Trading Criptovalute  Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express GiroPay PayPal Skrill Bonifico SEPA

© 2023 Grafiche e tabelle proprietà di Millionaireweb.it

Come investire nei Futures di Gas naturale

Come evitare la consegna fisica e lo stoccaggio del Gas, è consigliabile utilizzare il mercato dei futures. Gli scambi di futures possono essere utilizzati anche per investire in contratti in base al potenziale energetico necessario.

I futures negoziati in borsa sono contratti future standard in cui la data di consegna fisica delle merci viene concordata ad una data successiva all’acquisto spostando con un metodo chiamato “processo di rotazione” la data di scadenza della consegna.

Quando un contratto future si avvicina alla data di scadenza, viene venduto prima che scada e il reddito viene investito in un contratto future a scadenza rimandata. La consegna fisica è “rinviata” a più tardi con una nuova data di scadenza.

Il “processo di rotazione” in cui ogni volta che il future arriva a scadenza , “rotola” in un nuovo contratto con uno sviluppo successivo.

Strategia di trading online sul gas naturale

I fattori economici, le normative regionali e gli avvenimenti politici incidono maggiormente sui prezzi del gas naturale rispetto a molte altre materie prime.

Con questo in mente, gli investitori possono considerare la negoziazione con il trading online di gas naturale per i seguenti motivi:

  • Non è consigliabile affidarsi alle tendenze dell’inflazione, alla domanda netta di combustibili fossili e le flebili tendenze di copertura del dollaro USA. La prima cosa da fare è consultare un professionista prima di prendere qualsiasi decisione di investimento avventata;
  • Vi sottoporremo argomenti a favore e contro l’investimento in questo settore. A causa della domanda di combustibili fossili puliti, il gas naturale è considerato un combustibile molto più ecologico del petrolio o del carbone;
  • La sua combustione è più “pulita” ed emette meno anidride carbonica. Inoltre, visto che il gas naturale è più leggero dell’aria in caso di perdite, si diffonderà più rapidamente dissipandosi, quindi un vantaggio in termini di sicurezza non sottovalutabile rispetto alla benzina.

Va considerato però che La Federal Reserve Bank degli Stati Uniti ha tenuto bassi i tassi di interesse e il dollaro USA debole per svariati anni. Il dollaro debole alimenta i timori di inflazione.

Poiché l’offerta di gas naturale negli ultimi periodi specialmente è limitata, il prezzo della merce potrebbe non beneficiare dei timori di inflazione.

Come investire in azioni di Gas naturale

Se vuoi investire in aziende che fanno i loro soldi con l’estrazione di gas, ti consigliamo di investire in queste società quando il prezzo del gas è alto. Vedi la tabella delle maggiori aziende mondiali che operano nel mercato del Gas naturale.

Quando cominci ad investire in azioni di gas naturale, è molto importante analizzare i dati dell’azienda. I fattori oltre al prezzo del Gas, che determinano l’andamento del valore delle azioni di una società non dipendono esclusivamente dai risultati dell’azienda proprietaria, anche quando il prezzo del gas naturale sale.

Vuoi comprare azioni di gas naturale? è consigliabile acquistare azioni di gas naturale attraverso le migliori piattaforme di trading online, in questo modo eviti di perdere molti soldi a causa di possibili truffe o di commissioni sulle operazioni troppo elevate.

Investire in Gas naturale su eToro

Logo broker eToro

Logo broker eToro

eToro è la più famosa piattaforma di trading online, vanta più di 3 milioni di trader attivi presenti in tutto il mondo. Famosa per l’esclusivo servizio di Social trading che permette di copiare le operazioni di trading di trader professionisti.

eToro è una piattaforma sicura e regolamentata, presenta licenze dei maggiori enti regolatori europei: CySEC 109/10, FCA 583263.

Il deposito minimo per operare su eToro è di 50€, inoltre la piattaforma offre un conto demo gratuito senza limiti grazie al quale si ha la possibilità di testare la piattaforma operando con 100.000€ virtuali. Grazie ad eToro è possibile operare su Materie prime come Gas naturale, Petrolio e Oro, Azioni, ETF, Indici, Forex e Criptovalute.

Il servizio di assistenza è eccellente, inoltre eToro offre un centro di formazione per trader principianti grazie a strumenti utili come Videoguide, Webinar, e PDF si possono assimilare i fondamentali del trading online.

Leggi la nostra Recensione del broker eToro


Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

Investire in Gas naturale su xtb

Logo broker XTB

Logo broker XTB

Per chi ha intenzione di investire in materie prime attraverso il trading online, ma non ha esperienza nel settore ed ha seriamente intenzione di imparare a fare Trading, al momento non esiste piattaforma migliore di xtb.

Solo negli ultimi due anni xtb ha formato migliaia di nuovi trader, grazie al centro di formazione ricco di video corsi di trading online, Webinar e tanti strumenti utilissimi per la formazione del trader principiante.

XTB ha sede centrale nel Regno Unito, precisamente nella città di Londra, ma è partito davvero da molto lontano prima di arrivare in tutto il mondo, oggi le sedi XTB si trovano in ben 13 paesi del mondo, tra cui: Italia, Francia, Portogallo, Olanda, Svezia, Belgio, UK e molte altre ancora.

XTB è una piattaforma sicura e regolamentata: CySEC 169/12, KNF, FCA 522157;

Offre un conto demo gratuito grazie al quale si può testare il funzionamento della piattaforma di trading e tutti i suoi strumenti professionali come indicatori, oscillatori, grafici e quotazioni in tempo reale.

I mercati proposti da XTB:

  • Forex: con 48 coppie di valute su cui poter operare;
  • Titoli azionari: con i più famosi al mondo come Alphabet (Google), Apple, Lufthansa, Amazon etc. presenti con una quantità  superiore ai 1.500;
  • ETF: attualmente ce ne sono 90;
  • Indici azionari: S&P 500, Nasdaq, FTSE MIB;
  • Materie prime: oro, petrolio, argento e gas naturale, ma anche su grano, alluminio;
  • Criptovalute: come Bitcoin, Ethereum, Ripple, Cardano, Dash e molte altre.

Leggi la nostra recensione del broker XTB.


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.

Vola il prezzo del gas e del petrolio dopo l’attacco Russo all’Ucraina

Il crescente conflitto tra Russia ed Ucraina, ha portato a un crollo del mercato azionario. La situazione è certamente dannosa per la crescita economica, può aumentare le pressioni inflazionistiche e incoraggiare i banchieri centrali a spingere per una politica monetaria globale più restrittiva e al ribasso in generale. Tuttavia, nonostante le fluttuazioni e il rischio di caduta delle azioni, alcune attività di mercato sono in aumento e continueranno a crescere se la situazione peggiora in Ucraina.

Dopo l’attacco militare all’Ucraina del 23/02/2020 Il mercato azionario di Mosca è sceso di quasi il 30%. L’azione voluta da Putin ha generato un crollo dei mercati, i prezzi delle materie prime, del grano dei metalli e dell’energia, sono aumentati e il commercio evidentemente è in netto calo. Questa tendenza, influenza al rialzo i prezzi del gas che aumentano del 57%.

I prezzi del petrolio subiscono una pressione costante: il Brent nuota sopra i 100 dollari al barile per la prima volta in sette anni, per poi risalire a 99 dollari, mentre i future sul Brent salgono del 7,71% a 104 dollari al barile.

All’annuncio della guerra, il listino di Mosca ha allungato la perdita precedentemente registrata e l’indice Moex sembra essere sceso del 28,8%. L’indice azionario RTS del dollaro russo è sceso del -38% a 960,24 punti durante la giornata.

Il mercato azionario a seguire, ha continuato a scendere bruscamente dopo un inizio a ribasso della seduta di Wall Street. A Piazza Affari ha inciso sul ribasso Unicredit (-12,8%), insieme ad altre banche come Intesa (-8,4%), Bpm (-8,5%) e Bper (-7%). Pirelli cede il 10,7%. Eni (-0,2%) e Snam tengono.

Secondo i calcoli di Bloomberg l’invasione russa dell’Ucraina ha distrutto circa 180 miliardi di dollari alla Borsa di Mosca. Le autorità russe sono costrette a sospendere le negoziazioni per la seconda volta dopo che l’indice Moex è sceso del 28,8%, il più grande calo della sua storia.

La borse in Europa hanno interrotto bruscamente le sedute dopo l’azione di guerra della Russia nei confronti dell’Ucraina. Piazza Affari “brucia” 30 miliardi, d’altro canto il calo è stato previsto e preannunciato nella maggior parte delle società russe legate al business. C’é da notare come le banche ad esempio Unicredit ha subito un calo del -13,49% sui prodotti del mercato russo.

I prezzi del gas in Europa sono saliti alle stelle dopo che l’esercito di Putin ha bombardato obiettivi in Ucraina nel tentativo di disarmare il paese.

Allo stesso tempo, il contratto futures benchmark olandese alle 8:00 ad Amsterdam ha venduto fino al 30% in più a € 116 per megawattora. Mentre l’occidente ha paventato l’ipotesi di nuove sanzioni alla Russia, sanzioni che limitino l’accesso di Mosca alla valuta estera per poter limitare i mercati di petrolio e gas, metalli e cibo.

La crisi continua a ostacolare la fornitura di gas all’Europa, già alle prese con una crisi energetica. L’Europa di conseguenza dipende dalla Russia per circa un terzo della sua fornitura di gas e le scarse riserve a disposizione hanno causato prezzi record.

Gas la guerra dei prezzi

Una guerra dei prezzi del gas è inevitabile in Europa.

La situazione in Ucraina è un vero conflitto, che si è intensificato quando Putin ha lanciato un’operazione militare speciale nel Donbas. Una guerra che colpisce direttamente le relazioni commerciali e le normali operazioni potrebbe interrompere o ridurre significativamente le forniture di gas russo all’Europa.

Cosa significa questo per il prezzo del gas in Europa? Le prospettive sono fosche ei dati esistenti stanno già mostrando l’impatto sul carburante nel mercato olandese, un punto di riferimento per i prezzi delle materie prime energetiche europee, è aumentato nelle prime ore del mattino e alle 10:30. Il commercio nei Paesi Bassi a 117 EUR / kWh è in crescita. 32%.

Va notato che una parte significativa del nostro rifornimento di carburante proviene dall’Ucraina. Ci sono quattro tunnel principali tra la Russia e il nostro continente: attraverso la Polonia Nord Stream Yamal, attraverso la Turchia e l’Ucraina Turkstream. Il 22% del gas in Europa arriva dall’Ucraina, un’interruzione o una chiusura del trasporto da Kiev rappresenterebbe una seria minaccia per l’approvvigionamento europeo.

Fornitura di gas in alternativa alla Russia

Non vi è nessuna soluzione immediata, alternativa alla eventuale mancanza di fornitura di gas in Europa.

In questo momento L’UE è impegnata nel trattare GNL (gas naturale liquefatto), ma dovrà vedersela con l’Asia se la crisi dovesse far interrompere il trasporto attraverso i gasdotti russi.

In una situazione di guerra in Europa, il mercato energetico statunitense andrebbe sotto pressione. Gli analisti affermano che all’inizio della primavera sono previsti prezzi da $ 4 galloni in larga parte degli Stati Uniti.

la California e le Hawaii, mercati del gas tipicamente costosi, in prospettiva potrebbero far salire i prezzi ad oltre $ 5 per gallone. Patrick De Haan, responsabile dell’analisi del petrolio presso GasBuddy, prevede una media nazionale di $ 4 al gallone data la situazione che si sta verificando.

Però è importante comprendere che anche per la Russia sarà un problema se l’Europa o in particolare l’Italia sospenderà l’acquisto di Gas dalla Russia, perché l’estrazione del gas non può essere fermata e fare stoccaggio è molto complicato, quindi staremo a vedere l’evoluzione degli accordi.

Cos’è il GNL (Gas Naturale Liquefatto)

Il GNL (gas naturale liquefatto) è una miscela composta di idrocarburi principalmente metano tra il 90 ed il 99%.

Altri additivi sono etano, propano e butano.

Il GNL è un liquido quasi inodore e incolore con circa la metà della densità dell’acqua,  si ottiene dal gas naturale con un processo di liquefazione, estratto dai sedimenti sotterranei, ad una temperatura di -162°C, che può ridurre il volume del gas di circa 600 volte.

Scegliere il GNL vuol dire scegliere una fonte di “energia pulita”, innocua per l’ambiente e senza alcun effetto sulla salute umana, vista la bassa emissione di anidride carbonica rispetto alla stragrande maggioranza dei combustibili fossili, riducendo le emissioni di SO2 e non producendo polveri sottili.

Il GNL non presenta alcun rischio di contaminare suolo e sottosuolo, la sua peculiarità è di non  inquinare le falde acquifere perché avendo una densità inferiore all’acqua  galleggia sulla stessa e non forma rifiuti nocivi.

FAQ: Domande frequenti

Come si investe nel Gas naturale?

E’ possibile investire nel Gas naturale attraverso le migliori piattaforme di trading online come eToro e xtb.

Conviene oggi investire nel Gas naturale?

Investire in materie prime è sempre un ottimo metodo per ottenere profitti, ma bisogna calcolare i rischi derivati dalla grande volatilità dei prezzi. Escluso l’Oro che è ritenuto dai maggiori investitori come un bene di rifugio.

Investire nel Gas naturale è sicuro?

Investire nel gas naturale è sicuro, l’importante è operare attraverso piattaforme di trading online regolamentate e sicure.

Quali sono le maggiori aziende di Gas naturale?

Le maggiori aziende mondiali di Gas naturale sono: China National Petroleum Corporation, Saudi Aramco, Royal Dutch Shell, BP, ExxonMobil, Total S.A., Chevron Corporation, ONGC, Gazprom, Lukoil.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer