Come si fa a diventare Azionista | Opnioni [2023]

Per diventare azionisti bisogna comprare le azioni di una società. Questo acquisto può essere effettuato presso una banca o una piattaforma di trading online. La prima cosa da fare è aprire un conto dove depositare la somma che si desidera investire per poi procedere successivamente alla scelta della società e delle azioni da acquistare.

Ma iniziamo dalle basi…

Che cos’è un azionista?

Viene definito azionista colui che possiede almeno una quota delle azioni di una società. Risulta dunque ovvio che l’unica cosa da fare è investire in esse, questo non è però facile come sembra soprattutto per i principianti.

Che cos’è un’azione?

Spieghiamo, in primo luogo, che cos’è un’azione; essa non è altro che la proprietà di una quota di una società di tua scelta, cioè una piccola parte della società. È possibile per gli azionisti trarne un guadagno chiudendo l’investimento e vendendolo ad un prezzo più alto di quello da loro pagato. Si può investire a breve e a lungo termine. Nel secondo caso il ricavato sarà più elevato.

Esistono due tipi di azioni:

  • Azioni ordinarie: l’azionista ha il diritto di voto alle assemblee della società, non ha dividendi fissi;
  • Azioni privilegiate: non c’è alcun diritto di voto ma c’è un privilegio rispetto agli azionisti ordinari nel caso in cui la società vada in fallimento; infatti, essi riceveranno la loro parte prima che gli azionisti ordinari possano reclamare la loro parte del capitale. Inoltre, hanno dei dividendi fissi.

Che cosa sono i dividendi?

Se a questo punto vi state chiedendo che cosa sono i dividendi vi forniamo una breve descrizione anche di essi. Definiamo utili la differenza tra ricavi e costi di una società. Una porzione di questi prende il nome di dividendi e viene distribuita agli azionisti

Gli azionisti all’interno della società sono divisi in:

  • Azionisti di maggioranza;
  • Azionisti di minoranza.

L’azionista di minoranza è colui che possiede una quantità pari o minore al 49% di una società.
L’azionista di maggioranza è colui che, da solo o attraverso un patto tra azionisti, possiede almeno il 51% delle azioni della società

Budget da investire

Il primo consiglio che vogliamo fornirvi è di avere le idee ben chiare sul budget da investire.

Bisogna essere sicuri di non avere alcun tipo di debito legato a carte di credito e dunque che sia tutto in regola. Dopo aver deciso la somma da investire non si deve dare per scontato che essa possa ridursi nel tempo, questo accade ad esempio quando i tassi di inflazione superano quelli di interesse. Il prossimo step è affidarsi a un broker attraverso il quale si può generare un conto di intermediazione con quest’ultimo dove si può effettuare una compra-vendita di azioni.

È preferibile investire dei fondi di cui non avrete subito bisogno in modo da ottenere dei profitti a lungo termine.

A tal proposito vogliamo raccomandarvi di informarvi sulla società in cui state investendo, essa deve essere orientata alla crescita, ben organizzata e gestita. Se la società non ha un progetto chiaro e definito è molto possibile che essa fallirà, portando di conseguenza alla perdita parziale o totale del proprio investimento. Non è semplice sapere a quale società affidare i propri risparmi, soprattutto per chi è alle prime armi. È consigliabile investire inizialmente solo una piccola parte del proprio budget per vedere i profitti e poi successivamente prendere una decisone.

Obblighi e diritti degli azionisti

I possessori di azioni hanno degli obblighi e dei diritti, per fare in modo che questi vengano esercitati il consiglio di amministrazione organizza un’assemblea generale annuale dove è possibile votare su decisioni riguardo le varie decisioni e strategie pianificate dalla società di cui si è azionisti. Per quanto concerne l’obbligo, esso riguarda il pagamento della somma che si vuole investire, prendendo decisioni che non vadano a danneggiare la società e gli altri azionisti

Tassazione delle azioni

L’acquisto di azioni comporta anche il pagamento di tasse, tra cui, ad esempio, le commissioni applicate dai broker. Anche sui dividendi è applicata una flat-tax che corrisponde a circa il 30% del totale

Investire su XTB

Broker XTB

Broker XTB

Se si hanno dubbi sull’ investimento la piattaforma di trading online XTB offre la possibilità di ricevere un’azione gratuita del valore massimo di 30$.

Aprire un conto su XTB è molto semplice. Bisogna registrarsi sul sito inserendo i propri dati. Si è seguiti passo per passo in queste operazioni. Una volta aver confermato il proprio account, si può iniziare a fare trading online con XTB. Questo broker non impone una somma minima da versare per i propri investimenti.

In conclusione, possiamo dire che se si vuole diventare un azionista bisogna avere le idee ben chiare. Colui che investe i propri risparmi deve essere consapevole che essi possono sia aumentare che diminuire. I rischi sono tanti per quanto riguarda la truffa ed il fallimento della società di cui si possiede un’azione.

Affidarsi a un broker online, come XTB, è la scelta più semplice e sicura per i neo-investitori. In queste piattaforme il cliente è seguito e guidato costantemente. Il mondo degli investimenti potrà anche non essere molto sicuro ma con dovuto tempo ed esperienza esso potrà essere in grado di fruttare guadagni soddisfacenti ai propri investitori.


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
77% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio di perdere denaro.

Maggiori informazioni: XTB Opinioni

FAQ: Domande Frequenti

Come di diventa azionisti?

Il miglior modo per diventare azionista in modo serio è recarsi presso la propria banca e richiedere l’apertura di un conto titoli, così grazie ad un consulente sarà possibile iniziare ad investire nelle azioni da subito.

Che cos’è un azionista?

Viene definito azionista colui che possiede almeno una quota delle azioni di una società.

Quanti tipi di azioni esistono?

Esistono due tipi di azioni ordinarie e azioni privilegiate.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer