Come trovare lavoro con LinkedIn in pochi e semplici passaggi

Oggi chi è in cerca di lavoro è molto più avvantaggiato rispetto al passato. Prima di tutto ha molti più strumenti a disposizione e non è più obbligato a recarsi fisicamente alle agenzie e non è più costretto ad andare porta a porta a rilasciare il curriculum.

Si è sicuramente molto più autonomi perché oltre a potere cercare da soli gli annunci di proprio interesse si può pubblicare il proprio annuncio e per di più se si è dei professionisti si può persino creare un sito personale che fa da curriculum.

Nel web abbiamo diverse opportunità che si possono sfruttare per trovare lavoro, ci si può rivolgere ad esempio alle agenzie del lavoro oppure ai servizi di rete sociale indirizzati al mercato del lavoro, luoghi di incontro tra domanda e offerta.

In questo articolo abbiamo deciso di parlarvi di LinkedIn e di come trovare lavoro in pochi e semplici passaggi.

È importante capire come funziona perché solo in questo modo si può riuscire a sfruttarlo al meglio. Purtroppo ci sono persone che non capendo come funziona ha smesso di utilizzarlo.

Come avrete modo di vedere LinkedIn non serve solo per cercare lavoro, può anche essere utilizzato come Social Network.

Creare un account LinkedIn

Per chi ha intenzione di aprire un profilo su LinkedIn possiamo garantire che si tratta di un procedimento semplice e veloce.

linkedIn

Una volta cliccato sulla voce “Iscriviti ora“, da come potete vedere dalla foto, basta inserire il vostro indirizzo email e la password oppure potete accedere con il vostro profilo Facebook.

Alla fase successiva viene richiesto di inserire la propria posizione lavorativa attuale e anche quelle precedenti.

Avete la possibilità di aprire un account basic gratuito oppure potete decidere di abbonarvi a Premium scegliendo tra diversi pacchetti che possono essere testati gratuitamente per un mese.

Account Basic

All’account Basic possono accedere tutti, è gratuito. Anche se si tratta di un servizio base offre comunque molti servizi come ad esempio:

  • realizzare sulla piattaforma il proprio profilo professionale;
  • produrre e gestire la propria rete professionale;
  • stabilire contatti con i compagni di studi e con i colleghi;
  • fare richiesta ed erogare indicazioni;
  • prendere visione di altri utenti presenti su LinkedIn;
  • salvare le ricerche e ricevere avvisi inerenti.

Abbonamenti Premium

LinkedIn offre differenti tipologie di abbonamenti Premium che si rivolgono a chi cerca lavoro online, a chi è in cerca di professionisti da assumere e anche agli addetti alle vendite.

Si ha la possibilità di aprire l’account:

  • Premium Career: con questo tipo di abbonamento si può usufruire di diversi servizi come inviare messaggi direttamente a chi si occupa della selezione del personale, la tua candidatura alle offerte di lavoro sarà messa in evidenza, puoi seguire dei corsi online e si può prendere visione degli utenti che hanno visitato il proprio profilo.
  • Sales Navigator: individua nuovi lead che presentano le caratteristiche del proprio target. Questo è un modo per scovare nuove occasioni di business.
  • Recruiter Lite: è rivolto ai reclutatori e ai responsabili delle assunzioni. Questo abbonamento permette di effettuare ricerche di candidati in modo molto semplice e mirato facendo uso dei filtri di ricerca. Si può prendere visione di un numero illimitato di profili che possono essere contattati tramite il servizio “Messaggi InMail”. Inoltre si ha la possibilità di salvare i candidati di proprio interesse e inserirli in progetti. Si possono anche controllare in modo dettagliato gli utenti che hanno visualizzato il tuo profilo.
  • Premium Business: è ottimo per i professionisti e per chi possiede un’azienda i quali hanno intenzione di potenziare il loro brand. Si ha a disposizione un determinato numero di “Messaggi InMail” gratuiti, si possono fare ricerche illimitate di altri profili, si possono reperire informazioni sia sulle aziende che sugli utenti che hanno visitato il proprio account. Infine si possono seguire corsi online.
  • LinkedIn Learning: come è riportato sul sito di LinkedIn con questo abbonamento si può “imparare dagli esperti del settore e approfittare dell’esperienza di una rete globale“. In sostanza si tratta di una piattaforma dedicata alla formazione online e quindi all’interno si possono trovare corsi che riguardano le principali professioni.
  • Premium Essentials: LinkedIn con premium essentials garantisce una maggiore visualizzazione del tuo profilo, più contatti da parte dei recruiter e di conseguenza aumentano le chance di essere assunti.

Messaggi InMail

Aderendo a uno degli abbonamenti Premium si ha la possibilità di usufruire del servizio “Messaggi InMail“. La sua funzione consiste nel permettere di inviare messaggi diretti ad altri utenti iscritti su LinkedIn che non sono presenti nei propri collegamenti.

Il numero di messaggi varia in base al tipo di abbonamento. Inoltre questi messaggi sono caratterizzati da un numero massimo di caratteri, dove nell’oggetto si può arrivare fino a 200 e invece nel corpo del messaggio fino a 1.900.

Per chi invece ha un account Basic può inviare i messaggi solo agli utenti che sono nei suoi collegamenti.

È importante completare il proprio profilo LinkedIn

Quando si apre l’account su LinkedIn nel completamento è importante non tralasciare niente. Sicuramente lo scopo di gran parte delle persone che cercano lavoro è farsi conoscere, quindi è importante partire da una bella foto profilo. È ormai risaputo che la prima cosa che i recruiter vanno a vedere è la foto, generalmente per le aziende la “bella presenza” è molto importante.

È bene curare anche la breve descrizione che accompagna la tua foto. In poche righe dovete essere in grado di descrivi la vostra professione in modo tale da destare l’interesse del lettore.

Il tuo profilo deve risultare chiaro, le aziende devono capire immediatamente se sei la persona che cercano. È importante differenziarsi dagli alti competitor, se no si rischia di non essere scelti.

Dopodiché è bene curare la parte delle ricerca, ovvero fare l’ottimizzazione SEO. Perciò fate attenzione a inserire nel proprio profilo le parole chiave con le quali volete essere trovati. Poi bisogna mettere in risalto le proprie competenze che si suddividono in hard skill e soft skill. Inoltre LinkedIn ha attivato il servizio “Skill Assessment” che consiste in test che esaminano le tue competenze.

Nella propria descrizione bisogna naturalmente mettere in risalto i propri successi e i risultati ottenuti in modo concreto. Inoltre cercate qualcuno che può parlare in vostro favore, che può testimoniare la validità del vostro lavoro. Infine si consiglia di sfruttare la parte social di LinkedIn creando e condividendo contenuti. Ad esempio si può utilizzare lo strumento LinkedIn Pulse dove è possibile pubblicare articoli o condividere anche contenuti che sono stati pubblicati in altri siti. Inoltre questi post possono essere integrati al proprio profilo.

Che tipo di profilo è possibile aprire su LinkedIn?

Principalmente su LinkedIn si hanno due possibilità uno è destinato al profilo professionale per chi vuole fare Personal Branding e l’altro all’azienda per chi vuole fare principalmente Marketing. Per aprire il profilo aziendale è necessario possedere un profilo personale in modo da amministrare la pagina. Naturalmente chi è un libero professionista può decidere di aprirli entrambi. Vediamo in dettaglio quali sono le differenze.

Profilo professionale

  • Può essere gestito da una sola persona;
  • È caratterizzato da collegamenti;
  • È possibile pubblicare post, articoli e LinkedIn Pulse;
  • Si può prendere visione di un numero limitato di dati statistici;
  • Può essere collegato a collaboratori.

Profilo aziendale

  • Può essere gestito da più persone, i cosiddetti amministratori;
  • È caratterizzato da follower;
  • Si possono pubblicare solo post;
  • Si può prendere visione di un gran numero di dati statistici;
  • È possibile realizzare campagne di sponsorizzazione;
  • Si possono aprire pagine vetrina;
  • Può essere collegato a dipendenti e collaboratori che possono fare vedere sul loro profilo.

Come gestire i contatti su LinkedIn

LinkedIn è una piattaforma che può essere sfruttata per creare relazioni. In sintesi si tratta di una rete di collegamenti che permettono di farti conoscere oltre che dal tuo contatto diretto anche dai suoi contatti che si collegano a loro volta ad altri profili.

Creare un collegamento è semplicissimo, basta andare sul profilo e cliccare sulla voce “Collegati“, in questo modo si invia la richiesta che è bene che sia accompagnata da una messaggio in particolare se non si conosce la persona. È altrettanto semplice eliminare un contatto, basta andare sul proprio profilo e cliccare sulla voce “Elimina collegamento” che si trova a fianco del nome.

Per fare si che gli altri accettino il tuo collegamento e che in futuro ti contattino è importante fare attenzione ad alcuni fattori come ad esempio inserire un indirizzo email professionale, registrare un numero di telefono, l’indirizzo della sede e se si possiede anche un indirizzo internet dell’azienda o personale. Inoltre è bene aggiungere un contatto di messaggistica e l’account di un Social Network.

Cercare lavoro su LinkedIn

LinkedIn è una dei più importanti motori per la ricerca di lavoro da casa. Su questa piattaforma si possono trovare offerte alle quali è possibile candidarsi con pochi click e soprattutto grazie ai collegamenti permette di dare origine a nuove opportunità di lavoro.

È caratterizzato da un grande motore di ricerca dove è possibile cercare lavoro inserendo la qualifica o il nome dell’azienda e il luogo e si possono anche cercare persone tramite nome e cognome.

Inoltre LinkedIn in base alle caratteristiche del profilo propone determinate offerte di lavoro. Hai anche la possibilità di fare sapere ai recruiter che si è disponibili per nuove opportunità. Sul tuo profilo puoi anche monitorare le candidature inviate.

App mobile LinkedIn

Il vostro profilo può essere gestito sia dal proprio computer che dal proprio smartphone tramite l’app. In entrambi i casi si possono svolgere le stesse mansioni, ma in alcuni casi può risultare più pratico utilizzare l’applicazione.

Ad esempio in qualunque posto ci si trovi e in qualsiasi momento si possono cercare annunci, candidarsi e ricevere notifiche. L’app di LinkedIn è disponibile per il download su Google Play e su App Store.

Lascia un Commento