Come vedere le commissioni di Fineco ETF, CFD, Homebanking

FinecoRispetto anche solo a qualche anno fa, le attività e i servizi offerti da quelle società che operano con una licenza bancaria sono aumentati molto in termini di quantità e livello di sofisticazione. La tecnologia ricopre un ruolo chiave, con la tendenza a centralizzare sempre di più su un’unica app o un’unica pagina web attività estremamente disparate fra di loro.

Fineco Bank, con il proprio servizio di home banking, ha puntato proprio sulla possibilità per il privato di gestire le proprie finanze a 360 gradi. Quando si sceglie tale approccio, chiarezza e facilità d’uso diventano obiettivi chiave, soprattutto per gli investitori meno esperti e per chi ha meno familiarità con il mondo digitale.

Leggi anche Come vengono tassati gli ETF: Tassazione sui dividendi

Usando l’home banking di Fineco però ci si accorge come ogni sezione del sito, corrispondente a servizi di diversa natura, sia articolata in maniera immediata. Con pochi e semplici click, è possibile caricare le quotazioni e i ticket d’ordine di tutti i prodotti di investimento accessibili (azioni, obbligazioni, ETF, derivati, ecc.), e altrettanto immediata è la procedura per potere scaricare e usufruire di PowerDesk, la piattaforma stand-alone dedicata al trading creata dal gruppo.

Caratteristiche simili si hanno anche qualora si voglia costruire portafogli di investimento, sia nel caso in cui si opti per il Piano Replay incentrato sugli ETF, sia che si scelga il servizio di robo-advisory del gruppo (articolato in 6 differenti portafogli costruiti con strumenti di investimento passivi in base ad algoritmi proprietari). Dall’altra parte, quelli che sono i tipici movimenti di un conto corrente sono anch’essi evidenziabili e gestibili in maniera decisamente user-friendly.

Fineco Piattaforma trading numero 1 in Italia

Leggi anche Come acquistare ETF a Zero Commissioni [2022]

Ovviamente, tutti questi servizi comportano dei costi, che non sempre possono essere espressi in ciò che viene comunemente denominato con il termine commissione. Parte del costo degli ETF è dato dallo spread denaro-lettera quotato dal market maker.

Ciò è ancora più vero in mercati come i CFD, dove è Fineco stessa ad agire come market maker. I CFD sono un esempio di un cosiddetto strumento Over the Counter. Con tale denominazione si intende una tipologia di investimento, sovente ascrivibile alla categoria dei cosiddetti derivati, non quotato all’interno di un mercato regolamento come Borsa Italiana. Di conseguenza applicare anche una commissione comporterebbe un inutile aggravio di costi per il cliente. In questo caso, per vedere quale è l’onere in capo all’utente, bisogna calcolare lo spread quotato e dividerlo per l’ammontare dell’eseguito.

Leggi anche Come e Dove investire in ETF Guida da Zero per Principianti [2022]

Se invece si opta per servizi che prevedono un pagamento diretto di una fee a Fineco, nel momento in cui vengono pagati essi compaiono nel riepilogo del conto corrente, realizzando così l’obiettivo di integrare le attività tipiche di un intermediario finanziario con quelle di una banca commerciale.

Per visualizzare tutti i movimenti, basta cliccare, all’interno della piattaforma web, la sezione “Conto e Carte”. Diventare cliente del gruppo significa, infatti, poter usufruire da una parte di classici servizi bancari, quali ad esempio i bonifici o l’emissione di carte, dall’altra, di poter gestire il proprio profilo come un conto titoli. Se si vuole avere un saldo di tutti i movimenti, spese incluse, basta spuntare l’opzione “Trading” per fare comparire sullo schermo l’elenco degli oneri pagati per la propria operatività sui mercati finanziari. Qualora invece si voglia riepilogare solamente la propria attività bancaria in senso stretto, è possibile tranquillamente escludere l’attività di trading e anche i movimenti generati dalle carte.

Leggi anche Quanto costa comprare ETF con Fineco Bank [2022]

L’approccio di Fineco è incentrato su un paradigma che vede un’offerta di servizi completi per i clienti, che si trovano così a potere soddisfare l’intera filiera delle proprie necessità finanziarie da un unico punto. Un simile approccio risulta particolarmente pratico per chi opera come libero professionista o imprenditore, attività nelle quali la riduzione della burocrazia bancaria risulta essere un plus non da poco.

I risparmi in termini di chiarezza, e anche di minori costi dati dalle economie di scala di Fineco, sono evidenti.


L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.*

Leggi anche Come aprire un conto con Fineco? i costi 2022

Caratteristiche conto Fineco Bank

🇪🇺 Regolamentazioni: CONSOB n. 11971, Banca d’Italia, Banca Centrale Europea
👍 Apertura Conto: Conto Gratuito*
👋 Chiusura Conto: Chiusura Conto Gratuita
💰 Deposito minimo: Nessun Deposito minimo
💰 Ordine minimo: Nessun Ordine minimo
💻 Piattaforme: Piattaforma PowerDesk semplice e personalizzabile, Piattaforma Mobile
💶 Commissioni: Commissioni Trasparenti fisse e variabili molto competitive
📈 Leva Finanziaria: Forex 30:1, ETF 5:1, materie prime 20:1
💶 Spread: Spread Variabili molto competitivi
💰 Costi: Conto Corrente gratuito il primo anno*
☎️ Assistenza: Centro Assistenza, Chat 24h su 24h, Centro Servizio Clienti con oltre 200 operatori italiani
💪 Risorse aggiuntive: Fineco educational, Corsi in aula nella tua città, Webinar online, Video guide e Video di formazione, strumenti evoluti per trader esperti
💶Prelievi: Carta di credito (Visa, MasterCard), PayPal, Bonifico bancario
💡 Utilizzo Piattaforma: User Friendly, Facile, intuitiva e personalizzabile
🇮🇹 Lingua: Italiano, + 15 lingue
💡 Social Trading: Copy Trading (Copia le operazioni di trader professionisti)
📱 Applicazione Mobile: Si (Tutti i dispositivi)


L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.*

Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento