Se siete interessati ad investire in borsa, vi starete sicuramente chiedendo cosa bisogna fare per poter comprare o vendere azioni.
Per poter effettuare questo tipo di operazioni devono essere fatti alcuni passi che vi andremo a spiegare qui di seguito.
Primo passo fondamentale è quello di approfondire bene il mercato e il titolo su cui si voglia investire, non improvvisare su campi dove non si hanno informazioni sufficienti o che non si conosce affatto: per questo possono essere molto utili anche i segnali di trading.
Indice Contenuti
Comprare Azioni: Significato
Quando si compra un azione, fondamentalmente, si acquista una parte di una società che è quotata in borsa, quindi investire su di essa significa avere la consapevolezza o la speranza che il titolo salga di valore affinchè possa portare dei guadagni.
Comprare Azioni: come funziona?
Per comprare o vendere azioni si ha bisogno, come prima cosa, di rivolgersi a un intermediario finanziario.
L’ intermediario può essere una banca o un broker.
Tramite la banca avete diverse vie per poter effettuare questo tipo di operazioni: recarvi direttamente in banca e rivolgersi al proprio consulente finanziario, oppure collegarsi al proprio conto bancario online, e se disponibile il servizio di trading online, effettuare la compravendita di azioni direttamente.
Con il termine broker invece si parla principalmente di 2 figure: la prima è una persona fisica che svolge questo lavoro per voi e che prenderà delle commissioni sulle vostre operazioni, la seconda è quella delle società di intermediazione finanziaria che da possibilità al cliente di effettuare operazioni di compravendita direttamente da casa tramite anche altri servizi come il trading Forex e il trading CFD.
Quindi prima di iniziare è necessario scegliere bene la tipologia di intermediario a cui affidare i propri fondi, nel caso dei broker è consigliata la scelta tra le migliori piattaforme del settore.
Comprare Azioni online
Comprare azioni o venderle online significa principalmente effettuare operazioni da casa o ufficio senza la necessità di recarsi in banca, nel caso fosse la vostra scelta come intermediario, ma sopratutto la possibilità di effettuare le vostre operazioni giornalmente, ovvero nel caso in cui siete interessati ad effettuare operazioni che portano alla vendita o acquisto di un determinato asset nell’arco della stessa giornata o addirittura nell’arco di pochi minuti.
Per questa tipologia di investimento ci vengono in supporto i broker con l’offerta di trading online con azioni e servizi alternativi al classico acquisto o vendita di azioni, ossia il trading Forex e CFD.
Cos’è il Trading con CFD
Il trading con CFD è diventato molto utilizzato negli ultimi anni, questo perché offre ai trader un modo flessibile di diversificare i propri investimenti.
Un CFD è un contratto tra due parti per scambiare la differenza tra il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura di un CFD.
Questo significa investire sul movimento dei prezzi di un’attività sottostante senza che l’attività venga acquistata realmente.
Con i CFD si può investire nei principali mercati finanziari che includono indici azionari, criptovalute, azioni, materie prime, coppie di valute e obbligazioni.
Con la negoziazione di CFD basta assumere una posizione su un’attività sottostante e scegliere se acquistare se si pensa che il prezzo aumenti o vendere se il prezzo diminuisca.
Molti trader scelgono la negoziazione con i CFD come modo di diversificare i propri investimenti e coprire il rischio nei vari investimenti.
Altri trader invece scelgono i CFD come investimento principale delle loro strategie di negoziazione, avendo cosi vantaggio dai suoi molti vantaggi e caratteristiche
In confronto ad un investimento classico in azioni, effettuare compravendita con i CFD è più a basso costo e ci si può avvalere di ulteriori servizi.
Con i CFD si può infatti investire utilizzando la leva finanziaria.
La leva finanziaria non è altro che un moltiplicatore di investimenti che il trader può sfruttare per effettuare operazioni di trading utilizzando un volume di capitale nettamente superiore a quello realmente detenuto sul proprio conto di trading online.
Eccovi un semplice esempio pratico:
Un trader decide di investire e lo fa acquistando 10.000 azioni della FCA automobili, queste costano un euro cadauna, in questo caso il capitale totale richiesto sarebbe di 10.000 euro, impiegando la leva finanziaria a 1:100 il trader potrà investire soltanto 100 euro ma per aver scelto la leva 1:100 in realtà ne avrà a disposizione 10.000 (100×100).
Invece se avesse optato per utilizzare una leva 1:200 gli sarebbero bastati soltanto 50 euro per averne sempre 10.000 (50×200).
Quasi la totalità dei trader che operano attraverso i CFD utilizzano la leva finanziaria e questo perchè danno la possibilità di aumentare di molto i guadagni, ovvio che bisognerà stare più attenti perchè aumenterà anche il fattore rischio perchè aumenteranno anche le eventuali perdite di capitale nel caso in cui venisse effettuato un’investimento errato.
di seguito un elenco dei migliori broker dove poter comprare o vendere azioni tramite il trading CFD.
Top 5 Piattaforme Trading online Regolamentate
Le Piattaforme elencate sono state Testate e Recensite dal nostro Esperto staff.
Piattaforme Legali 100% ✔️
© 2023 Grafiche e tabelle proprietà di Millionaireweb.it
Prova di trading CFD con broker Markets.com
Adesso vi mostriamo un esempio pratico di operazione tramite trading CFD sul broker Markets.
Puoi leggere la nostra recensione qui.
La piattaforma Markets ha uno dei migliori conto demo gratis per il trading online.
Il primo passaggio è quello di aprirne uno.
1) Una volta aperto il conto demo, nella finestra a sinistra andiamo a scegliere “Shares” e come nazione “Italy”;
Selezione
2) Scegliamo Telecom Italia nella colonna delle azioni, e in base alla nostra previsione compriamo o vendiamo.
Decidiamo di comprare a 0,570 in previsione di un aumento di prezzo;
Selezione azione Telecom e previsione
3) Inserito il numero di azioni con le quali vogliamo operare, sulla destra vedremo il margine richiesto in 123,2€ per effettuare l’operazione, abbiamo comprato 1000 azioni a 0,570 con un margine di 123,2€;
Numero azioni e margine
4) Inseriamo il valore di Take Profit, ossia la chiusura automatica dell’operazione una volta raggiunto il valore in euro di guadagno, nel nostro caso 150€ quindi il valore dell’azione dovrà salire a 0,720 (valore di acquisto partenza operazione 0,570);
Inserimento take profit
5) Ora inseriremo il valore di Stop Loss, ossia la chiusura automatica dell’operazione una volta raggiunto il valore in euro di rischio di perdita, nel nostro caso 150€ quindi il valore dell’azione dovrà scendere a 0,420 (valore di acquisto partenza operazione 0,570);
Inserimento stop loss
6) Avviamo la negoziazione cliccando su “Inserisci un ordine”, nella scheda possiamo controllare l’andamento del valore dell’azione, cliccando su “Aggiorna”, modificare i valori di chiusura automatica e attendere che si chiuda automaticamente con i valori impostati o se riteniamo sia il caso chiuderla manualmente cliccando su “Chiudi”.
Controllo e chiusura operazione