Cristiano Ronaldo. Stella del Calcio e Star di Instagram

Cristiano Ronaldo. Stella del Calcio e Star di Instagram

Cristiano Ronaldo ha da tempo conquistato la vetta della popolarità che non da nessun segnale di cedimento. Su Instagram mantiene ancora il primato assoluto con 201 milioni di follower (Leggi il nostro articolo Le 10 star più seguite su Instagram).

Facebook, Twitter non c’è social dove Cristiano Ronaldo non primeggia. Persino la pagina di Instagram della Juventus ha subito un incremento di follewer dopo il suo arrivo nel 2018.

L’attaccante portoghese è star della Juventus, star di Instagram, qualunque cosa fa si trasforma in un trionfo. È conosciuto e apprezzato per il suo talento e per la tanta passione e disciplina che mette per raggiungere determinati obiettivi.

Il 5 febbraio ha compiuto 35 anni, alla sua giovane età ha raggiunto diversi traguardi sia per quanto riguarda la carriera sportiva che nella vita privata, attualmente sta respirando l’amore in famiglia con i suoi quattro figli e con sua moglie Georgina.

Biografia Cristiano Ronaldo

Cristiano Ronaldo è nato a Funchal (Portogallo) il 5 febbraio 1985, proviene da una famiglia molto povera ma questo non l’ha fermato. Ha saputo sfruttare il suo talento e oggi è diventata una “macchina per fare soldi“. Sua madre è Maria Dolores Dos Santos Aveiro e suo Padre è Josè Dinis Aveiro.

L’origine del suo nome è molto interessante, la madre scelse Cristiano data la sua fede cristiana mentre il padre scelse Ronaldo in onore del suo attore preferito Ronald Reagan che allora ricopriva la carica di presidente degli Stati Uniti d’America

Ha due sorelle Elma e Liliana Cátia e un fratello Hugo, sono tutti più grandi di lui.

Nel 2010 è diventato papà, il suo primogenito l’ha chiamato Cristiano Jr che ha dimostrato anche lui di avere la stoffa del campione proprio come il padre. Si allenano insieme e CR7 gli insegna a tirare in porta. Nel 2017 diventa padre per la seconda volta di due gemelli, di Mateo e di Eva e nel 2017 nasce Alana Martina che ha avuto insieme a Georgina Rodriguez, sua compagna dal 2016.

È diventato un idolo per molti giovani ma non solo, oggi è conosciuto e apprezzato per molte sue manie come l’idea fissa di fare goal a ogni partita, la dieta e l’allenamento.

A lui gli è stato dedicato più di un documentario, uno è stato girato dal regista inglese Anthony Wonke, intitolato “Ronaldo“. In questo filmato in particolare viene raccontato un anno di vita del calciatore.

Nel 2015 gli astronomi dell’università di Lisbona decisero di chiamare una galassia CR7 che sta per “Cosmos Redshift 7“, ma trassero ispirazione da Cristiano Ronaldo.

Cristiano Ronaldo non è un uomo che pensa solo a se stesso e alla sua carriera, parte dei suoi soldi li dona ad associazioni benefiche.

Attualmente Cristiano Ronaldo è uno degli atleti più ricchi al mondo. Stando alla classifica del 2019 stipulata da Forbes, la rivista americana di economia e finanza, occuperebbe il secondo posto con 800 milioni di dollari.

Sito ufficiale: cristianoronaldo.com

Museu CR7 e la Statua di Bronzo di Cristiano Ronaldo

Museo CR7 e la Statua di Bronzo di Cristiano Ronaldo

Museu CR7

Cristiano Ronaldo è diventato talmente importante che nel 2013 lo Sporting Lisbona a Funchal ha aperto un museo in suo onore, in merito alla sua carriera. Il museo non poteva non chiamarsi “Museu CR7“. All’interno si possono mirare tutti i trofei vinti dal campione, diverse fotografie e la statua di cera che lo raffigura nella sua classica posizione che assume prima di battere la punizione.

Se non bastasse davanti al museo fu installata la statua in bronzo di Cristiano Ronaldo, realizzata dallo scultore brasiliano Ricardo Velosa. È alta più di due metri e pesa quasi una tonnellata. Nel 2016 decisero di spostarla vicino ad Avenida Sá Carneiro.

Sempre nel 2016 il museo fu trasferito a Praça do Mar, all’interno dell’edificio CR7 Pestana Hotel il quale fu inaugurato a luglio 2016. Si tratta di un hotel di lusso con 48 stanze. Lo stesso giorno la piazza dove è presente l’hotel e il museo fu rinominata Praça CR7.

L’isola di Madeira è sempre stata meta di molti turisti, ma da quando Cristiano Ronaldo ha conquistato molta popolarità a Funchal hanno cominciato ad arrivare anche turisti appassionati di calcio.

Ultimamente sui social appaiono molte foto di persone che si fanno la foto con la statua di bronzo di Cristiano Ronaldo, fino a qui nulla di strano, ma è diventata abitudine farla mentre poggiano la mano sul davanti all’altezza del pantaloncino. Quella parte a forza di essere sfregata è diventata più lucida e ha un colore più dorato in confronto al resto della statua e di conseguenza è più in evidenza e salta subito all’occhio.

Statua di Bronzo di Cristiano Ronaldo

Statua di Bronzo di Cristiano Ronaldo

Busto di Cristiano Ronaldo all’aeroporto di Madeira

Busto di Cristiano Ronaldo all'aeroporto di Madeira

Busto di Cristiano Ronaldo all’aeroporto di Madeira

All’aeroporto di Madeira, nello scalo aeroportuale di Funchal a lui dedicato, nel 2017, fu collocato il busto di Cristiano Ronaldo.

Il primo busto non ebbe molto successo, il ritratto lo definirono come una sorta di caricatura a causa ad esempio degli occhi asimmetrici e i tratti somatici poco armoniosi. Questo suscitò un’irrefrenabile ironia che si riversò sui Social Network.

A causa di questo Cristiano Ronaldo e la sua famiglia chiesero di rimuovere quel busto e un anno dopo fu sostituito con un altro più realistico.

Lo scultore di ambedue i busti è Emmanuel Santos, conterraneo di Cristiano Ronaldo. Anche se il primo busto non è riuscito bene gli fu stata data una seconda opportunità che possiamo affermare che questa volta è andata bene.

Gli sponsor di Cristiano Ronaldo

Cristiano Ronaldo in tutta la sua carriera è stato il testimonial di molti brand importanti, parliamo ad esempio di Samsung, ToyotaEmporio Armani, Egyptian SteelClear e Nike del quale è diventato sponsor a vita. Ha prestato il suo volto anche per la campagna pubblicitaria della catena statunitense di fast food “Kentucky Fried Chicken”  per promuovere le sue ali di pollo fritte in tutta l’Asia. Anche aziende farmaceutiche come “Abbott Laboratories” hanno scelto come sponsor Cristiano Ronaldo e fino al 2021 ha il contratto con “Herbalife” (Leggi il nostro articolo Lavorare con Herbalife. Guida pratica per tutti).

Per non parlare del mondo delle scommesse online, è stato testimonial di “PokerStars.com“. La sua immagine è stata utilizzata anche per le copertine dei videogiochi come FIFA e PES.

Abbiamo come l’impressione che al mondo non esista qualcosa che non abbia sponsorizzato Cristiano Ronaldo.

CR7

CR7

CR7

Cristiano Ronaldo non è una persona che si accontenta facilmente e quindi nel 2013, insieme allo stilista americano Richard Chai, ha realizzato una linea di intimo che porta il suo soprannome “CR7“. La sigla è caratterizzata dalle iniziali del suo nome “C” e “R” e da il “7” che è il numero della sua maglia.

Non si è limitato solo alla creazione di biancheria intima, ma ha aggiunto una linea di calzature da uomo. Per quanto riguarda l’abbigliamento ha realizzato Jeans, shorts in denim, giacche e camice.

Non poteva mancare un suo profumo, “Cristiano Ronaldo Legacy“.

Ha investito in una catena di alberghi extra-lusso, “Pestana CR7” e possiede anche una serie di palestre “CR7 Fitness“.

Carriera calcistica

Carriera calcistica

La sua carriera calcistica ha avuto inizio quando aveva solo 7 anni giocando nel “Clube de Futebol Andorinha de Santo António“. Poi nel 1995, a dieci anni si trasferisce al “Club Nacional de Football“.

A dodici anni arriva allo “Sporting Clube de Portugal“, noto anche come “Sporting Lisbona“. Già cominciava a battere un primato diventando il bambino più pagato del Paese. Con loro ha giocato per cinque anni nelle giovanili.

A 17 anni esordisce in “Primeira Liga” e nel 2003. A diciotto anni, si trasferisce al “Manchester United Football Club” per 12,24 milioni di sterline. Anche qui conquistò il primato come teenager più pagato nella storia del calcio inglese.

Come si legge su wikipedia: “Il 21 dicembre 2008 vince con la propria squadra la Coppa del mondo per club FIFA 2008. Termina l’avventura con la maglia dello United segnando 118 gol in 292 partite e vincendo in quattro occasioni il premio FA Premier League Player of the Month (novembre e dicembre 2006, gennaio e marzo 2008)“.

Dal 2009 al 2018 gioca per il “Real Madrid Club de Fútbol” che per lui fissarono una clausola rescissoria con il Manchester United. La somma fu di 1 miliardo di euro, mai accaduto nella storia del calcio.

Nel 2018 si trasferisce alla “Juventus Football Club” firmando un contratto fino al 2022 del valore di oltre 100 milioni di euro.

Parlando della “Nazionale di calcio del Portogallo“, affermiamo quello che ormai tutti sanno ossia che dal 2003, l’anno del suo esordio con la nazionale maggiore, arrivando fino ai giorni nostri Cristiano Ronaldo non ha fatto altro che stupire.

I Premi di Cristiano Ronaldo

Cristiano Ronaldo ha ottenuto più di cento premi, che comprendono i titoli conquistati tra club e nazionale più quelli individuali.

Ha ottenuto per cinque volte il titolo “The Best FIFA Men’s Player“, per cinque volte ha vinto il “Pallone d’oro“. Poi per quattro volte è stato “Calciatore Europeo dell’anno” e ha vinto per quattro volte la “Scarpa d’oro“.

Vi abbiamo riportato solo alcuni dei riconoscimenti perché la lista diventerebbe davvero molto lunga, se siete interessati potete trovare ulteriori informazioni sul sito transfermarkt.it.

Lascia un Commento