Migliori siti Crowdfunding immobiliare: Piattaforme, Guadagni, Rischi e Opinioni [2023]

La parola crowdfunding deriva da “crowd” (folla) e “funding” (finanziamento). Il Crowdfunding immobiliare è la proposta online di progetti immobiliari (costruzione, acquisto o gestione) potenzialmente finanziabili da più investitori che siano aziende o privati.

Migliori Piattaforme Crowdfunding Immobiliari del 2023

Ad oggi dopo un’attenta selezione possiamo garantire che i migliori Crowdfunding immobiliari sono:

  1. 🥇 Re-Lender (Lending Crowdfunding Immobiliare)
  2. 🥈 Concrete Investing (Crowdfunding Immobiliare)
  3. 🥉 ISIcrowd (Crowdfunding Immobiliare)
  4. 🥉 Trusters (Crowdfunding Immobiliare)
  5. 🏅 Walliance (Crowdfunding Immobiliare)
  6. 🏅 REcrowd (Lending Crowdfunding Immobiliare)
  7. 🏅 Rendimento Etico (Lending Crowdfunding Immobiliare)
  8. 🏅 Italy Crowd (Lending Crowdfunding Immobiliare)
  9. 🏅 Invest-T (Crowdfunding Immobiliare)

Migliori Piattaforme Crowdfunding Immobiliare

Le Piattaforme elencate sono state Testate e Recensite dal nostro Esperto staff.

Piattaforma Informazioni Apri Conto

Crowdfunding Isicrowd
Valutazione
⭐⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
  • Società: ISICrowd Srl
  • Trustpilot: 4,6 Eccezionale
  • Regolamentata: Regafi 88619
  • Sede Legale: Via G. Carducci 96/102, 80026 Casoria (NA)
  • Investimento Minimo: 50€
  • Iscrizione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni
  • Ricavi: Variabili
  • Rendimenti: Mensili
  • Telefono: +39 389 5540593
  • E-mail: [email protected]


I prestiti sono soggetti al rischio di perdita totale o parziale del capitale. I rendimenti passati non sono una garanzia per quelli futuri.
Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express Bonifico SEPA

Crowdfunding Concrete Investing
Valutazione
⭐⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
  • Società: Concrete Srl
  • Trustpilot: 3,8 Molto buono
  • Regolamentata: CONSOB 20405
  • Sede Leale: Via Pietro Mascagni 24, 20122 Milano
  • Investimento Minimo: 50€
  • Iscrizione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni
  • Ricavi: Dal 10% al 15% in 12 mesi
  • Rendimenti: Mensili
  • E-mail: [email protected]


I prestiti sono soggetti al rischio di perdita totale o parziale del capitale. I rendimenti passati non sono una garanzia per quelli futuri.
Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express Bonifico SEPA

Crowdfunding Relender
Valutazione
⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
  • Società: RE-Lender S.p.A.
  • Trustpilot: 3,4 Accettabile
  • Sede Legale: Via del Gallittello 281, 85100 Potenza
  • Capitale Sociale: 2.201.000€
  • Investimento Minimo: 50€
  • Registrazione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni Sempre
  • Ricavi: Variabili
  • Rendimenti: Mensili
  • Telefono: +39 0292858831
  • E-mail: [email protected]


I prestiti sono soggetti al rischio di perdita totale o parziale del capitale. I rendimenti passati non sono una garanzia per quelli futuri.

Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express Bonifico SEPA

Walliance
Valutazione
⭐⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
  • Società: Walliance SpA
  • Trustpilot: 4,1 Molto buono
  • Regolamentata: CONSOB 18592
  • Sede Legale: Viale della Costituzione 16, 38122 Trento
  • Iscrizione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni
  • Ricavi: Media del 10% 18 mesi
  • Rendimenti: Variabili
  • Contatti: Assistenza messaggistica


I prestiti sono soggetti al rischio di perdita totale o parziale del capitale. I rendimenti passati non sono una garanzia per quelli futuri.
Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express Bonifico SEPA

Crowdfunding Trusters
Valutazione
⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐
  • Società: Trusters Srl
  • Trustpilot: 2,9 Accettabile
  • Regolamentata: Regafi 77409
  • Sede Legale: Via A. Bono Cairoli 22, 20127 Milano
  • Investimento Minimo: 250€
  • Iscrizione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni
  • Ricavi: Media del 10%
  • Rendimenti: Mensili
  • Cellulare: +39 349 5839277
  • Telefono: +39 02 45476240
  • E-mail: [email protected]


I prestiti sono soggetti al rischio di perdita totale o parziale del capitale. I rendimenti passati non sono una garanzia per quelli futuri.
Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express Bonifico SEPA

Crowdfunding Rendimento etico
Valutazione
⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐
  • Società: Rendimento Etico S.r.l.
  • Trustpilot: 4,6 Eccezionale
  • Capitale sociale: € 100.000,00
  • Sede Legale: Via Fabio Filzi 27, 20124 Milano
  • Iscrizione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni
  • Ricavi: Variabili
  • Rendimenti: Mensili
  • Telefono: 800.837.777
  • E-mail: [email protected]


I prestiti sono soggetti al rischio di perdita totale o parziale del capitale. I rendimenti passati non sono una garanzia per quelli futuri.
Metodi di Pagamento: Visa Mastercard Bonifico SEPA

Crowdfunding Recrowd
Valutazione
⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐
  • Società: Recrowd Srl
  • Trustpilot: 4,3 Eccezzionale
  • Regolamentata: Regafi 82641
  • Sede Legale: Via B. Quaranta 40, Milano 20139
  • Investimento Minimo: 250€
  • Iscrizione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni
  • Ricavi: Variabili
  • Rendimenti: Mensili
  • Telefono: +39 3516391730


I prestiti sono soggetti al rischio di perdita totale o parziale del capitale. I rendimenti passati non sono una garanzia per quelli futuri.
Metodi di Pagamento: Visa Mastercard Bonifico SEPA

Crowdfunding Italy Crowd
Valutazione
⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐
  • Società: Italy Crowd S.r.l.
  • Sede Legale: Viale Italia 343, La Spezia 19124
  • Investimento Minimo: 500€
  • Iscrizione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni
  • Ricavi: Variabili
  • Rendimenti: Mensili
  • Telefono: +39 333 9144626
  • E-mail: [email protected]


I prestiti sono soggetti al rischio di perdita totale o parziale del capitale. I rendimenti passati non sono una garanzia per quelli futuri.
Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express Bonifico SEPA

Crowdfunding Invest-T
Valutazione
⭐⭐⭐
  • Valutazione: ⭐⭐⭐
  • Società: Invest-t
  • Regolamentata: Regafi 87679
  • Sede Legale: Via Torquato Tasso 89, 24121 Bergamo
  • Investimento Minimo: 500€
  • Iscrizione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni
  • Ricavi: Variabili
  • Rendimenti: Mensili
  • Telefono: +39 0292858831
  • E-mail: [email protected]


I prestiti sono soggetti al rischio di perdita totale o parziale del capitale. I rendimenti passati non sono una garanzia per quelli futuri.
Metodi di Pagamento: Visa Mastercard American Express Bonifico SEPA

© 2023 Grafiche e tabelle proprietà di Millionaireweb.it

Caratteristiche di una Piattaforma di Crowdfunding immobiliare Regolamentata:

  • 🔗 Sito ufficiale: Sito ufficiale della piattaforma attivo e professionale;
  • 🇮🇹 Regolamentazioni: CONSOB, REGAFI;
  • 🇮🇹 Sede Legale: Sede legale chiara e riportata sul sito web ufficiale;
  • ⏱️ Attiva da: Data di inizio attività della piattaforma;
  • 👨‍💼 Investitori Attivi: Numero di investitori attivi;
  • 🔥 Iscrizione: Iscrizione Gratuita, senza obbligo di investimento;
  • 💰 Investimento minimo: 50€;
  • 💶 Commissioni: Zero commissioni;
  • 💸 Rendimenti: Almeno del 10% annuo;
  • 📈 Interessi: Possono essere Variabili;
  • 👩 Assistenza: E-mail, Messaggistica, Telefonica, Chat Live;
  • 📧 E-mail: Indirizzo e-mail riportato sul sito web;
  • ☎️ Telefono: Numero telefonico riportato sul sito web;
  • ✍️ Ne Parlano: Testate giornalistiche web che citano la piattaforma.

Crowdfunding immobiliare: Obiettivo

Il fine del crowdfunding immobiliare è trarre profitti derivanti dalla gestione finanziaria degli investimenti immobiliari, qualora la raccolta di fondi riuscisse a raggiungere l’importo necessario alla realizzazione del progetto proposto.

Dal 2012 negli Stati Uniti, il crowdfunding immobiliare è in forte espansione anche in Italia. Di seguito la storia, i vantaggi e gli svantaggi del crowdfunding immobiliare. Il crowdfunding immobiliare è progettato per aprire a tutti il ​​mondo degli investimenti nel mattone. L’investimento immobiliare è tradizionalmente accessibile ad una parte limitata di popolazione ed il motivo non è difficile da capire, la disponibilità di ingenti risorse finanziarie, la gestione attiva dell’immobile (manutenzione imposte ecc …).

L’importanza del crowdfunding immobiliare sta nel fatto che da a tutti “l’opportunità” di investire negli immobili, con relative opportunità di guadagno, investendo piccole o grandi quote in base alla richiesta delle varie piattaforme.

Il fenomeno è nato nel 2012 negli Stati Uniti il giro d’affari è stimato intorno ai 20 miliardi di euro in tutto il mondo, ora è possibile farlo anche in Italia.

Piattaforme Crowdfunding Immobiliare ricercate su Google.it nel 2022

Cos’è il crowdfunding immobiliare e come funziona

Il crowdfunding immobiliare è uno strumento di investimento che consente a più investitori privati o aziende ​​di partecipare allo stesso progetto immobiliare per ottenere vantaggi finanziari. Il guadagno finale è solitamente determinato dalla vendita dell’immobile.

Si tratta di un approccio innovativo che consente a molti investitori di partecipare al finanziamento di progetti immobiliari nel settore residenziale o commerciale, in cambio di capitale, attraverso finanziamenti di gruppo.

Il progetto riguarda l’acquisizione di immobili destinati a generare reddito, (che verranno anche venduti, spesso per realizzare plusvalenze) o la realizzazione di progetti green. Anche le infrastrutture possono essere un elemento di investimento.

Vantaggi del crowdfunding immobiliare

  • Accessibilità a qualsiasi prezzo, grazie ai vari livelli di investimento;
  • Gli investimenti possono essere ampiamente diversificati partecipando a diversi progetti, suddivisi in area geografica, potenziale impresa, tipologia degli immobili e del progetto;
  • La gestione patrimoniale è responsabilità della piattaforma proponente del progetto;
  • Soprattutto verrai inserito nel business di immobili selezionati e altamente redditizi, che sarebbe molto difficile da identificare e sviluppare autonomamente.

In Italia il crowdfunding immobiliare, spinto da un migliore contesto normativo e da una buona cultura professionale degli operatori, ha raggiunto a tutto il 2020 volumi molto elevati, per un valore complessivo di 333 milioni di euro il 75% in più rispetto al 2019. Si tratta sicuramente di un risultato molto incoraggiante.

Il crowdfunding immobiliare è uno strumento molto interessante per gli investitori che sono in grado di far fronte a situazioni impreviste in un contesto economico e sociale in rapida evoluzione.

Crowdfunding immobiliare: Opportunità e benefici

Il Crowdfunding immobiliare o finanziamento immobiliare di gruppo ti consente di:

  • Partecipare a progetti con piccole somme;
  • Diversificare gli investimenti dove chiunque può investire in più di un progetto riducendo il capitale necessario per l’investimento;
  • Possibilità di affidarsi a dei consulenti finanziari per la gestione dei progetti di asset management;
  • Possibilità di maggiore liquidità, poiché le azioni relative agli investimenti possono essere vendute ad altri investitori interessati;
  • Gestione diretta degli investimenti e opportunità di interazione con gli sviluppatori (sebbene i fondi comuni di gestione patrimoniale tradizionali offrano poche opportunità per incorporare i risparmi nelle opzioni di asset allocation).

Come per tutti gli investimenti, esistono rischi naturali associati al finanziamento immobiliare. Le piattaforme devono quindi fare attenzione a ridurre al minimo il rischio, come? soprattutto, è importante che tu abbia una conoscenza dettagliata e approfondita del settore immobiliare in cui intendi investire.

Altrettanto importante è comprendere l’evoluzione del mercato immobiliare nella zona in cui ha sede l’azienda. Utile allo scopo indipendentemente dalla classificazione e dai rating di terze parti.

È inoltre necessaria un’analisi dettagliata di coloro che sono coinvolti nella loro rete di implementazione, gestione e supporto.

Come si progetta il crowdfunding nel mercato immobiliare?

La società proponente chiederà al portale di crowdfunding di raccogliere la liquidità necessaria per la realizzazione/acquisto degli immobili proposti nel progetto, determinandone il valore richiesto.

Le varie piattaforme di crowdfunding immobiliare valutano l’azienda, il business plan e l’azione sui dettagli più importanti (durata, verifica del ritorno sull’investimento stimato) prima di inserire il progetto sul portale.

Dopo l’inizio della campagna online, gli investitori possono investire in progetti immobiliari secondo le modalità sopra descritte. Se l’impresa raggiunge il budget richiesto per il progetto e riesce entro il tempo specificato (ad esempio, dopo che tutti gli appartamenti sono stati venduti), l’investitore riceverà l’importo depositato, insieme agli interessi previsti, direttamente sul suo conto.

Se il livello minimo di capitale non viene raggiunto, l’impresa non avrà successo e le somme investite saranno riaccreditate agli investitori.

re lender banner

Crowdfunding immobiliare: esempio di Investimento

Gli investimenti di Crowdfunding Immobiliare sono progetti che si sono diffusi in tutto il mondo a causa della cosiddetta economy-crowd.

Inoltre, la possibilità di un’offerta minima apre a un’ampia partecipazione e da agli investitori l’opportunità di diversificare il rischio. Volendo ci si potrà avvalere di un promotore che valuterà la gestione operativa del progetto.

Facciamo un esempio, una società qualsiasi si presenta su una piattaforma di crowdfunding e si pone come obiettivo un investimento di 500.000 euro per un progetto compra e vendi in cui vengono costruiti e venduti 10 appartamenti. La proposta dura 60 giorni, l’intero progetto due anni, con un guadagno stimato sull’investimento del 10%.

Qualora io decidessi di investire nel progetto sopra citato, che prevede una quota minima tra i 500€ ed i 5000€, la campagna avrà successo se la società proponente riuscirà a raccogliere i 500.000€ utili per finanziare la realizzazione degli immobili.

Dopo i due anni previsti, gli appartamenti vengono tutti venduti ed il lavoro è stato un successo per tutti. Io investitore, ricevo un bonifico di € 5.500, che è subordinato alla restituzione del capitale investito dalla liquidazione degli utili realizzati.

In quanto fonte di reddito finanziario, è regolato principalmente dal punto di vista fiscale, come descritto nella relativa sezione (di seguito).

Crowdfunding immobiliare: Tassazione

Gli investimenti in Crowdfunding immobiliare sono anche investimenti finanziari, quindi qualsiasi utile (reddito finale escluse le spese al netto già tassato sarà corrisposto direttamente all’investitore. In questo caso saranno 11.840 euro) è tassato al 26%, secondo la legge italiana. Ad esempio, per un profitto di 16.000 euro, l’imposta sarà di 4.160 euro.

Tuttavia, non sarà necessario includere queste informazioni nella descrizione fiscale (dichiarazione dei redditi).

L’impresa di investimento riceverà quindi un totale di 16.000 euro in bilancio. L’imposta sarà riscossa sui risultati del bilancio consuntivo.

Crowdfunding immobiliare: Lati positivi

Come con qualsiasi forma di investimento, anche per il Crowdfunding immobiliare ci sono alcuni lati positivi e negativi.

Lati positivi del Crowdfunding immobiliare

  • Accessibilità: Il crowdfunding immobiliare rende gli investimenti immobiliari accessibili a una vasta gamma di investitori, compresi quelli con un basso profilo di rischio o un piccolo budget di investimento;

  • Diversificazione: gli investitori possono diversificare i propri investimenti attraverso il crowdfunding immobiliare, mettendo denaro in una varietà di progetti immobiliari, invece di concentrarsi solo su un singolo immobile;

  • Trasparenza: le piattaforme di crowdfunding immobiliare forniscono informazioni dettagliate sui progetti immobiliari e sui loro sviluppatori, permettendo agli investitori di fare scelte informate;

  • Rendimenti potenziali: gli investimenti immobiliari possono produrre rendimenti elevati, sia in termini di reddito passivo che di apprezzamento del valore dell’immobile.

Come si valuta una campagna di crowdfunding nel mercato immobiliare?

Non c’è un vero e proprio modo per valutare una campagna di crowdfunding nel mercato immobiliare. Più di ogni altra cosa va valutato un insieme di metriche e parametri ispirati dalle piattaforme proponenti.

Vi consigliamo di fare le Vs  valutazioni basandovi sui sei punti a seguire:

  1. Validità del progetto e business plan;
  2. Movimento d’affari del settore;
  3. Storia e sviluppo dell’ azienda che realizza il progetto;
  4. Chi sta investendo nel progetto;
  5. La presenza di personale competente e diversificato;
  6. La dedizione e l’impegno delle persone che lavorano al progetto.

Crowdfunding immobiliare: Guadagni

La rendita di investimenti collettivi nel settore delle costruzioni non può essere confermata in anticipo, ma dipende da variabili e stime specifiche di ogni singolo progetto.

I parametri di monitoraggio indicativi sono fondamentalmente tre:

  1. Il TEMPO, previsto per al realizzazione del progetto. Di solito dato in mesi, descrive la cronologia del progetto stesso;
  2.  Il ROI (Return on investment), questa è la percentuale di interesse prevista
    in grado di tornare. In Italia, questo è il valore medio previsto che va  dal 7 al 12%;
  3.  ROI DELL’ANNO, vale la pena considerare i vantaggi di investire in progetti per molti anni (es. 24 o 30 mesi). Quando un’azienda completa la costruzione e vende appartamenti o uffici, i profitti vengono ridistribuiti agli investitori.

Quanto si guadagna con il Crowdfunding Immobiliare?

Non è possibile quantificare in modo esatto il profitto che si può trarre dal Crowdfunding Immobiliare.

La possibilità di finanziare specifici progetti attraverso le piattaforme online ha rivoluzionato il mercato immobiliare ed ha avvicinato anche i piccoli investitori. Uno dei vantaggi è che si possono fare investimenti anche con poco credito.

Inoltre si sono ridotte le commissioni al finanziatore e i passaggi burocratici.

Naturalmente più si investe e più i guadagni saranno alti. È importante anche diversificare il portafoglio, ovvero distribuire il proprio capitale su più progetti. Questo permette sicuramente di aumentare le probabilità di ottenere più profitti.

Chi utilizza questo strumento per il settore immobiliare ha grandi potenzialità. Anche se ancora in Italia non è così diffuso, le piattaforme stanno aumentando.

Con tutto ciò che si tratta di un settore molto giovane, il crowdfunding immobiliare è una sezione in continua evoluzione. È un modo alternativo per ottenere dei guadagni. Non aspettatevi enormi profitti in pochi minuti, non credete a quelli che dicono che questi tipi di investimenti vi fanno diventare milionari in pochissimi giorni.

In questo caso si parla di truffe. Ogni investimento che si rispetti, ovvero parliamo di quelli riconosciuti e regolamentati generalmente i guadagni si ottengono nel lungo termine. Anche se si possono effettuare investimenti nel breve termine non vuol dire che si guadagnano milioni in un minuto.

Diffidate di chi vi dice il contrario.

Interesse nel 2022 sul Crowdfunding immobiliare in Italia

Il grafico che segue ci mostra l’interesse sotto forma di ricerche su Google.it riguardo il “Crowdfuding immobiliare in Italia”. Fonte Trends.Google.it

Interesse nel 2022 sul Crowdfunding immobiliare in Italia

Interesse nel 2022 sul Crowdfunding immobiliare in Italia. Fonte: Google Trends.

Crowdfunding immobiliare: Raccomandazioni

Il settore immobiliare in genere è stabile e resiliente, ma i rischi vanno comunque messi in preventivo, trattandosi pur sempre di investimenti per fare affari.

Da parte nostra prevale sempre la prudenza, vi consigliamo di esaminare nel dettaglio il progetto proposto, controllando con attenzione tutti documenti messi a disposizione da chi propone l’affare.

In generale, ti consigliamo di investire in più progetti (nelle varie campagne di crowdfunding per immobili) al fine di non esporsi troppo con una sola soluzione e ridurre al minimo il rischio.

Come con qualsiasi tipo di investimento, anche il crowdfunding immobiliare comporta rischi intrinsechi. Pertanto, le piattaforme devono stare attente a ridurre al minimo i rischi. Come fare ? è importante che tu disponga di informazioni complete e accurate sul settore immobiliare in cui intendi investire.

È altrettanto importante comprendere il movimento del mercato immobiliare nella tua area di attività. Per fare ciò, sono utili le valutazioni di terze parti indipendenti. Fondamentale uno studio approfondito dei soggetti coinvolti, della dirigenza e della rete dei sostenitori.

Esistono rischi nell’investire nel crowdfunding immobiliare?

Il crowdfunding immobiliare è un modo per gli investitori di finanziare progetti immobiliari, in cui molti piccoli investitori mettono insieme denaro per finanziare un progetto immobiliare specifico. Come con qualsiasi forma di investimento, ci sono chiaramente alcuni rischi associati all’investimento sul crowdfunding immobiliare.

Di seguito i rischi nell’investire nel crowdfunding immobiliare:

  • Rischio di credito: Il rischio di credito, è il rischio che l’emittente di un’obbligazione o un prestatore non sia in grado di restituire il prestito. Nel crowdfunding immobiliare, il rischio di credito può essere associato al rischio che il developer o l’entità che sta realizzando il progetto non sia in grado di completarlo o di generare i flussi di cassa previsti per ripagare gli investitori.

  • Rischio di mercato: Il rischio di mercato è il rischio che il valore di un investimento cambi a causa di cambiamenti nelle condizioni economiche o di mercato. Nel crowdfunding immobiliare, il rischio di mercato può essere associato al rischio che il valore dell’immobile non aumenti come previsto o che il mercato immobiliare subisca un declino.

  • Rischio legale: il rischio legale è il rischio che un’investitura vada a fallire per cause legali. Nel crowdfunding immobiliare, il rischio legale può essere associato all’insufficiente ricerca sull’immobile o alla mancanza di informazioni sui proprietari dell’immobile.

  • Rischio di liquidità: il rischio di liquidità è il rischio di non essere in grado di vendere un investimento in un breve periodo di tempo. Nel crowdfunding immobiliare, il rischio di liquidità può essere associato al fatto che gli investitori non sono in grado di vendere le loro partecipazioni in un progetto immobiliare in un breve periodo di tempo.

Per concludere, è importante fare una valutazione attenta e completa prima di investire in qualsiasi forma di crowdfunding immobiliare, tenendo conto dei propri obiettivi di investimento, della propria tolleranza al rischio e della propria situazione finanziaria. Si consiglia inoltre di verificare sempre la trasparenza e la professionalità dei gestori del progetto e di informarsi sull’entità che lo promuove, l’idea di fondo e l’entità legale dietro il progetto stesso.

Crowdfunding Immobiliare tassazione

La tassazione per chi investe nel crowdfunding immobiliare varia chiaramante a seconda del paese in cui l’investimento viene effettuato e anche dal tipo di investimento. In generale, gli investimenti immobiliari sono soggetti a imposte sul reddito, come le tasse sugli utili e le plusvalenze, e a imposte patrimoniali, come l’imposta sulla proprietà immobiliare.

In Italia, i proventi derivanti dal crowdfunding immobiliare, se percepiti da privati, sono soggetti ad Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche), secondo le aliquote previste dalla legge. In caso di plusvalenza, essa è soggetta ad imposta sostitutiva del 12,5% in caso di breve periodo e 20% in caso di periodo medio-lungo, sempre che non vengano effettuate cessioni in successione.

Inoltre, se l’investimento immobiliare genera redditi, questi sono soggetti ad imposta sostitutiva del 20% per i redditi dichiarati fino a € 8.000 e del 26% per quelli oltre.

E’ molto importante sottolineare che le leggi fiscali possono variare e cambiare nel tempo e che è sempre consigliabile verificare con un professionista del settore fiscale quali imposte e tasse saranno applicabili in base alle proprie circostanze individuali.

Cos’è il lending crowdfunding immobiliare?

Il lending crowdfunding è un tipo di finanziamento, noto anche come prestito peer-to-peer, dove i prestiti personali offerti attraverso le piattaforme online servono a sviluppare progetti aziendali specifici.

Il lending crowdfunding è solitamente indicato per le aziende ed i privati ​​che spesso non riescono ad ottenere finanziamenti da istituti dalle banche. D’altra parte, per ottenere prestiti o finanziamenti  le aziende, spesso si ritrovano a dover superare requisiti insormontabili richiesti dalle banche.

Le opportunità per gli investitori, i cosiddetti creditori, di raccogliere fondi sono molto interessanti, .visto che attraverso un prestito di finanziamento comunitario (Lending crowdfunding), il prestatore mette a disposizione i fondi per sostenere il progetto ed in cambio riceverà un guadagno sul capitale investito con l’aggiunta degli interessi.

La peculiarità del lending crowdfunding sta esattamente nel valore dei tassi di interesse concordati a priori, che nella quasi totalità dei sono più alti di quelli concessi dalle banche.

Piattaforme Crowdfunding immobiliare Recensioni e Opinioni

A seguire la lista delle piattaforme consigliate e testate dallo staff di Millionaireweb.it, è possibile leggere le recensioni complete clicca sugli appositi collegamenti ipertestuali.

Abbiamo testato le piattaforme e pronunciato le nostre opinioni su di esse, attraverso lo studio delle caratteristiche fondamentali, che una piattaforma professionale e sicura necessita di possedere; come la certificazione, la sede legale, i commenti, le recensione dei clienti e altri fattori che troverete nelle guide.

Ora passiamo alle recensioni delle migliori Piattaforme di Crowdfunding immobiliare.

Crowdfunding immobiliare: Isicrowd

Isicrowd logo

Isicrowd logo

Piattaforma immobiliare italiana Isicrowd, nasce nel sud Italia ed è una piattaforma di crowdfunding immobiliare orientata prevalentemente sul turismo.

L’accesso ai progetti è molto semplice, registrati al sito e potrai accedere alle proposte. I progetti proposti da Isicrowd, sono rivolti principalmente ad hotel, ville e immobili di lusso.

Come piattaforma di crowdfunding per immobili, offre operazioni a breve termine ed è orientata a prestiti con rendimenti alti.

Isicrowd è una piattaforma sicura e regolamentata iscritta al Regafi con numero 88619, il team valuta costantemente le aziende e consiglia progetti collaudati. Inoltre, non c’è pericolo che l’azienda con cui lavori non segua le regole perché il controllo è molto severo. Tra le altre cose, puoi sempre monitorare l’andamento del tuo investimento in modo da averne sempre il controllo.

Isicrowd Recensioni su Trustpilot.com – 4,6 Eccezionale

Isicrowd Recensioni su Trustpilot.com – 4,6 Eccezionale

L’investimento minimo è di 50€.

Caratteristiche di Isicrowd:

  • Sito ufficiale: Isicrowd.it;
  • Regolamentata: Regafi 88619
  • Sede Legale: Via G. Carducci 96/102, 80026 Casoria (NA)
  • Iscrizione: Gratuita, senza impegno;
  • Investimento minimo: 50€;
  • Commissioni: Zero commissioni;
  • Rendimenti: Mensili;
  • Interessi: Variabili;
  • Puoi anche investire in più progetti con un investimento minimo di 50€.

Leggi le opinioni su Isicrowd.


Account Gratuito Senza Vincoli di Deposito.

Crowdfunding immobiliare: Concrete Investing

Concrete investing logo

Concrete investing logo

Con Concrete Investing, potrai investire nelle zone più belle di Milano.
L’altra piattaforma che citiamo è Concrete Investing, che offre progetti principalmente a Milano, è una piattaforma sicura e affidabile con licenza Consob.

Concrete Investment ha avuto il suo massimo successo nel 2020, quando molti investitori hanno optato per questa piattaforma, e destinato i propri investimenti, non a caso, infatti, questa piattaforma riesce a raggiungere i propri obiettivi di raccolta fondi nel giro di pochissimi giorni.

La registrazione è gratuita, la piattaforma ti terrà aggiornato nell’apertura dei vari progetti di investimento. Registrarsi ad Concrete Investing è la mossa giusta per mettersi in gioco affinché si possa partecipare ad ottimi investimenti immobiliari.

Concrete Investing Recensioni su Trustpilot.com

Concrete Investing Recensioni su Trustpilot.com – 3,8 Molto Buono

Caratteristiche di Concrete Investing:

  • Sito ufficiale: Concreteinvesting.com
  • Società: Concrete Srl;
  • Regolamentata: CONSOB 20405;
  • Sede Leale: Via Pietro Mascagni 24, 20122 Milano;
  • Registrazione: Gratuita;
  • Rendita media: Dal 10% al 15%;
  • Redditività prevista: Nei 12 mesi;
  • Investimento minimo € 5.000;
  • Puoi visualizzare e valutare i progetti al livello più alto;
  • Possibilità di utilizzo carte di credito per depositi;
  • Ogni proposta include un business plan per la consultazione.

Consigliamo questo tipo di investimento ad aziende o privati con una buona solidità patrimoniale. Puoi vedere tutti i progetti comuni su una determinata pagina. Dopo la registrazione, la piattaforma fornisce rapporti di progetto a cadenza regolare.

Leggi le opinioni su Concrete Investing.


Account Gratuito Senza Vincoli di Deposito.

Crowdfunding immobiliare: Re-lender

Re-lender logo

Re-lender logo

Re-Lender è la prima piattaforma di crowdfunding immobiliare che segnaliamo, ha dimostrato integrità e serietà e ha rafforzato la sua reputazione nel mercato del finanziamento di Crowdfunding immobiliare, oltre ad essere la piattaforma di maggior successo in Italia degli ultimi due anni.

Ad oggi è l’orgoglio di ogni investitore immobiliare che ha investito e ha creduto in Re-Lender, avendo rafforzato la sua reputazione nel mercato del crowdfunding immobiliare.

Re-Lender utilizza la prima piattaforma di crowdfunding reconversion al mondo, un modello di prestito di finanza sociale, per finanziare le aziende che implementano progetti di rivitalizzazione industriale per ricapitalizzare le regioni ungheresi.

La registrazione alla piattaforma è veloce e gratuita, potrai conoscere i vari progetti consigliati per te su cui potrai facilmente investire.

RE-Lender Recensioni su Trustpilot.com

RE-Lender Recensioni su Trustpilot.com – 3,4 Accettabile

Come funziona Re-lender

Re-Lender funziona con il Lending Crowdfunding (Il lending crowdfunding o finanziamento del prestito comunitario è un altro tipo di finanziamento, noto anche come prestito sociale, compresi i prestiti individuali offerti su piattaforme online per sviluppare progetti aziendali specifici.), Re-lender ti permette di accedere a progetti di ristrutturazione degli immobili ad alto reddito, spesso più redditizi di quelli tradizionali.

  • Sito ufficiale: Relender.eu
  • Società: RE-Lender S.p.A.
  • Capitale Sociale: 2.201.000€;
  • Sede Legale: Via del Gallittello 281, 85100 Potenza;
  • Iscrizione: Gratuita, senza impegno;
  • Investimento minimo: 50 euro;
  • Commissioni: Zero commissioni;
  • Interessi: 9% annuo, pagamenti mensili direttamente sul tuo conto;
  • Puoi anche investire in svariati progetti più attivi con un investimento minimo di 50 euro.

Leggi le opinioni su Re-lender.


Account Gratuito Senza Vincoli di Deposito.

Crowdfunding immobiliare: Recrowd

Recrowd logo

Recrowd logo

Recrowd è stato creato per offrire ai potenziali investitori un altro modo per trarre profitto con i propri risparmi innovando e semplificando il processo di investimento attraverso finanziamenti comunitari (lending crowdfunding) in un settore di facile comprensione come il settore immobiliare.

La piattaforma Recrowd offre investimenti immobiliari, anche a chi non ha grandi capitali da investire, offrendo soluzioni veloci e sicure per la gestione delle pratiche burocratiche legate ai progetti immobiliari.

A differenza di altre piattaforme, Recrowd ha realizzato 6 tipologie di progetti che si differenziano per rischio, investimento, durata e rendimento, offrendo la possibilità di aumentare e proteggere il capitale di ogni investitore.

Recrowd mette a disposizione degli investitori una esperienza ventennale nel settore immobiliare avvalendosi di giovani “cervelli digitali” del corrente millennio. SpeedMiUp, incubatore dell’Università Bocconi, ha identificato Recrowd nel 2019 come una delle 8 start-up più innovative di Milano.

SpeedMiUp è un’iniziativa che fa parte dell’Accordo di Sostegno all’Occupazione e all’Imprenditorialità firmato dalla Camera di Commercio di Milano e dal Comune di Milano. L’implementazione sarà guidata dal consorzio Speed​​MiUp, composto da Camera di Commercio di Milano e Università Bocconi.

Come funziona Recrowd

Recrowd è una piattaforma di crowdfunding immobiliare. Entrando nel sito dovrai prima registrarti e se sei un investitore dovrai depositare sul tuo conto( gratuito) per investire.

L’investimento minimo è di 250€, che è molto piccolo rispetto a un mercato immobiliare simile. Se vuoi proporre un progetto, dovrai fornire i dettagli dell’azienda che lo realizzerebbe, anche se appena costituita.

Tuttavia, la proposta verrà analizzata da una struttura competente che valuterà il lato contabile e fiscale dell’offerente, di seguito il rapporto sarà messo a disposizione degli investitori per determinare se l’investimento avrà luogo.

Recrowd Recensioni su Trustpilot.com

Recrowd Recensioni su Trustpilot.com – 4,3 Eccezzionale.

Caratteristiche di Recrowd:

  • Sito ufficiale: Recrowd.it;
  • Società: Recrowd S.r.l.
  • Regolamentata: Regafi 82641
  • Sede Legale: Via B. Quaranta 40, Milano 20139
  • Iscrizione: Gratuita, senza impegno;
  • Investimento minimo: 250€;
  • Commissioni: Zero commissioni;
  • Rendimenti: Mensili;
  • Interessi: Variabili;
  • Puoi anche investire in più progetti con un investimento minimo di 250 euro.

Leggi le opinioni su Recrowd.


Account Gratuito Senza Vincoli di Deposito.

Crowdfunding immobiliare: Walliance

Walliance Logo

Walliance Logo

La piattaforma di Crowdfunding immobiliare Walliance si presenta sul web con un messaggio molto chiaro: “Ai tuoi investimenti ci pensa Walliance. Affidati a chi ha scelto di renderli semplici e trasparenti.”

Walliance è una piattaforma che unisce sia l’opportunità di investimento che di finanziamento nel settore immobiliare.

E’ possibile investire su vari progetti proposti dalla piattaforma senza costi d’iscrizione né canoni mensili.

Walliance Recensioni su Trustpilot.com - 4,1 Molto buono

Walliance Recensioni su Trustpilot.com – 4,1 Molto buono

Caratteristiche di Walliance:

  • Sito web: Walliance.it
  • Società: Walliance S.p.A.
  • Trustpilot: 4,1 Molto buono
  • Regolamentata: CONSOB 18592
  • Sede Legale: Viale della Costituzione 16, 38122 Trento
  • Iscrizione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni
  • Ricavi: Media del 10% in 18 mesi
  • Rendimenti: Mensili
  • Contatti: Assistenza messaggistica


Account Gratuito Senza Vincoli di Deposito.

Crowdfunding immobiliare: Trusters

Trusters logo

Trusters logo

La piattaforma Trusters, non è solo molto innovativa ma anche molto facile da usare.

Il sito ha tutti i requisiti legali richiesti e si trova in Italia.

Offre un’opportunità di investimento a breve termine: da 9 a 18 mesi con un rendimento minimo del 7%.

I gestori hanno condotto una serie di campagne di successo ché hanno attirato molto l’interesse degli investitori.

Deposito minimo è di 100€, che ti consente di investire in piccoli importi e di accedere a progetti che promuovono la diversità tra più proprietà e più città.

Cliccando sul progetto selezionato è possibile visualizzare immediatamente informazioni importanti quali: Rendimento stimato, rendimento annuo, durata, consumi, obiettivi, data di fine progetto, data di estinzione del prestito.

Trusters Recensioni su Trustpilot.com – 2,9 Accettabile

Trusters Recensioni su Trustpilot.com – 2,9 Accettabile

Caratteristiche di Trusters:

  • Sito Ufficiale: Trusters.it;
  • Iscrizione: Gratuita e senza impegno;
  • Investimento minimo: 100 euro;
  • Massima trasparenza grazie alla tecnologia blockchain;
  • Commissioni: Zero commissioni;
  • Rendita stimata: Media del 10%;
  • Possibilità di usare carte di credito per il deposito;
  • Per tutti i progetti, puoi contattarci e richiedere tutte le informazioni a un esperto Trusters.

Obiettivo commerciale: dare a tutti l’opportunità di investire nel settore immobiliare.

Leggi le opinioni su Trusters.


Account Gratuito Senza Vincoli di Deposito.

Crowdfunding immobiliare: Rendimento Etico

Investimento etico Logo

Investimento etico Logo

Una piattaforma di Crowdfunding immobiliare molto ricercata è Rendimento Etico, la piattaforma è stata realizzata dalla società Rendimento Etico S.r.l. con sede a Milano.

Permette di scegliere tra i tanti progetti offerti dalla piattaforma e di iniziare a investire anche con importi bassi nel mercato immobiliare.

Il sito web ufficiale riporta la seguente frase: “Lavoriamo in questo settore spinti da un grande obiettivo: guadagnare con le case in modo etico, tutelando al tempo stesso i nostri prestatori.”

Rendimento Etico Recensioni su Trustpilot.com - 4,6 Eccezionale

Rendimento Etico Recensioni su Trustpilot.com – 4,6 Eccezionale

Caratteristiche di Rendimento Etico:

  • Sito web: Rendimentoetico.it
  • Società: Rendimento Etico S.r.l.
  • Trustpilot: 4,6 Eccezionale
  • Sede Legale: Via Fabio Filzi 27, 20124 Milano
  • Capitale sociale: € 100.000,00
  • Iscrizione: Gratuita, senza obblighi
  • Commissioni: Zero commissioni
  • Ricavi: Media del 10% in 18 mesi
  • Rendimenti: Mensili
  • Telefono: 800.837.777


Account Gratuito Senza Vincoli di Deposito.

Crowdfunding immobiliare: Italy Crowd

Italy crowd LogoItaly Crowd, Piattaforma di Crowdfunading immobiliare attiva da ben 9 anni, presente sul mercato del crowdfunding da Dicembre 2014 con sede legale a La Spezia, presenta una piattaforma molto efficacie che nel corso del tempo ha catturato moltissimi clienti.

Le recensioni e i commenti degli utenti che hanno investito sulla piattaforma sembrano più che discreti, il servizio di assistenza clienti è in lingua italiana e professionale.

Italy Crowd Recensioni su Trustpilot.com - 4,6 Eccezionale

Italy Crowd Recensioni su Trustpilot.com – 4,6 Eccezionale

Caratteristiche di Italy Crowd:


Account Gratuito Senza Vincoli di Deposito.

Crowdfunding immobiliare: Invest-t

Invest-t logo

Invest-t logo

Invest-t costruisce progetti di crowdfunding che hanno lo scopo di fornire vantaggi ad entrambe le parti, come un vero team che lavora insieme su un obiettivo comune.

Francesco Perino, Gianpietro Colleoni e Michele Bonacina, sono i tre imprenditori che sfruttando molti anni di esperienza nel settore, hanno unito idee e impegno in Invest-t, costituita per supportare un gruppo di dirigenti e investitori e guidarli verso il marketing congiunto, creare un’alternativa all’attuale sistema di gestione immobiliare e allo stesso tempo rendere i piccoli investitori e gli operatori locali protagonisti del mercato.

La loro visione in due parole: Le parole d’ordine della loro azienda sono, condivisione e collaborazione. Nelle loro intenzioni c’è la volontà che lo spirito della condivisione sia uno strumento per raggiungere obiettivi concreti a vantaggio di tutti i partecipanti a un massiccio progetto di finanziamento immobiliare.

Questo è solo il segreto dietro il crowdfunding per unire il potere di molti piccoli creditori per raggiungere obiettivi difficili creando un anello di investimento immobiliare autosufficiente.

Investire in immobili con finanziamenti di gruppo (crowdfunding immobiliare) può essere facile e redditizio. Farlo con Invest-t potrebbe farti ottenere il massimo dal tuo portafoglio investendo anche piccole somme.

Come funziona Invest-T

Le persone di età superiore ai 18 anni e le aziende che non sono fisicamente o legalmente soggette a violazioni o altri procedimenti di infrazione, possono registrarsi alla piattaforma in Italia e ottemperare ai controlli previsti dalla normativa antiriciclaggio, l’investimento minimo è di 500€.

Leggi le opinioni su Invest-T.


Account Gratuito Senza Vincoli di Deposito.

In Italia ci sono molte piattaforme di crowdfunding immobiliare valide e competitive sul mercato. La scelta di una specifica piattaforma dipende dalle esigenze e preferenze personali dell’investitore.

Comunque oltre alla lista precedente, esistono altre piattaforme di crowdfunding immobiliare in Italia, e  sono:

  • Housers: è una piattaforma di crowdfunding immobiliare che offre investimenti in immobili residenziali, commerciali e alberghieri. Ha iniziato le sue attività in Italia nel 2015 e ha alcune caratteristiche interessanti come la possibilità di investire in piccole quote e la trasparenza delle informazioni sui progetti;

  • Reom: E’ una piattaforma di crowdfunding immobiliare italiana che consente agli investitori di partecipare a progetti immobiliari e guadagnare un rendimento in base alla performance del progetto. Ha anche un focus sull’innovazione e la sostenibilità;

  • Brickstarter: è una piattaforma di crowdfunding immobiliare italiana che si concentra sull’investimento in progetti immobiliari di classe A e sull’efficientamento energetico;

  • InvestiRE: è una piattaforma di crowdfunding immobiliare italiana, che permette di investire in progetti immobiliari residenziali e commerciali, con un focus sull’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.

Il nostro consiglio è quello di fare una ricerca approfondita su ciascuna delle piattaforme, confrontando i loro progetti, le loro commissioni, le loro politiche di rischio e le loro condizioni di investimento, prima di decidere di investire.

FAQ: Domande frequenti

Cos’è il crowdfunding immobiliare?

Il crowdfunding immobiliare è uno strumento di investimento che consente a più investitori privati ​​di partecipare allo stesso progetto immobiliare per ottenere profitti attraverso specifiche piattaforme online.

Conviene investire nel crowdfunding immobiliare?

Come per tutti gli investimenti, ci sono rischi naturali associati anche al finanziamento immobiliare.

Il crowdfunding immobiliare è una truffa?

No, in generale ti consigliamo di investire in più progetti al fine di non esporsi troppo con una sola soluzione e ridurre al minimo il rischio.

Quanto si guadagna con il crowdfunding immobiliare?

Per chi investe nel crowdfunding immobiliare il guadagno stimato in media è del 10%.

Cosa significa crowdfunding immobiliare?

La parola crowdfunding deriva da “crowd” (folla) e “funding” (finanziamento). Quindi finanziamento immobiliare di massa.

Il crowdfunding è solo immobiliare?

No, esistono molteplici proposte di crowdfunding.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer