Le DApp sono applicazioni decentralizzate, che funzionano basandosi su una rete decentralizzata di nodi che interagiscono tra di loro, vengono eseguiti su una rete di computer blockchain o peer-to-peer (P2P) anziché su un singolo computer.
Le DApp possono essere proprio come qualsiasi altra applicazione software, un sito Web o un’App, vengono sviluppate per un’ampia varietà di obiettivi, come giochi, finanza e social media, intrattenimento, investimenti in criptovalute e molto altro, ciò che la rende differente dalle altre app è che viene realizzata su una rete decentralizzata.
Caratteristiche delle DApp
- Le applicazioni decentralizzate, dette “dApps” o “dapps”, sono applicazioni digitali che si basano su una rete blockchain di computer anziché fare affidamento su un singolo computer;
- Le dApp sono decentralizzate, quindi sono libere dal controllo di un’unica autorità. I vantaggi delle DApp includono la totale privacy degli utenti, la totale assenza di censura e la flessibilità di sviluppo;
- Gli utenti che utilizzano una Piattaforma Dapp possono sentirsi più sicuri essendo consapevoli che i creatori dell’applicazione non possono controllarne l’utilizzo, o modificare ed eliminare dati e contenuti;
- Le Dapp inoltre sono open-source, il che significa che chiunque può visualizzare e utilizzare il codice sottostante, ma non cancellarlo o modificarlo.
- L’intermediario è sostituito dal codice, tutti i tipi di costi vengono ridotti, inclusi tempo e denaro.
Cosa sono le DApp e come funzionano
Come già accennato parliamo di DApp cioè Applicazioni Decentralizzate, facciamo un esempio, prendiamo le classiche App web come Twitter o Instagram , Uber ecc … queste vengono gestite ognuna da un singolo sistema informatico di proprietà di un’organizzazione o società la quale lo gestisce in autonomia, cioè il back-end dell’applicazione è totalmente controllato da un’unica organizzazione.
Mentre le DApp si eseguono su una rete Peer to Peer oppure su una rete Blockchain, prendiamo per esempio BitTorrent che è stata una delle prime DApp web, la DApp viene eseguita su terminali o computer che fanno parte di una rete P2P (quindi non su un singolo computer o per essere più tecnici un server centralizzato), dove i partecipanti condividono contenuti contemporaneamente.
Una delle caratteristiche delle DApp è che i contenuti e i dati non possono essere modificati o eliminati da nessuno.
Detto questo una piattaforma di social media DApp decentralizzata sarebbe incensurabile proprio perché nessun utente che la utilizza e nessuno degli sviluppatori che hanno realizzato la DApp ha la possibilità di eliminare o modificare contenuti o bannare altri utenti.
Le DApp e le Criptovalute
Nel caso delle Criptovalute le DApp si basano su una rete blackchain in un ambiente open-space, pubblico e decentralizzato, quindi sono libere dal controllo o da regolamenti di ogni autorità. Ad esempio un qualsiasi programmatore o sviluppatore può creare una DApp simile a Uber inserendola in una blockchain dove qualsiasi utente ha la libertà di pubblicare messaggi e contenuti che una volta postati o pubblicati non possono essere eliminati o modificati da nessuno nemmeno dallo sviluppatore della DApp.
Le criptovalute sono denaro decentralizzato, come le dapp sono applicazioni decentralizzate.
App e DApp a Confronto
Uno dei grandi vantaggi delle DApp è quello di salvaguardare totalmente la privacy degli utenti che le utilizzano, gli utenti infatti non devono inviare nessuna informazione personale per l’utilizzo della DApp, questo fa si che i dati degli utenti non possono essere veduti ad altre entità perché le DApp vengono eseguite anonimamente una volta avviate.
Le DApp o applicazioni decentralizzate stanno creando una nuova economia digitale basata su servizi P2P che ha come obbiettivo quello di togliere potere alle aziende monopolistiche.
Le DApp su Blockchain Ethereum
Immergiamoci nel mondo delle DApp, più precisamente quelle realizzate sul protocollo Ethereum.
Le DApp Ethereum sono applicazioni decentralizzate sviluppate con l’utilizzo della blackchain Ethereum per l’archiviazione dei dati.
la Blockchain Ethereum è una delle migliori piattaforme per la realizzazione di nuove DApp, questo perché fornisce un’infrastruttura ottimale per gli sviluppatori di una varietà di settori come banche, finanza, social media, giochi o investimenti in criptovalute, intrattenimento o strumenti di produttività.
Il linguaggio specifico di Ethereum è Solidity (linguaggio più popolare), ma possono essere utilizzati anche Serpent e Vyper.
Grazie alle rete Ethereum, è possibile implementare smart contract in tutto il mondo per alimentare il back-end per DApp esistenti e future, questo permetterà lo sviluppo di più DApp per un Web più libero equo e accessibile a tutti.
Le DApp su Blockchain Binance
La blockchain di Binance detta BNB Chain è un progetto avviato da Binance, creato per garantire la creazione l’emissione, lo scambio o l’utilizzo di criptovalute o risorse digitali in modalità decentralizzata, quindi lo scopo principale è quello di scambiare asset. BNB Chain può gestire carichi di transazioni molto grandi.
BNB Chain è incentrata sullo sviluppo di applicazioni decentralizzate (DApp).
Le DApp e gli Smart Contract
Le DApp utilizzano Smart contract “contratti intelligenti” per la transazione dei contenuti tra gli utenti anonimi senza affidarsi su un’autorità centrale. Gli Smart contract sono accessibili e trasparenti.
Si tratta di programmi per computer distribuiti e su una blockchain progettati per eseguire le regole di un contratto senza l’intervento umano, per esempio uno smart contract potrebbe essere realizzato per emettere un prestito o un ricavo (se si tratta di un investimento), una volta che un utente effettua un deposito di un importo prestabilito.
Quindi uno smart contract contiene un codice scritto da uno sviluppatore che esegue delle operazioni specifiche e interagisce con altri smart contract. A differenza di Bitcoin che memorizza un numero, Ethereum memorizza il codice eseguibile.
Esistono due tipologie di smart contract, aggiornabili o chiusi, cioè che il team fa la rinuncia allo stesso. Quelli chiusi sono con rinuncia del contratto e sono legittimi cioè che non hanno comandi come backdors o exit. Questi protocolli non possono fare rug pull in quanto non hanno i permessi per farlo
Gli Smart contract sono ospitati su più nodi di terminali o computer in tutto il mondo, questi nodi contengono tutte le informazioni degli smart contract, come, codice, transazioni, ecc… Gli Smart contract lavorano costantemente per mantenere aggiornate queste informazioni in modo che abbiano tutti la stessa identica copia. Questo è ciò che rende sia gli smart contract che le criptovalute decentralizzati.
Siccome tutti i nodi hanno le stesse informazioni e sono sparsi in tutto il mondo, se uno di questi viene rimosso non interromperà l’esecuzione degli altri smart contract.
Come investire nelle DApp
Molte piattaforme DApp nascono come strumenti per aiutare i consumatori ad accedere a servizi finanziari decentralizzati, o per investimenti ad alto rischio che promettono ricavi fino al 10% giornaliero, queste piattaforme di investimento DApp si basano su criptovalute e stanno spopolando nel web garantendo una sicurezza maggiore rispetto le piattaforme HYIP classiche, ma è importante sottolineare che le piattaforme di investimento DApp possono essere considerate anch’esse piattaforme HYIP perché ad altissimo rendimento ma anche ad alto rischio.
L’idea alla base di questo concetto di investimento è che coloro che investono in un DApp avranno maggiori probabilità di essere tutelati.
FAQ: Domande frequenti
Le DApp sono applicazioni decentralizzate, che funzionano basandosi su una rete decentralizzata di nodi che interagiscono tra di loro, vengono eseguiti su una rete di computer blockchain o peer-to-peer (P2P) anziché su un singolo server centralizzato.
Le DApp utilizzano Smart contract “contratti intelligenti” per la transazione dei contenuti tra gli utenti anonimi senza affidarsi su un’autorità centrale. Gli Smart contract sono accessibili e trasparenti. Si tratta di programmi per computer distribuiti e su una blockchain progettati per eseguire le regole di un contratto senza l’intervento umano, per esempio uno smart contract potrebbe essere realizzato per emettere un prestito o un ricavo (se si tratta di un investimento), una volta che un utente effettua un deposito di un importo prestabilito.