Oggi cerchiamo di spiegare come investire nella DApp The Paper House, inizieremo con il descrivere cosa sono le DApp e come funzionano. Partiamo dal fatto che le DApp si possono considerare progetti di investimento HYIP ad altissimo rendimento, e come sempre mi permetto di aggiungere Altissimo Rischio, sono progetti non regolamentati e non offrono nessuna assicurazione sugli importi investiti.
Cosa sono le DApp
DApp è l’acronimo di decentralized application, ovvero applicazioni decentralizzate.
Le applicazioni decentralizzate sono applicazioni eseguite su una rete peer to peer di più computer, anziché su un unico computer. Possono essere considerati una forma di software Open Source progettato per funzionare su Internet senza essere controllato da una singola entità.
Le Dapp esistono già dai famosi peer to peer (p2p) come ad esempio Bittorrent.
Ad oggi le DApp si appoggiano su blockchain che anch’esso è un tipo di network p2p.
Le Dapp variano tra di loro e possono offrire diversi servizi decentralizzati, mutui, prestiti, NTF e Yield farming.
La concezione delle DApp si può attribuire a piattaforme blockchain che supportano smart contract come in primis Ethereum, gli SMART CONTRACT sono progetti Chiusi su blockchain.
Le Dapp sono sicure, usano una rete decentralizzata, come spiegato sopra, i dati generati sono pubblici e creano incentivi visto che utilizzano token crittografici.
Adesso veniamo al progetto che ci sembra molto interessante e sostenibile, Paper House.
Caratteristiche della DApp Paper House
La DApp The Paper House prende il nome dalla famosa serie televisiva spagnola La Casa de Papel, i ricavi giornalieri promessi dalla DApp sono massimo 8% variabile del deposito effettuato, il deposito minimo è di 0.2 BNB.
STRATEGIA 13 + 1
(Tredici giorni di reinvestimento , quattordicesimo di prelievo).
Ogni 24 ore dovete andare sulla pagina dell’investimento e premere “print” per reinvestire.
Se non resettate il vostro investimento ripartirà dal giorno 1 e di conseguenza dovrete aspettare il giorno 14 per il ritiro.
Guida al Deposito su Paper House
In questa guida verrà spiegato passo per passo come effettuare il deposito nella DApp The Paper House.
- Passaggio fondamentale: Scarica TrustWallet o Metamask da questi link a seconda del tuo dispositivo (Android TrustWallet, Android Metamask, IOS TrsutWallet, IOS Metamask.
- Un volta scaricato TrustWallet, apri l’applicazione e premi sul pulsante “Crea un Nuovo Wallet”
Trustwallet – Crea un nuovo Wallet
- Prosegui la registrazione;
- Salva le tue “parole private” da 12 a 24 parole;
- Imposta il tuo Pin;
- Finita la registrazione troverai questa schermata, se nella lista delle Coin principale non trovi “BNB Smart Chain” clicca sui due pallini e nella barra di ricerca scrivi BNB trovando quella con SFONDO nero e attivala.
- Una volta attivata, bisogna trasferire un importo in BNB dal tuo exchange (Noi consigliamo Binance), per fare ciò premi su “BNB Smart Chain”, poi premi su “Ricevere”, apparirà il codice e l’url del wallet, premi su “Copia”, apri il tuo account Binance, vai su Wallet spot, clicca su BNB e poi su “prelievo”, incolla l’url copiato sulla stringa dell’indirizzo, scegli la rete BEP20, e invia l’importo in BNB.
(Ricorda di selezionare Rete BEP20 altrimenti i tuoi BNB andranno persi) - Una volta che i tuoi BNB sono arrivati sul tuo TrustWallet è il momento di depositare su The Paper House;
- Da TrustWallet clicca su “Browser”, e inserisci l’url di invito;
- Una volta fatto entra nel sito di The Paper House, consenti a TrustWallet di accedere al Wallet e assicurati di aver impostato la rete BNB Smart Chain;
- Scorrendo verso il basso troverai la “Gangs” seleziona attraverso i pulsanti il deposito che intendi investire e clicca su “Buy”, assicurati di avere BNB in più per coprire le Fee (0,50€/1€);
- Il deposito è stato effettuato con successo e siete proti per investire in The Paper House.
NB: Tutte le informazioni presenti in quest’articolo non devono considerarsi incitamento all’investimento. Il presente articolo è stato stilato esclusivamente a scopo didattico.
Il blog Millionaireweb.it e l’autore dell’articolo non si assumono responsabilità su eventuali perdite economiche.