Comprare Azioni BMW: Opinioni, Guida per Principianti [2023]

La domanda che molti di noi si pongono, specialmente gli appassionati della BMW o del Trading azioni è se fosse possibile guadagnare sulle azioni della casa produttrice di auto. C’è più di un modo per guadagnare sulle azioni della BMW.

Sia se voi vogliate recarvi presso la vostra Banca che fare Trading Online è possibile investire in azioni BMW. In questo articolo vi parleremo di come fare per avere degli introiti, vi racconteremo della storia delle BMW, dalle origini ai giorni nostri.

Caratteristiche del Trading azioni BMW:

✔️ Codice: BMWG
✔️ Isin: DE0005190003
⚖️ Autorizzato da: 🇮🇹 CONSOB, 🇪🇺 CySEC, 🇪🇺 FCA,
⚖️ Regolato da: 🇪🇺 ESMA
📈 Mercato: 🇩🇪 Germania
💡 Ideale per: 😇Trader Principianti e 🔥Trader Esperti
💰 Cap. Mercato: 💰582,24B
💪 Lotto minimo: 1,00
💰 Capitale iniziale: Può andare da 10€ fino a 500€
🏆 Migliori piattaforme: 🥇eToro, 🥉xtb

© 2023 – Grafiche e tabelle proprietà di Millionaireweb.it.


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

Quotazione azioni BMW

La storia della BMW dagli inizi fino agli anni 50′

Questa grande casa produttrice di autovetture nacque nel lontano 1917. Anche se non tutti sanno la BMW all’inizio produceva motori per aeroplani. Ad oggi la BMW è una delle più consolidate aziende produttrici di vetture.
La BMW è un’azienda tedesca che ha come sede Monaco di Baviera, nel 1939 la BMW iniziò producendo autovetture. La sigla BMW sta per Bayerische Motoren Werke ovvero fabbrica motori bavarese, un anno molto importante per la BMW è stato il 1916, che venne considerato l’anno della nascita della casa automobilistica

Ma l’esplosione vera e propria la vedremo alla fine degli anni 50′ concomitanza con la ripresa economica.

Questa piccola autovettura venne prodotta dalla casa automobilistica italian Iso di bresso su commissione della BMW tra il 1955 e il 1962. La particolarità di questa autovettura è che fu la prima autovettura che venne prodotta in serie, a basso consumo di carburante. Questa micro vettura che venne prodotta subito dopo il dopoguerra dall’idea di Renzo Rivolta, che comprese quanto la popolazione aveva bisogno di un mezzo proprio che agevolasse gli spostamenti.

La micro vettura Isetta era molto avanguardista, con un design molto particolare, la commercializzazione avvenne nell’autunno 1953, ma all’inizio la vettura non fu apprezzata, dovette prima partecipare ad alcune edizioni della manifestazione Mille Miglia per essere apprezzata. Ma la micro vettura Isetta ancora non riusciva a diventare famosa, finché non venne venduta alla BMW, da li una grande successo.

Isetta è una dei tanti modelli che hanno fatto diventare famoso il marchio BMW.

La BMW negli anni 70′ e 80′

La BMW tra gli anni 70′ e 80‘ vede consolidarsi il suo ruolo di leader nella produzione di autovetture. Nel 1970 salì come presidente dell’azienda Eberhard von Kuenheim, che sviluppò la crescita tecnologica, portando la BMW ad un livello di standard produttivo molto più alto. Nel 1973 a conseguenza del piano di crescita della BMW, venne aperto un nuovo centro direzionale a Monaco.

La BMW nella metà degli anni 70 vide il raggiungimento della serenità finanziaria che gli permise di intraprendere la strada per l’espansione geografica, sia in Europa che negli Stati uniti. Una tappa molto importante fu il 1978 quando venne lanciata ma M1

Questa vettura fu la prima a poter competere con certe vetture di granturismo, talmente il consenso positivo che ne produssero subito 460 esemplari.
Gli anni 80 furono caratterizzati da un’altra evoluzione della BMW basata sulla tecnologia che riguardava i motori.

Ormai la BMW era lanciata al livello mondiale e non temeva più rivali, nel 1989 la BMW fece debuttare le futuristica Z1. La presentazione alla stampa della Z1 avvenne due anni prima dell’ufficiale presentazione al salone dell’automobile di Francoforte nel 1987, la produzione iniziò nel 1989.

Dopo la fine della produzione della Z1  nel 1991, la BMW non produsse più  modelli spyder, fino al 1995 con l’introduzione della Z3.

La BMW negli anni 90′

Gli anni 80 si conclusero con grandi traguardi per la BMW. Oramai le vetture della BMW venivano richieste da tutto il mondo e diventava sempre di più un’automobile di lusso. Nel 1990 venne stipulato un accordo con la Rolls-Royce per la produzione di motori aeronautici.

Al Salone di Francoforte nel 1991 venne presentata una vettura completamente elettrica dal nome E1, la sua autonomia era di 124 miglia ovvero 200 chilometri, con una velocità di 120 km/h. Ma la storia che avvicinò la BMW ai veicoli elettrici risale al 1972, con un piccolo veicolo dal nome Elektro – Antrieb.

Nel 1994 la BMW acquisì la Rover, espandendosi sempre di più raggiungendo l’apice nel 1995. Nel 1998 la BMW riusci ad acquistare il marchio Rolls-Royce.

Un altro modello Cult della BMW fu l’ X5, inaugurando una lunga ascesa del SUV come automobile di lusso. La produzione iniziò nel 1999, protraendosi negli anni con varie evoluzioni, fino al 2019 dove vediamo la X5 Plug- In- Hybrid M Sport

Con la X5 la BMW aprii una parentesi lunga 20 anni, questo modello è diventato un vero e proprio Status sociale.
bmw-x5-plug-in-hybrid

X5 Plug- In- Hybrid

Questo SUV ibrido è un connubio tra un motore a sei cilindri e unità elettrica. La BMW non ha mai smesso mai di ricercare l’eleganza nei suoi modelli, ora che abbiamo ripercorso insieme a grandi linee la storia di questa fantastica casa produttrice di automobili, sarà sicuramente più chiaro quanto sia consolidata sul mercato e di quanto sia possibile guadagnare acquistando o speculando sulle azioni BMW tramite il broker eToro .

Grafico analisi tecnica azioni BMW

Come guadagnare con le Azioni della BMW

Nel 2017 la BMW raggiunse tutti gli obbiettivi che si era prefissata, vedendo le vendite di autovetture e motociclette raggiungere i massimi di vendite. Nel 2017 la BMW  raggiunse la quota di 2,4 milioni veicoli venduti. I ricavi della BMW del 2017 furono altissimi, aggirandosi intorno ai 100 miliardi di Euro, con un Utile netto di 8,7 miliardi di Euro, raggiungendo un incremento significativo del 26%.

Guadagnare sulla BMW è possibile con varie modalità, di seguito ve le andremo ad evidenziare caso per caso. Ci sono tre possibilità per iniziare a guadagnare su questo gigante del settore automobilistico:

  • Acquistare azioni direttamente dalla propria Banca;
  • Utilizzare l’ Home Banking della Banca dove abbiamo un Conto corrente;
  • Fare Trading online.

Questi tre modi sono nettamente differenti l’uno dall’altro, per quanto riguarda fattori economici e di esecuzione, sicuramente il modo più semplice e fruttuoso è il Trading online, da fare tramite una piattaforma di trading online regolamentata come può essere il broker eToro. Partiamo per gradi andando ad esaminare la prima opportunità per guadagnare sulla BMW.

Per iniziare il nostro percorso parlando di azioni, definiamo cosa si intende per comprare azioni. Comprare azioni significa acquistare una minima parte di quell’azienda, con la speranza che il titolo in borsa vada bene. Una volta comprata l’azione in se si diventa “Soci“, più azioni si comprano più si ha una parte importante all’interno della società ad esempio nel nostro caso la BMW.

Acquistare Azioni BMW direttamente dalla propria Banca

Questa operazione è forse la più costosa, ma d’altronde è naturale se ci si affida ad un intermediario. Per acquistare le azioni della BMW direttamente in Banca bisogna solamente recarsi nella filiale dove abbiamo il nostro Conto corrente e incaricare l’impiegato che si occupa di compravendita finanziaria. Il problema è che costa molto operare in questo modo, le commissioni che la Banca mette su queste operazioni sono molto esose, invece è sicuramente molto più conveniente fare Trading online, ma di questo ne parleremo tra poco.

Utilizzare l’Home Banking per guadagnare sulla BMW

Un altro modo per guadagnare sulle azione della BMW è tramite l’Home Banking. Questa soluzione è preferibile in confronto alla prima che abbiamo citato, ma il problema maggiore è che poche banche mettono a disposizione delle piattaforme di Home Banking talmente avanzate da poter competere con i broker di Trading Online come la piattaforma eToro.

Utilizzare l’Home Banking per fare Trading azionario non è poi cosi economico, perché comunque ci sono delle commissioni molto alte, sempre se le si confrontano con i broker di Trading online. Invece se lo si utilizza per fare le operazioni di routine è un’ottima soluzione per migliorare e velocizzare i tempi di esecuzione.

Guadagnare tramite il Trading online

Tra tutti i metodi che permettono di guadagnare sulle azioni della BMW, il Trading online è sicuramente il più semplice e economico, ora vi parleremo dei passaggi da seguire per fare un buon Trading online.

  • Iscriversi ad una piattaforma di Trading online certificata;
  • Comparare i vari tassi di commissioni, Spread ecc;
  • Verificare che ci sia la possibilità di utilizzare il conto Demo;
  • Assicurarsi che il broker vi faccia utilizzare i CFD.

Questi sono solamente alcuni accorgimenti, ma fondamentali che vi servono per iniziare a fare Trading online. Quando iniziamo la nostra ricerca della piattaforma broker che fa per noi dobbiamo tenere presente che è fondamentale che siano certificate, da Enti che tutelano i trader le aziende. Nel panorama Web ci sono moltissime offerte, molte non veritiere, anzi delle vere e proprie truffe. Le certificazioni più importanti sono le seguenti:

  • La CySEC;
  • La CONSOB.

Questi due Enti di tutela finanziaria sono presenti anche in eToro, è un broker di Trading online che è presente sul mercato dal 2007. Prima di iscriversi ad un broker è bene confrontare i vari tassi. Guadagnare online sulle azioni BMW tramite il Trading online è sicuramente il modo più economico, ma comunque è bene informarsi. Per fare Trading online su azioni eToro è molto performante in quanto ci sono 0% commissioni, questo vuol dire che non viene aggiunto nessun costo aggiuntivo. Alcuni Broker addebitano trimestralmente dei costi di commissioni o amministrazione al trader, invece eToro no.
E’ molto utile iniziare tramite il conto demo, il conto demo è un conto prova dove il trader potrà fare esperienza nel Trading online in totale serenità, in quanto non vi è nessun bisogno di caricare dei soldi. Il conto demo è un conto totalmente gratuito.
Quando vogliamo seriamente iniziare a guadagnare tramite le azioni della BMW è da verificare che il broker ci dia la possibilità di fare Trading online con i CFD.

Come guadagnare con le Azioni BMW tramite il Social Trading di eToro

Logo broker eToro

Logo broker eToro

Il broker eToro è una piattaforma di Trading online certificata dai migliori Enti di tutela finanziaria. eToro si presenta sul mercato nel 2007, il Team di eToro sin dagli inizi ha avuto sempre l’obbiettivo di rendere il Trading online alla portata di tutti.

 Cosa ha fatto diventare eToro il broker più famoso al mondo? Sicuramente possiamo affermare che è stato grazie al Social Trading

Il Social Trading è una piattaforma di Social network che venne sviluppata da eToro nel 2010, vincendo anche il premio Finovate Europer Best of Show, grazie a questa funzione, chiunque potrà guadagnare copiando i trader famosi.

Questa piattaforma da la possibilità ai trader di copiare i traedr più famosi, è un vero e proprio Social Network.

Per guadagnare sulle Azioni BMW  il Social Trading è un ottimo alleato, il Social Trading è veramente perfetto per tutti quanti, anche per chi è alle prime armi. Il Social Trading è molto utilizzato anche da chi è molto impegnato e non ha molto tempo da dedicare al Trading online.

eToro all’interno della piattaforma ci sono in tempo reale tutte le quotazioni delle Azioni BMW, Grafici in tempo reale e suggerimenti dei trader di successo.

VIDEO: Come funziona il Social Trading

Utilizzando il Social Trading di eToro è molto semplice poter iniziare a guadagnare sulle Azioni BMW .

Leggi la nostra Recensione del broker eToro


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

Cosa sono i CFD

I CFD sono dei contratti che vengono stipulati tra il broker e il trader. tramite i CFD è possibile fare Trading sulle azioni BMW, ma non nel modo classico come tramite l’acquisto in banca, ma aprendo una posizione e speculando sui movimenti del prezzo dell’azione scelta, non comprandola effettivamente. La posizione si potrà aprire sia al ribasso che al rialzo, ovvero in questo modo tramite i CFD andremo a guadagnare in entrambi i casi. La particolarità dei CFD è che sono prodotti finanziari che ci permettono di utilizzare l’effetto Leva Finanziaria.

Fare Trading CFD è il metodo più sicuro e semplice, grazie a queste piattaforme, molto avanzate tecnicamente come eToro è possibile avere in tempo reale tutte le quotazioni dei mercati, i grafici e tutto il materiale che ci serve per guadagnare sulle azioni BMW.

Per concludere fare Trading online è un’attività che può tramutarsi in un lavoro vero e proprio, ma deve essere ponderato e il trader non deve azzardare investimenti troppo elevati per il suo status economico. Si consiglia di iniziare tramite il conto demo, anche la piattaforma di eToro da questa possibilità, iscriversi è semplicissimo e gratuito.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento