Monster: Ecco come cercare lavoro online | Opinioni [2023]

Monster è un sito web che si occupa del lavoro a livello mondiale. È di proprietà ed è gestito da Monster Worldwide, Inc., la società di recruiting online presente a livello mondiale in più di 50 Paesi.

Negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui il “Premio WWW” del Sole 24 Ore, ha vinto nella categoria “Istruzione e Lavoro”. È risultato come il migliore sito internet dedicato al lavoro online, il più importante nella ricerca di lovoro online.

È stato stimato che nella banca dati italiana risultano essere registrati quasi duemila curricula di alta qualificazione, si parla di grossi numeri anche per quanto riguarda gli utenti registrati e i visitatori unici mensili.

I dati aziendali dell’ultimo anno confermano che Monster sia un eccezionale punto di incontro tra chi presenta la candidatura e chi seleziona la domanda. Risultano essere iscritti circa 5.000 aziende, giornalmente vengono pubblicate circa 300 mila offerte di lavoro e si parla di diversi milioni di candidature.

Il sito internet è stato tradotto in diverse lingue, oltre ad esserci in Italia, c’è ad esempio in Germania, Francia, Lussemburgo, Svizzera, Spagna, Regno Unito, Irlanda e Belgio. Questo sta a significare che puoi espandere le tue ricerche a livello internazionale.

In questa guida scoprirete tutti i sistemi che si possono impiegare per cercare lavoro con Monster.

Come funziona Monster?

Come funziona Monster?

Monster è una valida agenzia per il lavoro online. La società che gestisce Monster.it, Monster Italia s.r.l., è registrata all’Albo delle Agenzie per il Lavoro.

In base alle operazioni che si devono fare si ha la possibilità di decidere se aprire oppure no l’account personale.
Vi diciamo questo perché ci sono delle offerte di lavoro alle quali ci si può candidare semplicemente inserendo la propria email. Oppure ci sono aziende dove per candidarsi è necessario compilare il form dove bisogna inserire le informazioni personali, caricare il proprio curriculum e inoltre si ha anche la facoltà di aggiungere la lettera di presentazione.

monster candidatura

Form di candidatura

Un altro modo per candidarsi è appunto registrarsi sul sito internet per aprire il proprio profilo personale.

monster profilo

Crea il tuo profilo

L’iscrizione è semplice e veloce, basta inserire il proprio indirizzo email e la password che serviranno per accedere al proprio account. Inoltre si  ha anche la possibilità di accedere con l’account Facebook o Google.

Una volta che si è effettuato l’accesso si ha la possibilità di inserire fino a cinque curricula diversi e cinque lettere di presentazione. Oltre che modificare e aggiornare il proprio profilo è consentito controllare le proprie candidature.

Si ha anche la possibilità di scaricare l’applicazione sul proprio dispositivo in modo tale da consultare in modo più veloce e pratico tutti gli annunci presenti su Monster. Grazie all’app ci si può candidare tranquillamente ovunque ci si trovi e in qualunque momento.

Curriculum Vitae et Studiorum

Abbiamo appena visto che è possibile inserire fino a cinque curricula. Questo sicuramente è un ottimo sistema che permette di farsi trovare dalle aziende che sono alla ricerca di personale.

Puoi inserire i tuoi curriculum in due modi:

  1. Formato Word;
  2. Modulo di Monster.

Dopo che si è inserito il curriculum si ha l’opportunità di renderlo pubblico in modo tale da permettere alle aziende di prenderne visione.

Se avete difficoltà a creare il curriculum avete la possibilità di consultare la sezione “Consigli di carriera” dove trovate tra le tante voci anche “Curriculum e lettere di presentazione“. Qui avete a disposizione diversi esempi e consigli per scrivere il curriculum e inoltre ci sono anche gli esempi della lettera di presentazione.

Non dovete sottovalutare la validità del curriculum per semplice fatto che sarà questo a decidere della vostra sorte, ovvero se l’azienda vi contatterà oppure no per effettuare il colloquio.

La presentazione è fondamentale perché anche se avete svolto mansioni molto interessanti potrebbero non essere prese in considerazione a causa della cattiva esposizione. Il curriculum deve risultare molto interessante per chi lo legge, quindi dovete riuscire a valorizzare le vostre esperienze lavorative. Il contenuto naturalmente deve rispondere al profilo cercato dall’azienda, se no si corre il rischio di essere automaticamente scartati.

Per questo motivo vi consigliamo, per la compilazione del curriculum, di dedicare il giusto tempo. Se non sapete da dove cominciare potete prendere visione degli esempi presenti sul sito di Monster “Curriculum vitae esempi” dove è possibile leggere curriculum di profili differenti.

Trova Annunci

Questa è naturalmente la sezione più utilizzata dagli utenti che sono alla ricerca di lavoro.

Si possono fare due tipi di ricerche, la sezione è divisa in:

  • Sfoglia annunci: in questo caso puoi cercare per “Posizione“, per “Azienda“, per “Località“, per “Categoria“. Inoltre si può fare la ricerca tra “Annunci di lavoro più popolari” che sono suddivisi in “Posizioni lavoro più ricercate“, in “Località lavoro più ricercate” e in “Aziende lavoro più ricercate“.
  • Ricerca avanzata: qui puoi cercare gli annunci in modo dettagliato utilizzando “Parole chiave“, inserendo il nome delle “Aziende“, la “Località“, il “Paese“, la “Data di pubblicazione“, e il tipo di “Contratto“.

Crea un avviso

Se sei iscritto a Monster hai la possibilità di ricevere gli annunci e i consigli tramite email. Ad esempio se stai cercando un impiego come web designer puoi decidere di ricevere gli annunci di quel tipo appena vengono pubblicati. In questo modo ti arrivano direttamente nella tua casella di posta elettronica gli avvisi conformi ai parametri precedentemente impostati.

È ideale per chi è alla ricerca di un nuovo lavoro e vuole tenersi costantemente aggiornato sulle attuali offerte di mercato.

Inoltre gli annunci possono essere salvati, basta cliccare su “Salva” o su “Email“.

L’app di Monster

L’app di Monster

Dato che oggi le persone si trovano ad utilizzare più frequentemente gli smartphone perché permettono di navigare sul web in qualunque posto ci si trova, Monster ha pensato bene di realizzare l’app. Può essere scaricata su “App Store” e su “Google Play”.

Risulta essere molto pratica e facile da usare. Inoltre è caratterizzata da un algoritmo che in base alle informazioni e alle ricerche dell’utente seleziona gli annunci conformi con le sue preferenze. La grafica è pulita e intuitiva in modo da agevolare le ricerche e la lettura degli annunci.

È molto apprezzata anche per la sua velocità del processo, per cercare lavoro bastano pochi semplici passaggi. Una volta trovato l’annuncio non si deve fare altro che candidarsi e inviare il curriculum.

Prima di arrivare in Italia è stata testata in altri Paesi nei quali ha riscosso molto successo. È stata realizzata con lo scopo di semplificare agli utenti il processo di candidatura. Si basa sul sistema swipe che permette tramite il leggero scorrimento del dito sullo schermo di candidarsi oppure di passare all’annuncio successivo.

Ad esempio se si scorre verso sinistra si procede con l’eliminazione dell’inserzione e invece se si scorre a destra si procede con la candidatura. Invece se si vogliono ottenere più informazioni è necessario cliccare sull’annuncio.

Il sistema swipe è presente anche su altre applicazioni come Instagram e Tinder. Monster ha ritenuto utile adottare questo tipo di tecnologia per permettere alle persone di candidarsi con un semplice gesto, ovvero trascinando il dito sullo schermo.

Lo stesso discorso vale se l’annuncio non è di proprio gradimento perché sempre trascinando il dito sullo schermo, ma nel senso opposto, lo si esclude per proseguire con la ricerca per trovare quello che più risponde al proprio profilo.

Per ottenere idee e consigli per lavorare da casa leggi la nostra guida: Lavorare da casa.

Lascia un Commento