Guadagnare online con i post sponsorizzati in modo efficace

In generale, gli obiettivi di un blog da raggiungere sono molteplici, tra cui: la massima coerenza con il pubblico di riferimento, creare discussione, elevati numeri in termini di volume e una presenza rilevante sui vari social network.

Se avete un’attività di blogging di qualsiasi genere, in particolar modo di tipo aziendale, è possibile guadagnare online grazie ai post sponsorizzati.

Questa modalità rappresenta l’ultima frontiera delle sponsorizzazioni, ma bisogna dire che è già utilizzata da molti blogger.

È necessario, però, sfruttarla correttamente perché spesso è possibile incorrere in diversi errori, che possono compromettere la riuscita dell’investimento fatto, relativa alla sponsorizzazione.

Cosa si intende per post sponsorizzato?

Il post sponsorizzato è un articolo a pagamento. Si tratta di un contenuto vantaggioso per comunicare al meglio il proprio brand.

Lo Sponsored Post è una delle migliori opportunità di visibilità, ma anche una delle principali forme di guadagno per il blogger stesso. Infatti sono molti i blogger che senza alcuna difficoltà riescono a fare soldi online.

Consiste nello scrivere e pubblicare un post sul proprio blog su un contenuto specifico indicato o concordato con il cliente, dietro pagamento di uno specifico compenso.

Può accadere, a volte, che il post sponsorizzato può essere scritto direttamente dal cliente, che commissiona il lavoro per conto del brand, in quel caso, però, il blogger deve controllare che il testo sia in linea con i contenuti pubblicati.

Attenzione, però un utilizzo eccessivo di post sponsorizzati può danneggiare il proprio blog.

Il motivo? Il pubblico può stufarsi di seguirvi, semplicemente perché non apprezza i contenuti troppo sponsorizzati.

È necessario, quindi, valutare quanti scriverne e soprattutto devono essere sempre pertinenti con gli argomenti del blog.

Ma andiamo a vedere nel prossimo paragrafo come si scrive un post sponsorizzato efficace

Come si scrive al meglio un post sponsorizzato?

Iniziamo col dire che la caratteristica principale è quella di raccontare qualcosa con originalità e stile, inerente a un prodotto, un servizio, un evento o un progetto del cliente, in cambio della redazione e pubblicazione di quel contenuto sul proprio blog, dietro a un corrispettivo in denaro.

Oltre a privilegiare sempre la sintesi, bisogna considerare alcuni elementi per scrivere bene un post sponsorizzato.

Elementi per scrivere un buon post

Come già abbiamo anticipato poco fa, bisogna tener conto di alcuni elementi che sono fondamentali al fine di riuscire a coinvolgere il maggior numero di lettori dei post:

  1. Naturalezza e onestà intellettuale: il contenuto deve essere scritto seguendo la linea editoriale del blog, deve essere vero, non palesemente costruito;
  2. Personalizzare il contenuto: può essere più appeal scrivere un post sponsorizzato, che si basa magari su una propria esperienza personale oppure inserendo un tutorial;
  3. Cura nei dettagli: per scrivere al meglio un post sponsorizzato bisogna dedicargli tempo, attenzione e passione.
  4. Scegliere bene le immagini da inserire nel testo: se è possibile, scattare direttamente le foto.

Infine, una volta scritto e pubblicato un post sponsorizzato, è necessario condividerlo il più possibile, sia tramite i canali social, che attraverso la newsletter, ma anche altri strumenti.

Il pubblico: cosa evitare e cosa migliorare per avere successo

In che modo è possibile evitare inconvenienti con i propri utenti?

In generale, il pubblico deve essere sempre al centro dei pensieri di un blogger.
È chiaro che maggiore è la risposta positiva dei propri utenti e maggiore sarà il livello di importanza di un blog. L’obbiettivo è ottenere più persone che leggono i contenuti, e poi commentano, condividono, “linkano”, per generare maggiore traffico possibile.

Il pubblico vuole chiarezza, quindi è bene sottolineare che ogni link che si inserisce sul blog è frutto di una decisione legata all’utilità, a vantaggio per il pubblico e non solo per migliorare il SEO.

Coloro che non si lasciano influenzare solo dalle scelte economiche verranno apprezzati, soprattutto nel lungo periodo, ma questo però non significa evitare la pubblicazione dei post sponsorizzati.

È possibile sponsorizzare un contenuto senza dover rinunciare alla fiducia del lettore, basandoti su quanto appena detto nei paragrafi precedenti.

In sostanza, il post sponsorizzato viene accettato quando non sembra una classica pubblicità.

Un’altra qualità che richiede il pubblico è la chiarezza. Di conseguenza, è necessario chiarire subito la natura dell’articolo.

Per esempio, non si deve mai far passare il contenuto legato a una transazione commerciale per qualcosa di differente. È un errore da evitare assolutamente, il pubblico non va preso in giro.

Non si può proporre un post sponsorizzato e camuffarlo da articolo standard. Le persone se ne accorgeranno e si perderà la cosa più importante, ovvero la fiducia dei lettori.

I post sponsorizzati devono essere presentati come tali.

Inoltre, devono essere facilmente riconoscibili, ovvero “articolo sponsorizzato” oppure “post a pagamento”.

Lascia un Commento