Noleggio online: guadagnare noleggiando oggetti

Esiste un nuovo modo di guadagnare online, ovvero noleggiare online i propri oggetti.

Da un trapano agli addobbi per una festa, ormai è possibile noleggiare qualsiasi cosa su internet.

Di recente sono nate delle applicazioni e siti web che ti consentono proprio di svolgere questa attività, in modo semplice e veloce. In quest’articolo vedremo come noleggiare oggetti online e quali sono le app e i siti che, nello specifico, ti permettono di farlo.

Come noleggiare online i propri oggetti

Ormai esiste un vero mercato online al riguardo, in cui potrete trovare a disposizione e noleggiare una quantità spropositata di oggetti di diverso genere.

Ecco dunque che spiegheremo in questa guida come si può guadagnare noleggiando oggetti online.

Va subito detto che, esistono due possibilità:

noleggio tra due privati oppure noleggio tra un’azienda e un privato.

Una volta scelta la tipologia di noleggio è necessario scegliere il sito o l’app con cui si intende noleggiare. Quest’ultima scelta deve essere presa in base al tipo di oggetto che si desidera affittare.

Per esempio se si vuole noleggiare un mobile, bisogna iscriversi a siti dedicati all’arredamento. Ma lo vedremo meglio nel prossimo capitolo.

Detto questo, è necessario iscriversi, seguendo la procedura di registrazione e quindi compilando la form con i dati richiesti.

Una volta registrati, il gioco è fatto. Basterà solamente inserire uno o più oggetti che intendete noleggiare e inserire il singolo prezzo per ognuno.

Ricordate che, però, il sito si tratterrà una commissione, solitamente il 10% o il 15%, per ogni noleggio.

Quali sono i siti e le app di noleggio

Come accennato prima, online sono presenti diverse piattaforme che mettono in contatto diretto coloro che offrono il servizio di noleggio con coloro che cercano un oggetto da noleggiare.

Vediamo quali sono i più importanti:

In primis, ci sono Stuffpal e il social network Snapgoods, nate dal concetto: perché acquistare, quando invece si può avere in prestito?

Nascono e vengono maggiormente utilizzate nei Paesi anglofoni e sono disponibili esclusivamente in lingua inglese.

Per quanto riguarda il panorama italiano, si stanno diffondendo i siti e le app di noleggio dedicate a un solo genere di oggetti, come quelli per il matrimonio, festa o ricevimento come Matrimonioidee oppure il sito di Matrimonio.com.

Sono sicuramente tra gli oggetti da noleggiare con più richiesta.

Se, invece, siete interessati ad affittare o a prendere a noleggio mobili d’arredamento di ogni genere e tipo, potete iscrivervi a Di mano in mano.

Ovviamente se siete della zona di Milano, il noleggio sarà più semplice e meno costoso, ma in ogni caso il sito mette spesso a disposizione diversi oggetti con sconti davvero sorprendenti che possono raggiungere anche il 50% del prezzo iniziale.

Se invece abitate in Toscana, è consigliabile Emporium1919. È possibile trovare davvero di tutto, anche arredamento specifico, dalle voliere alle sedie da barbiere, dai bauli d’epoca alle macchine da presa cinematografiche in legno.

Non solo, se avete bisogno di attrezzature e di strumenti di lavoro, vale la pena di visitate Italnolo.

Passiamo, ora, ai siti web che propongono un’offerta ambia e variegata con l’ulteriore opportunità di contattare direttamente le aziende e di richiedere preventivi.

Uno tra i più completi in questo senso è sicuramente Noleggio-affitto.it, che è suddiviso in specifiche categorie: noleggio di abiti da cerimonia, costumi, vestiti, mezzi di trasporto, auto di lusso, veicoli commerciali e traslochi, pullman, addobbi natalizi, bagni chimici e perfino pagine dedicate al car sharing e allo scambio o affitto della propria casa.

Conclusioni

Infine, bisogna citare anche Locloc, un sito davvero ben organizzato, sia per chi cerca quanto per chi offre. Si tratta di una grande “community del noleggio”, dotata di un’interfaccia semplice, che consente di noleggiare per categorie, per mezzo di contratto, assicurazione sugli oggetti pubblicati e con la possibilità di rilasciare recensioni e commenti per ogni esperienza di noleggio.

Per ultimo, nascerà anche un’app dedicata esclusivamente al noleggio tra privati, che si chiamerà Paladin, che promette di poter noleggiare anche un trapano per i lavori di casa e una volta finito restituirlo, pagando un corrispettivo in denaro per il servizio.

Lascia un Commento