Il Crowdfunding, in italiano finanziamento collettivo, è un metodo di finanziamento, in cui il “crowd” (la folla o collettività) e “funding” (finanziamento), quindi possiamo tradurlo in “finanziamento della folla” o meglio “finanziamento collettivo”. La “folla” decide si supportare economicamente un’idea, un progetto, un viaggio, una start up, un’organizzazione di una o più persone. Ad oggi è uno dei metodi più diffusi nel web per ottenere risorse attraverso apposite piattaforme per proporre progetti innovativi a un ampia forbice di potenziali clienti e investitori.
Il Crowdfunding Può essere inteso come un’alternativa più semplice al finanziamento bancario.
In questi ultimi anni il fenomeno sta spopolando in maniera esponenziale sul web, e in concomitanza sono nate delle piattaforme online, che si occupano proprio di sponsorizzare le varie idee.
Ne sono un esempio, le americane e famosissime Kickstarter, Indiegogo, e Youcaring oppure le italiane Eppela, Starteed, e Produzioni dal basso. Chiunque abbia una buona idea o progetto, può, quindi, chiedere un aiuto economico alla Rete e in cambio, per sdebitarsi, potrà donare un riconoscimento (solitamente non monetario), un gadget, oppure un privilegio.
- 1 Come posso proporre un progetto sulle piattaforme di crowdfunding?
- 2 Che tipologia di idee e progetti si possono finanziare?
- 3 Quale è la percentuale di successo?
- 4 Come guadagnare online con il Crowdfunding
- 5 Tutte le tipologie di Crowdfunding esistenti ad oggi
- 6 Equity Crowdfunding
- 7 Alcune delle più famose piattaforme di Equity Crowdfunding
- 8 RE-LENDER
- 9 Lending based Crowdfunding
- 10 Reward-based Crowdfunding
- 11 Alcune delle più famose piattaforme di Reward-based Crowdfunding
- 12 Donation-based Crowdfunding
- 13 Alcune delle più famose piattaforme di Donation-based Crowdfunding
Come posso proporre un progetto sulle piattaforme di crowdfunding?
Inizialmente bisogna iscriversi a una delle piattaforme, sopra elencate, ma ce ne sono a disposizione tante altre.
In un secondo momento bisogna presentare al meglio il proprio progetto agli utenti o potenziali investitori. Solitamente si crea un video ad hoc, dove si spiega cosa si intende fare, e in che modo si impiegheranno i soldi ricevuti.
Essenziale, inoltre, è stabilire il limite di fondi che si vuole raccogliere, ovvero la cifra di cui si ha bisogno per poter affrontare il progetto. Se non si riesce ad arrivare alla cifra pensata, l’idea non verrà trasformata in realtà, perché vuol dire che i finanziatori della Rete non hanno creduto abbastanza nel progetto.
Ecco, sei consigli e informazioni utili
- È necessario far parlare di sé prima del lancio di una campagna, farsi conoscere il più possibile sul Web. Più rumors possibile prima del lancio;
- Bisogna presentare il prototipo, ed eventualmente il proprio team;
- Bisogna creare una road map, in cui va mostrato cosa si intende fare nel breve e lungo periodo;
- Bisogna andare incontro alle esigenze che il mercato richiede;
- Contattare o, addirittura, incontrare i potenziali investitori;
- Essere chiari e semplici nel comunicare l’idea o il progetto, ma anche offrire aspettative future e puntare in alto.
Che tipologia di idee e progetti si possono finanziare?
Possono essere finanziati qualsiasi tipologia di idea o progetto. Tuttavia il crowdfunding viene maggiormente utilizzato per finanziare il lancio di nuovi prodotti, progetti culturali, musicali, applicazioni tecnologiche o per scopi non-profit come beneficenza e aiuti umanitari.
Quale è la percentuale di successo?
Non si può calcolare una percentuale precisa di successo. Esistono progetti che hanno ottenuto un valido riconoscimento e si sono trasformati in prodotti vendibili sul mercato.
Purtroppo, però, altre volte, non è facilissimo ottenere i risultati che si sono prefissati.
Molti aspiranti imprenditori hanno avuto diverse difficoltà, o non sono riusciti a concludere il proprio progetto. Quindi, come alternativa a un modello standard, il donation/rewards crowdfunding, basato sulle ricompense o gadget, è stato ideato, invece, l’equity crowdfunding, ovvero un nuovo modello, che prevede un finanziamento sotto forma di capitale di rischio, con lo scopo di ottenere delle quote di partecipazione all’interno del proprio business.
Da qui in poi, inizierà la vostra scalata verso il successo ed inizierete finalmente a guadagnare online!
Come guadagnare online con il Crowdfunding
Università, centri di ricerca, enti pubblici, artisti, cantanti, musicisti, performer da molto tempo si rivolgono al crowdfunding per ottenere fondi per i loro progetti, finanziando così la propria attività quando purtroppo non riescono a trovare altre vie. In questo caso si parla di crowdfunding reward-based. Esistono vari tipi di raccolta fondi, li tratteremo nel prossimo paragrafo.
Startup, imprese emergenti, o piccole realtà ricorrono a un diverso tipo di cruwdfunding, stiamo parando dell’equity crowdfunding, che in cambio di finanziamenti da parte degli utenti prevede una cessione di quote societarie. In questo caso gli investitori otterranno dei profitti se la realtà finanziata è promettente e raggiunge risultati, è importante però aggiungere che questa tipologia di investimento è un po’ rischiosa perché si tratta di investire su realtà giovani ed emergenti con un alta possibilità di fallire.
Per le aziende, le Startup, o le imprese emergenti il crowdfunding fornisce un’ottima alternativa alle banche per ottenere l’accesso a risorse finanziarie.
Attraverso il crowdfunding è possibile:
- Ottenere finanziamenti o fondi per la tua attività;
- Aiutare tutti coloro che hanno idee e progetti a superare le avversità;
- Possibilità di aggiungere obiettivi ambiziosi;
- Espandere i contatti dei tuoi social network e conoscere sempre più investitori.
Ogni anno, la popolarità del crowdfunding è in continua crescita. Solo nel 2008 il crowdfunding aveva un valore globale di 10,2 miliardi di dollari e le previsioni degli analisti sono molto promettenti, si stima che il valore globale degli investimenti dovrebbe quasi triplicare entro il 2025. Questo perché il numero di crowdfunder (che richiedono investimenti) e contributor (che investono) è in continuo aumento, questo significa che i crowdfunder raccolgono quantità crescenti di risorse per progetti futuri che potrebbero ottenere ottimi profitti.
Attraverso le analisi realizzate da Alexa.com, i siti web delle più famose piattaforme di crowdfunding come “Kickstarter” e “Indegogo” vantano la bellezza di 600.000 visitatori unici al mese.
Tutte le tipologie di Crowdfunding esistenti ad oggi
Ad oggi esistono 5 tipologie di Crowdfunding:
- Equity Crowdfunding (Regolamentato dalla CONSOB: in cambio del finanziamento è prevista una partecipazione del finanziatore al capitale sociale dell’impresa, si diventa soci dell’impresa finanziata);
- Lending based Crowdfunding (Micro prestiti a privati o imprese);
- Reward-based Crowdfunding (Una vera e propria raccolta fondi che prevede una ricompensa, di solito il prodotto che si sta finanziando);
- Donation-based Crowdfunding (Finanziamenti di iniziative senza scopo di lucro, organizzazioni no profit);
- Ibride Crowdfunding (Basato su formule di finanziamento variabili).
Il Lending crowdfunding e l’Equity crowdfunding sono due tipologie con caratteristiche differenti. Conoscere le differenze tra le due tipologie di crowdfunding è il primo passo per investire il proprio denaro con consapevolezza.
La differenza sostanziale tra le due tipologie consiste in:
- Attraverso l’Equity crowdfunding l’investitore finanzia un progetto di un’azienda o di una società in cambio di quote: Diventando così socio dell’azienda che ha scelto di finanziare. La società o l’azienda può essere una start-up o una piccola/media impresa di servizi, molto spesso può avere come obiettivo lo realizzazione di progetti immobiliari (in questo caso parliamo del famoso real estate crowdfunding o crowdfunding immobiliare);
- Attraverso il Lending crowdfunding parliamo di un vero e proprio prestito: L’investitore decide di partecipare finanziando con una somma di denaro il progetto di una società (o un privato) su un piattaforma online. Il denaro prestato gli sarà poi restituito, con una maggiorazione (un tasso di interesse prestabilito).
- Un punto fondamentale che differenzia le due tipologie sono le autorizzazioni e le regolamentazioni necessarie per le piattaforme: Le piattaforme di Lending crowdfunding non sono regolamentate non essendo attualmente prevista nessuna vigilanza. Mentre nel caso delle piattaforme di Equity crowdfunding devono essere regolamentate e iscritte al registro della CONSOB (Ente italiano Commissione nazionale per le società e la Borsa) per garantire agli investitori la totale sicurezza dell’investimento.
Equity Crowdfunding
Attraverso l’Equity Crowdfunding gli investitori privati avranno la possibilità di ottenere dei profitti attraverso una percentuale del capitale di una società (quote se sono società a responsabilità limitata, azioni se sono società per azioni) ottenuta in cambio del loro finanziamento, i finanziatori otterranno in cambio quote di partecipazione o azioni della società offerente con diritti di tipo patrimoniale ed amministrativo.
L’Equity crowdfunding rappresenta il miglior metodo migliore per ottenere dei guadagni.
Questa tipologia offre la possibilità di investire in attività nuove e in via di sviluppo in modi che prima non esistevano. Grazie all’equity crowdfunding puoi investire nelle migliori startup, PMI (piccole e medie imprese), progetti immobiliari e veicoli dedicati agli investimenti. Modello favorito dopo la crisi finanziaria del 2008 che ha portato una crescente difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese.
Quindi investire in equity si tratta di un investimento di lungo periodo, significa diventare soci della compagnia sulla quale investiamo, i ritorni dell’investimento cioè i probabili guadagni saranno i dividendi.
Molto importante sottolineare che il primo paese a normare questa tipologia di Crowdfunding nel 2013 è stata L’Italia. La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) ha emanato un apposito regolamento che consente di gestire piattaforme di Equity Crowdfunding previa autorizzazione da parte dello stesso organo di vigilanza.
Ricapitolando, il finanziatore (contributor) attraverso l’Equity Crowdfunding sottoscrive una partecipazione al capitale sociale della società offerente (crowdfunder), diventandone a tutti gli effetti un socio con tutti i diritti che ne derivano, tra cui il diritto a partecipare alla distribuzione degli utili. Le piattaforme italiane che si occupano di Equity crowdfunding necessitano un’autorizzazione ad operare da parte della CONSOB ( Commissione Nazionale per le Società e la Borsa). CONSOB: Regolamento sulla raccolta fondi di capitali tramite portali on-line.
Alcune delle più famose piattaforme di Equity Crowdfunding
RE-LENDER
Re-lender logo
RE-LENDER è la migliore piattaforma di crowdfunding immobiliare in Italia, dimostrando con gli anni integrità e serietà ha rafforzato la sua reputazione nel mercato del finanziamento di Crowdfunding immobiliare, oltre ad essere la piattaforma di maggior successo in Italia. Ad oggi è l’orgoglio di ogni investitore immobiliare che ha investito e creduto nei progetti presenti su RE-LENDER.
Slogan: Inizia a Guadagnare con RE-LENDER.
Caratteristiche di RE-LENDER:
- Migliore piattaforme di Crowdfunding immobiliare in Italia;
- Portale autorizzato e vigilato da CONSOB;
- Sito ufficiale: relender.eu;
- Iscrizione: Gratuita, senza impegno;
- Investimento minimo: 50 euro;
- Commissioni: Zero commissioni;
- Interessi: 9% annuo, pagamenti mensili direttamente sul tuo conto;
- Puoi anche investire in svariati progetti più attivi con un investimento minimo di 50 euro.
Leggi le opinioni su RE-LENDER.
Concrete Investing
Concreteinvesting.com
Slogan: Investi nell’immobiliare con ritorni concreti.
Descrizione: Concrete Investing permette di investire in Progetti immobiliari selezionati. Concrete Investing è una piattaforma di real estate equity crowdfunding (crowdfunding immobiliare) autorizzata CONSOB che ti permette di visionare, valutare ed investire in selezionate operazioni immobiliari in modo rapido e trasparente.
Caratteristiche di Concrete Investing:
- Rendimenti annuali attesi oltre il 10%;
- Ritorni previsionali a partire da 12 mesi;
- Puoi investire direttamente in primari progetti immobiliari;
- progetti sottoposti a due diligence preventiva anche da parte di un Valutatore indipendente.
Sito web: https://www.concreteinvesting.com/
BacktoWork
Backtowork24.com
Slogan: Investi nelle migliori aziende italiane.
Descrizione: BacktoWork è la principale piattaforma di Equity Crowdfunding in Italia (partecipata da INTESA SANPAOLO), offre soluzioni innovative per favorire l’investimento di risorse finanziarie e competenze professionali da parte di manager e investitori, in Startup, PMI e progetti real estate.
Caratteristiche di BacktoWork:
- Campaign manager dedicato;
- Ricerca lead investor;
- Analyst dedicato;
- Supporto marketing.
Sito web: https://www.backtowork24.com/
Build Around
Buildaround.eu
Slogan: Diversifica i tuoi investimenti nell’immobiliare con un click.
Descrizione: Build Around permette di investire tramite una campagna di crowdfunding immobiliare, significa partecipare con capitale proprio ad un progetto che prevede l’acquisto, il riposizionamento e la successiva vendita di immobili nelle principali città italiane.
Caratteristiche di Build Around:
- Portale autorizzato e vigilato da CONSOB 20737;
- Un team di professionisti con esperienza nel mercato immobiliare;
- Analisi approfondita di ogni singolo progetto;
- Investimento minimo a partire da 1.000 €.
Sito web: https://buildaround.eu/it/home
Clubdealonline.com
Clubdealonline.com
Slogan: Not for Crowd (Non per la folla).
Descrizione: ClubDealOnline è la prima piattaforma di Private Crowdfunding, autorizzata CONSOB, si rivolge principalmente a investitori danarosi, da qui lo slogan (Non per la Folla), come Family Office (società di servizi che gestisce il patrimonio di una o più famiglie facoltose), HNWI (individuo ad alto patrimonio netto) e sviluppa partnership con Banche private. Seleziona per un esclusivo pubblico di investitori le migliori ScaleUp (una società innovativa che ha già sviluppato il suo prodotto e il suo business model che opera sul mercato con caratteristiche di successo che le permettono di ambire a una crescita internazionale) innovative e PMI (piccole e medie imprese) presenti sul mercato.
Caratteristiche di Clubdealonline.com:
- Società autorizzata e vigilata CONSOB;
- ScaleUp innovative e PMI già a mercato;
- Community prestigiosa di investitori;
- Benefici fiscali.
Sito web: https://www.clubdealonline.com/
Crewdfunding
Crewfunding.it
Slogan: Investi, crea valore.
Descrizione: Attraverso Crewdfunding hai al possibilità di partecipare a campagne di equity crowdfunding, supportando idee e progetti di validi imprenditori nel loro percorso di crescita.
Caratteristiche di Crewdfunding.com:
- Società autorizzata e vigilata CONSOB;
- Puoi interagire e comunicare con gli imprenditori;
- Gli investitori guidati durante tutto il percorso.
- Benefici fiscali.
Sito web: http://www.crewfunding.it/
Crowdfundme
Crowdfundme.it
Slogan: La piattaforma di crowdinvesting per costruire un portafoglio diversificato.
Descrizione: Attraverso Crewdfunding hai al possibilità di partecipare a campagne di equity crowdfunding, supportando idee e progetti di validi imprenditori nel loro percorso di crescita.
Caratteristiche di Crewdfundme:
- Società autorizzata e vigilata CONSOB;
- Investi in pochi click;
- Partecipa ai successi delle società in portfolio;
- Benefici fiscali.
Sito web: https://www.crowdfundme.it/
Crowdinvestitalia
Crowdinvestitalia.it
Slogan: Equity Crowdfunding e dintorni.
Descrizione: Attraverso Crowdinvestitalia puoi investire nelle piccole e medie imprese italiane o raccogliere i fondi per finanziare la crescita della tua impresa.
Caratteristiche di Crewdinvestitalia:
- Società autorizzata e vigilata CONSOB;
- Testimonial e i primi clienti delle idee imprenditoriali;
- Aiuta le aziende a reperire capitali, proponendo non solo uno strumento finanziario, ma i valori dietro l’azienda e i suoi prodotti;
- Rivolto a Startup, imprese innovative e PMI italiane.
Sito web: https://crowdinvestitalia.it
Doorway
Doorwayplatform.com
Slogan: You are in good company (Sei un buona compagnia)
Descrizione: Doorway è una piattaforma Fintech, autorizzata CONSOB, leader nell’Equity Investing online per il mercato degli investitori professionali come: Private Banker (consulenti con l’obiettivo di guidarti verso soluzioni d’investimento e strategie finanziari), Family Office (società di servizi che gestisce il patrimonio di una o più famiglie facoltose), Financial Advisor (figura autorizzata a prestare consulenza in materia di investimenti finanziari), qualificati Business Angel (investitore informale che offre capitale e conoscenze alle startup che hanno buone prospettive di sviluppo) e corporate.
Caratteristiche di Doorway:
- Società autorizzata e vigilata CONSOB;
- Doorway Investor Club è una community di investitori in cui confrontarsi tra leader e decision maker;
- Doorway offre la possibilità di essere parte dell’lnvestor Club, beneficiando di esclusivi servizi a valore aggiunto;
- Accurata selezione al fine di individuare le migliori Società innovative sulle quali investire;
- Un team di esperti verifica il team delle aziende, il modello di business, ed i numeri della Società da finanziare;
- Selezione di opportunità di investimento con alte prospettive di guadagno.
Sito web: https://www.doorwayplatform.com
Ecomill
Ecomill.it
Slogan: Equity crowdfunding. Azioni per il territorio.
Descrizione: Ecomill è la prima piattaforma italiana di equity crowdfunding leader in progetti di energia, ambiente e territorio. Ecomill è un gruppo di professionisti e imprenditori con una lunga esperienza nel settore energetico, ambientale e finanziario e conoscenza delle dinamiche dello sviluppo di impresa e del crowdfunding. L’obiettivo di Ecomill è quello di facilitare lo sviluppo di progetti imprenditoriali e forme di azionariato diffuso nel settore energetico, ambientale e di riqualificazione del territorio fornendo un nuovo e innovativo canale di finanziamento.
Caratteristiche di Crewdinvestitalia:
- Società autorizzata e vigilata CONSOB;
- Democratizzazione e disintermediazione;
- Trasparenza e informazione;
- Prudenza e legalità;
- Sostegno all’economia reale;
- Valorizzazione del territorio.
Sito web: https://www.ecomill.it
Extrafounding
Extrafunding.it
Slogan: L’ambiente giusto dove ricercare capitali per le P.M.I.
Descrizione: Extrafounding di proprietà della EXTRAFIN S.p.A., autorizzata da CONSOB ha come obiettivo di diventare il tuo nuovo punto di riferimento per gli investimenti in Equity Crowfunding.
Caratteristiche di Extrafounding:
- Società autorizzata e vigilata CONSOB 20515;
- Tutte le informazioni sui profili delle Aziende che cercano nuovi Soci;
- Iscrizione tramite questionario di adeguatezza per canalizzare il cliente sul miglior investimento;
- Documentazione allegata dell’azienda sulla quale investire;
- Conferma l’investimento effettuando un semplice bonifico bancario.
Sito web: https://www.extrafunding.it/
Forcrowd
Forcrowd.com
Slogan: Innovazione, Sostenibilità ed Efficienza.
Descrizione: Forcrowd è una piattaforma di crowdfunding che punta a dare un nuovo significato al termine equity. Forcrowd seleziona solo imprenditori di nuova generazione, progetti ad alta innovazione tecnologica, modelli di economia sostenibile o soluzioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Caratteristiche di Extrafounding:
- Società autorizzata e vigilata CONSOB;
- Diversificare il portafoglio di investimento;
- Beneficiare degli sgravi fiscali;
- Investire online senza oneri e spese di intermediazione, con un bonifico;
- Ampliare la propria rete di contatti grazie al network di Forcrow.
Sito web: https://www.forcrowd.com/
Idea Crowdfunding
Ideacrowdfunding.it
Slogan: Diamo valore alle idee italiane.
Descrizione: Portale di equity crowdfunding, autorizzato CONSOB, che sostiene Start-up e PMI innovative nella raccolta di capitale di rischio necessario allo svolgimento e allo sviluppo della loro attività.
Caratteristiche di Extrafounding:
- Società autorizzata e vigilata CONSOB;
- Agevolazioni fiscali;
- Piattaforma intuitiva e semplice da utilizzare;
- Scegli un progetto, Compila la procedure, Partecipa a i successi.
Sito web: https://www.ideacrowdfunding.it/
Lending based Crowdfunding
Il lending based crowdfuning, è una delle forme di finanziamento più innovative, in poche parole si tratta di una forma di prestito concesso a imprese o privati. Detto anche “P2P lending”. In genere il finanziamento richiesto può partire da un minimo di 30 mila euro fino a 3 milioni di euro, questa forbice può variare a seconda della politica finanziaria della piattaforma.
Come funziona il Lending based Crowdfunding
Il funzionamento è molto semplice, un privato o un’impresa che ha bisogno di un prestito per realizzare un progetto imprenditoriale, effettua una richiesta su una delle tante piattaforme online, gli investitori (Contributor) che effettuano tali prestiti in denaro alla società offerente (Crowdfunder), riceveranno la soma prestata a tassi di interesse vantaggiosi. In poche parole gli investitori effettuano dei prestiti attraverso apposite piattaforme online per finanziare un progetto a persone fisiche (consumer) o imprese (business) a fronte di un interesse e del rimborso del capitale.
In questo casso le piattaforme lending crowdfunding svolgono l’importante e fondamentale compito di mettere in contatto domanda (Contributor) e offerta (Crowdfunder), tutto questo effettuando un attenta selezione e approvazione dei progetti per i quali si richiedono i finanziamenti. Inoltre organizzano i flussi finanziari e cosa ancora più importante, nel caso di mancato pagamento, si occupano del processo di recupero crediti.
Reward-based Crowdfunding
Il metodo di crowdfunding Reward-based prevede per gli investitori la ricezione di una determinata ricompensa, di solito la ricompensa o il premio è il prodotto o il servizio sul quale si sta investendo e può variare secondo l’importo investito, questa sorta di ricompensa fa si che questo metodo sia un vero e proprio pre-acquisto di un prodotto o servizio, per questo viene anche detto pre-selling crowdfunding.
Un aspetto di marketing davvero importante è che una campagna di crowdfunding reward-based permette, a chi richiede il finanziamento per la realizzazione di un determinato prodotto o servizio, di capire attraverso dati empirici se esiste effettivamente una domanda di mercato per il bene che si vuole realizzare e produrre.
Questo spiega come il prezzo del prodotto o servizio durante la campagna attiva è molto più basso del futuro prezzo di mercato.
Come funziona il Reward based Crowdfunding?
Il funzionamento del Reward based crowdfunding è molto semplice, è possibile comprenderlo attraverso un esempio: Un designer di accessori per smartphone che propone il suo progetto su una delle migliori piattaforme di crowdfunding, premia a tutti coloro che contribuiscono e investono nel progetto almeno 50€ con un accessorio per smartphone, oppure un inventore di una nuova generazione di pannelli solari potrebbe premiare con un pannello solare da lui progettato a coloro che hanno investito nel progetto almeno 500€ e così via.
Quindi il funzionamento è il seguente, gli imprenditori descrivono il loro progetto o la loro idea imprenditoriale su una piattaforma di crowdfunding per la raccolta fondi, i contribuenti cioè gli investitori che decidono di finanziare il progetto o l’idea ricevono in cambio di donazioni delle ricompense che solitamente sono i progetti realizzati.
Questa tipologia di finanziamento è rivolto soprattutto alle startup, particolarmente progetti ricchi di creatività e avvincenti, che non essendo qualificati per i tradizionali prestiti alle piccole imprese scelgono di finanziare i loro progetti innovativi attraverso il crowdfunding.
Un esempio di successo!
Un esempio di successo è il famoso oculus Rift il visore di realtà virtuale che ha raggiunto un enorme successo dopo l’acquisto dell’intera azienda da parte di Facebook (Meta Inc.); bene il progetto di Oculus fu lanciato sulla famosa piattaforma Kickstarter come un progetto innovativo e avvincente, ottenendo molto più della cifra posta come obiettivo, raccogliendo 2,4 milioni di dollari, cioè dieci volte l’obiettivo originale che era di 250.000 dollari. I due modelli di pre-produzione sono stati donati agli investitori: Oculus VR DK1 (Development Kit 1) e Oculus VR DK2 (Development Kit 2).
Alcune delle più famose piattaforme di Reward-based Crowdfunding
KickStarter
kickstarter.com
Slogan: Le attività creative aprono la strada a nuove possibilità.
Descrizione: Kickstarter è una piattaforma di crowdfunding lanciata nel 2009 da Perry Chen, Yancey Strickler e Charles Adler. Definito dal New York Times «il NEA della gente» e dalla famosa rivista Time che lo nominò una delle Migliori invenzioni del 2010 e Miglior sito web del 2011. Il primo progetto lanciato su Kickstarter è stato di una cantante greca che voleva produrre il suo primo disco, lanciando una campagna per raccogliere 2.000 dollari di fondi in 60 giorni, il risultato è stato che nel giro di 10 ore aveva raccolto i 2000 dollari prefissati come obiettivo e alla fine della campagna avevano partecipato più di 200 investitori donando più di 7.000 dollari.
Caratteristiche di Kickstarter.com:
- Prodotti innovati su vari settori come:
- Arti;
- Fumetti e illustrazioni;
- Design e tecnologia;
- Film;
- Cibo e creazioni;
- Giochi;
- Musica;
- Editoriale.
- Un successo planetario;
- Crowdfunding di tecnologia, design, arte, musica, film e molto altro;
- Kickstarter aiuta gli artisti, i musicisti, i registi e tutti coloro che hanno un’idea o un progetto in ambito creativo a trovare i mezzi per realizzarla.
Sito web: https://www.kickstarter.com/
Indiegogo
Indiegogo.com
Slogan: Find it first on Indiegogo (Trovalo prima su Indiegogo).
Descrizione: Indiegogo è una delle più importanti piattaforme di raccolta fondi concentrata su prodotti innovati, interessanti e intelligenti che sorprendono e stupiscono. Indiegogo è la piattaforma per eccellenza dove vengono lanciate le migliori idee innovative e rivoluzionarie.
Caratteristiche di Indiegogo.com:
- Prodotti innovati, interessanti e intelligenti;
- Migliaia di campagne lanciate ogni settimana;
- Crowdfunding di tecnologia, design e molto altro;
- Prima che sia ovunque, è su Indiegogo.
Sito web: http://www.indiegogo.com/
Donation-based Crowdfunding
Il Donation-based crowdfunding è la tipologia di crowdfunding utilizzato spesso nel tentativo di raccogliere fondi per cause di beneficenza. La caratteristica del DONATION-BASED è che si basa principalmente su donazioni si differenzia dal Equity, Lending e Reward in quanto non vi è alcuna promessa di rimborso, di premio o partecipazione al progetto.
Gli enti di beneficenza possono cercare fondi per la ricerca, il salvataggio, il recupero e il trattamento delle persone colpite da calamità o guerre, come nel caso dell’Ucraina sono state aperte molte campagne fondi attraverso il crowdfunding per aiutare la popolazione ucraina colpita dalla terribile guerra. Campagne per il finanziamento del trasporto di cibo e vestiti nell’area del disastro.
Non solo beneficenza, il donation-based permette all’imprenditore di offrire premi simbolici o di valore, con un importo minimo prestabilito ricevuto dall’investitore, però mantenendo la piena proprietà del progetto o della società finanziata.
Alcune delle più famose piattaforme di Donation-based Crowdfunding
Gofundme
Gofundme.com
Slogan: Raccogli fondi per le persone e le cause che ti stanno a cuore.
Descrizione: Gofundme è una delle più importanti piattaforme di raccolta fondi sia per campagne umanitarie, beneficenza (non-profit), aiuti umanitari, che per campagne creative, eventi o sportive, attraverso Gofundme hai al possibilità di partecipare a campagne di donation-based crowdfunding.
Caratteristiche di Gofundme.com:
- Società autorizzata e vigilata CONSOB;
- Ogni giorno, oltre 10.000 persone creano raccolte fondi su GoFundMe;
- Crowdfunding sociale e personale;
Sito web: http://www.gofundme.com/