Ghostwriting

Come guadagnare online: il Ghostwriting

Il ghostwriter è colui che scrive libri e articoli per un personaggio troppo impegnato o che non è in grado di scriverli da solo. Oggi si può guadagnare online sfruttando le personali potenzialità di scrittura facendo lo scrittore ombra.

Secondo un vecchio articolo datato 1997 del New York Times, quasi la metà dei best-seller sono stai scritti da ghostwriters, e altre fonti stimano la quota fra il 40 e l’80%. Con una storia di lunga data nell’editoria, la professione del ghostwriting da l’opportunità di guadagnare online un reddito costante dalla scrittura dando la possibilità a qualcun altro di prendersene il merito. Anche voi se vi ritrovate in questo profilo, potreste essere un ghostwriter.

A seguire indicazioni e consigli su come guadagnare online come ghostwriter.

Cercate risorse online per trovare opportunità. Oltre a siti di risorse per freelance, prendete in considerazione la ricerca di siti pubblicitari come Craigslist dove gli utenti al di fuori del campo dell’editoria possono essere alla ricerca di assistenza nella scrittura.

Assicuratevi di capire le aspettative dei vostri clienti prima di accettare un progetto – e verificate che comprendano che siete scrittori e non agenti letterario. Potreste essere in grado di offrire consulenza al cliente, ma non sarà formalmente la stessa cosa che ‘rappresentare’ le loro esigenze di pubblicazione.

Firmate sempre un accordo scritto con il cliente prima d’intraprendere un progetto di ghostwriting. Questo contratto dovrebbe dettagliare il lavoro che farete nel minimo dettaglio, quanto sarate pagati, quando sarete pagati, la vostra scadenza, e chi terrà il copyright dell’opera (di solito sarà il vostro cliente). È buona idea chiedere un’assistenza legale per stilare o analizzare il contratto.

Promuovere i propri servizi. Cercate il sito web di un autore e / o blogger, specificate sul vostro sito che siete interessati alla professione di ghostwriter. Menzionate i vostri servizi di ghostwriting nella vostra e-mail in fondo insieme alla firma, e lasciate che gli editori e colleghi del settore sappiano che siete ghostwriter.

L’esperienza aiuta, ma bisogna promuovere quello che si è. Cercate opportunità di ghostwriting nei settori in cui si necessita di abilità speciali. Per esempio, in un settore informatico, il ghostwriter può fare un articolo attraente se ha dimestichezza con il gergo tecnologico.

Analizzare i punti di forza e di debolezza di ogni opportunità. Ghostwriting significa in genere che non si riceveranno onori o meriti personali per il lavoro svolto. Voi, però, otterrete molteplici vantaggi.

In primo luogo, i ghostwriter non si devono preoccupare di pubblicizzare il loro lavoro – devono semplicemente soddisfare i termini del contratto di scrittura e il gioco è fatto. In secondo luogo, vi permetterà di trascorrere meno tempo per la ricerca e la preparazione, perché il cliente è generalmente responsabile della fornitura di materiale di fondo, o almeno vi orienta nella direzione giusta.

Inoltre, si può godere del lavoro in team perché invece questa è spesso una professione molto solitaria.

Un tipico contratto di ghostwriting è pagato interamente in anticipo.

Se una pubblicazione rischia di generare vendite consistenti, tuttavia, si può considerare di accettare un anticipo di più piccolo e una percentuale dei profitti.

Nei casi in cui comparisse il proprio nome su un titolo come co-autore o editore, si può stabilire con il prestigio dei meriti d’associazione di accettare una tariffa più bassa, forse in combinazione con una percentuale di diritti d’autore del libro.

Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento