Guadagnare online con Wikipedia: Come funziona Guida Completa

Oggi, sempre più persone cercano una strada professionale per guadagnare online, comodamente da casa, per realizzarsi magari sfruttando una passione che produca denaro. Da qualche tempo, anche la redazione di testi, su commissione, per Wikipedia è diventata una fonte di guadagno online, come l’esempio che citeremo tra poco di due audaci copywriter americani. Ma facciamo un passo indietro per parlare meglio dell’oggetto del nostro interesse: Wikipedia.

Wikipedia è l’enciclopedia online, totalmente gratuita, leader nel mondo. Ospita un database d’informazioni grandissimo, con temi che variano dalla politica, all’ambiente, dalle scienze alla medicina, all’intrattenimento, alla musica, al tempo libero, ecc …

In sintesi, raccoglie informazioni di tutto ciò che si possa immaginare, fornendo notizie utili di elevata qualità.

La cosa fantastica di Wikipedia è che è assolutamente gratuita, consentendo ai comuni mortali come noi di poter contribuire alla stesura di una pagina, aggiungere informazioni all’operato di altri, modificare le informazioni.

Ogni contributo inserito deve essere monitorato e controllato prima che possa essere aggiunto.

Una ricerca stilata da Alexa, azienda statunitense sussidiaria di Amazon.com che si occupa di statistiche sul traffico di Internet, Wikipedia è al N.6 a livello mondiale, solo dietro siti web come Google, Facebook, YouTube, ecc … che lo rende il più grande sito web non redditizio in circolazione.

È da considerare l’estensione finale ‘.org’ nella sua URL invece che ‘.com’ che lo rende un sito non commerciale. Questo non significa che se il sito non ha redditività non sia possibile guadagnare denaro attraverso Wikipedia.

È possibile, invece, incanalare la grande quantità di traffico che ha Wikipedia. Ci sono due strade principali per fare ciò:

  1. Link a Wikipedia
    Si tratta di una strategia a lungo termine. Ottenere un collegamento a Wikipedia può essere un vero aiuto a conquistare un ottimo posizionamento nei motori di ricerca. A Google piace quando si collega a siti web autorevoli. E dal momento che Wikipedia è il 6° sito mondiale, Google ama farsi un giro su Wikipedia. Tuttavia, non si possono aggiungere link senza pertinenza, e random, sulle pagine di Wikipedia solo per il gusto di ottenerne pubblicato uno. Si rischierebbe di venire considerati spammer dai motori di ricerca e finire bannanti. Inserire solo link con collegamenti pertinenti.

    Un esempio: se si scrive nel proprio blog di auto sportive, un’ottima idea potrebbe essere quella di elencare alcune auto sportive e quindi indurre il lettore a controllare link di Wikipedia della vettura per ulteriori informazioni. Non è sufficiente imporre i vostri link ai lettori.

    Come dicevamo, è una strategia a lungo termine. Non porterà un traffico immediato. Ma aiuterà a migliorare il vostro “Page Rank” di Google, in tutti gli altri sistemi di classificazione come, ad esempio Alexa. Una volta che le pagine salgono di rango, potreste trovare il vostro blog nei top 10 di Google, nella sezione di nicchia che vi riguarda, cioè il vostro blog potrebbe finire sulla prima pagina dei risultati di ricerca di uno sportivo;

  2. Contribuire scrivendo a Wikipedia

    Per i personaggi famosi e le aziende di un certo livello, essere presenti con un’apposita pagina all’interno di Wikipedia, è importante e proficuo. Tanti, tra quelli che ci hanno provato, hanno riscontrato che la redazione di una pagina non è semplice, anche si trattasse di recensire un personaggio famoso.

    Ci sono molte linee guida e standard da rispettare, onde evitare che una pagina venga rimossa subito dopo la sua pubblicazione. Con questo background d’informazioni, con la loro esperienza consolidata nella scrittura di pagine su Wikipedia, Erez Safer e Aaron Wertheimer sono riusciti a crearci un vero e proprio business, che gli garantisce guadagni di una media di 300 euro per ogni pagina pubblicata. Partiti un po’ in silenzio, hanno visto moltiplicarsi a dismisura i clienti, a tal punto da dover aprire un loro sito web per farsi pubblicità.

    L’esempio dei due americani è uno stimolo a puntare sulla redazione conto terzi di testi per wikipedia, ma si potrebbe continuare ad aggiungere e modificare testi esistenti cercando di trarne un profitto personale.

Tornando, quindi, alla possibilità di aggiungere o modificare un testo esistente sulla libera enciclopedia, qual è il modo per non farsi rifiutare gli inserimenti che riconducono alla nostra attività, che sia un blog o un negozio online?

Per prima cosa bisogna fare una ricerca massiccia sull’enciclopedia dei temi che vi interessano, pagine che riguardano vendita di auto sportive se è il vostro settore, sicuramente su wikipedia ci saranno sempre pagine che ne parleranno.

Leggete gli altri articoli di rimando presenti nelle pagine della prima selezione da voi fatta, cercando in maniera scrupolosa tutti i possibili agganci al vostro sito web. Se vi occupate di musica inserite, là dove possibile, tutorial su come suonare uno strumento, di conseguenza aggiungere i link che si riferiscano al vostro sito azienda.

Cercate di farlo con cautela, moderatamente, perché le modifiche sono sottoposte a severissime verifiche, e l’indirizzo IP del vostro sito web potrebbe essere di conseguenza bannato da Wikipedia.

Come procedere allora?

Ecco cosa si dovrebbe fare. La qualità è di massima importanza. Wikipedia è nota per la qualità. Non si accettano solo i vostri contributi, ma sarà necessario fornire informazioni di qualità, e solo allora si potranno aggiungere link per la vostra promozione al blog/sito web.

Un altro modo per evitare di essere rifiutati è quello di essere attivi in Wikipedia. Provate a fare più contributi, anche su pagine non correlate alla vostra nicchia. La qualità, ovviamente è importante. Se siete collaboratori regolari, i vostri interventi saranno accettati con più probabilità. È quindi di conseguenza, aggiungere, in modo sicuro link al vostro sito.

Ma iniziando ad aggiungere improvvisamente le informazioni con i link al vostro sito web, sarete allontanati come spammer.

Tutto ciò sembra difficile. Ma credetemi, la ricompensa ne varrà la pena. Basti pensare a tutto il traffico che si potrebbe ottenere dal 6° sito web del mondo!

Lascia un Commento