Hyperverse Opinioni: Cos’è e come funziona Recensione [2022]

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una proliferazione di nuove piattaforme online di trading come Hyperfund ora chiamata Hyperverse che promettono guadagni enormi e veloci.

Ma Hyperverse è una truffa? Hyperverse è un sistema piramidale o uno schema Ponzi?

Si Hyperverse è una truffa, si tratta del solito schema Ponzi, e come tutti i sistemi che promettono guadagni facili (Mirror Traiding Interantional, Arbistar 2.0) è destinato a scomparire.

Prima di iniziare con la recensione di Hyperverse ci teniamo a sottolineare che un metodo molto valido per operare nel trading è il copy trading di eToro che permette di copiare le operazioni di trader professionisti.

Come aprire un conto di copy trading su eToro:

  1. Apri un Conto Demo gratuito su eToro;
  2. Effettua il deposito minimo di 50€;
  3. Scegli una Criptovaluta tra quelle proposte da eToro;
  4. Avvia un’operazione. Sei pronto per investire in Criptovalute.

Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Ottieni un account di prova gratuito da $100.000 virtuali!

Iniziamo col dirvi che sicuramente, la tecnica di comunicazione online realizzata per lanciare il prodotto è molto interessante, sono riusciti a catturare l’interesse di numerosi utenti ma, purtroppo non sempre, queste piattaforme si muovono attraverso un sistema legalizzato.

Molte di queste infatti, agendo quasi come se fosse consuetudine, spariscono nel nulla portando con loro il denaro affidatogli dagli utenti che le utilizzavano.

Nell’occhio del ciclone è caduta una nuova piattaforma che fornisce servizi tecnologici blockchain.

Di quale piattaforma stiamo parlando?

Il protagonista di questo approfondimento è Hyperverse , la cui posizione non è ancora del tutto chiara poiché nonostante le diverse opinioni sul web, che valutano molto positivamente l’azienda, ve ne sono altre fortemente negative dove si parla di una vera e propria truffa.

Il nostro articolo mira a fornire chiarezza su Hyperverse allo scopo di delucidare gli utenti nel caso in cui si trovino dinanzi a questa nuova piattaforma.

Hyperverse, Cos’è?

Secondo il sito web https://thehyperfund.com/. Hyperfund Hyperverse è una nuova piattaforma del Hypertech Group Founder che, si presenta agli utenti come colei che “ha costruito un ecosistema DeFi che fornirà un’infrastruttura finanziaria completamente decentralizzata per tutti gli utenti di valuta digitale. HyperFund Hyperverse si dedicherà allo sviluppo di progetti blockchain di qualità, guiderà la direzione strategica di Fintech e mirerà a dare maggiori contributi all’industria blockchain”.

Ma cerchiamo di capire meglio.

Hyperverse permette dunque di investire criptovalute ed utilizzarle nel quotidiano tramite una tecnologia di open source.

Ad attirare nella propria rete gli utenti è la possibilità di ottenere numerosi guadagni; questo concetto viene diffuso attraverso un’importante strategia di marketing presentato dalla stessa piattaforma.

Ma andiamo per gradi, innanzitutto è bene conoscere il vocabolario utilizzato da Hyperfund Hyperverse che, come abbiamo visto nella homepage del sito, si definisce essere una DeFi.

Finanza Decentralizzata (DeFi), Di cosa stiamo parlando?

Il concetto di Finanza Decentralizzata (DeFi) ha assunto nel corso degli anni una popolarità sempre maggiore.

Una DeFi è l’insieme di tutti gli strumenti finanziari che si basano su reti decentralizzate, ovvero, in altri termini, parliamo di una nuova tecnologia che permette agli investitori di operare autonomamente, eliminando gli intermediari, al fine di garantire una finanza aperta e priva di censure ed un migliore accesso ai servizi finanziari.

La Finanza Decentralizzata garantisce l’invio digitale di denaro in qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi momento, senza la necessità di un intermediario.

All’apparenza sembra tutto molto allettante, guadagni elevati, gestione libera e veloce del nostro denaro, ma cosa si nasconde dietro Hyperverse, e perché viene spesso assodata dagli utenti che la considerano una piattaforma truffaldina?

I lati oscuri di Hyperverse

Prima di giudicare Hyperverse, è necessario comprendere l’utilizzo.

L’investitore, dopo essersi iscritto, deposita sulla piattaforma una somma di denaro, di cui solo una parte viene investita a distanza di mesi.

Solo dopo aver raggiunto un certo rendimento, l’investitore ottiene i profitti che gli spettavano, non in soldi reali ma in HyperCash, la criptovaluta aziendale.

Questa criptovaluta è utilizzabile solo all’interno della piattaforma poiché non è valida da nessun’altra parte.

Quindi?

I profitti percepiti dall’utilizzo delle piattaforme vengono convertiti e trasformati in questa criptovaluta aziendale,  HyperCash, che tuttavia risulta essere inutilizzabile al di fuori dal broker in oggetto.

Hyperfund Hyperverse funziona seguendo uno schema piramidale, ovvero vige il concetto secondo cui è possibile guadagnare solo quando si viene reclutati da altri clienti e così via; possiamo definire il tutto come un passaparola continuo che viaggia verso la vetta della piramide.

È proprio questo schema che ha portato la piattaforma ad essere indagata ed accusata.

Se desiderate investire in criptovalute la migliore soluzione è il Social trading di eToro, grazie al social trading chiunque è in grado di ottenere dei profitti anche i principianti che attraverso il sistema di Copy trading possono copiare le operazioni di trader esperti.

Come investire in Criptovalute su eToro:

  1. Apri un Conto Demo gratuito su eToro;
  2. Effettua il deposito minimo di 50€;
  3. Scegli una Criptovaluta tra quelle proposte da eToro;
  4. Copia le operazioni di Trader esperti.


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Ottieni un account di prova gratuito da $100.000 virtuali!

Hyperverse, ci troviamo dinnanzi  ad una truffa?

La piattaforma e il suo funzionamento chiaramente non propongono servizi a vantaggio del cliente ma c’è di più, diverse recensioni descrivono Hyperfund Hyperverse con parole quali “truffa” e “illegale”, perché?

Come dichiarato da Striscia la Notizia il 18 ottobre 2021, Hyperfund Hyperverse viene classificata come una piattaforma che segue lo Schema Ponzi, illegale in Italia.

Questo meccanismo consiste nel:

  1. Promettere guadagni elevati e premi giornalieri al fine di attirate l’attenzione di più utenti possibili;
  2. Invogliare il potenziale cliente nell’effettuare un grosso investimento promettendogli che sarà molto redditizio;
  3. Far crescere inizialmente il fatturato dell’investitore per fargli avere sempre più fiducia nella piattaforma al fine di ottenere investimenti sempre maggiori;
  4. Ottenere attraverso il passaparola sempre più clienti.

C’è da aggiungere che la piattaforma web è esclusivamente in lingua cinese o inglese quindi, talvolta, specialmente chi non conosce bene le lingue poco sopra richiamate, rischia di avere dei problemi nella comprensione delle procedure presenti nell’homepage, poiché vi è il rischio di accettare gli iter illegali che vengono proposti.

Hyperverse non ha alcuna licenza per operare in Italia, così come nel resto d’Europa ed altri parti del mondo in cui è stata dichiarata illegale.

Difatti la piattaforma è sotto indagine finanziaria nei seguenti paesi: Regno Unito, Germania, India, Nuova Zelanda, Nepal, Bermuda, Baliato di Guernsey.

Nei paesi sopra citati, Hyperverse è stata dichiarata illegale poiché non possiede le licenze necessarie.

Mentre in Australia, la Corte Suprema ha emanato sentenza secondo cui è stato dichiarato il fallimento dell’azienda stessa.

Ma dato che la piattaforma è illegale, se ci troviamo dinnanzi ad una truffa, perché in rete è possibile trovare recensioni positive?

È molto probabile che ci troviamo davanti a recensioni non veritiere, fasulle, create e pagate dalla stessa società al fine di ottenere clienti.

Hyperfund homepage

Hyperfund homepage

A questo proposito, uno dei segnali che più desta sospetti è che Hyperfund Hyperverse non fornisce nessuna informazione della propria società, eccetto il nome sulla homepage di Rayan Xu, famoso truffatore cinese.

Rayan Xu, Chi è?

Rayan Xu, noto anche come Zijung Xu, è laureato in ingegneria elettrica ed informazione elettronica presso la Shanghai Jiao Tong University, in Cina.

Questo personaggio non è noto per le sue doti informatiche ed accademiche ma per le truffe compiute attraverso la creazione di marchi, aziende ed etichette. Parliamo dunque di un personaggio molto controverso nel mondo delle criptovalute, che da diversi anni accresce il numero di vittime delle proprie truffe.

Ma se il suo nome è così rinomato e le sue truffe documentate perché nessuna autorità  riesce a fermarlo?

Una delle cause è che le indagini vengono rese difficili proprio dalla natura virtuale delle criptovalute.

Inoltre, Rayan Xu, ed i suoi complici, dalla Cina continuano a spostarsi verso nuovi paesi in cui aprono e chiudono aziende; parliamo di paesi in cui le autorità cinesi, americane, europee ed australiane, non possono aver accesso ai documenti relativi alle indagini.

Hyperfund Hyperverse non è la prima piattaforma che è stata da lui creata, anzi diverse aziende sono già state chiuse sparendo nel nulla assieme al denaro investito dalle vittime.

Tra la lista, abbiamo come prima truffa, ACX Exchange, a seguire Media Chain per poi arrivare a Hshare, il cui nome è cambiato in seguito in HyperCapytal, e infine (o almeno per il momento) abbiamo la quinta truffa Hyperverse.

Conclusioni su Hyperverse

Hyperfund Hyperverse viene definita una DeFi ma al contrario è una CeFi. Qual’è la differenza?

Una Defi è uno strumento attraverso cui si può anche investire denaro sotto forma di criptovalute ma se la DeFi chiude il denaro non sparisce.

Esso rappresenta uno strumento che ci permette semplicemente di gestire telematicamente il nostro denaro in ogni momento e in ogni circostanza.

Al contrario la CeFi che è uno strumento attraverso cui il nostro denaro viene affidato a dei soggetti terzi che lo gestiscono; ciò non garantisce nessun criterio di sicurezza infatti, molto spesso, risulta impossibile riprendere il denaro investito in breve tempo anzi, vi è la possibilità di una chiusura immediata della CeFi che, sparendo, non lascia traccia del capitale investito dagli utenti.

Tuttavia, l’’esistenza di queste piattaforme non deve scoraggiare gli utenti alle prime armi il cui intento è investire.

Il trading online è un’attività che se svolta con consapevolezza può essere realmente redditizia.

Il primo passo secondo gli esperti è studiare l’attività di trading ed informarsi il più possibile.

Uno dei consigli più frequenti che viene dato agli investitori alle prime armi, è quello di utilizzare piattaforme di trading sicure e regolamentate, che permettano di ottenere guadagni reali.

Difatti esistono molte piattaforme di trading online sicure, le cui recensioni sono reali, tra questi gli esperti consigliano XTB Broker.

Logo broker XTB

Logo broker XTB

XTB è uno dei maggiori broker al mondo, nasce nel 2004 e non richiede un deposito minimo dei propri utenti, infatti è possibile fare trading anche con un capitale molto piccolo.

Ma i suoi punti a favore non finiscono qui.

XTB offre ai propri clienti una sicurezza garantita dalle licenze, da parte di enti regolatori di diversi paesi, che il broker ha ottenuto negli anni; tali attestazioni lo rendono dunque un broker autorizzato.

Altra nota di merito è la possibilità di aprire un conto XTB in maniera veloce, semplice e gratuita. L’assistenza al cliente è garantita ed è fornita tramite telefono, e-mail e chat online ed è disponibile in dieci lingue diverse, tra cui vi è anche l’italiano. XTB si preoccupa anche della formazione dei propri clienti in ambito di trading offrendogli corsi di formazioni gratuiti.

A seguito di diverse recensioni possiamo dunque affermare che XTB si presenta come una garanzia per i traders, sia per i più esperti che per quelli alle prime armi, e soprattutto per tutti coloro che vogliono investire in sicurezza senza correre il rischio di intercorrere nelle numerose truffe del web.


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.

FAQ Domande frequenti

Hyperverse, Cos’è?

Hyperverse è un sistema che permette di investire criptovalute e utilizzarle nel quotidiano tramite una tecnologia di open source.

Cosa si intende per piattaforma DeFi?

Una DeFi è l’insieme di tutti gli strumenti finanziari che si basano su reti decentralizzate.

È possibile ottenere profitti da Hyperverse?

No! I profitti percepiti dall’utilizzo della piattaforme vengono convertiti e trasformati solo in HyperCash. Questa criptovaluta non può essere convertita in nessuna moneta spendibile nel mondo.

Esiste un’alternativa ad Hyperverse?

Si ! L’alternativa migliore al momento per eseguire tutte le operazioni di trading online avvengono tramite il broker XTB.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento