L’acronimo ETF significa “Exchange Traded Fund” in italiano “fondi quotati in borsa“, anche se il concetto di ETF è leggermente più complicato, possiamo vedere gli ETF come strumenti che replicano gli indici di:
- Obbligazioni.
- Azioni.
- Materie prime.
In italia gli ETF vengono trattati dal 2002, possono essere comprati e venduti come fondi indicizzati quotati.
Nel 1993 venne lanciato il primo etf del mondo, dall’American Stock Exchange con il compito di riprodurre l’indice s&p 500 (Standard & Poor 500).
- 1 Quali vantaggi offrono gli ETF?
- 2 Come funzionano gli ETF?
- 3 Le diverse tipologie di ETF?
- 4 ETF azionari
- 5 ETF obbligazionari
- 6 I migliori ETF per dividendi
- 7 Il primo ETF da tenere d’occhio: HDV
- 8 Il Secondo ETF da tenere d’occhio: Invesco FTSE RAFI US 1000 UCITS ETF
- 9 Il Terzo ETF da tenere d’occhio: Fidelity Global Quality Income UCITS ETF INC-USD
- 10 Il Quarto ETF da tenere d’occhio: vymi vanguard’s international high dividend yield etf
- 11 Dove aprire un conto per investire in ETF
- 12 Migliori Broker ETF
- 13 Comprare e investire in ETF con Fineco Bank
- 14 Comprare e investire in ETF con eToro
- 15 Comprare e investire in ETF con XTB
- 16 FAQ: Domande Frequenti
Quali vantaggi offrono gli ETF?
Gli ETF offrono diversi vantaggi agli investitori perché si possono acquistare in modo semplice e veloce, essendo trattati da quasi tutte le banche tipo FINECO e gli intermediari finanziari italiani, tipo etoro, xtb, Degiro, Capital.
Gli ETF si possono comprare e vendere facilmente dal momento che sono strumenti che replicano gli indici finanziari composti da diversi titoli, sono anche un’ottima opportunità di diversificazione per questo sono considerati asset che permettono di abbattere i rischi derivanti da una mancata diversificazione.
Come funzionano gli ETF?
Immaginiamo siano dei panieri e che ogni paniere contiene titoli reali, quindi ad esempio un paniere di obbligazioni potrebbe essere pieno di una raccolta di obbligazioni governative o aziendali, il paniere di azioni sul solare contiene azioni reali e società che producono pannelli solari, in questo paniere c’è anche un cesto d’oro.
Ora diciamo che vuoi investire $ 1000 in oro, il problema è che con $ 1000 non comprerai molto oro, sarebbe molto più facile e sicuro investire i tuoi mille dollari in un ETF sull’oro, quando lo fai non stai comprando l’oro stesso, stai acquistando azioni di un grande paniere d’oro.
Non è necessario essere ricchi per investire in ETF e sono semplici da acquistare e vendere.
Gli ETF non incorrono quasi mai in tasse annuali sulle plusvalenze come i fondi comuni di investimento e pagherai le tasse solo quando vendi le tue azioni dell’ETF per un profitto, non c’è da meravigliarsi se gli ETF negli Stati Uniti scambiano circa 20 trilioni di dollari di azioni all’anno, che è più del PIL degli Stati Uniti, sembra chiaro che gli ETF faranno parte dell’universo degli investimenti per molti anni a venire.
Esistono ETF per:
- Materie prime (divisi per settore, come metalli preziosi come oro argento e platino);
- Commodities energetiche principalmente petrolio gas ed energia sostenibile;
- Prodotti agricoli;
- Azioni speculative i cui fanno parte gli etf short questo nome deriva dal fatto che questi strumenti hanno un andamento opposto a quello del sottostante e quindi servono per coprirsi da eventuali rischi;
Le diverse tipologie di ETF?
Gli ETF possono essere:
- ETF Azionari;
- ETF Obbligazionari;
ETF azionari
Gli etf azionari replicano l’andamento degli indici azionari, i principali ETF azionari possono essere divisi in base ad alcune caratteristiche, innanzitutto possiamo avere ETF per ogni settore, per esempio relativi agli indici azionari dei videogiochi, dell’intelligenza artificiale o dell’energia rinnovabile e così via.
Esistono anche ETF azionari per paese o per macroregioni geografiche.
Un altra tipologia di ETF azionari sono quelli che replicano indici di azioni con alti dividendi oppure azioni in rapida crescita o azioni differenziate per valore e molte altre opzioni.
ETF obbligazionari
Gli ETF obbligazionari replicano l’andamento degli indici obbligazionari, possiamo trovare ETF obbligazionari che replicano gli indici sulla base dei rating oppure che replicano indici a seconda della tipologia dei bond, quindi obbligazioni convertibili.
Esistono ETF obbligazionari che replicano indici obbligazionari con scadenza a 3 anni o a 5 anni o a 10 anni oppure oltre i vent’anni.
I migliori ETF per dividendi
Parliamo dei 4 migliori ETF sui dividendi sul mercato in cui puoi investire oggi per iniziare a guadagnare un po’ di reddito passivo.
Possedere azioni che pagano dividendi è un ottimo modo per guadagnare un reddito costante e attraverso l’investimento in etf sui dividendi sarai in grado di ricevere reddito ricevendo anche l’ulteriore vantaggio della diversificazione poiché molti degli etf di cui parleremo oggi contengono centinaia di titoli di alta qualità che pagano dividendi.
Gli ETF sui dividendi sono un investimento di gran lunga migliore rispetto a molti altri investimenti in questo momento, considerando che stiamo vivendo in un’epoca in cui si sta cercando di aumentare i tassi di interesse per cercare di combattere l’inflazione record che stiamo vivendo, sembra che sarà un periodo difficile per la maggior parte degli investitori.
Puoi acquistare tutti gli ETF in questo articolo comodamente in un unico posto FINECO BANK (clicca qui per sapere come si apre un conto gratuito con FINECO) se invece cercate un intermediario consigliamo etoro, xtb, degiro, Capital.
Il primo ETF da tenere d’occhio: HDV
HDV noto anche come il core “high dividend etf ” questo è un etf che è stato progettato per darti un’esposizione diversificata a società che pagano dividendi relativamente alti, questo etf detiene attualmente 75 titoli a grande capitalizzazione, significa solo che i titoli sono grandi società che sono valutate oltre 10 miliardi di dollari, ad esempio le principali partecipazioni di questo etf sono aziende enormi di cui probabilmente hai sentito parlare come:
- Exxon;
- Mobil;
- Johnson johnson;
- Jp morgan chase.
Attualmente questo etf paga un dividendo del 3,4 percento e ha registrato un rendimento medio annuo di 10,32 negli ultimi 10 anni, ciò significa che se avessi investito 10.000 in questo etf dieci anni fa il tuo investimento oggi varrebbe circa 26.702 dollari.
Il fondo ha una storia costante di dividendi in aumento e la maggior parte delle azioni del fondo sono società consolidate, il che significa che questo etf non subisce tanta volatilità in rispetto a molti altri investimenti del mercato azionario.
Questo etf è un investimento relativamente sicuro, ed ha anche uno dei rapporti di spesa più bassi sul mercato in questo momento allo 0,08 percento, il che significa che su un investimento di 10.000 paghereste solo otto dollari all’anno in commissioni che sono molto più economiche di altri investimenti come i fondi comuni di investimento a gestione attiva che in genere addebiteranno un rapporto di spesa compreso tra 0,5 percento e 1 o 50 e 100 su ogni 10.000 investiti.
Il Secondo ETF da tenere d’occhio: Invesco FTSE RAFI US 1000 UCITS ETF
il nome di questo etf è un po’ particolare ma le sue partecipazioni sono in realtà piuttosto interessanti, questo etf detiene un enorme portafoglio di circa 1000 titoli progettati per tracciare la performance dei maggiori titoli statunitensi.
Le partecipazioni sono selezionate in base alle seguenti 4 misure:
- Dimensioni dell’azienda;
- Valore contabile;
- Vendite di flussi di cassa;
- Dividendi,
La partecipazione principale dell’ETF è la Berkshire Hathaway, la società di Warren Buffett, invesco fa un buon lavoro nello scegliere cosa includere nel ctf prf attualmente paga un dividendo che è un po’ a inferiore a 1,71 ma lo compensa con un grande apprezzamento storico che il fondo ha restituito in un rendimento medio annuo di 13,61 negli ultimi 10 anni.
Se 10 anni fa avessi investito 10.000 euro in questo etf, il tuo investimento sarebbe ora di 35.823 euro, il rapporto di spesa su questo fondo è leggermente al di sopra della media allo 0,4 percento, il che significa che paghereste 40 all’anno per ogni 10.000 investiti.
Il Terzo ETF da tenere d’occhio: Fidelity Global Quality Income UCITS ETF INC-USD
Fidelity Global Quality incam con un dividendo del 2,54% e un costo dello 0,4%.
PRO
Il fondo non è enorme, è di solo 200 milioni circa ma le aziende che lo compongono hanno criteri lungimiranti e adatti a strategie di investimento a lungo termine, la performance è stata molto positiva negli ultimi tre anni di quasi il 50% e anche in questo caso parliamo poi di un dividendo pagato trimestralmente.
CONTRO
Questi ETF ha una volatilità leggermente più alta rispetto agli altri.
Il Quarto ETF da tenere d’occhio: vymi vanguard’s international high dividend yield etf
Un fondo all’avanguardia chiamato vymi vanguard’s international high dividend yield etf questo è il dividendo perfetto se vuoi ottenere esposizione ad azioni al di fuori degli Stati Uniti.
Questo fondo offre un’esposizione globale a 1.380 titoli al di fuori degli Stati Uniti, alcune delle sue partecipazioni sono società come nestle shell e toyota.
La quota 22,2 di titoli dei mercati emergenti rende questo etf il più rischioso sul listino dei mercati emergenti per le nazioni in via di sviluppo, questi paesi hanno economie più deboli, il che significa che le azioni di questi paesi sono probabilmente un investimento più rischioso, motivo per cui il rating di rischio di vanguard è 5 su 5 per questo etf.
Questo etf mostra perché l’elevata diversificazione non significa necessariamente basso rischio perché questo etf offre la migliore diversificazione in questo elenco ma è anche il più rischioso.
Vymi si concentra fortemente su titoli ad alto rendimento con un dividend yield attuale di 3,48, che è più di tre volte il tipico titolo sp 500.
Questo etf è stato creato nel 2016 quindi non abbiamo un rendimento annuo di 10 anni.
Il suo rendimento annuo medio dall’inizio è 9,01 ha anche un rapporto di spesa relativamente basso di 0,22.
Dove aprire un conto per investire in ETF
Con gli ETF si può costruire un portafoglio da dividendi e ricevere rendite al 100% passive ogni mese.
Attenzione, vi spieghiamo perché conviene aprire un conto FINECO gratuito per gli ETF e non etoro, xtb, e gli altri broker:
Perchè etoro, xtb e gli altri broker intermediari mettono penali e commissioni se il conto rimane inattivo (guadagnano dalle commissioni sui movimenti) e gli ETF sono investimenti a lungo termine, mentre FINECO non mette penali o commissioni se il conto rimane inattivo per gli investimenti a lungo termine.
Migliori Broker ETF
I migliori broker online per investire in ETF a lungo termine in Europa nel 2022.
Abbiamo esaminato i broker italiani online di qualità, quindi abbiamo verificato e confrontato le loro commissioni, prodotti, piattaforme di trading, condizioni di deposito e prelievo.
Questi broker sono considerati sicuri, in quanto sono tutti regolati dalle autorità finanziarie di alto livello.
Cosa serve per capire quale broker online scegliere per investimenti a lungo termine?
- Devono offrire commissioni eque per il trading di azioni ed ETF, mentre sono rilevanti anche le commissioni sui fondi comuni di investimento e sulle obbligazioni.
- La tassa di inattività (significa tenere il conto fermo)non dove essere elevata.
- Il broker deve fornire un’ampia gamma di prodotti da negoziare.
Alcuni broker offrono anche prodotti CFD. Questi sono complessi e molto rischiosi, quindi non adatti a tutti. Puoi facilmente perdere tutti i tuoi soldi investiti. Se non hai idea di cosa sia un CFD, leggi qui.
Per gli investire a lungo termine, l’opzione migliore è acquistare azioni direttamente piuttosto che tramite CFD.
E ora, vediamo uno per uno i migliori broker per investire a lungo termine in Europa, a cominciare dal vincitore, FINECO BANK
Comprare e investire in ETF con Fineco Bank
Fineco Bank vanta più di 2 milioni di utenti attivi, è stata fondata nel lontano 1999 come filiale del gruppo Unicredit fino al 2019 quando è diventata una Banca completamente indipendente iscritta all’Albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo Bancario FinecoBank.
Tuttora quotata sull’indice FTSE MIB alla borsa di Milano e leader nel trading online grazie a servizi professionali a l’ampissima gamma di prodotti di investimento che rendono la piattaforma un’eccellente scelta sia per trader professionisti che per trader principianti.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.
Caratteristiche di Fineco Bank
🇪🇺 Regolamentazioni: | CONSOB n. 11971, Banca d’Italia, Banca Centrale Europea |
👍 Apertura Conto: | Conto Gratuito e illimitato |
👋 Chiusura Conto: | Chiusura Conto Gratuita |
💰 Deposito minimo: | Nessun Deposito minimo |
💰 Ordine minimo: | Nessun Ordine minimo |
💻 Piattaforme: | Piattaforma PowerDesk semplice e personalizzabile, Piattaforma Mobile |
💶 Commissioni ETF: | € 2,95 |
📈 Investimenti automatici in ETF: | SI |
💰 Costi per inattività del conto: | NO |
💰 Conto senza costi: | Solo il primo anno, dopo sarà di 6,95€ al mese. |
💪Pro: | Acquisti automatici su ETF a € 2,95 al mese. |
💪 Contro | Apertura conto non immediata. |
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.
Comprare e investire in ETF con eToro
eToro è una delle piattaforme di trading online più utilizzate al mondo, vanta più di 3 milioni di trader attivi con oltre 200,000 scambi giornalieri. Grazie alla piattaforma di trading di eToro è possibile investire e operare sulle principali materie prime come Petrolio, Gas, Oro, Rame, grano ecc …
la piattaforma di eToro è molto semplice da utilizzare e fornisce tutti gli strumenti di trading professionali come indicatori, grafici, oscillatori, analisi tecnica e analisi fondamentale. Inoltre una sezione dedicata alla formazione dei trader principianti con Videoguide, Tutorial, PDF e tanto altro materiale utile per comprendere i fondamentali del trading online.
Il Conto demo gratuito di eToro permette di imparare velocemente facendo pratica con 100.000€ virtuali, senza rischiare soldi reali.
Il Social trading è il fiore all’occhiello della piattaforma di eToro, rappresenta un’assoluta innovazione in questo settore, trasformando eToro in un ibrido tra una piattaforma di trading ed un social network. Attraverso la funzione di Social trading è possibile copiare le operazioni di trader professionisti.
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Ottieni un account di prova gratuito da $100.000 virtuali!
Caratteristiche di eToro
🇪🇺 Certificazioni: | CySEC licenza 109/10, FCA licenza FRN 583263 |
🔥 Conto Demo: | Conto Demo Gratuito e Illimitato (Apri un Conto demo Gratuito) |
💰 Deposito minimo: | 50,00 € |
💰 Ordine minimo: | 5,00 € |
💶 Commissioni ETF: | 0,09% |
📈 Investimenti automatici in ETF: | NO |
💰 Costi per inattività del conto: | SI |
💰 Conto senza costi: | SI |
💪Pro: | Social trading e Copy Trading |
💪 Contro | Costi per inattività |
Leggi le Opinioni sulla piattaforma eToro
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Ottieni un account di prova gratuito da $100.000 virtuali!
Comprare e investire in ETF con XTB
Broker XTB, si tratta di una delle migliori piattaforme di trading in Italia e nel mondo.
Nell’ultimo periodo ha formato migliaia di nuovi trader, grazie al video corso di trading online offerto dalla piattaforma.
Per chi ha intenzione di investire nel Trading, non ha esperienza nel settore ed ha seriamente intenzione di imparare a fare Trading, al momento non esiste piattaforma migliore. XTB ha sede centrale nel Regno Unito, precisamente nella città di Londra, ma è partito davvero da molto lontano prima di arrivare nel nostro paese e nel resto mondo. Sono in molti ad affidarsi XTB, non solo perché fa parte delle migliori piattaforme di trading, ma anche perché offre un’assistenza clienti sensazionale.
Caratteristiche di XTB
🇪🇺 Certificazioni: | CySEC 169/12, KNF, FCA 522157 |
🔥 Conto Demo: | Conto Demo Gratuito e Illimitato (Apri un Conto demo Gratuito) |
💰 Deposito minimo: | 0 € |
💶 Commissioni ETF: | 0,08% |
📈 Investimenti automatici in ETF: | NO |
💰 Costi per inattività del conto: | SI |
💰 Conto senza costi: | NO |
💪Pro: | No deposito minimo, spread bassi. |
💪 Contro | NO Social trading |
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
FAQ: Domande Frequenti
il primo è di avere già di base un buon livello di diversificazione;
il secondo è che questi ETF racchiudono azioni spesso da dividendo che sono già generalmente più stabili delle azioni.
il terzo è avere un portafoglio da dividendi equivale ad essere soci di moltissime aziende che vi pagano parte di quello che guadagnano mensilmente e quindi ricevere dei soldi senza praticamente fare nulla.
Se un fondo indicizzato e un’azione si uniscono e creano una famiglia i loro figli sarebbero ETF fondi negoziati in borsa.
Gli ETF hanno ereditato tratti da ciascun genitore, proprio come i fondi indicizzati la maggior parte degli ETF sono gestiti passivamente, diversificati e a basso costo e proprio come le azioni gli ETF vengono acquistati tramite un conto di intermediazione e scambiati su una borsa valori in qualsiasi momento della giornata, questo mashup di caratteristiche desiderabili ha reso gli ETF strumenti di investimento sempre più popolari, ci sono oltre 6.000 ETF su 60 borse in tutto il mondo con circa 3 trilioni di dollari di asset.
Uno dei principali rischi di investire in ETF è il rischio di cambio, perchè si investe in valuta. Oltre a tutti i rischi di qualsiasi investimento in obbligazioni o azioni.
Il costo di commissione dipende dalla banca, i costi medi sono dello 0,20% Mentre si si comprano tramite un broker il costo dipende dall’intermediario.