Ad oggi ormai con l’avvento della tecnologia, ha cambiato in maniera drastica sia il nostro modo di vivere, sia quello di divertirci e sia, soprattutto, il mondo del lavoro.
Il lato positivo è che è possibile iniziare a fare soldi online online attraverso l’utilizzo delle strategie di Web marketing. Ora il web ci permette di raggiungere contatti anche dall’altra parte del mondo, e con questo anche la possibilità di lavorare da casa, senza affrontare le spese del viaggio e di quant’altro ne consegue.
Non per questo ha reso proprio tutto più facile, perché anche guadagnare online e lavorare da casa non è così semplice. Con il tempo man mano che si è diffuso l’uso del web, di conseguenza è sempre aumentata di più la concorrenza nel mondo del lavoro online.
Tra questi ci sono anche i truffatori da cui è bene stare lontani, ma che non è sempre semplice individuare.
I cosiddetti truffatori solitamente offrono guadagni veloci e abbondanti, senza nessun minimo sforzo, quando, invece, come ben sappiamo tutti i lavori richiedono sempre molto impegno e dedizione.
Con l’avvento di internet la maggior parte degli utenti e anche delle aziende, si sono sempre più addentrati nel Web Marketing, ossia, nel Marketing applicato al canale Web, la cui finalità è solitamente quella di attirare visitatori interessati ai propri prodotti e/o servizi visibili in rete.
Per fare ciò c’è bisogno di studiare e mettere in atto delle offerte che rispecchino le esigenze del futuro cliente, ma solo dopo aver prima effettuato un’attenta analisi del Mercato che si avrà deciso di trattare.
Indice Contenuti
Qual è lo scopo del Web Marketing?
Lo scopo è quello di rendere consistente, reale, il traffico di utenti, e di indirizzarli, e di attirarli verso i prodotti e/o servizi che si stanno vendendo.
Per fare questo ci sono diverse soluzioni, strumenti, che si possono utilizzare a nostro favore tra cui, ad esempio, c’è la SEO, ovvero, Search Engine Optimization. Si tratta del primo step che bisogna affrontare quando si ha che fare con una campagna promozionale.
Si basa sui motori di ricerca, ossia, si fa in modo di ottimizzare un sito web, migliorandone gli aspetti interni ed esterni, con lo scopo di aumentarne il traffico che il sito riceve dai motori di ricerca, di rendere il sito più visibile alle persone che sono interessate al tuo prodotto e/o servizio, e che ti cercano tramite i motori di ricerca.
Analizziamo quindi, tutti i fattori principali che incidono maggiormente nel Web Marketing:
- Search Engine Marketing;
- Content Management;
- Direct Email Marketing;
- Social Media Marketing;
- Sviluppo Franchising Online.
Search Engine Marketing
Poi c’è la SEM, ovvero, Search Engine Marketing. Si occupa della promozione immediata di un sito web attraverso campagne di pubblicità online, con lo scopo di ottenere il massimo rendimento dall’investimento.
L’obiettivo, quindi, è sempre quello di aumentare sia il numero di visitatori al proprio sito, sia la visibilità, e sia la qualità degli utenti con l’intenzione di aumentare il numero dei potenziali clienti e, quindi, il ROI, ovvero, il ritorno sull’investimento, che viene utilizzato per indicare l’indice che identifica la redditività del capitale investito.
Serve per verificare quanto il capitale investito in campagne pubblicitarie rende in termini di reddito.
SEM, inoltre, tratta anche le pubblicazione di Press Release, la Link Building, la promozione sui siti di Social Network, i Pay per Click e la Keyword Advertising.
Content Management
Un altro strumento è il Content Management. Si occupa della gestione dei contenuti, che sono molto importanti per la riuscita di un sito web. In particolare è impiegato per assistere l’aggiornamento dei contenuti di un sito Web come, ad esempio, gli aspetti dell’Editing e della pubblicazione dei contenuti, che va dall’organizzazione alla correzione dei testi, inoltre, si occupa anche dell’inserimento di immagini e suoni.
Quando in un sito aumentano il numero di pagine e di conseguenza di contenuti, sarà ancora più fondamentale che il database informativo rimanga agile ed efficiente.
Le attività di Content Management comprendono, quindi, come abbiamo già potuto vedere, la scrittura dei testi, l’organizzazione dei contenuti, la struttura delle informazioni, il miglioramento degli aspetti grafici e di quelli visivi, l’aggiornamento, la pianificazione della redazione, fino alla gestione attraverso i software. Gli strumenti teorici e pratici sono pluridisciplinari, perché vanno dalla semiologia alla linguistica, dalla scrittura creativa al Knowledge Management, ossia, alla gestione e alla condivisione della conoscenza.
Direct Email Marketing
Poi c’è anche la DEM, ovvero, Direct Email Marketing. Si tratta dell’attività pubblicitaria online che si fonda sull’invio di un messaggio promozionale tramite e-mail verso una lista di utenti selezionati e in target.
Dal momento che si decide di fare una campagna Direct Email Marketing, bisogna avere da subito ben chiaro gli obiettivi principali che si vogliono raggiungere e, soprattutto, a chi ci si sta rivolgendo. Con questo tipo di approccio, verso gli utenti non bisogna assumere da subito un atteggiamento aggressivo, cercando di riempirlo solo di e-mail di vendita.
E’ importante acquistare la loro fiducia proponendogli, ad esempio, delle guide gratuite, delle informazioni.
Una volta che si avrà catturato la loro attenzione, diventando allo stesso tempo credibile, si avranno ottenuti dei nuovi contatti, e così di conseguenza dei possibili clienti, con cui si potrà iniziare a fare Lead Nurturing mandandogli i messaggi di Marketing, che va dalla prima richiesta di contatto da parte dell’utente fino all’effettivo acquisto.
Con la Direct Email c’è la possibilità di creare delle liste di persone divise, ad esempio, per informazioni, pagine visitate sul sito, e molto altro ancora. In questo modo mirato si potranno mandare ad ogni utente la e-mail che contengano contenuti più appropriati alle loro esigenze.
Tramite, quindi, questo tipo di campagne si fanno circolare informazioni commerciali e promozionali, ad esempio, dell’azienda, ad un pubblico di utenti, per raggiungere il target specifico dell’azienda.
Social Media Marketing
C’è inoltre la SMM, ovvero, Social Media Marketing. Come si potrebbe intuire si basa sull’utilizzo dei siti di Social Networking come strumenti di Marketing.
Lo scopo è sempre quello di fare in modo di ottenere ed aumentare il traffico di utenti verso il proprio sito internet, facendo in modo che i propri contenuti siano condivisi dai lettori attraverso i loro canali personali aperti sui Social Network.
Vuoi sapere come guadagnare con i social network? Clicca quì!
Con la diffusione dei Social Network e con l’opportunità che offrono per rendersi visibile e apprezzato, molte aziende, ad esempio, adottano questo tipo di strategia di Internet Marketing. Si sa che oggi molti utenti passano molto del loro tempo su internet e di conseguenza anche sui Social, quindi, proprio per questo è importante imparare a sfruttarli a proprio vantaggio.
L’obiettivo principale, dunque, del Social Media Marketing è quello di cercare di far nascere e crescere la visibilità sui Social Media, organizzando la comunicazione inserita sulle piattaforme del web, e cercando di creare un contatto con gli altri utenti.
Lo scopo è quello di potenziare gli utenti in testimonial del proprio sito,
facendo così in modo di diffondere il proprio marchio, e di rafforzarne anche la credibilità. Si consiglia prima di tutto di studiare per bene la strategia di Social Media Marketing che più si adatti al proprio brand e ai propri prodotti e/o servizi, e vedendo quale Social Media si adatti meglio alle proprie esigenze.
I principali Social Network a cui ci si potrà riferire sono:
Sviluppo Franchising Online
Un’altra soluzione è lo Sviluppo Franchising Online.
Come si è potuto vedere precedentemente per le altre soluzioni, lo scopo è sempre quello di:
- Aumentare la visibilità del progetto Franchising, ad esempio, dell’Azienda, nei motori di ricerca, e di conseguenza di migliorare il numero dei contatti, tramite, le campagne e-mail o banner sui portali internet più visitati;
- Curare l’immagine della propria proposta di Franchising;
- Fare in modo di posizionare il proprio progetto tra i primi risultati visibili sui principali motori di ricerca.
Per fare tutto ciò ci si può affidare a piattaforme specifiche che si prendono cura del tuo progetto, sia per quanto riguarda la parte creativa, sia per le impostazioni, sia per la gestione e monitoraggio della campagna e sia per l’analisi e la reportistica.
Tutto questo si può fare attraverso:
- Le campagne Keyword Advertising;
- portali del settore;
- Le campagne di Advertising;
- Le Lead Generation.
Le Lead Generation sono un insieme di azioni di Marketing che sono indirizzate all’acquisizione e alla generazione di una lista di contatti clienti che sono realmente interessati alle attività svolte, ad esempio, da un’azienda.
In questo modo saranno gli utenti ad interessarsi ai prodotti e/o servizi offerti, e faranno in modo di mettersi in contatto direttamente con l’azienda, lasciando i propri dati per essere ricontattati.
Per generare nuovi contatti, ci sono diverse strategie di marketing che possono essere messe in atto, necessarie per attirare l’attenzione dell’utente e generare Lead, ovvero, le richieste di contatto da parte dell’utente tramite, ad esempio, la compilazione di un modulo online.