Investimenti contro l’inflazione: come proteggersi e su cosa investire nel 2023

In un mondo in cui l’inflazione è in aumento, è più che mai importante per gli investitori proteggere i propri portafogli. Nei prossimi paragrafi parleremo di alcune strategie per farlo, in modo che sia possibile orientarsi in una situazione in cui i prezzi aumentano ed il potere d’acquisto diminuisce.

Cos’è l’inflazione

Fineco

L’inflazione è un aumento sostenuto del livello generale dei prezzi di beni e servizi. Si misura come variazione percentuale annua. Con l’aumento dell’inflazione, ogni euro posseduto acquista una quantità minore di beni o servizi. L’inflazione erode il valore reale dei salari e dei risparmi e riduce il potere d’acquisto. Gli effetti dell’inflazione sono diffusi e influenzano molti settori dell’economia.

Ad esempio, l’inflazione può far sì che: i beni importati diventino più costosi, aumentando il deficit commerciale; gli azionisti chiedano dividendi più alti per mantenere il loro reddito reale; i mutuatari rimborsino i prestiti più lentamente; o i risparmiatori riducano i loro depositi, poiché il rendimento reale di questi investimenti diminuisce.

L’inflazione a livello paese può anche portare a un aumento dei costi di produzione e a un calo della competitività internazionale.

L’inflazione interna può derivare da un eccesso di domanda aggregata, che esercita una pressione al rialzo sui prezzi.

La soluzione più immediata a questo punto sarebbe un aumento dei salari per far fronte ai prezzi più alti, ma se i salari aumentano più lentamente dei prezzi, i redditi reali diminuiscono ed il potere di acquisto dei consumatori si riduce. Ciò tende a riflettersi su un calo della produttività ed un aumento della tassazione o della spesa pubblica finanziata con la stampa di nuova moneta piuttosto che con l’indebitamento. Generando conseguentemente inflazione persistente.

In passato, gli alti tassi di inflazione erano spesso causati da rapidi aumenti dell’offerta di moneta (monetarismo). Più recentemente, tuttavia, i fattori di “spinta dei costi“, come gli shock dei prezzi del petrolio e gli aumenti dei prezzi delle importazioni, sono stati i principali motori dell’inflazione.

Conseguenze dell’inflazione

L’inflazione può avere una serie di conseguenze per diversi gruppi di persone. Per gli investitori, può ridurre il valore dei loro portafogli con l’aumento dei prezzi delle azioni e di altri beni. Questo può portare a perdite in termini reali, oltre a sprecare tempo e risorse nel tentativo di battere il mercato.

Per le banche, l’inflazione può intaccare i profitti e rendere difficile mantenere la gestione dei tassi di interesse dei prestiti. Questo può portare a un aumento dei tassi di interesse e a criteri di prestito più rigidi, che a loro volta possono ridurre l’attività di prestito e la crescita economica.

Per le imprese, l’inflazione può aumentare i costi e intaccare i profitti. Può anche rendere difficile stabilire un prezzo accurato dei prodotti, con conseguente perdita di vendite e insoddisfazione dei clienti. L’inflazione può quindi potenzialmente causare problemi a un’ampia gamma di persone e istituzioni.


L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.

L’inflazione oggi: perché sta aumentando tutto?

L’inflazione misura il tasso di aumento dei prezzi di beni e servizi. È causata da una serie di fattori, tra cui le decisioni di politica monetaria, la domanda e l’offerta e le aspettative del mercato.

Nel 2022 si prevede un’inflazione più elevata rispetto agli anni precedenti a causa della politica monetaria degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, della crisi della supply chain e dalle tensioni geopolitiche causate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

La politica monetaria degli Stati Uniti e dell’UE sconta un lunghissimo periodo di fase espansiva, che ha causato un massiccio aumento del denaro in circolazione.

Ciò ha contribuito a far aumentare il prezzo di beni e servizi, congiuntamente alla crisi delle catene di approvvigionamento a causa delle difficoltà originate prima dalla pandemia di Covid-19 ed in seguito dalle incertezze sul mercato causato dalla crisi in est Europa.

I mercati, infatti, stanno scontando l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia in quanto prevedono che questo porterà a un aumento dei prezzi del petrolio, del gas e delle materie prime.

Da qualche mese, l’alta finanza rappresentata sia dalla BCE(Banca Centrale Europea) che dalla FED(Banca Centrale USA) ha annunciato un cambio di passo nella politica monetaria, applicando un aumento dei tassi di interesse, dopo diversi anni in cui questi sono stati pari allo zero o negativi, con rendimenti dei titoli di stato quasi inesistenti.

La decisione di politica monetaria messa in atto dalle due banche centrali ha come obiettivo quello di ridurre il denaro in circolazione generando una riduzione dell’inflazione.

Il contraccolpo però verrà avvertito ugualmente da famiglie ed imprese che si troveranno a fare i conti con una maggior costo del denaro preso in prestito dalle banche ed un’offerta di denaro “artificialmente” ridotta sul mercato.

Dove investire con l’inflazione

Fineco

Nei periodi di alta inflazione può essere difficile prendere decisioni di investimento oculate. Tuttavia, ci sono alcuni tipi di investimenti che tendono a dare buoni risultati durante i periodi di alta inflazione.

In primo luogo, gli investimenti che offrono un rendimento fisso possono essere una buona opzione, in quanto non perdono valore con l’aumento del costo della vita.

In secondo luogo, gli immobili possono essere un buon investimento come copertura dall’inflazione, poiché i valori degli immobili di solito aumentano insieme all’inflazione.

Infine, anche le materie prime possono dare buoni risultati in periodi di inflazione elevata, poiché i prezzi di questi beni tendono a salire insieme al costo della vita.

Comprendendo come i diversi tipi di investimento rispondono all’inflazione, gli investitori possono fare scelte intelligenti anche in periodi di turbolenza economica.


L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.

Come investire con l’inflazione strategie e strumenti

In tempi di alta inflazione, può essere difficile sapere cosa fare del proprio denaro.

Gli investitori vorrebbero essere sicuri che i propri risparmi siano ben protetti, ma non vogliono nemmeno perdere potenziali opportunità di investimento.

Ecco alcune strategie che potrebbero essere valutate per superare queste sfide:

 

  1. Cercare investimenti a lungo termine. Quando l’inflazione è alta, gli investimenti a breve termine possono essere molto rischiosi. È bene cercare, invece, opportunità che siano redditizie anche a distanza di anni. Ad esempio, immobili o obbligazioni a lungo termine.

 

  1. Diversificare il portafoglio. Non mettere tutte le uova in un solo paniere. Piuttosto, distribuire il denaro su diversi tipi di investimenti. In questo modo si riduce il rischio che un singolo investimento subisca un grosso colpo durante un periodo di inflazione elevata.

 

  1. Collaborare con un consulente finanziario. Cercare di orientarsi da soli nel mondo degli investimenti può essere scoraggiante, soprattutto in tempi di incertezza economica. La collaborazione con un professionista in grado di offrire indicazioni e consigli può essere preziosa.

Inflazione e beni rifugio: una valida alternativa?

Una valida alternativa per proteggere i propri risparmi dall’inflazione è investire in beni rifugio. I beni rifugio sono relativamente immuni alle pressioni inflazionistiche.

I due beni rifugio più popolari sono l’oro e l’argento. L’oro è spesso considerato il bene rifugio per eccellenza, poiché il suo valore è rimasto stabile per lunghi periodi di tempo. Anche l’argento è una scelta popolare, poiché è meno costoso dell’oro e offre comunque un buon livello di protezione contro l’inflazione.

Nella scelta dei beni rifugio è importante considerare gli obiettivi personali e la propria tolleranza al rischio. Ad esempio, se ci si trova in pensione con la possibilità di fare affidamento solo sui propri risparmi per il reddito, sarebbe saggio voler allocare una quota maggiore del proprio portafoglio in beni rifugio.

D’altro canto, con un orizzonte temporale più lungo e la possibilità di voler assumere un rischio maggiore, si potrebbe voler investire solo una piccola parte del proprio portafoglio in beni rifugio.

Ad ogni modo, indipendentemente dalle singole situazioni, investire in beni rifugio può aiutare a proteggere i sudati risparmi dalle conseguenze di un’inflazione elevata.

 

Gli ETF come frontiera efficiente contro l’inflazione?

Negli ultimi anni è aumentato il numero di investitori alla ricerca di modi per proteggere il proprio portafoglio dall’inflazione.

Un’opzione che ha guadagnato popolarità è quella dei fondi negoziati in borsa (ETF). Gli ETF sono un tipo di veicolo di investimento che detiene un paniere di attività, come pacchetti azionari, obbligazioni o materie prime, che replicano l’andamento di un indice specifico.

A differenza dei fondi comuni tradizionali, gli ETF sono negoziati in borsa e possono essere acquistati e venduti nel corso della giornata.

I vantaggi degli ETF includono costi inferiori, maggiore trasparenza e maggiore flessibilità rispetto ai fondi comuni tradizionali. Quando si tratta di contrastare l’inflazione, gli ETF possono essere una valida opzione per gli investitori.

Ad esempio, gli ETF che tengono traccia delle materie prime possono offrire una protezione contro l’inflazione, aumentando di valore quando il costo di beni e servizi aumenta.

Inoltre, anche gli ETF che detengono Treasury Inflation-Protected Securities (TIPS) possono contribuire a compensare gli effetti dell’inflazione. Sebbene l’investimento in ETF (come qualunque altro investimento) comporti dei rischi, può essere un modo efficace per proteggersi dall’inflazione.


L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.

Conclusione

Qualunque sia la strada che si decida di percorrere, è bene ricordare che la diversificazione è fondamentale: distribuire il denaro tra diversi tipi di attività aiuterà l’investire a ridurre al minimo il rischio. In conclusione, proteggere il proprio portafoglio dall’inflazione richiede diligenza e lungimiranza, ma è sicuramente possibile.

Lascia un Commento