Investire nella cura al coronavirus? La soluzione è comprare le azioni sul vaccino Covid-19

La domanda che molti investitori si stanno facendo in questo periodo è se valga davvero la pena comprare le azioni delle aziende farmaceutiche che si occupano del test del Covid-19.

Sicuramente sul web avrete letto articoli che trattavano le modalità per comprare azioni vaccino Covid-19 per investire nella cura al Coronavirus, attualmente di risposte a questa domanda ce ne sono molte.

L’unico dato di fatto è che le azioni stanno mostrando un continuo rialzo. Infatti, hanno suscitato l’interesse degli investitori e dei trader di tutto il mondo, i quali hanno iniziato ad investire nel settore farmaceutico.

La corsa alla ricerca del vaccino che le aziende farmaceutiche stanno intraprendendo ha visto investire ingenti somme di denaro nel settore farmaceutico.

Attualmente sono più di una trentina le farmaceutiche che stanno studiando il vaccino contro il Coronavirus, e parliamo di società che hanno sedi in diversi continenti.

Per chi non sia pratico del mestiere vogliamo ricordare che comunque realizzare un vaccino non è una cosa semplice e sono necessari dei tempi prestabiliti, infatti nel parallelamente alla creazione del vaccino sono in via di sperimentazione altri farmaci che tamponano gli effetti della Polmonite da Coronavirus.

Il 24 marzo 2020 L’Aifa, Agenzia italiana del Farmaco, ha pubblicato un aggiornamento sul sito ufficiale sui farmaci resi disponibili per il COVID-19.

I governi e gli scienziati di tutto il mondo hanno riunito le proprie forze per trovare una soluzione alla malattia del COVID-19.

Con queste poche nozioni, è facilmente intuibile quanto, a livello finanziario, le Azioni delle case farmaceutiche coinvolte con il COVID-19 siano in forte rialzo, ma vediamo insieme quali sono e che ruolo ricoprono.

Le case farmaceutiche che si stanno impegnando nella realizzazione del vaccino e di prodotti affini ad esso sono diverse, infatti ad esempio la Bayer non si sta occupando direttamente della creazione del vaccino ma della produzione di farmaci di supporto e materiale sanitario, per cui ricopre un ruolo molto importante in questo momento.

Il 26 marzo 2020 la Bayer ha lanciato una piattaforma interna dal nome “Science4Help”, mediante la quale incoraggia tutti i ricercatori del gruppo Bayer a condividere informazioni e discutere sul tema Coronavirus.

Oltretutto la Bayer è una Società quotata in borsa con un fatturato del 2018 di 39,59 miliardi di Euro, e grazie al suo supporto verso ospedali e laboratori di ricerca le sue azioni sono salite notevolmente.

Nell’elenco sottostante sono citate alcune delle Società che si occupano della ricerca effettiva del Vaccino:

Analizzeremo successivamente ogni Società Farmaceutica citata nell’elenco.
Il primo punto che vogliamo toccare è come si è evoluto il Covid-19, qual è stato il suo punto di inizio.

Come si è evoluto il mondo a causa del Covid-19

Sappiamo che il primo paziente affetto da COVID-19 risale al 17 novembre 2019 in Cina, si ritiene che si tratti di un uomo di 55 anni proveniente dalla provincia di Hubei, dove poi si diffuse l’epidemia.

La Cina sostiene che non erano presenti casi di Cornavirus prima di quella data.
L’Organizzazione mondiale della Sanità fa risalire all’8 Dicembre 2019 il primo caso.

È molto complesso ripercorrere passo passo la storia dei contagi. Il 15 Dicembre la popolazione cinese che aveva contratto il Virus era davvero minima, circa 27 persone, che in pochi giorni sono arrivate a 60, e da lì a poco i contagiati sono esplosi in maniera esponenziale.

Attualmente si ritiene che il numero dei contagiati senza sintomi o con sintomi lievi sia altissimo.

Purtroppo, in pochissimo tempo i l virus si è diffuso in tutto il mondo, dando origine a quella che sappiamo essere una pandemia mondiale. I sintomi che i soggetti malati di Covid-19 presentano sono principalmente respiro corto, febbre, tosse e dolore alla muscolatura.

Le eventuali complicanze dovute a questo virus sono legate all’aggiungersi di patologie pregresse. Il virus come gli altri virus respiratori viene trasmesso via aerea ecco perché l’utilizzo delle mascherine è un fondamentale strumento di prevenzione, ma non solo, dal momento che si può contrarre il virus anche tramite il contatto con le superfici contaminate.

Il Coronavirus in Italia: progresso e regresso

In Italia il Virus si è manifestato più tardi, nel mese di febbraio, nel Nord Italia nella cittadina di Codogno in provincia di Lodi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità l’11 marzo ha dichiarato lo stato di Pandemia da Coronavirus.

I primi giorni sono stati davvero difficili e decisivi, le istituzioni non sapevano ancora definire esattamente il termine delle misure restrittive prese per il contenimento dei contagi, quindi il governo Conte aveva inizialmente ridotto le attività produttive. Va da sé che il COVID-19 ha dato una forte scossa all’economia.

Gli esperti parlano di una crisi senza precedenti, molto più forte di quella del 2008. Non essendoci la domanda da parte degli acquirenti cala l’offerta e l’economia si blocca.

L’unica nota positiva è che il COVID-19, essendo un Virus globale, dovrà ridisegnare l’economia di scala mondiale e non soltanto quella di determinati paesi.
I governi hanno adottato misure straordinarie per affrontare l’emergenza, per sostenere le famiglie e le imprese, ma data la situazione inaspettata e senza precedenti molte misure hanno tardato ad arrivare.

L’unica categoria di persone che guadagna con Coronavirus è quella degli investitori che hanno cambiato il loro Focus e hanno iniziato a comprare Azioni delle Aziende farmaceutiche che lavorano al Vaccino.
Forse in pochi sanno quali sono effettivamente i passaggi che si devono eseguire per sviluppare un vaccino e metterlo in commercio.

Cosa ha comportato lo sviluppo del vaccino: esperimenti e fasi di sperimentazione

Lo sviluppo di un vaccino è un processo discretamente lungo e complesso, e per sviluppare un vaccino si deve essere a conoscenza del microrganismo responsabile malattia.

Prima di poter somministrare un vaccino vanno seguiti molti passaggi ed effettuati molti test. Inizialmente si effettuano degli studi sperimentali in Vitro, per capire e stabilire le composizioni possibili per realizzare il vaccino.

Superata questa fase, l’ipotetico vaccino viene sottoposto ad una sperimentazione pre-clinica che comprende sia studi in vitro che sperimentazione sugli animali, per verificare la risposta immunitaria. Se questa fase dà esiti positivi si può passare alla fase di sperimentazione sull’uomo.

Il vaccino entra così nella sperimentazione clinica che di base si sviluppa in 4 fasi: le prime tre fasi precedono la messa in commercio del vaccino, mentre la quarta fase viene condotta nel momento in cui il vaccino si trova già sul mercato.
L’AIFA , l’agenzia italiana del farmaco si occupa dell’approvazione di qualsiasi farmaco che viene introdotto nel territorio italiano.

Durante le prime tre fasi del vaccino vi è una progressiva somministrazione o detta Posologia, atta a garantire l’immunizzazione primaria, per comprendere la capacità di stimolare la risposta dell’uomo verso il vaccino e la sua sicurezza.

Questi studi vengono di norma effettuati nella terza fase dello studio del vaccino. In queste tre fasi si studia anche la possibilità di somministrare il vaccino insieme ad altri vaccini, per consolidare la sicurezza dello stesso.

Per somministrare il nuovo vaccino contro il COVID-19 le case farmaceutiche devono eseguire tutte le quattro fasi di studio. Ma potrebbe essere, valutata la gravità della situazione che le fasi possano essere velocizzate.

Decidere di comprare le Azioni delle aziende che si stanno occupando dello sviluppo del vaccino ha notevoli vantaggi in questo periodo, ecco perché molti trader e investitori hanno incentrato il loro centro di investimento in questo settore.

Bisogna però stare attenti perché l’andamento delle azioni di queste società va di pari passo con lo sviluppo del vaccino. Per comprare le Azioni delle aziende in questione esistono diversi modi. Ci si può infatti recare direttamente presso la propria filiale, oppure decidere di fare Trading Online.

Ora però concentriamoci sui principali attori coinvolti nella ricerca contro il COVID-19.

L’azienda farmaceutica Moderna INC: MRNA

Moderna INC è una casa Farmaceutica che si sta impegnando nelle ricerche sul vaccino contro il COVID-19, ed ha annunciato che lo studio della fase 1 sul vaccino procede secondo il protocollo e il vaccino potrebbe essere pronto entro 12-18 mesi, anche se afferma che in caso di emergenza il vaccino potrebbe essere reso disponibile per alcuni soggetti nell’autunno 2020.

La Società Moderna INC è stata fondata nel 2010 e lavora nel settore dello sviluppo dei vaccini e terapie a base mRNA.

Nel 2018 le sue azioni hanno cominciato ad essere negoziabili sul mercato NASDAQ Global con il simbolo MRNA. La società non presenta debiti pregressi e ha avuto sostegno anche dalla fondazione di Bill & Melinda Gates.

Gli studi eseguiti da Moderna INC sono rivolti a queste malattie: malattie infettive; immuno-oncologica; malattie rare; malattie cardiovascolari; malattie autoimmuni.
Dall’inizio dell’anno le Azioni di Moderna INC hanno visto un buon incremento con una variazione di inizio anno del +44.1%.

L’azienda farmaceutica Novavax: NVAX

Anche la casa farmaceutica Novavax è in concorrenza con le altre aziende farmaceutiche per la produzione del vaccino contro il COVID-19 nel minor tempo possibile e anche le sue azioni sono salite esponenzialmente.

La Società Novavax è quotata in borsa nel mercato azionario NASDAQ con il simbolo NVAX, è stata fondata nel 1983 e si occupa di Biotecnologie.
Nel marzo 2020 la Coalition for Epidemic Preparedness Innovation (CEPI) ha annunciato che saranno erogati fino a 9 milioni di dollari per sviluppare il vaccino contro il COVID-19.

La società Novavax è un’azienda che si occupa di Biotecnologie in fase clinica, il suo lavoro si incentra soprattutto sullo sviluppo di farmaci che sono rivolti alla prevenzione e cura delle malattie infettive.
L’azienda Novavax è una delle più qualificate nel settore farmaceutico e si concentra sullo sviluppo dei vaccini.
Novavax si occupa di studiare vaccini per un’ampia varietà di malattie infettive, come l’influenza stagionale, il Virus Ebola (EBOV) o per altri Virus respiratori.

La sede di Novavax è in Svezia ed è una società quotata in borsa.
Da quando la Novavax è in concorrenza per la creazione del vaccino le sue azioni sono salite di molto, ecco perché molti investitori vogliono comprare le azioni Novavax.

Novavax sta collaborando insieme ad altre aziende allo sviluppo del vaccino per risolvere la pandemia da COVID-19.

Novavax, Moderna Inc e Inovio pharmaceuticals infatti si affiancano per la formulazione del vaccino contro il COVID-19.

Da quando la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, un’organizzazione no profit pubblica-privata con sede in Norvegia ha dichiarato di stanziare 11 milioni di dollari, le azioni di queste tre case farmaceutiche hanno visto un esonenziale rialzo.

Nel marzo 2020 Coalition for Epidemic Preparedness Innovations ha investito 4,4 miliardi di dollari in altri due progetti in collaborazione con il laboratorio svedese Novavax e con l’università di Oxford, ampliando così i propri investimenti per la risoluzione del Coronavirus a 23,7 milioni di dollari.

Novavax ha annunciato anche l’inizio della collaborazione con Emergent Bio Solution.

Emergente Bio Solution e Novavax collaborano per la realizzazione del vaccino.

Diversi investitori che operano nel settore del Trading Online e non, in questo particolare periodo storico senza precedenti, si chiedono se sia vantaggioso comprare azioni Novavax oppure sia troppo rischioso.

Tuttavia, per poter rispondere dobbiamo presentarvi un quadro più dettagliato. Innanzitutto, il Focus degli investimenti è cambiato. Attualmente le azioni Novavax sono salite notevolmente, data la sua partecipazione alla realizzazione del vaccino, ma si suppone che la Novavax non possa riuscire nel suo intento per cui le sue azioni di conseguenza vivrebbero un crollo a picco.

Dunque tutto dipende da chi risolverà per primo il problema del vaccino e quale sarà la casa farmaceutica che lo realizzerà.
In generale, comprare azioni di qualsiasi società potrebbe essere rischioso in qualsiasi momento, tutto dipende dai mercati e dai fattori esterni ad essi. In questo specifico momento le azioni di Novavax sono in forte crescita.

Ad ogni modo, per comprare azioni Novavax, il modo più semplice è quello di recarsi direttamente in banca e aprirsi un conto Titoli, ovvero un conto distaccato al conto corrente principale che ha o scopo di essere utilizzato solo per gli investimenti.

L’azienda farmaceutica Inovio: INO

Inovio, oltre ad essere una tra le società di Biotecnologie che sta concorrendo per la corsa al vaccino, esegue anche studi rivolti a trovare i vaccini per le seguenti malattie: epatite B; HIV; ebola; MERS; Zika.

Attualmente questa società sta collaborando con una società cinese al fine di accelerare gli studi sul vaccino ed ha annunciato che probabilmente ad aprile potrebbero iniziare gli studi sulla fase 1 umana. Inovio è quotata in borsa nel mercato NASDAQ con il simbolo INO.

Anche per Inovio, come per altre società, vi ricordiamo che gli andamenti delle azioni dipendono da chi per prima troverà il vaccino, nonostante ciò i maggiori esperti di finanza siano propensi ad investire in questa società poichè sembra promettente per la risoluzione del problema Coronavirus.

L’azienda farmaceutica TakisBiotech

TakisBiotech invece è un’azienda italiana impegnata nella creazione del vaccino, ed è stata una delle prime ad iniziare la ricerca.
Il vaccino che la TakisBiotech sta progettando è un vaccino genetico, che contiene un solo frammento di DNA e crea una facile risposta del sistema immunitario.

Il 17 marzo scorso la TakisBiotech ha annunciato di essere pronta a testare il suo vaccino su modelli pre-clinici. Questa azienda è stata la prima sia in Italia che in Europa a passare a questa fase della sperimentazione, ed è in stretta collaborazione con l’Istituto Spallanzani di Roma.

Qualora le risposte a questa fase pre-clinica fossero positive allora il vaccino potrebbe essere testato sugli uomini in autunno.

Comprare azioni sul Vaccino Coronavirus: meglio in banca o Trading online

A questo punto potreste chiedervi come si fa a comprare le azioni sul vaccino Coronavirus.

In realtà esistono diversi modi, il primo è quello di recarsi presso la propria banca e contattare un operatore di fiducia, che vi consiglierà come meglio muovervi ed investire il vostro denaro mediante un conto titoli.

Il Conto Titoli non è altro che un conto distaccato dal conto corrente base, che serve solamente per fare investimenti. Questo metodo tuttavia non è affatto economico, poiché le commissioni delle banche sono molto alte, e mediamente rischioso, data l’estrema volatilità dei mercati.

Il secondo modo di contrattare sulle azioni delle case farmaceutiche è con il Trading Online, in maniera comoda e sicura da casa vostra.

Fare Trading Online è molto semplice e veloce, l’importante è avere un PC, una connessione Internet ed iscriversi in una piattaforma di broker.

Nella scelta del broker bisogna accertarsi che possegga le certificazioni che ne attestano la veridicità. A tal proposito gli Enti che tutelano gli investitori da possibili truffe sono CySEC e CONSOB, in questo articolo potete trovare una lista di tutti i broker certificati che consentono di comprare azioni.

Fare Trading Online inoltre ti consente di essere l’artefice dei tuoi investimenti, senza incaricare terze persone.
Ogni broker di diversifica dagli altri, sia per quanto riguarda l’iscrizione, il conto o i mercati in cui puoi investire ma non solo, perché ci sono due tipologie di Trading Online.

Il trading Classico infatti prevede che il trader abbia una nozione di base settore, acquista tramite lo studio dei fondamenti di analisi tecnica e dell’analisi fondamentale.
Tutte le piattaforme di trading online mettono a disposizione una sezione dedicata alla formazione, che potrete utilizzare. Il secondo modo per fare Trading Online, invece, si chiama Social Trading ed è fornito dal broker eToro.

Il Social Trading di eToro è un modo nuovo e divertente di fare trading copiando Top trader.
La piattaforma eToro ha infatti ideato un sistema innovativo che ha portato al trading online una cospicua quantità di utenti, e consiste nell’individuare il trader migliore ed emularlo, riproducendo tutte le sue mosse in maniera automatica.

Ad oggi la corsa contro il tempo per formulare il vaccino contro il COVID-19 vede molte Società farmaceutiche di tutto il mondo mettere sul campo i loro migliori esperti.

Dunque, una volta analizzate le principali Società che si occupano di sviluppare il vaccino contro il Coronavirus, cerchiamo di capire perché è importante comprare le loro azioni.

Copiando i trader di successo in modo totalmente automatico è possibile ottenere straordinari risultati. Dovrete porre molta attenzione però perché il Social trading è molto allettante, soprattutto per chi non è ferrato nell’argomento.

Con eToro potrete fare Trading Online in maniera del tutto sicura, aprendo un conto demo che vi consentirà di utilizzare un conto virtuale e non utilizzare i vostri risparmi.

Grazie al Social Trading di eToro tutti possono diventare trader di successo, basta Copiare. Con eToro inoltre si può fare Social Trading anche dal proprio Smartphone sia Android che ISO, ed è possibile investire sia con Social trading che il Trading Online, questo perché eToro vi consente di utilizzarli entrambi.

L’azienda farmaceutica Bayer: BAYN

Una delle poche aziende farmaceutiche che si trovano nelle piattaforme di trading online è la Bayer, ed essendo un valido supporto per la fornitura di materiale ospedaliero e farmaci, le sue azioni in questi mesi sono salite velocemente.

La Bayer sono 150 anni che è presente nel settore farmaceutico e ha più di 390 società sperse il 87 paesi. Il suo capitale sociale è pari a euro 2.515.005.649.92, diviso in una miriade di azioni nominative, la capitalizzazione della Bayer è molto elevata. La Bayer è quotata in borsa ETR: BAYN, per concludere anche se questa multinazionale non concorre in modo attivo allo sviluppo del vaccino, vale la pena investire in essa.

Ovviamente acquistare azioni direttamente dalla banca ha sicuramente dei costi maggiori che fare Trading Online, poiché la banca ha delle commissioni molto alte e una volta che il vostro investimento sarà iniziato non sarete aggiornati in modo continuativo sui suoi sviluppi.

Leggi come Comprare azioni Bayer.

Ora è il momento di investire: comprare azioni o fare trading online?

Se messo a confronto al Trading Online, acquistare azioni in banca o tramite l’Home Banking ha dei costi maggiori.

Tra comprare azioni e fare Trading online vi è una buona differenza, fondamentalmente economica, poiché si può fare Trading Online anche con solo 10 euro, in modo da capire come funzionano i mercati prima di investire somme di maggior rilievo.

Il Trading Online è un modo veloce e immediato per contrattare sulle azioni che preferiamo, nel nostro caso per esempio intendiamo comprare azioni di case farmaceutiche, tuttavia non tutte le azioni delle case farmaceutiche che si affannano nella corsa verso la realizzazione del vaccino sono presenti nei broker di Trading Online.

Un esempio di casa farmaceutica presente è la Bayer.

Come già abbiamo ribadito esistono due modi di fare Trading Online, il modo classico autonomo e il Social Trading, entrambi i modi sono avvincenti e remunerativi.

Fare Trading in modo autonomo consiste nell’ideare una strategia di investimento, conoscere i mercati, l’analisi tecnica e fondamentale, gli strumenti forniti dalle piattaforme broker, creandosi una strategia.

Per concludere,

investire nelle case farmaceutiche che si occupano del vaccino contro il Coronavirus

ad oggi può essere un investimento proficuo tuttavia, come abbiamo più volte ribadito nel corso dell’articolo, ogni investimento ha sempre i suoi rischi ed è bene eseguirlo con consapevolezza.

Lascia un Commento