Come investire in Intelligenza Artificiale: Guida e Opinioni [2023]

AI :: Millionaireweb.itIn passato si immaginava il terzo millennio dominato da macchine, da androidi dalle fisionomie umane e da macchine volanti. Su questo argomento si sono scritti tanti libri e hanno realizzato altrettanti film. In parte quelle previsioni si sono avverate, ma possiamo dire che oggi la manodopera dell’uomo è ancora necessaria e fondamentale. In futuro però molti lavori saranno eseguiti esclusivamente da robot. Scopriamo quali sono le migliori azioni delle aziende quotate in borsa che investono nell’intelligenza artificiali A.I.

Per investire in intelligenza Artificiale, avrete bisogno di una piattaforma di trading o broker, grazie alla quale potrete investire sulle azioni delle migliori aziende che lavorano nel settore A.I., attraverso il trading CFD. Molti broker offrono un Conto Demo Gratuito e la possibilità di investire solamente 50€.

Come investire in Intelligenza Artificiale A.I.?

Una delle capacità che deve possedere un bravo investitore è quella di individuare le opportunità, ovvero le migliori aziende che sviluppino e che offrano le migliori tecnologie e che naturalmente siano produttive e competitive. Inoltre le aziende devono essere caratterizzate da finanze solide. Questo è uno dei modi per ricavare profitti significativi dai propri investimenti, ovvero andando a puntare sulle azioni appartenenti a grandi aziende.

Attenzione non stiamo parlando di investimenti a breve termine che hanno la caratteristica di essere molto rischiosi ma di investimenti a lungo termine che invece sono molto sicuri.

Anche se al momento questa strategia potrebbe risultare non molto convincente perché non riuscite a vederne immediatamente i profitti dovete sapere che l’intelligenza artificiale detta A.I., nei prossimi anni diventerà un settore determinate per lo sviluppo economico. Questo porterà molti investitori a negoziare le azioni delle aziende che sviluppano prodotti e servizi di quarta rivoluzione in modo tale da incrementare i loro rendimenti.

E’ possibile comprare le azioni delle aziende che investono in Intelligenza Artificiale, attraverso le migliori piattaforme di trading online come eToro.


L’81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

È vantaggioso investire in Intelligenza Artificiale?

Molti sono incuriositi dalle nuove opportunità di investire online su l’intelligenza artificiale. Le analisi e i report dei principali analisti riguardo l’andamento dei mercati finanziari prevedono che sul lungo termine gli investimenti che hanno a che fare con l’intelligenza artificiale e l’automazione saranno molto proficui. Entrando a fare parte delle tendenze dominanti, la robotica influirà in modo significativo sul valore complessivo dei portafogli degli investitori.

Parlando di A.I. si tende sempre a parlare di futuro, ma fanno parte anche del presente e questo molti investitori lo sanno e già ne stanno traendo beneficio negoziando i titoli che in particolare hanno a che fare con la robotica e con l’automazione.

Abbiamo visto che l’intelligenza artificiale e la robotica fanno parte della nuova rivoluzione industriale e quindi rappresenteranno una delle principali fonti di valore. Questa è per gli investitori è un’opportunità da non farsi sfuggire.

Ad esempio nelle maggiori industrie i robot sono parte integrante dei processi produttivi dell’azienda, aiutano ad aumentare gli utili e allo stesso tempo a tagliare i costi. Hanno in parte liberato l’uomo dalle mansioni faticose e ripetitive. Con ciò vogliamo rendervi consapevoli del fatto della forte presenza della tecnologia e del ruolo fondamentale che ricopre.


L’81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Quali sono le migliori aziende che investono in Intelligenza Artificiale?

Ad oggi dopo un’attenta e scrupolosa ricerca, sono molte le società quotate in borsa che stanno investendo nell’intelligenza artificiale, l’elenco delle aziende è in continua evoluzione man mano che sempre più società entrano nel settore che sembra sia uno dei settori più in rialzo riguardo gli investimenti.

Di seguito alcune delle aziende più importanti che stanno attualmente investendo nell’intelligenza artificiale:

  • Alphabet Inc. (GOOGL): La società madre di Google, che da diversi anni investe molte risorse nell’intelligenza artificiale;
  • Microsoft Corporation (MSFT): La società si concentra fortemente sull’intelligenza artificiale e ha sviluppato la propria tecnologia AI la quale può essere utilizzare in vari settori;
  • NVIDIA Corporation (NVDA): Un’azienda dileader nello sviluppo di GPU (Schede grafiche per pc) da utilizzare nelle applicazioni A.I.;
  • Amazon.com, Inc. (AMZN): Uno dei giganti dell’e-commerce sta investendo molto nell’intelligenza artificiale, in particolare nello sviluppo di assistenti e robot intelligenti;
  • IBM Corporation (IBM): La società da diversi anni investe nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie correlate;
  • Intel Corporation (INTC): Società leader nello sviluppo e realizzazione di CPU è molto coinvolta anche nello sviluppo di hardware e software A.I.;
  • Baidu, Inc. (BIDU): Baidu è un società cinese di motori di ricerca che sta investendo molto nell’intelligenza artificiale;
  • Salesforce.com, Inc. (CRM): Azienda di software per la gestione delle relazioni con i clienti che sta investendo in AI.

Questi sono solo alcune  delle numerose società quotate in borsa che stanno investendo nell’intelligenza artificiale. È importante notare che il settore dell’A.I. è in continua evoluzione e che emergono sempre nuove aziende focalizzate sulla ricerca e lo sviluppo.

Azioni Alphabet Inc. (Google)

L’azienda americana Alphabet Inc. è stata fondata nel 2015 come holding capitanata da diverse società controllate tra cui Google LLC. È suddivisa in più società specializzate in diverse settori, c’è chi si occupa di ricerca come Google X Lab, chi di tecnologia e intelligenza artificiale, di biotecnologia come Calico e chi di investimenti finanziari come Google Ventures.

Fino al 2019 è stata diretta da Sergey BrinLarry Page, gli ideatori di Google, poi ha preso il loro posto Sundar Pichai.

Le azioni Alphabet sono quotate sulla Borsa di New York, hanno sostituito le azioni di Google ma continuano ad essere scambiate con il nome GOOGL.

Grafico Quotazione in Tempo Reale di Alphabet

Anche se quest’ultimo periodo non è stato uno dei migliori per le azioni Alphabet, stiamo comunque parlando di un’azienda molto forte con una capitalizzazione che ad oggi ammonta 937,78 miliardi di dollari.

Per chi è interessato a negoziare le azioni Alphabet è importante che sappia che può farlo tramite il broker eToro, unico nel suo genere, sicuro e molto semplice da utilizzare.


L’81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Azioni Meta

Investire in azioni Meta in questo momento storico potrebbe essere un ottima idea, come già sapete Meta è il marchio o meglio la società che gestisce due dei social principali al mondo, Facebook ed Instagram, parliamo quindi di giganti del web, oltre ai progetti legati al mondo social, Meta è molto attiva nel settore di intelligenza artificiale A.I..

Meta come appena accennato è una società di social media precedentemente nota come Facebook. Secondo diverse ricerche effettuate nel web, Meta investe molto nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie correlate. In effetti, l’intelligenza artificiale è stata un obiettivo chiave per l’azienda negli ultimi anni e ha effettuato investimenti importanti in ​​​​ricerca e sviluppo in questo settore.

Meta ha un team dedicato di ricercatori e ingegneri di intelligenza artificiale che lavorano su vari aspetti dell’intelligenza artificiale, tra cui l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale e l’apprendimento automatico. Negli ultimi anni hanno anche acquisito diverse startup di intelligenza artificiale, come Wit.ai e Ozlo, per aiutare a migliorare le loro capacità di intelligenza artificiale.

Inoltre, Meta utilizza l’intelligenza artificiale in vari aspetti della propria piattaforma, dalla moderazione dei contenuti ai consigli personalizzati per gli utenti. L’intelligenza artificiale svolge un ruolo cruciale nell’analisi di dati e modelli per rendere la loro piattaforma più efficiente ed efficace.

Nel complesso, è sicuro affermare che Meta ha investito molto nell’intelligenza artificiale e probabilmente continuerà a essere un leader in questo campo negli anni a venire.

Grafico Quotazione in Tempo Reale di Meta

Se desideri investire in azioni Meta puoi farlo tramite il broker eToro, unico nel suo genere, sicuro e molto semplice da utilizzare.


L’81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Azioni Nvidia

Nvidia è un’azienda produttrice di componenti per articoli multimediali, processori grafici e e schede madri per PC e anche console come ad esempio Nintendo Switch e la prima Xbox.

La sua sede centrale si trova a Santa Clara, in California. È stata fondata nel 1993 da Curtis Priem, Chris Malachowsky e Jen-Hsun Huang. Verso la fine degli anni ’90 l’attività lanciò la serie di processori grafici per PC RIVA che permisero all’azienda di svilupparsi.

Nel corso di tutti questi anni non ha fatto altro che crescere sia realizzando prodotti innovativi e all’avanguardia che acquisendo altre aziende. Ultimamente sta utilizzando l’intelligenza artificiale per creare una determinata tecnologia pensata per i veicoli senza conducente. Questo sistema è stato adottato dalla Mercedes, Tesla e Volvo.

Le azioni sono quotate in Borsa al Nasdaq dal 1999. In questi ultimi anni il loro valore è costantemente aumentato. La loro capitalizzazione al momento ammonta a 215,30 miliardi di dollari. Da febbraio 2020 il prezzo delle azioni ha subito diversi alti e bassi, ad esempio il 19 febbraio aveva raggiunto i 314,70 dollari per poi scendere a 196,40 il 16 marzo. Da quel giorno fino ad oggi non ha fatto che salire fino a toccare 350,01 dollari il 18 maggio.

Gli analisti dato l’attuale andamento rialzista delle azioni Nvidia consigliano di procedere con l’acquisto, ma visto la loro volatilità è bene valutare ora per ora se è più vantaggioso comprare oppure vendere.

Grafico Quotazione in Tempo Reale di Nvidia

Una buona notizia è che in Italia è possibile investire tramite il broker eToro autorizzato e certificato che mette a disposizione la sua piattaforma di Social Trading in modo tale da potere svolgere il Trading CFD su azioni Nvidia in modo automatico o manualmente copiando i trader professionisti.


L’81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Quali sono le aziende incentrate sulla robotica?

Azioni Fanuc

L’azienda giapponese Fanuc rientra tra i più grandi fornitori mondiali nel settore della robotica e dell’automazione di fabbrica.

È stata fondata nel 1956 dal Dr. Seiuemon Inaba che dall’automazione di un unico macchinario è riuscito a passare negli anni a venire all’automazione di tutte le linee di produzione.

È stato il Dr.Inaba a inventare il primo motore a impulso elettrico, a programmare un controllo numerico per il motore per poi metterlo dentro a una macchina utensile. 

Negli anni questa idea è stata sviluppata per realizzare un robot costruito con gli stessi fondamenti pensati per il carico delle macchine utensili.

La tecnologia ideata dal Dr. Inaba oggi è utilizzata da diverse aziende che sono riuscite ad aumentare la produttività e allo stesso tempo a ridurre i costi.

Le azioni Fanuc sono quotate alla Borsa di Tokyo. Attualmente la sua capitalizzazione ammonta a 3,72 bilioni di yen giapponese che in euro equivalgono a 31.474.286,10. Anche se in questo periodo il prezzo delle azioni è stato soggetto a una certa volatilità rimane sempre un’azienda molto forte.

Per comprare le azioni Fanuc ci si può rivolgere alla banca oppure si può aprire un conto online presso una piattaforma di trading regolamentata e svolgere il trading CFD su azioni.

Azioni SoftBank

Come Alphabet l’azienda giapponese SoftBank Group Corporation è una holding finanziaria multinazionale, con sede a Tokyo.

L’azienda SoftBank è composta da diverse aziende, c’è chi si occupa di Internet a banda larga, chi di commercio elettronico, chi di semiconduttori, chi di telefonia fissa e chi di telefonia mobile. Poi c’è anche chi si occupa di marketing, finanza e molto altro ancora.

È sta fondata da Masayoshi Son nel 1981. È una delle più grandi aziende al mondo che può contare ad oggi su una capitalizzazione del valore di 9,49 bilioni di yen giapponese che equivalgono a 41.600.516,19 miliardi di euro.

Per tutti quelli interessati alle azioni SoftBank possono rivolgersi a una banca oppure fare Trading Online tramite i broker autorizzati che permettano di fare Trading CFD su azioni.

Cos’è la robotica

Il settore della robotica non può essere separato dalle tecnologie a essa collegate come ad esempio l’intelligenza artificiale, l’hardware, il software, i dati, il cloud computing, l’ingegneria, i sensori e molto altro ancora.

La robotica è una disciplina che fa parte del settore ingegneristico che si occupa della progettazione e dello sviluppo di sistemi che permettono a un robot di svolgere determinate mansioni. In sostanza i robot sono stati pensati per riprodurre in modo automatico il lavoro che normalmente viene svolto dagli essere umani. Dobbiamo introdurre anche la meccatronica che fa sempre parte del settore ingegneristico. Questa disciplina come si legge su it.wikipedia.org: “… studia il modo di far interagire tre sottodiscipline – la meccanica, l’elettronica e l’informatica – al fine di automatizzare i sistemi di produzione per semplificare e sostituire il lavoro umano“.

Come stiamo vedendo la robotica è una disciplina molto complessa la quale all’interno si incontrano altre dottrine come quella umanistica in particolare per quanto riguarda la linguistica e come quella scientifica e in questo caso si parla di informatica, elettronica, biologia, meccanica, fisiologia, matematica, fisica e altro ancora.

Per chi è curioso sempre su wikipedia troviamo scritto l’origine del termine robotica: “… proviene dal ceco robota, che ha il significato di “lavoro pesante” o “lavoro forzato”. Questo termine è stato introdotto dallo scrittore ceco Karel Čapek, nel 1920 nel suo racconto R.U.R. (Rossum’s Universal Robots). Il termine inglese derivato robotics, secondo l’Oxford English Dictionary, compare per la prima volta in un racconto di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov intitolato Bugiardo! (Liar!, 1941). Sempre ad Asimov si deve anche l’invenzione delle famose Tre Leggi della Robotica enunciate interamente nel racconto Circolo vizioso (Runaround, 1942); entrambi i racconti fanno parte dell’antologia Io, Robot“.

Dato che la robotica è una scienza caratterizzata da diverse discipline oggi viene utilizzata in diversi ambiti e per questo motivo è stata suddivisa in sotto-discipline. Ad esempio c’è la robotica biomedica, industriale, militare, spaziale, l’arte robotica, la microrobotica, evoluzionistica e così via. Alle volte per realizzare robot multifunzionali, tecnologicamente più evoluti e complessi è necessario ricorrere a più di una sotto-disciplina.

Perché investire nelle nuove tecnologie come la robotica?

La robotica rappresenta l’innovazione e quindi il futuro. In ambito finanziario potrebbe volere dire ottime prospettive nel lungo periodo. In base a determinate condizione del mercato potrebbe risultare convenevole anche investire nel breve termine.

Il settore della robotica è in continua evoluzione e man mano entrerà sempre di più a fare parte delle nostre vite, del nostro quotidiano. Questo può solo che rendere il mercato molto attivo e proficuo soprattutto per gli investitori.

Negli ultimi anni sembrerebbe che le società robotiche siano state tra gli investimenti meno avvincenti per via di diverse situazioni problematiche che si sono manifestate a livello mondiale e che quindi avrebbero distolto l’attenzione degli investitori verso altre società. Nonostante questo però degli esperti analisti sono dell’opinione che nel futuro questo tipo di investimenti renderanno molto visto che ad esempio per l’esecuzione di diversi lavori non sarà più necessaria la presenza dell’uomo e quindi potrà essere eseguita da robot sempre più sofisticati.

A differenza degli altri titoli quelli di robotica e tecnologie innovative sono più costosi. Queste spese però si recuperano traendone nel lungo termine un più elevato profitto. Si tratta di società che investono il loro denaro in attività di ricerca e sviluppo e quindi sono società lanciate verso il futuro. Non basano la loro crescita sulla riduzione dei costi come accade spesso ad altri tipi di aziende.

In particolare in questo periodo l’uomo si trova ad affrontare diversi problemi come ad esempio lo smaltimento dei rifiuti, l’inquinamento, il riscaldamento globale e anche l’esaurimento delle risorse naturali. Perciò si affida sempre di più alla tecnologia avanzata per trovare delle soluzioni pratiche ed efficienti.

Già ad esempio all’interno delle fabbriche i robot stanno sostituendo sempre di più la manodopera dell’uomo, così come negli ospedali per quanto riguarda la microchirurgia. I robot hanno la capacità di potere svolgere le attività che l’essere umano non può fare per via della loro pericolosità. In questo modo all’uomo sono lasciati i lavori più sicuri e creativi.

Noi abbiamo deciso di trattare questo tema perché il settore della robotica e dell’intelligenza artificiale è in forte espansione e quindi si prospetta che in futuro saranno molto produttivi. Per questo e per altri motivi diversi analisti consigliano di investire in questi fondi, però attenzione bisogna sempre tenere conto dell’alta volatilità dato che il mercato è ancora nuovo. È bene tenere in considerazione, oltre ai possibili guadagni anche la possibilità di potere perdere i propri soldi.

L’utilità delle nuove tecnologie si sta appurando anche durante questa fase di emergenza coronavirus dove senza l’applicazione di esse non si potrebbero svolgere determinate funzioni come ad esempio lo smart working e la telemedicina.

Il mondo è pronto per la quarta rivoluzione industriale?

Si è cominciato a parlare della “quarta rivoluzione industriale” in particolare nel 2016 in un articolo scritto dall’ingegnere ed economista Klaus Schwab che ha inoltre scritto il libro intitolato appunto “La quarta rivoluzione industriale” ed è il fondatore e attuale direttore esecutivo de World Economic Forum. Secondo Schwab quest’ultima rivoluzione, come le altre che l’anno preceduta, apporterà a livello globale l’innalzamento dei livelli di reddito e migliorerà la qualità della vita.

La quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla fusione del mondo fisico con quello digitale e biologico.

La robotica, l’intelligenza artificiale, Internet delle cose (IoT), le tecnologie computazionali, la stampa 3D, la realtà virtuale (VR) la blockchain, la biotecnologia, i materiali innovativi e altre tecnologie sono in continua evoluzione e stanno diventando sempre più indispensabili per l’uomo.
Ormai gran parte di queste tecnologie fanno parte del nostro quotidiano, per farvi capire meglio vi riportiamo degli esempi pratici. Oggi chi è che non ricorre al GPS quando deve raggiungere un luogo. Poi ci sono molte persone che non possono più fare a meno dell’assistente vocale digitale come quello di Google. Per non parlare di quei sistemi che ormai sono in grado di riconoscerci tramite il volto o le impronte digitali.

Più andremo avanti negli anni e più queste tecnologie apporteranno dei cambiamenti più incisivi sia per quanto riguarda la vita di tutti i giorni che per i settori industriali.

Secondo Klaus Schwab: “I costi di trasporto e comunicazione caleranno, la logistica e le supply chain globali diventeranno più efficienti e il costo del commercio diminuirà; tutto questo aprirà nuovi mercati e promuoverà la crescita economica“. Però, sempre secondo Schwab, ci potrà anche essere il rischio che questa rivoluzione aggraverà le disuguaglianze già presenti a livello sociale e soprattutto nel mercato del lavoro.

Negli ultimi anni si parla molto di privacy e sicurezza legata in particolare al web, le persone hanno sempre più paura che qualcuno si possa appropriare dei loro dati in modo illegale. Però a detta degli esperti l’intelligenza artificiale per lavorare al meglio ha bisogno di raccogliere quanto più informazioni possibili sulle persone. Perciò in futuro sarà necessario garantire ancora di più la privacy e la sicurezza, ad esempio le aziende dovranno puntare sulla trasparenza, per guadagnare la fiducia dei clienti è necessario mettere bene in chiaro e per iscritto come vengono utilizzati i loro dati personali.

Come cambierà il lavoro?

Oggi siamo testimoni del fatto che la tecnologia ci ha cambiato la vita sia a livello economico, sociale, culturale e individuale e lo farà sempre di più in futuro. Lo stesso discorso vale per il settore del lavoro, molte professioni andranno a scomparire ma allo stesso tempo ne nasceranno di nuovi.

Non si può negare l’impatto che la quarta rivoluzione industriale sta avendo sulle aziende che per durare è bene che si preparino al nuovo mondo che le aspetterà. Ciò sta a significare ad esempio un continuo aggiornamento sulle nuove tecnologie e la realizzazione di nuovi tipi di lavoro e inoltre ogni dipendente dovrà sviluppare delle specifiche competenze.

Stando alle opinioni espresse da alcuni esperti questa rivoluzione vuol dire sia grandi opportunità e nel contempo sia grande minaccia se non si ci prepara efficacemente. È importante creare la forza lavoro del futuro ma senza mettere da parte la forza lavoro di oggi.

Gli ETF per investire sulle nuove tecnologie

I risparmiatori possono effettuare l’investimento dedicato alla robotica anche tramite gli ETF. Questo sistema sta avendo sempre più successo tra gli investitori. Ora vi spieghiamo brevemente di cosa si tratta e come funzionano.

ETF è l’acronimo di Exchange Traded Fund, esattamente si tratta di un fondo d’investimento che replica l’indice esposto tramite una gestione passiva e inoltre si può negoziare in Borsa come un’azione.

Ultimamente gli strumenti rivolti alle nuove tecnologie come la robotica, l’automazione e l’intelligenza artificiale per gli investitori risultano essere i più interessati.

Gli ETF, proprio come i fondi o le azioni, ad esempio permettono di diversificare il proprio portafoglio così da ridurre il rischio e le negoziazioni avvengono in tempo reale. Inoltre si ha la possibilità di effettuare diversi tipi di investimento come il trading intraday oppure di effettuare la vendita allo scoperto, ovvero puntare sul ribasso e anche gli investimenti di medio/lungo termine.

Adesso vi riportiamo l’elenco dei più importanti ETF orientati alle nuove tecnologie:

  • Robo-Stox Global Robotics and Automation Go Ucits Etf;
  • Robo Global Robotics & Automation Index ETF;
  • Pictet-Robotics EUR ETF;
  • Credit Suisse (Lux) Global Robotics Equity Fund;
  • Global X Robotics & Artificial Intelligence Thematic ETF;
  • iShares Automation & Robotics Ucits ETF;
  • Lyxor Robotics & AI UCITS ETF Acc;
  • Candriam Equities L Robotics & Innovative Technology Classe C Eur Acc.

L’emergenza Covid-19 supportata dalle nuove tecnologie

Le nuove tecnologie sono stata di grande sostentamento nella gestione dell’emergenza coronavirus. Parliamo ad esempio dell’Intelligenza Artificiale che permette di effettuare in modo molto accurato la diagnosi a distanza. La telemedicina si basa sulle tecnologie dell’Internet of Things che un giorno grazie alla rete 5G diventerà più veloce ed efficiente.

Inoltre l’intelligenza artificiale è in grado di sostituire i dipendenti di un call center.

Poi la tecnologia ha permesso a molte persone di lavorare da casa in modalità smart working grazie ai sistemi di Remote Collaboration.

In sintesi con la pandemia abbiamo visto che sono state utilizzate tecnologie per la ricerca, per la prevenzione e per la diagnosi, per la logistica, per le consegne e per la sanificazione.

L’emergenza coronavirus ha accelerato lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie e quindi della robotica, dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.

Investire in azioni e in ETF con eToro

Logo broker eToro

Logo broker eToro

eToro per chi ancora non lo conosce è un broker autorizzato e certificato e questo sta a significare che i vostri dati personali e i vostri soldi sono al sicuro.

Inoltre è un broker indicato sia per i trader principianti che per i trader professionisti.

Grazie al sistema CopyTrader chi è alle prime armi ha la fortuna di potere effettuare sin da subito i suoi investimenti traendone subito profitto. I trader hanno la possibilità di copiare automaticamente gli investimenti dei trader professionisti. Allo stesso tempo i trader con più esperienza possono aderire al programma Popular Investor che permette di trarre un ulteriore guadagno che varia in base al loro numero di follower.

Inoltre grazie alla piattaforma di Social Trading di eToro i trader possono scambiare tra loro ogni tipo di informazione per mezzo della chat, proprio come avviene nei più comuni Social Network.

Infine per chi non si sente sicuro di investire subito i suoi soldi eToro offre anche l’opportunità di aprire gratuitamente il Conto Demo dove si utilizza esclusivamente denaro virtuale.

Leggi la Recensione sul broker eToro

Conclusioni

Abbiamo visto che le nuove tecnologie rappresentano decisamente il futuro grazie al fatto che possono essere impiegati in diversi settori. Allora nel lungo termine molto probabilmente risulterà vantaggioso investire nelle migliori aziende che operano nel settore dell’intelligenza artificiale, nella robotica e nell’automazione.

Lo sviluppo di queste nuove tecnologie si protrarranno nel tempo e di conseguenza anche le azioni appartenenti alle aziende dei specifici settori manterranno un trend di crescita costante.

Prima di effettuare ogni tipo di investimento si deve tenere conto dei rischi ai quali si può andare incontro se non si opera con coscienza e razionalità. Il prezzo delle azioni delle società come gli ETF sono soggetti a un’alta volatilità, perciò è bene valutare con un certo anticipo se è il caso di procedere con l’acquisto oppure con la vendita.

Lascia un Commento