Per le persone che si avvicinano al trading online o che lo praticano da poco, è fondamentale sapere il significato di leva finanziaria e come avvalersene con cognizione di causa.
La leva finanziaria è la possibilità di commutare una posizione importante, come ad esempio un numero elevato di azioni, soltanto con l’utilizzo di una piccola quantità di capitale.
Vi facciamo un piccolo esempio per farvi capire.
Apriamo un un operazione di trading CFD con un investimento di 50 euro e con una leva finanziaria del valore di 1:30.
L’importo di leva è 50 x 30 = 1500 euro.
La quantità in più di deposito viene visualizzato dalla piattaforma di trading online e viene utilizzata per tutte le singole operazione di trading.
La leva è quindi una tecnica che si usa per per moltiplicare i guadagni, ma nel contempo può anche moltiplicare le perdite.
Questo sta a significare che un alto livello di leva finanziaria può portare a perdite importanti di capitale.
Ogni broker offre una diversa tipologia di leva finanziaria, e ognuno di noi può compiere operazioni di trading online utilizzando il meccanismo della leva finanziaria tramite il margine che viene usato per negoziare una posizione di trading.
Il broker eToro offre un tipo di leva finanziaria che varia in base allo strumento e potrete scegliere tra una leva minima e una leva massima, sta a al trader scegliere quella giusta per lui.
Poi c’è il broker xtb che in base al conto di trading offre leve finanziarie differenti. La leva massima per il clienti al dettaglio è 1:30 e invece la leva massima per il clienti professionali è 1:400. Se sei un trader principiante il broker xtb ha realizzato la Guida di Trading online, dove tra le tante cose potrai studiare anche la leva finanziaria.
Registrati gratuitamente al broker ForexTB e impara a fare trading utilizzando le diverse leve.
- 1 Leva finanziaria. Quali sono quelle più utilizzate?
- 2 La leva finanziaria col Trading CFD
- 3 Esempio di Trading CFD con Leva finanziaria
- 4 La leva finanziaria sulla piattaforma eToro
- 5 La leva finanziaria sulla piattaforma XTB
- 6 La leva finanziaria sulla piattaforma ForexTB
- 7 La leva finanziaria sulla piattaforma Markets.com
Leva finanziaria. Quali sono quelle più utilizzate?
Dopo l’ultimo aggiornamento dell’ESMA, che è avvenuto il 1° agosto 2018, le leve finanziarie più comuni che troverete sono:
- 1:2: per le criptovalute;
- 1:5: per le azioni;
- 1:10: per le materie prime e per gli indici azionari secondari;
- 1:20: per le coppie di valute secondarie, per i principali indici azionari e per l’oro;
- 1:30: per le principali coppie di valute.
Nel mercato del trading forex la leva più utilizzata è quella 1:100 e quindi, come vi abbiamo spiegato in precedenza, se investite 10 euro il capitale totale che andrete a investire con la leva sarà di 1.000 euro.
Sembra abbastanza evidente che i trader grazie a questo strumento avranno la possibilità di utilizzare volumi di capitale più grandi possedendo anche un piccolo fondo. Questo è ideale per tutti i trader che non hanno possibilità di eseguire operazioni con grandi importi.
Con l’utilizzo della leva finanziaria si consiglia di utilizzare lo strumento “Stop loss“, ossia quella funzione che da la possibilità di inserire un tetto massimo di perdita, dove l’operazione verrà automaticamente chiusa in modo da evitare perdite più alte del previsto.
La leva finanziaria col Trading CFD
Come spiegato in precedenza con i trading CFD è previsto solo un piccolo margine iniziale come deposito di negoziazione, ottenendo così la piena esposizione a tutta la quota di un determinato asset.
Ciò significa che è necessario depositare solo una piccola porzione del valore totale dell’asset per aprire una negoziazione.
Questo è chiamato requisito di margine.
Il trading CFD su margine da modo di aumentare l’ipotizzabile profitto, ma aumentano anche le potenziali perdite di fondi, che si poggiano sul valore totale del CFD.
In poche parole si può utilizzare una piccola somma di denaro per aprire una posizione molto più elevata.
Altre caratteristiche del Trading CFD sono:
- i CFD danno la possibilità di negoziare azioni che non si possiedono realmente;
- permettono di ottenere profitto anche dai prezzi delle azioni in calo;
- permettono di utilizzare strategie più elaborate, come la copertura, per proteggere un portafoglio di azioni esistenti.
Esempio di Trading CFD con Leva finanziaria
La maggior parte dei trader considera la leva finanziaria un metodo molto utile per aumentare i guadagni e la utilizza giornalmente.
La leva finanziaria, come è stato detto precedentemente, consiste in un moltiplicatore di investimento, ovvero permette di avere a disposizioni cifre di denaro di gran lunga superiori a quelle realmente utilizzate.
Facciamo un esempio.
Se si utilizza un leva 1:10 il trader avrà a disposizione una cifra dieci volte più grande del reale investimento che ha messo in campo, quindi se vorrete acquistare un asset investendo 10 euro ne avrete a disposizione 100.
Sia ben chiaro che la leva finanziaria moltiplica i guadagni ma anche le eventuali perdite.
Facciamo un ulteriore esempio.
Effettuando un investimento di 1.000 euro, utilizzando la leva 1:10, riuscirete ad avere un profitto del 2%. Se invece avresti effettuato un investimento senza la leva avresti ricevuto un guadagno di 20 euro invece di 200 euro con la leva finanziaria. Ovviamente nel caso in cui subissi una perdita del 10% avresti perso 100 euro, ma con l’utilizzo della leva ne avresti persi 1.000.
Da questo se ne deduce che la leva finanziaria ha di per se un’altissimo fattore di rischio ed il nostro consiglio è quello di usarla ma con moltiplicatori non molto alti.
Di seguito un altro semplice esempio per comprendere al meglio come funziona il trading CFD con leva finanziaria.
Scegliamo di operare con le azioni TELECOM Italia con un prezzo di vendita è di 27,59€ e il prezzo di acquisto è di 27,60€.
Compriamo 1000 azioni al prezzo di 27,60€.
Con il trading CFD usando la leva finanziaria non è necessario dover coprire tutto il valore di queste azioni.
Bisogna solo calcolare il margine.
Quindi se Telecom italia ha un fattore di margine del 5%, allora il tuo margine è il 5% dell’esposizione totale della tua operazione. 1000 x 27,60€ = 27.600€, il 5% di 27.600€ è 1.380€, cioè la quota in euro di cui hai bisogno per avviare l’operazione.
Poi succede che la società Telecom comunica che i risultati del trimestre sono molto positivi, quindi chiudiamo la nostra posizione vendendo le unità prima acquistate quando raggiungono il prezzo a 29,60€.
Per capire quanto si è guadagnato possiamo sottrarre il prezzo di vendita, cioè 29,60€ con il prezzo di acquisto di entrata 27,60€.
Il guadagno è di 2 euro che deve essere moltiplicato per le 1000 unità vendute dunque, il guadagno totale sarà di 2000 euro.
La leva finanziaria sulla piattaforma eToro
Logo broker eToro
eToro ha esordito in questo settore nel 2007, prima ancora che fosse introdotta la criptovaluta.
Nasce dall’idea di tre imprenditori che volevano rendere il trading online più accessibile, indipendentemente dal tipo di livello di preparazione dei trader.
Allo stesso tempo volevano prendere le distanze dalle banche e da altri istituti finanziari tradizionali e rendere i trader più autonomi.
eToro si distingue dalle altre piattaforme grazie al grande numero di servizi e strumenti di trading disponibili. Tramite la piattaforma di Social Trading di eToro i trader possono decidere di investire su una vasta gamma di asset come ad esempio le criptovalute o su altri asset tradizionali.
Il social trading di eToro è unico nel suo genere, grazie anche alla presenza di sistemi come il Copy Portfolios, che è un investimento tematico a lungo termine sotto forma di un portafoglio gestito che raggruppa attività e top trader con una strategia predeterminata.
eToro da anche la possibilità di copiare gli investimenti dei trader di successo. È innovativa, così come il programma Popular Investor che fa parte del sistema CopyTrading.
La sua piattaforma è intuitiva, bella da vedere e molto facile da utilizzare.
Offre spread bassi e non ci sono commissioni nascoste da pagare.
Come broker regolamentato CySEC e CONSOB, la leva finanziaria che offre ha dei limiti per i trader a dettaglio a causa dell’aggiornemento dell’ESMA che è entrato in vigore dal 1 agosto 2018.
Per negoziare le coppie di valute principali la leva è di 1:30, per le coppie di valute minori, oro e indici principali, la leva è di 1:20, per materie prime, indici secondari la leva è di 1:10, per le singole azioni e ETF la leva è di 1:5 e per negoziare criptovalute la leva è di 1:2.
Leggi la nostra recensione del broker eToro.
Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di assumere l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Le criptoasset sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione degli investitori dell’UE.
La leva finanziaria sulla piattaforma XTB
Logo broker XTB
XTB è un broker europeo, che nasce nel 2002 ed è uno dei più grandi broker quotati in borsa al mondo. Ha uffici sparsi in diversi Paesi europei come Regno Unito, Polonia, Germania ecc.
Viene regolato e autorizzato dalle più importanti autorità di vigilanza del mondo, tra cui FCA del Regno Unito, la KNF, la CySEC (Ue) e molte altre.
E’ quotata presso la borsa di Varsavia dal 2016 e si sta attualmente espandendo verso nuovi mercati.
XTB è un broker con caratteristiche uniche, è una società Fintech, che combina servizi finanziari con tecnologia innovativa.
Offre ai clienti due piattaforme, la sua piattaforma pluripremiata xStation 5 che offre esecuzioni veloci e la piattaforma molto amata dai trader Forex, parliamo di MetaTrader 4.
Il broker offre ai suoi clienti anche materiale didattico gratuito per imparare a fare trading. Dalla sua Accademia di trading online e video tutorial, offre anche pacchetti extra come la Biblioteca del trader e analisi giornaliere da un team di esperti di mercato.
Infine va detto anche che XTB permette ai suoi clienti di negoziare con criptovalute. Inoltre i trader possono scegliere tra varie criptovalute e varie coppie di criptovalute con una leva di 1:2.
Non solo con XTB puoi negoziare su azioni, materie prime, indici azionari e coppie valutarie.
Puoi provare XTB grazie alla sua funzione gratuita di conto demo per un periodo di 30 gg. In questo modo puoi conoscere la piattaforma, tutte le sue funzione e servizi.
Leggi la nostra recensione del broker XTB.
Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di assumere l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Le criptoasset sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione degli investitori dell’UE.
La leva finanziaria sulla piattaforma ForexTB
forexTB logo
ForexTB è un broker internazionale per il trading online che rende disponibili i propri servizi in varie lingue.
Il broker è stato fondato nel 2009 da una società nota come Rodeler Ltd. La società di brokeraggio ha sede a Cipro e quindi rientra nel regolamento della Cyprus Securities Exchange Commission (CySEC), con numero di licenza 207/13.
I servizi di ForexTB sono pensati sia per utenti alle prime armi che per i trader navigati, in quanto la loro piattaforma e interfaccia di utilizzo sono semplicissime da utilizzare.
Anche la piattaforma ForexTB si è adeguata alle regole emesse dall’ESMA riguardo il ridimensionato della leva finanziaria a partire dal 1 Agosto 2018.
I valori massimi della leva finanziaria sono i seguenti:
- 30:1 per le coppie di valute principali;
- 20:1 per per le coppie di valute secondarie;
- 10:1 per tutte le materie prime e gli indici azionari secondari;
- 5:1 per i titoli azionari;
- 2:1 per le criptovalute.
Leggi la nostra recensione del broker ForexTB.
Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di assumere l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Le criptoasset sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione degli investitori dell’UE.
La leva finanziaria sulla piattaforma Markets.com
logo Broker Markets.com
La leva finanziaria offerta dalle migliori piattaforme per il trading online è stata molto limitata a partire da agosto 2018 dall’European Securities and Markets Authority (ESMA).
Markets.com offre la leva finanziaria su una vasta gamma di attività e mercati per il trading CFD.
- Azioni: possibilità di operare su oltre 2000 azioni in più di 12 mercati, con una leva massima di 1:5;
- Forex: accesso a oltre 50 coppie di valute, comprese tutte le major, i minori e gli esotici. Molte disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, mentre gli spread vanno da 2 pips con una leva fino a 1:30. La leva varia a seconda del settore delle risorse e della regolamentazione;
- Criptovaluta: Possibilità di scelta tra 12 diverse cripto-coppie, tra cui le più famose Bitcoin, Litecoin, Ethereum e Ripple. La leva massima è 1:2;
- Indici: gli utenti della piattaforma hanno accesso a oltre 25 principali indici globali da 40 paesi, con una leva fino a 1:20;
- ETF: Più di 1900 attività disponibili con oltre 30 ETF per entrare in scambio. La leva massima è 1:10;
- Materie prime: Operazioni possibili su oltre 15 materie prime e leva fino a 1:10.
In fase di iscrizione la piattaforma vi chiederà che livello di leva vorrete utilizzare, vi consigliamo di sceglierne una di livello basso per tutti gli asset che presentano alti livelli di volatilità e viceversa.
Il Broker Markets.com da anche la possibilità di aprire un conto demo gratuito per fare pratica con il trading CFD.
Leggi la nostra recensione del broker Markets.com.
Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di assumere l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Le criptoasset sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione degli investitori dell’UE.