Lavorare da casa con i blog e le affiliazioni è semplice!
Molto spesso prima di acquistare qualcosa si tende a cercare su internet delle informazioni a riguardo. In genere si va diretti su un motore di ricerca, ad esempio Google, che ti indirizza su blog o siti specializzati, o se già si conosce, vi porta direttamente su un sito che tratta l’argomento.
Le Affiliazioni sono un ottimo sistema alternativo di guadagno, risultano essere un buon metodo per fare soldi online e oltretutto sono un’opzione ai banner. Però è il caso di sottolineare che, non si assicurano guadagni facili, sicuri e immediati semplicemente iniziando a lavorare da casa.
Nel sito, quando si realizzano contenuti con all’interno dei link affiliati, dove si mandano i visitatori verso un sito che vende prodotti e o servizi, si stanno effettuando dei consigli e si cerca di persuadere le opinioni delle persone.
Il rischio, nel tempo, consiste che nel continuare a consigliare ogni genere di servizi o prodotti, si perda poi credibilità.
Se si vuole lavorare con le affiliazioni, è meglio mirare e selezionare determinati prodotti.
Come si inizia?
E’ importante:
- Scegliere uno o anche più Merchant a cui affiliarsi;
- Creare contenuti contestuali ai prodotti che voglio far acquistare;
- Portare gli utenti al proprio sito web, ad esempio utilizzando il posizionamento nei motori di ricerca, o acquistando pubblicità.
Come funziona?
E’ un sistema che si può schematizzare in quattro punti:
- Il Webmaster;
- Il gestore del programma d’affiliazione;
- Il Merchant o Inserzionista;
- L’utente.
Il Webmaster (è l’Affiliato o anche detto Editore)
Ha a disposizione un sito web, sul quale si promuovono i prodotti e/o i servizi del Merchant, solitamente tramite articoli con all’interno i link affiliati. Il webmaster inserisce il link affiliato, all’interno di un articolo, che promuove un prodotto del Merchant.
Il Gestore del programma di affiliazione
E’ l’intermediario che ci potrebbe essere tra il Webmaster e il Merchant. Si occupa di verificare la provenienza dei clienti, di fornire le statistiche sulle vendite procurate e gestire i pagamenti. Il Merchant a volte svolge queste attività senza affidarsi ad un servizio esterno.
Il Merchant o Inserzionista
E’ il sito e-commerce, che ha il prodotto e/o il servizio da vendere, e che riconosce una percentuale al Webmaster che lo promuove. Il Merchant riconosce al Webmaster una percentuale sul prezzo del prodotto e/o del servizio, e il pagamento avverrà o via assegno, o bonifico bancario o PayPal. ll Merchant si occupa di tutte le fasi della vendita, dell’acquisizione dei clienti, della gestione degli ordini, della gestione dei pagamenti e della spedizione della merce.
L’Utente
E’ colui che acquisterà il prodotto e/o il servizio cliccando su un link affiliato, presente sul sito del Webmaster. Di solito l’utente una volta letto il contenuto, e deciso di procedere con l’acquisto, cliccherà sul link, dove sarà direttamente condotto al sito.
Esiste un accordo tra il Webmaster e il Merchant, che si chiama programma di affiliazione.
Come guadagnare
Il guadagno dipende sia dalla percentuale sulle vendite e sia da altre azioni compiute dagli utenti. I programmi di affiliazione si basano sul Pay Per Action che comprende:
- Pay Per Click (PPC): si guadagna un importo fisso per ogni click fatto dai visitatori sui banner e/o link del Merchant inseriti nel sito. E’ importante mandare il maggior numero di visitatori possibile verso il sito del Merchant;
- Pay Per Sale (PPS): si guadagna una percentuale o un importo fisso, sul valore degli acquisti effettuati dagli utenti provenienti dal sito. E’ importante che gli utenti del sito vadano sul sito del Merchant solo quando sono intenzionati all’acquisto, se no il rischio è di fare solo della pubblicità gratuita;
- Pay Per Lead (PPL): si guadagna un importo fisso per ogni iscrizione o compilazione di un modulo fatta dagli utenti provenienti dal sito.
Come scegliere il Merchant
Gli elementi fondamentali sono:
- Qualità del sito Merchant: è importante ad esempio scegliere un sito che abbia prezzi convenienti o che tratti marchi conosciuti;
- Tipologia di prodotti e/o servizi: si deve essere in grado di creare dei contenuti su quei prodotti e incuriosire l’utente. Se si intende acquistare pubblicità sui motori di ricerca si consiglia di valutare la concorrenza;
- Valutare quanto si potrebbe guadagnare per ogni vendita: è importante se si vuole acquistare pubblicità sui motori di ricerca.
Il Merchant che utilizza i cookie, memorizza la provenienza del cliente, quindi dovrà assegnare la commissione sulle vendite anche se i clienti acquistano molto tempo dopo aver cliccato i link sul sito.
Una volta scelto il Merchant il compito consiste nel guidare gli utenti a trovare un sito che vende il prodotto che stanno cercando, sarebbe meglio guidarlo ad acquistare proprio nel sito del Merchant a cui si è affiliati.
Si può fare in diversi modi:
- Inserire dei banner pubblicitari nel sito o nella newsletter;
- Acquistare pubblicità contestuale nei motori di ricerca e mandare i visitatori direttamente verso il sito del Merchant;
- Creare dei contenuti sul prodotto che si intende vendere ed inserire un link verso il sito che lo vende.
Diverse tipologie di Affiliazione
Si può guadagnare con le affiliazioni e allo stesso tempo lavorare da casa se non si è inclusi nel motore di ricerca, come Google, cambiando la direzione del traffico sulla propria landing page, sulla quale si promuove quello stesso prodotto, o tramite pubblicità acquistata su Google AdWords o Facebook Ads.
Ma non solo, sarebbe ottimale far dirigere i banner pubblicitari verso una squeeze page, che ha lo scopo di ottenere l’email dell’utente. E’ presente una list building, ovvero dove lo scopo è accumulare indirizzi email. Consiste ne l’inviare regolarmente a questi indirizzi delle e-mail promozionali mirate, con dentro prodotti o servizi da acquistare.
Diversi tipi di Blog
- Blog specializzato: ci sono recensioni e commenti di alta qualità. Si potrebbero inserire link sponsorizzati, ma spesso non vengono sfruttate dai relativi blogger per la paura di perdere credibilità. Il vantaggio è che nei programmi di affiliazione sei tu a scegliere i tuoi sponsor, così si ha la possibilità di proporre prodotti di qualità;
- Blog generalista: il rischio è che una volta che l’utente avrà letto le tue pagine, potrà poi andare su un altro sito, senza trarne nessun guadagno. Si può trarre profitto mirando solo sulla quantità di visite, dove tra i tanti utenti qualcuno comprerà;
- Servizio di comparazione prezzi: si indirizza l’utente su uno dei siti che vendono il prodotto che sta cercando, ottenendo così in cambio del denaro.
Conclusione
Dal momento che si parla di un prodotto, è importante distinguere tra chi suggerisce un prodotto valido e chi no. Con un blog esperto, che mira a pochi prodotti, acquisterà la fiducia degli utenti a mano a mano, con il passare del tempo. E’ importante parlare di prodotti che la gente già conosce e avere un proprio brand, ovvero un marchio di un prodotto o di una linea di prodotti.
Nel proprio blog, è fondamentale che l’utente legga contenuti di valore e con suggerimenti che risultino molto utili. Infine, e non meno importante, è portare molto traffico alla pagina del link di affiliazione o alla propria mailing list, da cui risulterà più semplice vendere il prodotto in affiliazione. In futuro, un vantaggio sarà quando, si diffonderà l’acquisto tramite gli smartphone, ad oggi si tende ancora a procedere con il computer.
Speriamo vivamente che i nostri consigli e le tecniche per fare soldi online vi siano di grande aiuto.
Per maggiori informazioni leggi la nostra guida su come guadagnare con un blog.