Abbiamo testato diverse alternative a ChatGpt il famoso chatbot di OpenAI con intelligenza artificiale, nel nostro test abbiamo chiesto a tutti i software di scrivere lo stesso articolo per confrontarli e capire quale sia il migliore.
Analizzeremo le risposte ricevute da alcuni degli strumenti per la generazione di contenuti e testi più efficaci che puoi utilizzare per migliorare la tua scrittura degli articoli. e abbiamo creato una lista.
Usare questo tipo di strumenti non significa che la scrittura umana sia diventata obsoleta. Al contrario, questi strumenti possono aiutare a migliorare e ottimizzare la scrittura umana.
Indice Contenuti
le alternative a pagamento di ChatGpt più efficaci.
La lista completa la trovate in questo link
- 🥇 Hypotenuse AI (sito ufficiale)
- 🥈 Jasper AI (sito ufficiale)
- 🥉 Kafkai AI (sito ufficiale)
- 🏅 Scalenut AI (sito ufficiale)
Partiamo dalle migliori Alternative a ChatGpt
Uno dei migliori in assoluto è HypotenuseAi anche se in rete non ne parlano benissimo, noi personalmente lo abbiamo testato e ha dato ottimi risultati, si è vero fa qualche errorrino soprattutto su i tag che ogni tanto escono in lingua inglese, ma come per gli altri software non si può lsciare un articolo generato senza ritoccarlo.
Jasperai è ottimo ma il problema iniziale che richiede una carta di credito anche solo per provarlo, non mette a loro agio gli utenti che desiderano solo testarlo, è vero, la prova di 5 giorni è gratuita ma l’obbligo della carta da fastidio.
Dobbiamo precisare che c’è stata una grande differenza tra i migliori e i peggiori.
Siamo rimasti molto impressionati dalla qualità degli articoli creati da Hypotenuse,Jasper ai, Kafkai e Scalenut ai, Tuttavia, è sempre necessario fare un fact-checking per verificare l’accuratezza delle informazioni generate.
Parliamo dai Peggiori Alternative a ChatGpt
Le altre alternative a ChatGpt testate, come Right Sonic, Copyai,Article Forge, Snazzy. ai, hanno invece fornito risultati meno soddisfacenti.
Precisiamo una cosa, funzionano bene anche questi ma i testi sembravano quelli di ChatGpt, quindi facilmente riconoscibili sia da noi che soprattutto da Google e sappiamo bene che anche se ufficialmente il motore di ricerca ha nelle sue linee guida ha scritto che consente l’uso delle Ai basta che i testi siano affidibili, noi non ci fidiamo molto…
Introduzione ai generatori di testo dei chatbot come Chatgpt
Vi sentite un po’ a corto di creatività ultimamente? a noi capita spesso, ma non preoccupatevi, succede anche ai migliori.
Ammettiamolo: non tutti sono scrittori nati, non tutti riescono a creare articoli con giri di parole arguti necessari per mantenere il pubblico coinvolto e connesso, nemmeno noi…:) È qui che entrano in gioco i generatori di testo! Sfruttando la potenza e la fantasia dell’intelligenza artificiale, potrete trasformare le vostre idee e i vostri concetti in contenuti convincenti per i vostri lettori.
Questi software sono progettati specificamente per aiutare a superare il blocco dello scrittore, generando idee e parole di contenuto per iniziare. Sfruttando gli algoritmi, sono in grado di suggerire frasi, persino interi paragrafi composti da parole uniche che sembrano scritte da un esperto. I generatori di testo possono essere utili anche quando si ha bisogno di creare un post o un articolo veloce per il blog, senza avere molto tempo per fare un brainstorming di argomenti o scrivere ampi paragrafi. Questi generatori possono aiutarvi a creare contenuti in modo rapido ed efficiente, dandovi più tempo per concentrarvi sull’ottimizzazione del testo per la SEO o sulla rifinitura dell’articolo in modo professionale.
In breve, i generatori di testo sono strumenti preziosi per chi scrive contenuti e vuole liberarsi dai blocchi creativi e produrre contenuti di qualità in modo rapido e semplice.
Pro e contro
I generatori di testo alternativi a ChatGpt possono offrirvi aiuto per iniziare a scrivere. Ma naturalmente hanno dei pro e dei contro che dovreste considerare prima di decidere di usarne uno.
Pro
Cominciamo con le cose positive! I generatori di testo sono ottimi se state cercando contenuti unici per il vostro progetto. Ad esempio, se state scrivendo un articolo sul lancio di un nuovo prodotto e volete includere citazioni e recensioni pertinenti dei clienti, un generatore di testo può aiutarvi a trovarle rapidamente. Inoltre, i generatori di testo sono ottimi anche se vi sentite poco ispirati o bloccati: possono aiutarvi a trovare idee per il vostro prossimo contenuto.
Contro
La modifica e la personalizzazione degli articoli generati dipendono esclusivamente da voi. Se non avete il tempo o l’esperienza per modificare e personalizzare i contenuti si rischia di mandare in rete del testo che può essere stato gia generato, tutti questi software promettono unicità ma la sicurezza la dà soltanto la modifica fatta a mano del redattore.
L’uso errato e superficiale di un generatore di testo potrebbe potenzialmente danneggiare le vostre classifiche SEO, perché Google preferisce i contenuti originali rispetto a quelli generati dalla macchina. Ribadiamo Big G ha già detto cosa ne pensa varie volte, spiegando con non penalizzerà i contenuti generati da AI, me abusarne per la SEO potrebbe portare problemi futuri.
In definitiva, prima di decidere se questi strumenti sono adatti al vostro progetto, è necessario capire quanto tempo e quanto impegno siete disposti a dedicare alla creazione e alla modifica di contenuti unici.
Conclusioni
Che siate scrittori, copywriter, marketer o creatori di contenuti, queste alternative a Chatgpt possono aiutarvi a liberare la vostra creatività e a creare contenuti in modo più rapido ed efficiente.
Esistono anche generatori di immagini, generatori di video, e altre diavolerie che abbiamo testato ed elencato, basta seguire i link.
FAQ Domande frequenti
I generatori di testo alternativi utilizzano sempre l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per elaborare gli input dell’utente e generare contenuti pertinenti in risposta, quindi in teoria la risposta è si. Chiaramente i fondi ricevuti da OpenAI non hanno paragoni con i software qui elencati.
No, permettono delle prove gratuite a volte legati a crediti o un tot di parole generate, ma la maggior parte richiede un abbonamento mensile.
Si, le alternative da noi testate funzionano con la lingua italiana. Non tutte hanno l’interfaccia in Italiano ma tutte generano testi nella nostra lingua.