Il mondo del lavoro è sempre in continua evoluzione. Con l’avanzare delle nuove tecnologie, di conseguenza ogni anno nascono nuovi lavori. Di recente, in Italia, ma anche nel resto del mondo, a riscuotere molto successo è il settore economico. Pertanto chi si volesse assicurare una carriera appagante e un notevole stipendio è consigliato conseguire la laurea in Economia e Commercio.
Le professioni maggiormente retribuite sono quelle che si inseriscono in settori principali del mercato attuale, proprio come quello economico, fondamentali ad esempio per i piani d’azione per le aziende per poter battere sul tempo la concorrenza ed essere tempestivi.
Per chi non ha ancora deciso che tipo di carriera intraprendere oppure chi si è appena laureato, conoscere i migliori lavori più pagati in Italia è sicuramente un buon punto di partenza.
In questo articolo vedremo le figure professionali che guadagnano di più. Tenete conto che i lavori entry level man mano che avanzano di livello aumenta anche lo stipendio.
Qual è il lavoro con lo stipendio più alto? Vi anticipiamo che tra i lavori più pagati in Italia risultano essere le nuove professioni del mercato digitale, ad esempio tra le professioni più ricercate c’è il programmatore, l’esperto di marketing e lo sviluppatore di software.
- 1 Quali sono i lavori più pagati in Italia?
- 2 Affiliate Marketing Manager
- 3 Ingegnere informatico
- 4 Javascript Engineer
- 5 Responsabile vendite
- 6 Mobile Application Developer
- 7 Growth Hacker
- 8 Web Analytics Manager
- 9 Seo Specialist
- 10 E-commerce Manager
- 11 Web Developer
- 12 User Experience Designer
- 13 Conclusioni
Quali sono i lavori più pagati in Italia?
Scopriamo subito quali sono i lavori più pagati e più richiesti.
Affiliate Marketing Manager
L’Affiliate Marketing Manager si occupa principalmente della gestione dei siti e dei database. Generalmente un’azienda si rivolge a questa figura per mettere in atto delle strategie per effettuare promozioni online.
In questa figura professionale sono unite diverse competenze e abilità specifiche, ad esempio è in grado di lavorare in modo eccellente con il team di lavoro creativo, ha una forte propensione all’inventiva, ha ottime capacità di organizzazione, precisione e puntualità.
Inoltre conosce tutti gli strumenti dell’influencing marketing e del marketing online e sa parlare almeno una lingua straniera. Possiede la conoscenza degli strumenti tecnici più importanti come il linguaggio di programmazione HTML, il SEO e SEM e perlomeno uno strumento di analisi dell’andamento delle campagne pubblicitarie.
La professione è molto ricercata dalle aziende.
Lo stipendio di un junior è di circa 28mila euro l’anno, invece di un senior è di circa 55mila euro l’anno.
Ingegnere informatico
Nell’ambito informatico tra i lavori più pagati c’è l’ingegnere informatico.
Principalmente si occupa della realizzazione di programmi software e di componenti hardware, applicando i principi dell’Information Technology (IT)
In sostanza crea, realizza e controlla sistemi, software, dispositivi e infrastrutture per trasmettere ed elaborare dati e informazioni.
Con l’incremento dei progetti per la domotica e delle AI (Artificial Intelligence) è cresciuta anche la ricerca di questa figura.
Lo stipendio è di circa 36mila euro l’anno.
Javascript Engineer
In particolare l’accrescimento del mondo digital e delle app hanno contribuito all’incremento del settore informatico e di nuove figure professionali come Javascript Engineer.
È uno sviluppatore informatico che principalmente si occupa di realizzare la parte visibile e l’esperienza d’uso di un sito web, di un’app e anche di un sistema o circuito digitale. Perciò si occupa sia del front end che del back end.
Generalmente sono laureati in Ingegneria informatica e hanno frequentato dei corsi di specializzazione e formazione.
Lo stipendio per un entry level è di circa 15mila euro l’anno, invece i lavoratori con più esperienza percepiscono uno stipendio di circa 40mila euro l’anno, ma possono raggiungere anche 60mila euro l’anno.
Responsabile vendite
Un Responsabile Vendite si occupa principalmente della pianificazione, organizzazione, della direzione, del controllo e della valutazione delle attività di aziende e di compartimenti che si occupano ad esempio di attività commerciali, di vendita all’ingrosso e al dettaglio e di e-business.
In pratica coordina il dipartimento di marketing e vendite di una società. Organizza e gestisce le operazioni di promozione e distribuzione di un prodotto o di un marchio.
Questa figura ha maturato esperienza nei settori marketing di impresa.
Lo stipendio medio è di circa 35mila euro l’anno. La posizione entry level percepiscono uno stipendio di circa 12mila euro l’anno, invece i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 75mila euro l’anno.
Mobile Application Developer
La figura professionale Mobile Application Developer si occupa dello studio e dello sviluppo di applicazioni per dispositivi mobile. In pratica scrive codici di programmazione in diversi linguaggi per creare prodotti per mobile che si adattano meglio alla User Experience.
Lo stipendio è molto variabile, in media guadagno tra i 30mila e i 40mila euro l’anno. Le posizioni entry level percepiscono uno stipendio di circa 6mila euro l’anno, invece i lavoratori con più esperienza guadagnano circa 50mila euro l’anno.
Growth Hacker
La professione Growth Hacker incorpora marketing e digital. Possiede conoscenze e competenze molto vaste, si occupa di diverse cose come la programmazione, il design e il marketing.
In pratica realizza e applica strategie di crescita per le aziende, analizza e ottimizza il loro modello di business.
In Italia questa figura non è molto conosciuta, diversamente da quanto accade in America e in Inghilterra.
Lo stipendio di un junior va dai 20milia ai 35mila euro l’anno, invece di un senior è di circa 60mila euro l’anno, ma può raggiungere i 130 mila euro l’anno.
Web Analytics Manager
In questi ultimi anni, la figura del Web Analytics Manager ha acquisito sempre più importanza.
Essenzialmente coordina e gestisce, all’interno di un’azienda o di un’agenzia, un reparto di web analytics. Soprattutto si occupa dell’analisi dei dati web per mettere a punto delle strategie con lo scopo di ottimizzare le performance online ad esempio di siti e app.
Lo stipendio, per i junior è ci circa30mila euro l’anno, invece per i senior è di circa 70mila euro l’anno.
Seo Specialist
La figura del Seo specialist è praticamente un analista, che ha come scopo principale quello di portare il sito in alto, ai primi posti dei motori di ricerca.
Quindi conosce tutte le tecniche e le attività che permettano a un sito web di apparire tra i primi risultati delle ricerche effettuate da un pubblico target.
Principalmente si occupa di contenuti, di link building, di ricerca degli interessi del target, di social networking e di social media, di ricerca e analisi delle parole chiave d’interesse per il business del cliente, di ottimizzazione del sito, dell’analisi dei competitors, di definire una strategia Seo e di molto altro ancora.
Lo stipendio parte da un minimo di 23mila euro l’anno e arriva a un massimo di 72mila euro l’anno.
E-commerce Manager
La professione dell’e-commerce manager è molto complessa, deve essere in grado di trattare ogni tipo di prodotto che si trova davanti e deve conoscere molte nozioni in campo digitale, deve avere delle competenze di comunicazione e di marketing e altre capacità tecniche sempre legate al web marketing, per coordinare molte risorse.
Si occupa principalmente della scelta del prodotto o servizio dell’azienda da mettere in vendita online, dell’organizzazione della vendita, decide il tipo di campagna di web marketing da realizzare per promuovere il business e di altro ancora.
Lo stipendio, per una figura junior va dai 20 ai 35mila euro l’anno, invece per una figura senior può arrivare fino a 80mila euro l’anno.
Web Developer
La figura del Web Developer si occupa della realizzazione di applicazioni e servizi web efficienti, che soddisfi le necessità dei propri clienti.
In sostanza progettano, creano e gestiscono siti e applicazioni web. Si occupano sia di siti internet che di intranet. C’è chi si specializza nel front-end e chi invece nel back-end, ma c’è anche chi offre un servizio completo, e questi generalmente sono chiamati Full Stack Developers.
Può lavorare sia all’interno di un’azienda che come freelance.
Lo stipendio medio è di circa 25mila euro l’anno. Le posizioni entry level percepiscono uno stipendio di circa 8mila euro l’anno, invece i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 45 mila euro l’anno.
User Experience Designer
La figura professionale dell’User Experience Designer è fondamentale per chi ha bisogno di aumentare in modo consistente il tasso di conversione dello shop online.
Principalmente si occupa degli utenti della propria azienda e lo fa lavorando insieme a web designer e programmatori.
Il suo compito consiste nell’analizzare e interpretare il loro comportamento, le dinamiche e il contesto per fare in modo che l’utente finale viva un’esperienza positiva quando utilizza ad esempio i siti internet, le applicazioni, i software e i prodotti.
È una figura molto articolata, tra le tante abilità, deve essere in grado di utilizzare diversi software come Photoshop, Sketch o Illustrator per creare sitemap, storyboard, wireframe e mockup. È necessaria anche la conoscenza base dei linguaggi di programmazione come html, CSS e Javascript, e inoltre deve conoscere la psicologia del consumatore.
Lo stipendio medio annuo è di circa 34mila euro. Varia dai 23mila euro ai 58mila euro l’anno per i professionisti più esperti.
Conclusioni
Sicuramente, nei prossimi anni le professioni più ricercate e più pagate saranno quelle correlate al settore informatico, big data, digitale e della tecnologia, e anche il settore economico, la cui domanda è particolarmente alta.
Abbiamo visto che diverse professioni non sono ancora così tanto conosciute, dato che fino a non molti anni fa non esistevano nemmeno. A proposito di questo, per chi volesse acquisire le competenze essenziali, deve sapere che per certe figure professionali non ci sono ancora percorsi formativi standardizzati.
Invece per alcune professioni basta seguire corsi professionali e possedere conoscenze tecniche approfondite e per altre però è necessaria la laurea.
Comunque se si è alla ricerca di un lavoro ben pagato, ci sono molti settori che offrono i migliori stipendi in Italia. Certamente in base al ruolo e al settore in cui si lavora, lo stipendio può cambiare notevolmente.