CopyTrader eToro 2023 CopyTrader eToro 2023

Come investire in NFT: Cosa sono, Guida completa per Guadagnare, Opinioni 2022

Si può dire che l’NFT (Non Fungible Token) sia un metodo tecnologico innovativo per identificare file digitali: video, foto, audio, canzoni. Per non fungibile si intende il fatto che questo strumento a differenza di un Bitcoin, è un pezzo unico che non può essere né sostituito, né replicato. Un pezzo unico con la firma del suo autore. Per scoprire come investire e guadagnare con gli NFT continua a leggere la nostra guida.

Come guadagnare con gli NFT

La prima opzione per guadagnare denaro con gli NFT è comprarli e rivenderli come nel mercato azionario, dove il trucco per fare trading è scegliere il momento giusto per vendere, nel mercato degli NFT vale la stessa regola. Il mercato è quello della Digital Art, visto che le opere d’arte digitali sono in costante aumento e sono attualmente considerate un investimento che può generare ricavi. Attraverso il marketplace scelto, si compra un token , si osserva il suo prezzo che cambia e si rivende quando il margine di profitto è ritenuto sufficientemente conveniente.

NFT (Non Fungible Token)

NFT

NFT

Quando si parla di NFT (Non Fungible Token), si parla di un certo tipo di asset digitale il  cui certificato di proprietà e autenticità è scritto su di una  blockchain. In poche parole, NFT è un metodo che identifica un prodotto digitale in modo univoco, sicuro e senza ulteriori definizioni. NFT può essere in qualsiasi formato di file digitale: video, immagine, suono, canzone.

Facciamo l’esempio di uno degli artisti emergenti più promettenti, che si affaccia nel mondo degli NFT, Stefano Ciotti (che ci ha gentilmente rilasciato un’intervista esclusiva), che dopo aver creato NFT di sue opere fotografiche ha pubblicato gli stessi sulla piattaforma NFT per eccellenza Opensea, https://opensea.io/collection/suspensus, le sue opere potranno essere acquistate con criptovaluta e il loro valore potrebbe aumentare facendo aste sugli stessi NFT in vendita.

Ma parlando di NFT è necessario introdurre l’argomento Blockchain, perché senza Blockchain non ci sarebbero NFT. E anche vero che potrebbe esistere, ma senza conferma dell’unicità certificata.

Nelle Blockchain vengono registrate le transazioni di dati digitali, essendo un registro digitale. I dati incisi non potranno essere elaborati o eliminati. A riprova dell’autenticità di questo elenco, ad esempio, possiamo vedere che anche le banche lo usano registrare i loro dati.

Quindi l’importanza della blockchain viene rapidamente spiegata: prima che diventasse un asset digitale non ci potevano esserci prodotti digitali unici, dopo il suo impiego sì.

Arte e NFT

Nel mondo dell’arte in particolare, molti artisti hanno abbracciato questa nuova tecnologia a causa dei pericoli posti dalla potenziale produzione di massa e dalla distribuzione non autorizzata via Internet.

Come si rapporta questa tecnologia al mondo dell’arte?

Unknownian born sinners 887x1024

Unknownian born sinners 887×1024

NFT è stato utilizzato in molte applicazioni tangibili che richiedono componenti digitali unici come crittografia, giochi online oggetti da collezione digitali.

È vero che gli artisti digitali realizzano opere d’arte online da almeno più di 20 anni. Ma per questa innovazione non esisteva un vero e proprio sistema certificato per conservarli e collezionarli, per salvare l’autore dell’opera. Ormai, questo acronimo ha preannunciato una nuova stagione nell’arte: NFT.

“L’ avventura è stata ispirata dall’artista americano Mike Winkelmann noto come Beeple, che a febbraio ha pubblicato un interessante libro: “Every day. The first 5.000 days”. È considerata la prima opera d’arte di NFT, così grande da essere stata quotata in una delle principali case d’aste del mondo “Christie’s”.

Ora, però, grazie a questo certificato digitale che ne conferma la proprietà, l’opera può essere venduta grazie alla blockchain che la registra. È sorprendente e interessante pensare che un’opera digitale come Beeple, che contiene un collage di 5.000 opere dell’autore, originariamente del valore di soli 100 dollari, sia stata venduta per una fortuna, 69 milioni di dollari.

Ma questo è esattamente ciò che caratterizza il rapporto tra NFT e arti visive: fino ad ora, gli artisti digitali hanno potuto creare gratuitamente autentiche opere d’arte e le loro fonti di reddito sono state spesso ridotte a collaborazioni arbitrarie. Questo è successo proprio perché chiunque poteva avere quella foto, quel collage, quell’opera d’arte senza acquistarla direttamente dall’artista.

Come comprare NFT?

È giusto dire che il rapporto tra NFT e le arti è essenziale per il sostegno finanziario.

La cosiddetta arte crittografica, infatti, rappresenta un certo sviluppo della criptovaluta: chi acquista arte crittografica mira non solo a contemplare, ma soprattutto ad acquistare un’opera originale. Va sottolineato che nel 2008 nasce il  Bitcoin, un modo semplice per scambiare denaro senza passare attraverso gli istituti bancari.

Seppur con nomi diversi criptomonete e criptoarte si basano sulla stessa tecnologia: la blockchain. In effetti, per comprare NFT, è necessario utilizzare criptovaluta ed una blockchain.

Di solito si tratta di Ethereum, ma recentemente anche TRON, EOS e Flow Blockchain, altri tipi unici di blockchain, stanno diventando importanti. Pertanto, la blockchain di Ethereum garantisce che l’NFT ospitata non cambi e questo conferma il trasferimento di proprietà degli hash controllati dall’NFT, che sono elencati su blockchain come immutabili.

Come creare un NFT

Creare un NFT è molto semplice e il costo è esclusivamente relativo alla conversione necessaria per “sigillare” il nostro prodotto digitale con la blockchain selezionata.

Per partire con buone prospettive, ad esempio, c’è il mercato OpenSea, che ti consente di creare i tuoi NFT con un semplice portafoglio Ethereum e un account su MetaMask (un plug-in compatibile con tutti i browser). Oltre a MetaMask, puoi utilizzare plugin aggiuntivi tipo Fortmatic o Coinbase Wallet.

E’ chiaro che il punto di partenza è il lavoro che vuoi “tokenizzare” nel logo digitale, e quindi una volta che hai questi elementi, potrai inserire qualsiasi tipo di file in NFT, ma gli switch (domanda/offerta) di solito consentono la creazione di NFT in un numero limitato sia video, foto o audio che siano.

In genere ci sono anche delle restrizioni sulle dimensioni, Opensea ha un limite massimo per esempio di 100 MB, ma consiglia agli autori di non oltrepassare il limite di 40 MB.

Procedura pratica in 5 passi per creare un NFT

Artista o un designer che tu sia e hai sentito dire che per la pittura digitale di Beeple sono stati pagati 69 milioni di dollari. Difficilmente potrai raggiungere quel livello di vendite (sempre che tu non abbia coinvolto in un’attività clienti a Singapore), ma puoi sempre provare a creare il tuo NFT. Di solito per soddisfare i primi processi ed inserimenti avrai bisogno di pochi soldi, una volta immerso nella modalità NFT avrai la possibilità tramite i social più in voga di sponsorizzare le tue pubblicazioni.

passo 1)

Crea la tua opera digitale, Gli NFT possono rappresentare qualsiasi file. Puoi creare NFT da un’immagine, un dipinto, un testo, un brano un video. Fondamentalmente tutto può essere riprodotto come file multimediale. Dopotutto, il gioco NFT trasforma l’arte digitale in un pezzo unico non fungibile, autenticato e certificato su di una blockchain.

passo 2)

Una volta selezionato il file, devi acquistare gli Ethereum
Puoi lavorare con NFT su molte blockchain, ma L’Ethereum è il network più diffuso e gode del supporto dei principali mercati NFT.
Creare o coniare un NFT può costare diversi dollari. Pertanto, hai bisogno di un portafoglio di Ethereum, il wallet che consigliamo di usare si chiama “MetaMask” scaricabile in app gratuita sul tuo Pc tablet o smartphone.

I costi per la creazione di NFT variano ampiamente. È una buona idea avere a portata di mano almeno l’equivalente in Ether di $100, dato che il processo di costruzione può costare anche di più in termini di costi operativi. In OpenSea, uno dei mercati più grandi, il processo è gratuito a causa del tipo di gettone digitale che la piattaforma crea al momento della “coniazione” . A questo punto devi collegare un wallet per accedere e creare un account.

passo 3 )

Scegli un mercato.
Ora che tutto è a posto, scegli un mercato per costruire fisicamente NFT , quindi ora mettilo in vendita.
Con questa guida, andremo avanti con Opensea, quest’ultima perché è gratuita e non c’è limite strutturale sui contenuti che puoi vendere. Ciò significa che non devi essere per forza un artista per vendere su Opensea. Significa anche che il mercato è pieno di spazzatura digitale che con molte probabilità non verranno mai vendute.

Una volta che si è su OpenSea, fare clic sull’icona utente e quindi su Il mio profilo. Scegliree in questa pagina come vuoi connettere il tuo wallet Ethereum per proseguire. Se stai utilizzando MetaMask, puoi connetterti alla piattaforma cliccando “Usa un altro portafoglio” e quindi fai clic su WalletConnect. Segui le istruzioni sulla piattaforma e quindi convalida la funzione “Firma” di Wallet Connect nell’applicazione MetaMask. La procedura è piuttosto intuitiva.

Passo 4)

Dopo aver collegato il tuo portafoglio ETH a OpenSea, puoi iniziare a creare il tuo primo NFT. Fai clic su “Create” e crea una raccolta. Ora puoi iniziare il vero processo di creazione del nuovo NFT. Inserisci tutte le informazioni necessarie e salva. Fai clic su Nuovo elemento, carica la grafica e inserisci tutte le informazioni richieste. Fare clic su Crea per continuare.

Tuttavia, per vendere su OpenSea, apri l’oggetto da te creato nella tua raccolta e fare clic sul pulsante “Vendi”. Nella pagina successiva puoi scegliere come ricevere il pagamento, puoi decidere se: vendere all’asta o a prezzo fisso ,la percentuale di royalties desideri ricevere sulle vendite e dalle vendite si spera a seguire.
Congratulazioni, il tuo NFT non sostituibile è pronto ed è sul mercato.

Passo 5)

Ok, fai parte dei creatori di NFT e sei nel mercato OpenSea. E ora ? non aspettare troppo a lungo che il tuo gettone digitale (token) venga notato come ha fatto qualcun altro, non ti aiuterà a piazzare nessuna vendita. Fai una promozione del tuo lavoro dove puoi, social media sito internet e via dicendo. Aspettati un mondo selettivo e brutale, come il mondo dell’arte fisica. A meno che tu non sia un artista affermato o un personaggio conosciuto nel mondo di Internet.

 

 

NFT: diritti d’autore opere digitali e copyright

BFT Copyright

BFT Copyright

Stabilito un rapporto economico tra NFT e l’arte, la questione resta complessa dal punto di vista giuridico: chiunque acquistasse NFT, la registrazione sulla blockchain potrà confermare la sua proprietà con relativa certezza. Se Tizio crea un Token che si riferisce a un’opera d’arte, quali sono i tuoi diritti?

Gli NFT non sono tutti uguali.

Ci sono opere d’arte, ma anche semplici tweet concordati in alcuni forum, ad esempio la piattaforma di Crypto Kitties lavora specificamente per stabilire la teoria dell’entità unitaria. Tra l’altro è certo che l’acquisto non conferisce al proprietario alcun diritto sull’opera venduta.

Le NFT che trasferiscono effettivamente la Proprietà di un’opera su una copia dell’opera stessa, non possono impedire la distribuzione gratuita su Internet. Se si volessero acquisire diritti aggiuntivi sull’opera, entrerebbe in ballo l’obbligo a ricorrere a un contratto che tutelerebbe il trasferimento dei diritti d’autore.

Qualora Beeple avesse mai rivenduto il suo lavoro “EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS”, cambiando un pixel e poi l’hash, sarebbe andato bene? no. Le misure di tutela perché ciò non accada sono puramente contrattuali e non tecniche.

Un’altra questione importante è il diritto d’autore.

In effetti, sebbene questa non sia davvero la prima lettura per comprendere l’efficacia di questa tecnologia innovativa, è più facile capire fino a che punto nei mercati internazionali irregolari gli l’NFT siano oggetto di una violazione del copyright all’ordine del giorno e allo stesso tempo complichino la possibilità di protezione se sono esposti a tale violazione.

Inoltre, si parla molto di commercio internazionale, quindi è difficile tutelare le vittime di violazione del diritto d’autore garantendo loro un risarcimento, nei limiti delle relative normative che riguardano il diritto d’autore.

Quanto al mondo dell’arte, va benissimo – dice l’artista Stefano Ciotti, “anche se l’idea fa paura a molti artisti che non hanno ancora capito esattamente di cosa si tratti, con l’impiego degli NFT sarà impossibile realizzare dei falsi, in quanto se crei un NFT di una tua opera tokenizzando la stessa, non sarà più possibile non accorgersi di un eventuale falso, il software riconoscerà per sempre l’autenticità della tua opera, questo sarà un vantaggio anche e soprattutto per i collezionisti, gli NFT danno una convalida, ed una volta acquistato, una blockchain ti darà un certificato di autenticità”.

Stefano Ciotti, dopo aver creato NFT di sue opere fotografiche ha pubblicato le stesse sulla piattaforma NFT di Opensea, le sue opere potranno essere acquistate con criptovaluta e il loro valore potrebbe aumentare facendo aste sugli stessi NFT in vendita.

NFT le vendite milionarie

Nel primo semestre del 2020 sono sati venduti NFT per 12,1 milioni di euro.

Ma da un anno e mezzo questo nuovo settore, che unisce tecnologia e arte, ha conosciuto una forte crescita: nel terzo trimestre del 2021 le vendite di NFT hanno raggiunto i 9,4 miliardi di euro ed entro fine anno le vendite potrebbero superare i 20 miliardi di euro.

L’arte digitale non aveva lo stesso valore delle opere d’arte tradizionali fino all’ arrivo degli NFT. Oggi il mercato è in continua crescita.

“L’NFT è completamente tracciabile, dal creatore al proprietario finale per ogni transazione effettuata, l’artista avrà la facoltà di decidere che commissione prendere se il 5, 10 o il 50%.  Inoltre poter tracciare l’intera storia del Token ad ogni cambio di proprietà, garantirà agli artisti le commissioni (royalties) ogni volta che avviene un passaggio.”

La tecnologia Blockchain

La tecnologia Blockchain è una vera e propria rivoluzione nel mercato dell’arte per mezzo dei token. Tokenizzare un’opera, andrà a beneficio dei collezionisti e dei dipinti stessi, che acquisiranno valore: la tecnologia Blockchain consentirà ai mercati dell’arte tradizionale di espandersi ed aprirsi anche ai piccoli galleristi, che diventerebbero proprietari di piccole quote di dipinti famosi.

Il primo esperimento in tal senso è del 2018 con un’opera di Andy Warhol. Diamo un’occhiata a come la tecnologia sta imperversando nel mercato dell’arte.

I vantaggi del sistema di trading blockchain sono la divisione dell’asset (che sia un’opera d’arte, una criptomoneta o un oggetto) in quote, azioni, il che renderà possibile vendere un pezzo in piccoli asset/micro obbligazioni, creare un mercato secondario più rapido e più ampio in cui questi titoli potranno essere venduti e la proprietà cambiata,  facendo aumentare il loro valore e nello stesso tempo creando fluttuazioni di mercato.

La prima esperienza di identificazione digitale artistica ci riporta a giugno 2018. Quando l’opera pittorica di Warhol “14 Small Electric Chairs” viene tokenizzata sulla piattaforma blockchain di Mecenate Fine Arts e venduta ad un collezionista.

Negli ultimi anni si parla sempre di più di NFT. Le icone (non fungibili) stanno entrando nell’età dell’oro insieme alle piattaforme che consentono agli utenti di vendere e comprare questi “gettoni” digitali. Una piattaforma tra le più importanti è Opensea, che ha giocato un ruolo di primo piano nel mercato dei token per il numero di NFT trattati (primi al mondo).

A seguire ti mostreremo, step by step, come comprare NFT e come scegliere la piattaforma giusta.

Come Aprire un wallet NFT

Passaggio 1: Apri il tuo portafoglio per acquistare criptovaluta

La maggior parte dei file NFT fa parte della blockchain di Ethereum, la rete di trading NFT più utilizzata.

Per comprare, devi prima scegliere: una sorta di “portafoglio” digitale per depositare e “tenere” criptovalute. Dopo aver selezionato e impostato uno degli interessanti servizi disponibili online, il passo a seguire è depositare il denaro al fine di ottenere la somma relativa nella criptovaluta che sceglierai.

Elenco principali wallet:

  • Binance Trust: Trust Wallet è un’iniziativa gratuita di Binance che ti consente di comprare, o archiviare in modo sicuro criptovalute, token ed Ethereum. Il suo controllo è simile a MetaMask, è un’applicazione che ti permette di controllare la crittografia e i token, rendendola molto semplice e intuitiva.
    Sito web: https://www.binance.com/it;
    Recensione: Binance Opinoni e Recensione;
  • MetaMask: MetaMask è il wallet più popolare per comprare e piazzare NFT, puoi interagire con marketplace NFT e accedere ad applicazioni distribuite relative a Ethereum. L’interfaccia di Metamask è facile da usare con un  plug-in del browser (per computer) e con un app realizzata per tablet e smartphone.
    Sito web: https://metamask.io/;
  • Coinbase: Coinbase è disponibile anche online o tramite app per smartphone o tablet. Coinbase offre anche il proprio portafoglio digitale per la gestione della criptovaluta e dello storage NFT tramite blockchain di Ethereum, inoltre è completamente gratuito. Come per gli wallet concorrenti.
    Sito web: https://www.coinbase.com/it/;
  • Math Wallet: Math Wallet fornisce supporto integrato per il multiplayer blockchain. Math Wallet è perfetto per chi cerca una piattaforma al livello della popolarissima MetaMask. La piattaforma lavora con standard di sicurezza e consente di gestire e archiviare qualsiasi tipo di criptovaluta. Inoltre il suo supporto multipiattaforma ti dà accesso al tuo portafoglio digitale da desktop, smartphone e tablet.
    Sito web: https://mathwallet.org/en-us/.

Passaggio 2: Scegli un mercato per acquistare NFT

Gli NFT si vendono o comprano su determinati mercati virtuali, disponibili a prezzo fisso in quantità relativamente, o con un’asta a tempo determinato. Alcuni mercati sono specializzati, altri pongono maggiormente l’accento su un particolare tipo di NFT.

Elenco dei principali marketplace:

  • OpenSea: Parliamo della piattaforma di riferimento OpenSea. L’acquisto di NFT su OpenSea è relativamente semplice, tutto ciò che devi fare è selezionare un profilo su cui collegare un portafoglio (wallet), il tutto si basa sulla blockchain di Ethereum, che offre più di 240 diversi metodi di pagamento, rendendo OpenSea uno dei mercati di riferimento più versatili. Tutti gli utenti sono liberi di vedere gli NFT in vendita, se necessario, acquistare ciò che preferiscono a seconda del prezzo fissato dal venditore o per mezzo di aste lanciate sul prodotto che si desidera vendere.
    Sito web: https://opensea.io/;
  • SuperRare: Un altro mercato molto popolare è SuperRare, specializzato nella vendita di criptovalute. Gli artisti vendono tutti i tipi di arte, in formato NFT che i collezionisti potranno acquistare in sicurezza tramite la blockchain di Ethereum.
    Sito web: https://superrare.com/;
  • Rarible: Nonostante sia una piattaforma tra le meno importanti, Rarible rimane uno dei mercati più utilizzati, caratterizzato da un sistema di gestione distribuito con la community dei token RARI che decide tutto ciò che conta nella piattaforma.
    Sito web: https://rarible.com/;
  • Nifty Gateway: A differenza di altri mercati, Nifty Gateway lavora con artisti, e marchi per creare collezioni virtuali in edizione limitata e solo per le vendite in loco. Si può dire che tutti gli NFT sono rari qui perché gli “annunci” hanno una disponibilità di esposizione solo per un tempo molto limitato, il che fa aumentare il loro valore.
    Sito web: https://niftygateway.com/;
  • Mintable: Mintable, basato sulla blockchain di Ethereum, consente agli utenti NFT di creare, distribuire, acquistare e vendere qualsiasi token, Mintable si è posto un obiettivo diventare un leader di mercato degli NFT. Offre anche alcuni strumenti utili come l’intelligenza artificiale basata sul misuratore di rarità.
    Sito web: https://mintable.app/;
  • Makers Place: Il mercato Makers place è guidato dalla comunità ed è accessibile solo tramite offerte. Makers Place è uno dei mercati in più rapida crescita. Anche in questo caso, il mercato, Makers Place è progettato per creare una comunità di artisti di talento. All’epoca, Beeple, uno degli artisti più famosi nel campo delle criptovalute, ha venduto il suo lavoro con NFT per milioni di dollari, tutto questo è avvenuto nel 2021.
    Sito web: https://makersplace.com/;
  • Foundation: Anche Foundation punta sull’acquisto e sulla vendita di opere sotto forma di NFT, sono molti gli artisti che pubblicano opere su questa piattaforma, che ha trasformato nella community il suo centro nevralgico. In questo mercato è stata venduta anche la GIF da cui è nato il famoso gatto Nyan.
    Sito web: https://foundation.app/;
  • NBA Top Shot: NBA Top Shot, si differenzia dagli altri mercati, perché anche se come le altre offre una piattaforma che basa le sue fondamenta sulla tecnologia blockchain, i suoi inscritti  vendono e scambiano “momenti”, che in realtà sono i video delle migliori giocate nell’NBA tokenizzate e trasformate in NFT acquistabili e vendibili.
    Sito web: https://nbatopshot.com/.

Comprare e vendere NFT su Opensea

OpenSea

OpenSea

Un altro modo per fare soldi con OpenSea è acquistare token ad un certo prezzo e poi rivenderli per un importo maggiore.

Ciò potrebbe generare un profitto sulle eventuali vendite. Nel mondo finanziario, questo metodo viene spesso definito “flipping”, che significa acquistare un prodotto e rivenderlo rapidamente con profitto.

Puoi acquistare NFT in modalità “Acquista ora” o partecipando ad un’asta. Se la tua intenzione è quella di guadagnare comprando e vendendo NFT su OpenSea, ti suggeriamo di scegliere il secondo metodo, cioè l’asta. Ciò ti dà l’opportunità di acquistare NFT a un prezzo migliore e al di sotto del prezzo di mercato, il che aumenterà le tue possibilità di vendita e di rivalutazione.

Guadagnare soldi con questa politica non è facile, anche se è una delle più redditizie al momento.

Quali sono le ragioni dell’aumento del valore delle NFT?

Ci sono milioni di NFT sul mercato e bisogna ammettere che la maggior parte di loro sono brutti ed insignificanti! Ma quali sono i parametri chiave che determinano il valore di un NFT? Se vuoi investire in NFT, quando avrai la possibilità di capire il valore del tuo investimento?

Da chi è stato realizzato? la quotazione di un NFT dipende certamente in larga misura da chi sono i creatori o dai proprietari precedenti dello stesso. I video le foto le opere d’arte in NFT creati da artisti celebri, famosi in tutto il mondo di tutti i tipi e settori, o marchi, trovano spesso e nell’immediato un grande valore.

Nel mercato dell’arte tradizionale, chi colleziona opere svolge spesso un ruolo importante ed incide sul valore dell’NFT, ma scegliere di comprare solo le creazioni di artisti famosi con prezzi già in quota elevata, non sempre potrebbe essere la mossa giusta, ovvero i margini di crescita avendo già prezzi alti non sono paragonabili ai margini di crescita di artisti emergenti che nel tempo potrebbero centuplicare il valore delle loro opere.

Riassumendo il concetto, è giusto scegliere in base alla reputazione già acquisita dell’artista di spessore ma è ragionevole anche investire in nuovi artisti le cui opere NFT potrebbero far guadagnare  molto  aumentando il valore nel tempo.

Copyright e NFT

È importante notare che nella maggior parte dei casi, il diritto d’autore nel contenuto digitale non è incluso nell’acquisto di NFT. Pertanto, l’acquirente non può invocare il diritto d’autore o deciderne l’uso e la distribuzione.

Tutte le stampe e parti di quell’oggetto digitale possono essere copiate, ma resteranno in ogni caso solo copie non autenticate.

Solo pochi NFT offrono la possibilità di ricevere in automatico una tariffa fissa ogni volta che un’opera viene rivenduta rendendo le vendite un’attività che potrà continuare a far guadagnare nel tempo, a discapito degli autori dell’opera, gli artisti digitali.

Prospettive future e sviluppi ipotizzati

L’estensione del concetto di unicità e affidabilità nel mondo digitale è un’intuizione pratica che si può creare per definizione. In questo fenomeno sociale ed economico in continua evoluzione, dove la realtà si fonde con il mondo digitale, Metaverso gioca un ruolo chiave e sembra aprire una situazione fino a poco tempo fa solo immaginata.

In futuro gli NFT potranno essere utilizzati nel Metaverso o in altre realtà digitali ? acquistare e autenticare digitalmente oggetti , automobili, opere d’arte, foto video Gif, sarà una soluzione accettabile e realizzabile? Man mano che il mondo virtuale prenderà forma, gli NFT saranno sempre più necessari e la loro crescente domanda aumenterà con ogni probabilità il loro valore.

Restano però molti interrogativi, soprattutto per l’ecosistema digitale e l’impatto sull’ambiente, la blockchain è una realtà ormai consolidata, nonostante i limiti ed il rischio di bolle speculative, oggi è affiorata la crescente convinzione che gli NFT siano un modo intelligente per investire in criptovalute.

Le NFT potrebbero essere una parte molto interessante dell’economia del futuro, che potrebbe diventare diversificata in cui gli interessi dell’individuo in una visione ottimistica … potrebbero presto essere bilanciati con il resto del mercato.

Cos’é il Metaverso?

Il Metaverso è la fase successiva dello sviluppo di Internet. Tutto può essere vissuto nel nuovo ambiente 3D direttamente dal soggiorno. È un nuovo mondo virtuale, un universo completamente nuovo in cui puoi vivere ogni tipo di esperienza, Incontri di lavoro, discussioni con gli amici, pranzi e cene, fitness e sport vari, film, parchi divertimento, giochi per computer, shopping, riunioni e tutto ciò che può essere convertito digitalmente.

Quando nasce il Metaverso?

La parola Metaverso è stata creata dallo scrittore Neal Stephenson, che ha cercato di descrivere l’ambiente virtuale in cui visse l’avatar del personaggio principale del romanzo Snow Crash, pubblicato nel 1992.
Nel 2021 la sua immaginazione fantascientifica prende forma e diventa un’idea realizzabile.

Come accedere nel Metaverso?

La prima cosa che dovrai fare e inscriverti in un sito che ne fa parte, se hai delle cuffie o un visore e degli accessori avrai la possibilità di immergerti in un mondo virtuale per vivere una nuova esperienza.

Con qualche clic ti ritroverai in città virtuali, farai acquisti nei negozi, o al supermarket, potrai giocare, vedere i tuoi amici, i colleghi di lavoro, andare a vedere un film nella tua casa digitale, tutto questo grazie … alla tecnologia blockchain, e userai gli NFT per gli acquisti.

Molte persone vorranno vivere questa affascinante esperienza comprando dispositivi ad alta tecnologia connettibili ad Internet, come visori di realtà virtuale e altre apparecchiature di realtà aumentata come occhiali e smartwatch, tra gli altri.

A fine ottobre, gli analisti di IDC stimano che il costo di acquisto di questi dispositivi sarà di 542,8 milioni di dollari entro il 2025. Il 2022 verrà ricordato in assoluto, come l’anno in cui più persone vedranno quello che hanno visto solamente nei film di fantascienza.
Ed è tutto appena iniziato … !

Gli NFT sono una truffa?

Attualmente le truffe sono ancora fuori controllo in un mercato nuovo ed uno spazio virtuale che si nutre del passaparola di nuove aziende e notizie più o meno verificabili.

Ciò nonostante, molte persone desiderose di investire sono attratte dagli NFT, con la speranza di un rapido accumulo di denaro, basando le proprie scelte su informazioni il più delle volte lanciate dai vari media per creare tensione ed interesse sul mercato.

Quando gli investitori acquisiranno più esperienza nel settore delle criptovalute e degli NFT, il danno da frode è destinato ad essere limitato, ma almeno finche una precisa regolamentazione non garantirà questi asset e fornirà un modo più semplice per verificare la gestione degli investimenti e le metodologie operative con più certezza, le truffe non si fermeranno.

Gli NFT sono una potenziale miniera d’oro digitale con cui tentare la ” fortuna” aggiungendo al tutto un’eccitazione simile al Trading online.

Ma finché non verranno risolti tutti gli errori e le possibilità di frode, correre il rischio di perdere ciò che è stato investito è sempre presente. Infine, è meglio fare molta attenzione ai consensi e alle informazioni che fornirai per accedere al tuo portafoglio per evitare incidenti e sorprese, come il furto dei tuoi asset digitali o lo svuotamento del tuo portafoglio.

Cosa pensa il mondo dell’arte degli NFT ?

Da tempo è in corso una discussione critica sul valore estetico dei materiali, comunemente definiti “digitali” accanto al dibattito sulle prospettive delle NFT e sul significativo impatto ambientale della tecnologia (blockchain) su cui si basano.

Le “opere digitali” sono opera d’arte? Quanto delle loro quotazioni in denaro derivi da un valore oggettivo estetico o da qualcos’altro.

In particolare, le opinioni sugli NFT di storici e critici d’arte ruotano attorno al motivo per cui il valore artistico delle NFT è in molti casi basso, e assolutamente deprimente, nonostante l’eccessivo volume di denaro con cui vengono vendute.

Abbiamo chiesto un parere a un’artista contemporaneo tra i più promettenti, Stefano Ciotti, sull’argomento arte e digitalizzazione della stessa, facendogli una semplice domanda, cosa si intende a questo punto della nostra storia per opera d’arte, domanda non facile e costantemente ripetuta dalle generazioni dopo l’avvento di Marcel Duchamp, ma che è ridiventata con prepotenza attuale?

“Credo che l’arte sia imprescindibile dall’essere umano, e quindi per forza di cose  imperfetta. L’avvento di questa “variante” del concetto di arte, in qualche modo ci impone una profonda riflessione, l’imperfezione dell’essere umano, il cerchio che non si chiude, la trasgressione che si trasforma in ricerca, il continuo e senza tempo interrogativo sul mistero, cosa hanno a che fare con tutto questo? il dubbio che mi viene è che le stesse società che creano NFT ( per me validi solo come autenticazione di un opera fisica bidimensionale o scultorea che sia, ma reale ed eseguita dall’uomo, per non creare falsi)  si auto valorizzino il loro prodotto ricomprandoselo, lo stesso spesso non ha nessun valore artistico, nella maggior parte dei casi, ma un valore determinato dal prezzo di vendita deciso a tavolino. A prescindere da questo non nego di aver pubblicato opere in NFT per capire che tipo di mondo sia, non sono contrario ma semplicemente scettico”. Le sue opere sono visibili su Opensea.

Abbiamo visto come noti artisti hanno ricomprato le loro stesse opere a cifre astronomiche determinando un valore all’opera stessa, poi i media e specialmente i social fanno il resto. Non so tutto questo se può essere definito “avanguardia”, al contrario penso che l’avanguardia sia in qualche modo l’anacronismo, considerando che molte accademie d’arte hanno eliminato i corsi di disegno e le scuole libere del nudo. “Cosa c’è di più rivoluzionario che disegnare ed usare materie e materiali fisici e non memorie virtuali in un mondo dove i numeri hanno preso il sopravvento, ma questo è un’ altro discorso….”.

Lista dei migliori libri sugli NFT

Elenco dei 10 migliori libri sugli NFT  (versione italiana)

1) NFT: Guida completa ai Non Fungible Token. Come collezionare arte digitale e beni unici nel mondo virtuale

Copertina flessibile – 15 novembre 2021

di Mark J. Davies (Autore)

2) NFT: Come la Blockchain ha rivoluzionato il mercato dell’arte

Una guida pratica per creare, acquistare e vendere NFT partendo da zero

Copertina flessibile – 2 giugno 2021

di Maurizio Ascari (Autore)

3) NFT Mania: Come creare, vendere, comprare e guadagnare creando NFT in maniera semplice e sicura

Copertina flessibile – 14 dicembre 2021

di Finanza GO (Autore)

4) Creare NFT a costo zero: L’unico libro che ti spiega come entrare nel mondo degli NFT

delle Criptovalute e della Blockchain senza spendere un centesimo partendo dalle basi.

Copertina flessibile – 14 novembre 2021

di Matteo Leva (Autore)

5) NFT: Guida per creare, vendere, scambiare opere d’arte, altri oggetti da collezione e giochi online con i Token, NFT e Criptovalute

Copertina flessibile – Stampa grande, 2 dicembre 2021

di Matt J. Marswood (Autore), Karen Balogun (Traduttore)

6) NFT PER TUTTI: La guida semplice per capire i Non Fungible Tokens ed imparare a monetizzarli rapidamente

Copertina flessibile – 9 luglio 2021

di Valerio Fioretti (Autore)

7) NFT (Gettoni Non Fungibili) 2021-2022: Guida per Principianti al Futuro del Commercio di Arte, Oggetti da Collezione e Beni Digitali

(OpenSea, … POLKADOT, ENJ, FLOW, MANA, Splyt e altri)

di Stellar Moon Publishing (Autore)

8) NFT: L’arte e il suo doppio. Non fungible token: l’importanza delle regole, oltre i confini dell’arte

Copertina rigida – 29 ottobre 2021

di Filippo Annunziata (Autore), Andrea Conso (Autore)

9) NFT La Rivoluzione: Metaverso, Realtà Virtuale, Blockchain e Criptovalute, la guida completa per entrare (anche a costo zero) nella nuova tecnologia

Copertina flessibile – 14 dicembre 2021

di ANDREA MARNATI (Autore)

10) Come Creare e Vendere NFT: Guadagna +100.000€ con la Tua Musica e Arte! GUIDA COMPLETA in ITALIANO

Copertina flessibile – 15 novembre 2021

di Michele Maraglino (Autore)

Abbiamo elencato una serie di libri sugli NFT, acquistabili su Amazon  con istruzioni e manuali che ci raccontano la natura di questa nuova tecnologia. Molti di questi libri offrono anche consigli di investimento che possono aiutarti a guadagnare con questa tecnologia.

Gli NFT più costosi di sempre

Beeple ” Everydays: The First 5,000 Days”

Everydays: The First 5,000 Days (Beeple), una delle più costose opere vendute da un’artista al mondo abbinata ad un NFT che Christie’s ha battuto e venduto all’asta nel marzo 2021 per 69,3 milioni di dollari in criptovaluta equivalente a Ethereum.

Si tratta di un collage ottenuto raccogliendo 5.000 disegni che Beeple ha creato per il suo progetto personale iniziato il 1 maggio 2007, qualche anno prima della nascita della criptovaluta e degli NFT, e poi rilasciato come NFT a lavoro ultimato. Vignesh Sundaresan, di Singapore (Metakovan il suo pseudonimo), ha acquistato l’opera d’arte, il più grande fondo NFT del mondo Metapurse di cui lui è il proprietario.

Beeple :: Everydays – The First 5000 days

Beeple :: Everydays – The First 5000 days

Damian Hirst “The Currency”

Nel 2021 il famoso artista e imprenditore britannico Damien Hirst realizza un progetto chiamato “The Currency”. L’artista ha composto da 10.000 opere simili ma non identiche che avranno una vita fisica o sotto forma di NFT.

Infatti nel progetto “The Currency” 10.000 NFT, associati ad altrettante opere fisiche, verranno venduti a 2.000$ ciascuno ad un certo numero di persone selezionate tra quelle che si sono registrate sull’apposito sito e che hanno deciso di completare l’acquisto entro determinati giorni stabiliti. Le 10.000 opere sono fisicamente presenti e sono attualmente immagazzinate in un porto nel Regno Unito. I primi ad essere venduti, invece, sono gli NFT correlati, ovvero i contratti digitali, la cui veridicità ed autenticità è verificata da una blockchain.

Due mesi dopo aver ricevuto la NFT, entro il 27 luglio 2022, ogni proprietario avrà la possibilità di trattenere la NFT o scegliere di svolgere il lavoro reale per il quale si applica la NFT. Nei casi in cui si seleziona NFT, il relativo lavoro reale verrà distrutto. Invece, la scelta del lavoro fisico distruggerà la NFT.

La scelta, in piena libertà personale da parte del collezionista, può essere effettuata solamente una volta, e non sarà mai più possibile modificare la decisione.

Trevor Jones,”Bitcoin Angel”

Bitcoin Angel, febbraio 2021, Nifty Gate $ 3,2 milioni.

Lo scultore Gian Lorenzo Bernini in dialogo con la Crypto Art!

Trevor Jones ha venduto 4.157 (quattromilacentocinquantasette) versioni di Bitcoin Angel nel febbraio dello scorso anno a $ 777 ogni opera acquistata nell’arco di sette minuti, raggiungendo un totale di $ 3,2 milioni.

Pak,  $904,413.47, Marzo 2021, MakersPlace Metarift

Il Crypto artist Pak è sulla bocca di tutti ormai da un po’ di tempo! La ragione? La vendita dell’opera astratta NFT Metarift, che gli utenti definiscono sulla piattaforma MakersPlace una “visual meditation”, apre la strada al futuro e ad un’asta programmata ad aprile in cui Sotheby’s e Pak lavoreranno insieme per la prima volta.

Il primo NFT nella storia della casa d’aste in Inghilterra!

Steve Aoki e Anthony Tudisco “Pelliccia” Nifty Gate, $ 888.888,88, 2021

Per ricevere NFTStream, il DJ e produttore internazionale Steve Aoki ha pubblicato una album di 11 tracce chiamato “Dreamcatcher” in collaborazione con il fumettista tedesco Anthony Tudisco. Uno di loro, Furry, uno strano uomo bambola di pelliccia che si muove a suon di musica elettronica, è stato venduto il 9 marzo per un prezzo record di quasi $ 900.000, ma non sapendo che solo due giorni dopo ne arriverà uno nuovo.

Un record di imbattibilità può essere trovato per primo in questa serie.

Chris Torres, “Nyan Cat”  $561,000, Foundation 2021

Per celebrare il decimo anniversario di Nyan Cat, il famoso gatto volante con un corpo a forma di sandwich e una striscia arcobaleno sul dorso, il suo creatore Chris Torres ha deciso di tokenizzare questo famoso meme in un NFT per poi metterlo in vendita su fondation.

I risultati? Arte venduta per 300 Ethereum (circa $ 561.000 il giorno dell’asta)!

Conclusioni e Opinioni

Uno strumento prezioso e utile per descrivere il fenomeno NFT che, grazie allo sviluppo tecnologico e al simbolismo digitale (token), viene progettato con un certificato di proprietà fisica, virtuale per i nostri artisti, collezionisti ed appassionati di opere d’arte di tutto il pianeta.

Soprattutto in questa fase storica, in cui la pandemia costringe alla chiusura degli spazi culturali, uno spazio in cui l’arte umana può essere vissuta, apprezzata e venduta, può essere una preziosa occasione per far ripartire il mercato attraverso il paradigma della new entry per cambiare attori e il passaggio a dinamiche nuove rispetto a quelle che hanno sempre dominato il mercato tradizionale, in primis il concetto di trasparenza.

FAQ: Domande frequenti

Cosa sono gli NFT?

Con l’acronimo NFT ( Non Fungible Token) si identifica una risorsa digitale autenticata e registrata in una blockchain. L’NFT può essere creato in qualsiasi formato di file digitale: che sia video, immagine, suono, o canzone.

Perchè investire in NFT?

Gli investitori in NFT di solito acquistano asset potenzialmente redditizi e ad alta richiesta, poi li rivendono a un prezzo più alto, sperando che nel frattempo il token non fungibile abbia guadagnato valore rispetto al prezzo di acquisto.

E’ possibile fare trading sugli NFT?

Tali strumenti non sono negoziabili per la loro natura “non fungibile”. Ogni NFT ha una propria unicità e un proprio valore che non è influenzato da altri NFT. A causa di queste caratteristiche di base, non puoi negoziare trading CFD su questi prodotti.

E’ possibile creare NFT gratis?

Sì .OpenSeaè un sito Web che ti consente di creare NFT  senza costi iniziali ! OpenSea prende le commissioni dai tuoi NFT, solo quando vendi il tuo asset, e non prima!

Quanto costano gli NFT?

Per determinare il prezzo di vendita di NFT, esiste un modello automatico di apprendimento che tiene conto di tre fattori: 1) caratteristiche visive, 2) collegamenti alle vendite dell’NFT 3) acquirenti storici dell’NFT.

Quali sono i migliori marketplace di NFT?

I migliori marketplace su cui puntare per creare vendere o comprare NFT, sono:
Opensea, SuperRare, Rarible, Nifty Gateway, Mintable, Makers Place, Foundation, NBA Top Shot.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer