Il “mestiere” del food blogger rientra tra i mestieri che permettono di lavorare da casa, e al giorno d’oggi sta riscuotendo molto successo, così tanto che al momento ne contiamo circa 2.500 su tutta la penisola Italiana.
Se siete novelli ed iniziate pubblicando video e foto delle ricette che eseguite, potreste arrivare a guadagnare fino a 400 euro al mese semplicemente sponsorizzando i prodotti che utilizzate ed usufruire di un buon numero di banner pubblicitari nei vostri video.
Mentre, se siete ambiziosi e volete ampliare il vostro margine di guadagno, dovrete direttamente rivolgervi ad un Web Designer per la creazione di un vostro sito web ufficiale.
Food Blogger di successo
Sono molte le aziende che contattano direttamente il food blogger e gli inviano i prodotti da utilizzare nelle loro video recensioni in modo del tutto gratuito, semplicemente per ricevere citazioni e feedback nei blog.
Simonetta Cherubini e Chiara Maci per esempio, due food blogger di successo, attraverso queste modalità sono riuscite ad attirare moltissimo pubblico all’interno del loro sito web di cucina, rendendoli ricchi di contenuti e seguitissimi.
Solitamente il food blogger svolge questo tipo di attività nel tempo libero, per cui non viene considerato un vero e proprio mestiere.
Inizialmente la maggior parte delle persone che intraprendono questa strada, lo fanno solamente per passione.
E’ normale però, che nel momento in cui si vede crescere sempre di più la propria fama, per una grande percentuale smette di essere solamente una passione ed inizia a diventare un lavoro vero e proprio.
Anche perché, diciamocelo, se inizialmente si diventa food blogger per arrotondare lo stipendio a fine mese e poi finisce col guadagnare più di 1.000 euro, perché non potrebbe diventare proprio la vostra professione principale?
Come conquistare la fiducia dell’utente
Ci teniamo a specificare però, che prima di iniziare a guadagnare, occorre sempre del tempo, almeno due mesi, perché l’utente inizi a “fidarsi” di voi.
Chi visiterà per la prima volta il vostro sito infatti, si aspetterà di trovare ciò che gli occorre e se, per qualche motivi non dovesse trovarla, difficilmente tornerà a trovarvi.
Per i blog di cucina infatti, occorre avere un bagaglio di ricette molto ampio, smisurato, in modo tale da poter soddisfare ogni richiesta dell’utente.
Per riscuotere successo l’aggiornamento dovrà essere giornaliero.
Quanto può guadagnare un Food blogger?
Un food blogger di successo può arrivare a guadagnare cifre che superano di gran lunga i 1.000 euro al mese, ma per arrivare ad un livello così alto, occorrono:
- Tempo;
- Olio di gomito (che non si compra in nessun supermercato).
Gli strumenti del Food Blogger
Gli strumenti necessari per essere un food blogger a tutti gli effetti sono:
- Macchina Fotografica o Smartphone;
- Computer;
- Cucina fornita dei migliori strumenti per cucinare;
- Pietanze a non finire.
Detto ciò, alzate le mani della tastiera e… Recatevi in cucina!