Come può una normale piattaforma mettere in allarme l’alta finanza. Eppure in questi ultimi giorni abbiamo visto che è possibile.
Reddit è una piattaforma, nata nel 2005, che risulta essere un connubio tra il social network e il forum specializzato. Fu fondata da Alexis Ohanian, Aaron Swartz e Steve Huffman con l’idea di creare un sito di informazione alternativo, fino a diventare oggi uno dei più importati centri di dibattito del web.
È stato stimato che nel dicembre 2020 la piattaforma abbia raggiunto 1,7 miliardi di visite e che il loro fatturato si aggiri attorno ai 100 milioni di dollari.
È alla portata di tutti, si presenta con un’interfaccia semplice e intuitiva.
È suddivisa in bacheche tematiche, dove all’interno gli utenti discutono liberamente dell’argomento principale.
Pensate che viene utilizzata anche da personaggi come Arnold Schwarzenegger, che è iscritto con il nickname u/GovSchwarzenegger e Bill Gates, con il nickname u/thisisbillgates.
Subreddit: Cosa sono?
Per partecipare alle discussioni o per crearne una è necessario registrarsi sulla piattaforma. I redditor, ovvero gli iscritti, possono iscriversi a un subreddit, ovvero alle bacheche virtuali e creare nuovi post.
I redditor all’interno del subreddit possono inserire link, commenti, foto e video e votare i contenuti postati.
Gli utenti non registrati invece possono solamente leggere i contenuti di una subreddit.
Il nickname degli utenti iscritti sulla piattaforma è preceduto da una “u/“, invece i titoli dei subreddit sono preceduti da una “r/“.
Oggi si contano più di due milioni di subreddit sul sito, dove interagiscono più di 50 milioni di redditor al giorno.
Reddit: operazione GameStop
Negli anni Reddit ha ricevuto molte critiche, in particolare riguardo alla presenza di alcune persone che abbracciano idee anticonformiste.
Non a caso ultimamente la piattaforma è stata protagonista di una piccola “rivoluzione finanziaria“.
Gli investitori retail si sono accordati tra loro per abbattere i grandi investitori investendo sulle azioni GameStop, una società di videogiochi destinata al fallimento.
Questa operazione ha fatto guadagnare molti soldi sia alla società che ai suoi azionisti, ma allo stesso tempo ha fatto perdere miliardi di dollari ai popolari fondi di investimento.
Adesso tocca all’argento?
Dopo GameStop ora sembra essere il momento dell’argento.
Sui social è diventato molto popolare l’hashtag “#silversqueeze“.
In questi ultimi giorni l’argento ha superato i 27 dollari l’oncia, per arrivare in pochissimi giorni a 30 dollari l’oncia. Erano circa sette anni che non raggiungeva questa quota.
I piccoli investitori stanno continuando la loro sfida investendo in argento, mettendo così ancora in crisi i grandi della finanza di Wall Street?
Sul canale WallStreetBets di Reddit ci sono post che titolano così “THE BIGGEST SHORT SQUEEZE IN THE WORLD $SLV Silver 25$ to 1000$“, in sostanza invitano a comprare l’argento.
Allo stesso tempo c’è però chi grida al complotto, di non investire sull’argento ma di continuare a comprare le azioni GameStop.
C’è persino chi pensa che dopo toccherà all’oro e inoltre degli analisti ipotizzano che potrebbero spostarsi su altri mercati di materie prime, come il grano.
Nel frattempo altri analisti sono sicuri che l’influenza dei piccoli investitori sull’argento non durerà molto a lungo, anche se nelle chat di Reddit si legge di un nuovo obiettivo che consiste nel raggiungere i 75 dollari l’oncia entro la fine di aprile.
Al contrario che chi asserisce che i piccoli investitori anche in questo caso potrebbero farcela, essendo il mercato dell’argento di dimensioni limitate.
Nel frattempo le azioni GameStop stanno lentamente perdendo quota.
A questo punto non resta da chiedersi: “Quanto ancora durerà la ribellione dei trader al potere dell’élite finanziaria di Wall Street? Si tratta solamente di una beffa?“.