Reddit, il Social dei “Degenerates” sfida Wall Street

In quest’ultimo periodo si sente spesso parlare di Reddit e del fatto che dei piccoli investitori sono riusciti a stravolgere il mercato finanziario.

Milioni di micro-investimenti hanno fatto sì che il prezzo delle azioni di una società in fallimento, GameStop, salisse vertiginosamente.

In particolare stiamo parlando del subreddit, ossia della bacheca virtuale ” r / WallStreetBets“, i cui  membri si definiscono “degenerates“, ovvero “degenerati“.

Si tratta di una vera e propria speculazione finanziaria, ma che è partita dal basso.

Questa volta sono stati gli investitori retail a dare una scossa al mercato. Sono riusciti a fare tremare Wall Street.

Come risultato GameStop è riuscita a raggiungere un grande successo azionario passando dai circa 20 dollari nei primi di gennaio 2021 a circa 350 dollari a fine gennaio. 

Ciò ha suscitato clamore perché dietro a questa speculazione ci sono appunto i piccoli investitori e non la grande finanza.

Gli investitori di cui stiamo parlando si sono organizzati sulla piattaforma social news Reddit, che fanno parte del canale r/wallstreetbets, il quale conta circa 3 milioni di utenti.

Molto probabilmente ci sarà qualcuno che in questo momento si starà chiedendo: “Com’è possibile che un social riesca a influire in modo così incisivo sull’andamento del mercato finanziario?“.

Per quanto assurdo possa sembrare, oggi sempre più spesso, in particolare a causa dei social, siamo testimoni di situazioni bizzarre che hanno un forte impatto sulla società.

Così è successo con Reddit, che attualmente risulta essere il sesto sito online più visitato degli Stati Uniti. Naturalmente dopo il caso di GameStop il numero di visitatori è aumentato, così come il numero delle registrazioni.

Il canale r/wallstreetbets di Reddit è frequentato proprio da piccoli investitori, dove in gran parte si tratta di ragazzi molto giovani, la “generazione Z“. Si confrontato tra loro, scambiandosi informazioni, opinioni e strategie riguardo la finanza.

Nel caso di GameStop, i “degenerates” di Reddit sono venuti a conoscenza che i fondi speculativi avevano impostato posizioni ribassiste a causa dell’imminente fallimento dell’azienda, per guadagnare poi sulla differenza.

Perciò i redditor, ovvero gli utenti di Reddit, di comune accordo hanno deciso di comprare le azioni di GameStop per farne salire il prezzo. In tal modo i fondi si sono trovati ad acquistare a quotazioni più alte di quanto avevano previsto precedentemente, causandogli così forti perdite.

Perciò molto probabilmente il loro scopo era quello di mettere in difficoltà la grande finanza che manipola gran parte dei mercati.

Certo in questo momento è difficile prevedere come evolverà questa situazione, se sarà l’inizio di una vera e propria “rivoluzione finanziaria” oppure no.

Cosa sta succedendo all’argento?

Ora sembrerebbe la volta dell’argento, i protagonisti sono sempre i “degenerates” di Reddit che sono riusciti a spingere in alto i prezzi, facendoli arrivare a 30 dollari l’oncia, record che non si raggiungeva da circa sette anni.

Sono passati dalle azioni alle materie prime.

Ma si ha l’impressione che i fondi questa volta siano pronti a reagire. Si tratta dell’ennesimo scontro con l’élite della finanza?

Intanto sui social è diventato popolare l’hashtag#silversqueeze“, che invita a comprare l’argento.

C’è anche chi si oppone a questa operazione, sospettando che si tratti di una cospirazione, e quindi esortano a rimanere concentrati sulle azioni GameStop.

Passeranno ad altre materie prime?

Ci sono degli analisti che pensano che dopo l’argento i redditor punteranno ad altre materie prime come il grano e persino l’oro.

Però molti asseriscono che il mercato delle commodities non è facile da compromettere dato che è di grandi dimensioni e inoltre c’è anche il fatto che si tratta di un mercato fisico, provvisto di scorte in caso di rialzi di prezzo.

Per i trader retail quella dell’argento però potrebbe rivelarsi una battaglia ardua.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento