Recentemente la Cina ha approvato la sperimentazione di tre vaccini per contrastare il coronavirus. La Cina sta impiegando cinque diversi criteri tecnologici per sviluppare i composti per il COVID-19. Parliamo principalmente di:
- vaccini inattivati;
- vaccini proteici ricombinanti;
- vaccini vettoriali adenovirus;
- vaccini con acido nucleico;
- vaccini che utilizzano come vettori i virus influenzali attenuati.
Tra le aziende coinvolte troviamo Sinopharm Group. A noi questa società interessa particolarmente perché abbiamo la possibilità di investire sulle loro azioni dato che sono quotate alla Borsa cinese.
Inoltre stando alle ultime notizie Sinopharm ha stretto un accordo con la Giglio Group SpA. La collaborazione consiste nell’importare i dispositivi di protezione individuale di Sinopharm, come ad esempio guanti; gel igienizzanti; mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3; occhiali protettivi, tute e kit per i test di rilevazione anticorpi COVID-19. Questi test sono stati chiamati “Sars Cov-2 Antibody Assay Kit”.
Anche le azioni di questa azienda sono quotate alla Borsa all’AIM sul segmento STAR. Vi invitiamo a leggere anche il nostro articolo che spiega come investire in azioni ai tempi del coronavirus.
Finalmente stanno arrivando buone notizie, ne abbiamo veramente bisogno. Da quando è iniziata la pandemia ci siamo abituati a sentire notizie non proprio positive. Ma sapere che ci sono laboratori che stanno progredendo con la ricerca del vaccino contro il coronavirus ci fa sperare che in un futuro prossimo potremo riprendere a vivere normalmente.
Indice Contenuti
Cina, sperimentazione di tre potenziali vaccini contro il COVID-19
La Cina dei tre vaccini che stanno studiando per debellare il coronavirus, due sono inattivati. Ciò sta a significare che in questi vaccini sono inclusi virus o batteri a quali è stata annullata la capacità di trasmettere la malattia grazie appunto alla inattivazione chimica o fisica.
Wu Yuanbin, direttore generale della scienza e della tecnologia per lo sviluppo sociale del Ministero della Scienza e della Tecnologia, ha comunicato che sia Wuhan Institute of Biological Products, parte China National Pharmaceutical Group conosciuta come Sinopharme in collaborazione con Wuhan Institute of Virology e anche Sinovac Research and Development, stanno lavorando su potenziali vaccini inattivati.
Stando a quanto riportato dall’ansa.it: “… I due preparati sono il primo lotto cinese di vaccini inattivati per COVID-19 che hanno ottenuto l’approvazione per la sperimentazione clinica. Utilizzando i microrganismi patogeni morti per migliorare l’immunogenicità, i vaccini inattivati presentano i vantaggi di un processo di produzione maturo, di standard di qualità controllabili e di un’ampia gamma di protezione. Possono essere utilizzati per la vaccinazione su larga scala e la loro sicurezza ed efficacia può essere giudicata in base a standard accettati a livello internazionale“.
Su Sinopharm hanno aggiunto che: “… ha stanziato un miliardo di yuan (circa 142 milioni di dollari) per la ricerca e lo sviluppo di vaccini con due approcci tecnologici. Oltre al vaccino inattivato approvato, l’azienda sta anche lavorando ad un altro vaccino inattivato e su un vaccino di ingegneria genetica“.+
Per quanto riguarda Sinovac Research and Development hanno riportato che: “… Attingendo alla precedente esperienza nella ricerca e sviluppo del vaccino contro la SARS, l’altro sviluppatore di vaccini Sinovac ha mantenuto una stretta collaborazione con molte istituzioni, tra cui il Centro Provinciale di Zhejiang per il controllo e la prevenzione delle malattie e l’Istituto di Scienze Animali da Laboratorio, parte dell’Accademia Cinese delle Scienze Mediche.
Il vaccino inattivato di Sinovac ha mostrato una buona reazione di neutralizzazione incrociata a diversi ceppi di COVID-19 in patria e all’estero“.
Sembrerebbe che questi vaccini siano efficaci e negli ultimi anni la Cina ha investito molto su questo tipo di ricerca. Ad esempio sono stati utilizzati per annientare la poliomielite, l’epatite A e l’influenza.
Il terzo vaccino approvato per la sperimentazione clinica è caratterizzato dal vettore adenovirus. Questo vaccino è stato sviluppato da un gruppo di ricerca diretto da Chen Wei, epidemiologo cinese e ricercatore e supervisore di dottorato presso l’Accademia di Scienze mediche militari. Questa ricerca alla fine del mese di marzo ha terminato la prima fase della sperimentazione clinica. Sembra che i volontari abbiamo reagito bene al vaccino e che siano in buone condizioni. Il 12 aprile hanno cominciato a procedere con la seconda fase.
Stando ai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si tratterebbe del primo vaccino che si trova alla seconda fase della sperimentazione clinica.
In questa fase la studio avverrà su un campione di persone volontari molto più ampio, saranno inclusi anche gli anziani.
È possibile comprare le azioni Sinopharm e di Giglio Group?
Sinopharm
La Sinopharm è una società farmaceutica cinese. Attualmente è uno dei più importanti gruppi farmaceutici al mondo. È nato dalla joint venture tra la Società Statale China National Pharmaceutical Group e la Fosun Pharmaceutical.
Si occupa di ricerca e sviluppo e produce, distribuisce e commercializza medicinali e altri prodotti sanitari.
Dal 2009 le azioni della Sinopharm Holding Co. Ltd. sono quotate alla Borsa di Hong Kong.
Di recente la Sinopharm ha chiuso un accordo con la Giglio Group anch’essa quotata in Borsa.
La Giglio Group approfittando del momento sta incrementando la propria attività che riguarda il settore Healthcare tramite le sue piattaforme digitali.
La Sinopharm importerà i suoi dispositivi di protezione individuale (DPI) tra cui mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3; occhiali protettivi; guanti; gel disinfettanti, tute e i kit Sars Cov-2 Antibody Assay Kit per effettuare i test di rivelazione anticorpi COVID-19.
Si tratta di una collaborazione molto importante perché oltre ha importare i loro prodotti, la Giglio Group si è impegnata a esportare in Cina prodotti e macchinari medico sanitarie realizzati da industrie italiane.
Giglio Group
La Giglio Group sul proprio sito ufficiale, giglio.org, si presenta così: “Giglio Group realizza l’e-commerce per le eccellenze del Made in Italy -Fashion, Design e Food-, gestendone interamente le attività.
Alcuni dei servizi offerti:
- Creazione dei siti e-commerce e gestione totale di tutta l’attività: dal marketing ai social media, dal customer care alla logistica, ai pagamenti;
- Posizionamento dei prodotti dei brand nelle “vetrine” dei principali marketplace del mondo (per prodotti sia on che off season);
- Sviluppo di progetti avanzati di “omnicanalità” per integrare i punti vendita fisici con i negozi virtuali.
… Attualmente Giglio Group conta oltre 100 brand partner e si posiziona sui 50 marketplace più importanti al mondo.
Il Gruppo opera nel panorama internazionale ed in particolare in Europa, Stati Uniti, Russia ed Asia-Pacifico. In Cina, oltre a contare su due strutture logistiche, una ad Hong Kong ed una a Shenzhen, ed avere ottenuto dal Governo cinese l’ICP License che consente di poter operare sul web, può contare su oltre 180 Milioni di utenti attivi sui propri canali social e video.
Fondata da Alessandro Giglio nel 2003, Giglio Group ha realizzato nel 2018 un GMV superiore a 86 milioni di Euro, ha sede a Milano e filiali a New York, Shanghai, Hong Kong, Roma, Lugano e Genova.
Quotata al segmento STAR di Borsa Italiana dal 20 marzo 2018“.
Come comprare le azioni Sinopharm e di Giglio Group?
Prima di rispondere a questa domanda abbiamo pensato che fosse molto importante presentarvi prima le due aziende. Quando si ha a che fare con il trading azioni, tra le tante cose, è fondamentale conoscere le società quotate in Borsa.
Tornando ora alla domanda iniziale se è possibile comprare le azioni Sinopharm e di Giglio Group e come procedere con l’investimento vi diciamo che attualmente gli investimenti su questo tipo di aziende sono limitati.
Il primo problema nasce dal fatto che a causa delle restrizioni attuate dal nostro Governo per limitare il più possibile i contagi da coronavirus non permettono alle persone di uscire di casa se non in caso di stretta necessità. Perciò non ci si può recare in Banca per procedere con l’investimento. Però potete provare con l’Home Banking che permette agli utenti di investire autonomamente sulla piattaforma offerta dalla banca. In questo caso è bene informarvi direttamente presso la vostra banca di fiducia, magari per via telefonica, per sapere se loro erogano questo tipo di servizio.
Un altro modo per investire è il trading online che è possibile farlo tramite i broker online, certificati e autorizzati, che mettono a disposizione dei loro clienti una o più piattaforme di trading. Anche in questo caso dovete accertarvi che tra le azioni offerte dal broker ci siano quelle di vostro interesse. Al momento i broker di nostra conoscenza, come eToro, non dispongono delle azioni Sinopharm e di Giglio Group.
Investire in azioni con il Social Trading di eToro
Broker trading online etoro
Abbiamo detto che al momento non è possibile fare investimenti su alcune aziende quotate in Borsa. Però questo non vi deve scoraggiare perché potete sfruttare questa situazione a vostro vantaggio. Se vi trovate del tempo a disposizione avete la fortuna di potere testare gratuitamente le piattaforme offerte dai broker. In questo caso vi vogliamo parlare di eToro, un broker all’avanguardia, pioniere del Social Trading.
Grazie alla piattaforma di Social Trading tutti gli utenti iscritti possono relazionare tra loro. Proprio come i classici social network possono inviarsi messaggi per fare domande, per scambiarsi suggerimenti e opinioni.
Oltretutto grazie alla funzione CopyTrader gli investitori possono decidere di copiare automaticamente, se vogliono anche manualmente, i trader più competenti che eToro li ha classificati come Popular Investor.
Per non parlare del Conto Demo che può essere aperto gratuitamente e può essere utilizzato sia dai trader principianti che professionisti. Con questo conto non si corre il rischio di perdere i propri risparmi perché si utilizzati soldi virtuali messi a disposizione direttamente da eToro. Si è liberi di esercitarsi tutto il tempo che si vuole, si può approfittare per testare la piattaforma e nuove strategie di trading.
Come vedete con il broker eToro avete l’opportunità di provare il trading online e ogni genere di investimento dandovi una piattaforma intuitiva e facile da utilizzare. Potete provare a guadagnare anche quando non siete davanti al vostro computer grazie ai trader che investono al posto vostro semplicemente attivando la funzione CopyTrader.
Nel paragrafo successivo troverete il video di eToro che vi spiega in meno di un minuto come funziona il Social Trading.