Smalfiland: Il social network che permette di guadagnare online

Alla scoperta di… Smalfiland! Il social per guadagnare online

Ogni giorno nascono sempre nuovi modi per guadagnare online, stando comodamente a casa, uno tra questi è sicuramente il social network Smalfiland.

Molte persone hanno deciso di iscriversi per ottenere un profitto in modo semplice e immediato, grazie a questo portale web. Infatti, quest’ultimo ha attirato le attenzioni di migliaia di internauti italiani. Ma che cos’è e come funziona Smalfiland, ma soprattutto quali sono i maggiori rischi che si possono incontrare?
Andiamo subito a scoprirlo nel dettaglio…

Che cos’è Smalfiland

Come accennato prima, SmalfiLand è definito un social network come Facebook, Twitter, Instagram e così via.
L’interfaccia grafica ricorda, infatti, vagamente quella di Facebook: è presente una Home (la pagina principale) dove visualizzare i post e le condivisioni di ogni genere, poi ci sono gli amici. Inoltre c’è la possibilità di poter pubblicare fotografie, video e ulteriori contenuti multimediali e infine comunicare con gli altri utenti del portale inviando messaggi privati.

Le differenze tra gli altri social network

La più grande differenza con i maggiori social network presenti online è la presenza di una sezione particolare, chiamata Web Office Smalfi.
Si tratta di una sorta di ufficio personale virtuale dove attivare strumenti di marketing e collegare gli account personali di altri social network (Facebook, Twitter, LinkedIn e Google+).

All’interno di Smalfiland è possibile iscriversi esclusivamente solo dopo aver ricevuto un invito da parte di un altro utente già iscritto alla piattaforma online.
Questa condizione potrebbe essere “un’arma a doppio taglio”, perché l’invito potrebbe rappresentare un ostacolo, che induce alcuni potenziali utenti a desistere dall’iscriversi.

In che modo funziona Smalfiland

Smalfiland basa interamente il suo funzionamento e la sua fonte di guadagno sul famoso concetto di network marketing.
In sostanza, ogni utente già iscritto deve invitare altre persone, per esempio gli amici di Facebook o i follower di Instagram a iscriversi a Smalfiland.
Per ogni nuovo utente iscritto si ottengono dei punti speciali, che poi sarà possibile trasformare in denaro.

Di conseguenza un maggior numero di persone effettuano l’iscrizione, maggiori sono anche le possibilità di fare soldi online.

Smalfiland, infatti, darà ai suoi iscritti una percentuale dei profitti realizzati nel corso dell’anno:

i soldi provengono dalla pubblicità, dalla vendita di servizi (come il corso sul metodo SmalfiForex) e dall’assistenza fornita agli utenti.

Quindi, tutti questi introiti saranno redistribuiti tra tutti, andando a formare il cosiddetto “reddito di cittadinanza” assegnato agli iscritti.
L’iscrizione è gratuita e, al momento del primo accesso, sarà necessario seguire un “corso di formazione” di quattro ore su Skype.

guadagnare con smalfiland

guadagnare con smalfiland

È possibile anche ottenere un profitto, collegando i propri account social all’account Smalfiland:

  • Ogni amico Facebook avrà un valore di 7 punti;
  • 5 punti per i follower su Twitter;
  • 3 punti per i contatti di Linkedin;
  • 1 punto per ogni persona presente nelle cerchie di Google+.

Ma non solo: anche i contatti dei nostri contatti aiuteranno a guadagnare punti e, di conseguenza, a incrementare i profitti del nostro account.

Ci sarà, dunque, la formazione di una struttura piramidale in rapida e continua espansione: il famosissimo schema multilivello tipico di ogni network marketing.

La normativa italiana in vigore

Il cosiddetto “Schema Smalfi” è un sistema legale. Infatti, pur non essendo definito esplicitamente, in Italia il network marketing è disciplinato dalla Legge 173 dell’agosto 2005.

L’articolo 5 della legge (Divieto delle forme di vendita piramidali e di giochi o catene) definisce illegale ogni forma di “operazioni, quali giochi, piani di sviluppo, ‘catene di Sant’Antonio’,

che configurano la possibilità di guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone e in cui il diritto a reclutare si trasferisce all’infinito previo il pagamento di un corrispettivo”.

D’altro canto Smalfiland, però, si basa sulla possibilità di iscriversi in modo gratuito e di essere parte della community. Anche se non tutti i proventi derivanti dalle attività della società sono ripartiti tra i vari “soci/utenti”.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento