Ad oggi, sono ancora molte persone che perdono molti soldi perché ricevono telefonate di Trading online truffa.
Nell’articolo di oggi vi sveleremo alcuni trucchi per riconoscere le truffe online, i numeri di telefono truffa a cui non dovete rispondere, esempi pratici di truffe avvenute in passato ma soprattutto come poter segnalare questi truffatori e come poter tutelarsi.
I truffatori ormai hanno escogitato una serie di piani, sempre più accurati per provare a rubare i vostri soldi attraverso una telefonata e utilizzano i modi più disparati per cercare di convincerti.
Alcuni optano per un approccio telefonico attraverso una modalità amichevole, altri si comportano in modo opposto, minacciando e spaventando il malcapitato.
Di sicuro dovrete essere abbastanza scaltri per capire che, in un modo o nell’altro, il truffatore tenterà di ottenere informazioni strettamente personali o del denaro da parte vostra.
Nel dubbio, evitate, evitate qualsiasi tipo di contatto con queste persone, se vi viene qualche dubbio, attaccate, bloccate il numero così da poter evitare inconvenienti.
Queste sono alcuni dei punti che analizzeremo nell’articolo di oggi:
- Trucchi per riconoscere una truffa telefonica;
- Esempi di truffe telefoniche e numeri di telefono truffa;
- Come fermare le chiamate truffa;
- Cosa fare se hai inviato dei dati o del denaro ad un truffatore;
- Come segnalare le truffe telefoniche.
Vi ricordiamo inoltre che, se siete davvero intenzionati a capire come funziona il Trading online, la miglior strategia è scegliere un broker di trading affidabile, come eToro o 101investing, nel corso dell’articolo vi mostreremo.
Indice Contenuti
- 1 Come riconoscere una truffa telefonica di trading
- 2 Altri consigli per riconoscere una truffa
- 3 Come fermare le chiamate dai truffatori
- 4 Come bloccare le chiamate di Trading truffa su iOS
- 5 Come bloccare le chiamate di Trading truffa su Android
- 6 Come riconoscere un broker di Trading sicuro
- 7 Copia i Trader con il Social Trading eToro
- 8 Prova gratis il conto Demo del broker 101investing
- 9 Quali sono i numeri truffa nel trading?
- 10 La miglior difesa contro le chiamate truffa
- 11 Sono stato truffato: come mi comporto?
- 12 Ho pagato un truffatore con carta di credito o di debito
- 13 Ho pagato un truffatore con carta regalo
- 14 Ho pagato un truffatore con bonifico bancario
- 15 Ho pagato un truffatore con un’app di trasferimento denaro
- 16 Ho concesso al truffatore l’accesso al mio computer
- 17 Ho comunicato al truffatore utente e password riservati per accedere ai miei account
- 18 Ho comunicato al truffatore i miei dati INPS
- 19 Ho pagato per recuperare il denaro che ho perso
- 20 Come denunciare o segnalare truffe telefoniche
- 21 Conclusioni
Come riconoscere una truffa telefonica di trading
Si trovano tantissime tipologie di truffe telefoniche di trading in cui è possibile incappare, di base, il loro comportamento è sempre lo stesso.
Per lo più, quasi tutti tendono a fare promesse o minacce simili, chiedono di pagare in determinati modi, ecco il motivo per cui abbiamo deciso di spiegarvi come riconoscere una truffa telefonica:
- Truffa del premio vinto;
- Truffa dell’arresto;
- Truffa della decisione imminente;
- Truffa del trasferimento di denaro attraverso metodi non tracciabili.
Truffa del premio vinto
Il truffatore che ti chiama, una volta che risponderai, potrebbe dirti che sei stato selezionato per ricevere un’offerta per iscriverti ad una piattaforma di trading o per ricevere un bonus di un broker a cui sei già iscritto.
Ovviamente, l’operatore vi dirà che per ricevere il premio o l’offerta, dovrete pagare una piccola o grande somma. Capite da voi che, se dovete pagare per ottenere il premio, non si tratta affatto di un premio.
Truffa dell’arresto
I truffatori potrebbero addirittura fingere di essere forze dell’ordine o istituzioni importanti e potrebbero dirti che se non pagherai una certa somma, verrai arrestato, multato o espulso se non paghi determinate tasse.
Ovviamente il loro obiettivo è soltanto quello di spaventarti per spingerti a pagare.
Ricorda che nessuna istituzione di base, né tanto meno una forza dell’ordine ti chiamerà per minacciarti e per chiederti dei soldi in modo diretto.
Truffa della decisione imminente
Il truffatore potrebbe chiamarti dicendoti che se non prendi subito la scelta di accettare un determinato servizio, potresti perdere ogni vantaggio. Mentre le aziende importanti, o per lo meno, quelle serie, ti daranno sempre tempo di riflettere sull’offerta che ti mostrano e ti invieranno sicuramente un’email o una posta certificata, prima che tu decida di prendere un impegno con loro.
Ricorda sempre di prenditi il tempo di cui hai bisogno, non sentirti mai costretto di prendere una decisione imminente, se ti obbligano a prenderla, è sicuramente una truffa.
Truffa del trasferimento di denaro attraverso metodi non tracciabili
Supponiamo che tu abbia accettato un servizio offerto da un truffatore e che tu debba pagare.
I truffatori ti chiederanno di pagare in metodi che ti renderanno difficile il recupero del tuo denaro, attraverso dei metodi non tracciabili.
A cosa ci riferiamo quando parliamo di metodi non tracciabili? Sicuramente stiamo parlando di metodi come l’inserimento dei soldi su una carta regalo, una carta prepagata come la postepay, una carta di ricarica o utilizzando un’app di trasferimento di denaro che non è possibile tracciare.
Non c’è bisogno che aggiungiamo altro, chiunque ti chieda di pagare in una di queste modalità, vi sta palesemente truffando.
Altri consigli per riconoscere una truffa
Ti ricordiamo che le agenzie governative non vi chiameranno direttamente per confermare alcune delle tue informazioni privati, fate sempre attenzione a rilasciare dati sensibili.
Fornire informazioni sensibili come il numero della carta d’identità, dati INPS o altro, è un errore, non fatelo mai.
Di base, se vi arrivano molte chiamate, c’è qualcosa che non va sul vostro numero telefono, in teoria non dovreste riceverne così tante, probabilmente è stato inserito in molte liste “sospette”.
Riflettete: se un’azienda vuole vendervi un prodotto, ha necessariamente bisogno del tuo permesso per chiamarvi al vostro numero privato di telefono.
Ogni chiamata che ricevete da un numero che vi sembra “strano” e che vi chiede i dati personali, come le famose “Robocall“, è una chiamata illegale, sta violando sicuramente la legge.
Come fermare le chiamate dai truffatori
Iniziamo col dirvi che, anche se non è un truffatore che vi sta chiamando, se un’azienda di trading vi sta chiamando illegalmente, non è un’azienda a cui sarai interessato per fare affari.
Quando ricevi una “robocall“, si tratta di una chiamata automatica effettuata da un sistema, ricorda sempre di non premere alcun numero durante questa chiamata.
Tentare in ogni caso di parlare con un operatore dal vivo per chiedere di rimuoverti dalla loro lista di chiamate, potrebbe portare a più robot, quindi lo sconsigliamo vivamente.
Piuttosto, secondo noi, è importante in considerazione il blocco delle chiamate messo a disposizione dal tuo smartphone.
Di seguito vi mostriamo:
- Come bloccare le chiamate di Trading truffa su iOS
- Come bloccare le chiamate di Trading truffa su Android
Come bloccare le chiamate di Trading truffa su iOS
Come potete vedere da quest’immagine, è molto semplice, la procedura per bloccare un contatto con iPhone è la seguente:
Cliccare su chiamate recenti > Cliccare sulla “I” > scorrere in basso e trovare Blocca contatto > Procede con Blocca Contatto.
Come bloccare le chiamate di Trading truffa su Android
Anche in questo caso, è molto semplice, la procedura per bloccare un contatto con Android è la seguente:
Cliccare su chiamate recenti > Tenere premuto sul numero che intendete bloccare > Cliccare su Blocca/Segnala come spam > Procedere con “Blocca”.
Come riconoscere un broker di Trading sicuro
Se sei intenzionato a fare trading seriamente, evitando di essere truffato, ti consigliamo di scegliere un broker con molta cura.
Per farlo, la prima cosa a cui dover prestare attenzione saranno i certificati di regolamentazione, te ne elenchiamo alcuni:
FCA;
CONSOB;
CySEC.
Questi, di base, sono i più importanti.
Dopodiché, se sei alle prime armi, scegli un broker che offra il conto demo gratuito, una sezione formativa o la possibilità di copiare trader più esperti con il Social Trading.
Questo ti permetterà di imparare a fare trading senza spendere denaro.
I broker che ci sentiamo di consigliarvi sono essenzialmente due, vi lasciamo due piccole recensioni in cui vi spieghiamo come funzionano, nel caso in cui vogliate affidarvi ad un broker sicuro per iniziare.
Copia i Trader con il Social Trading eToro
Logo broker eToro
eToro è una piattaforma di Social trading presente sul mercato da molti anni, può essere considerato sicuro a tutti gli effetti grazie alle regolamentazioni di alto livello a cui è sottoposto, da parte di Regno Unito e Australia.
Possiede il certificato FCA che tutela i cittadini inglesi ed è molto difficile da ottenere, questo è sicuramente un indice di responsabilità da parte del broker.
Così come il fatto di possedere il certificato ASIC per proteggere i cittadini australiani e il certificato CySEC per proteggere i cittadini Europei.
Questo broker offre sia Forex che CFD e non possiamo negare che si tratta di strumenti complessi che presentano alti rischi.
Per questo il broker offre la possibilità di copiare i trader più esperti grazie al Social Trading e offre una sezione formativa per far si che ogni utente sia completamente consapevole dei potenziali rischi.
eToro non è sicuramente una truffa, anzi, è una buona soluzione per chi inizia a fare trading e ha bisogno di una piattaforma che consente di imparare e di copiare le operazioni dei trader con più esperienza.
Recensione ufficiale del broker di Trading eToro
Prova gratis il conto Demo del broker 101investing
Il broker 101investing offre la possibilità di fare trading online su moltissimi asset finanziari, mettendo a disposizione della sua clientela una piattaforma affidabile e conveniente per operare anche sugli altri mercati finanziari.
La grande maggioranza dei trader ricerca in una piattaforma broker un grande affidabilità, e per quanto riguarda questo con 101investing non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Il broker mette a disposizione degli utenti la possibilità di utilizzare un conto demo gratuito con denaro virtuale, per poter fare pratica con le negoziazioni senza il rischio di perdere nulla.
Questa tipologia di conto è molto apprezzata sia dai neofiti del settore, ma anche da i trader esperti che hanno così la possibilità di testare le proprie strategie di trading.
Aprire un conto demo è veloce e semplice, infatti bastano nome cognome, un email valida, telefono per potersi registrare sul sito ed iniziare ad operare.
La supervisione attuata dalla CySEC assicura che i capitali depositati presso questo broker rimangano sicuri e accessibili, per cui, se dovete investire in un broker moderno con un’interfaccia intuitiva, non possiamo che consigliarvelo.
Recensione del broker di Trading 101investing
Quali sono i numeri truffa nel trading?
Di base, ci sono innumerevoli numeri truffa nel trading online, nelle schermate precedente ve ne abbiamo mostrato uno: +44 20 3695 3097.
Qui di seguito vi mostriamo un elenco di numeri truffa nel trading online:
- +44 2036953097 (+44 = Regno Unito);
- +44 2035199767;
- +375 602605281 (+375 = Bielorussia);
- +371 27913091 (+ 371 = Lettonia);
- +371 78565072;
- +563 22553736 (+ 563 = Valparaiso);
- +370 52529259 (+ 370 = Lituania);
- +255 901130460 (+ 255 = Tanzania);
- +39 02 692927527 (+ 3902 = Milano);
- +39 02 22198700;
- +39 02 80887028;
- +39 02 80887589;
- +39 02 80886927.
Ovviamente questi sono alcuni numeri esempio truffa che abbiamo raccolto durante questo periodo, sono davvero tanti i numeri truffaldini in circolazione.
Vi ricordiamo inoltre che non bisogna assolutamente premere alcune sequenze alfanumeriche come #90 e/o #09 sul vostro smartphone qualora vi venisse esplicitamente richiesto, per nessun motivo.
Attraverso queste sequenze, rischiate di permettere al truffatore telefonico di accedere alla vostra scheda SIM, consentendogli di effettuare chiamate a vostre spese, potreste rischiare, per giunta, di incorrere in gravi problemi con la giustizia e le forze dell’ordine.
La miglior difesa contro le chiamate truffa
Vi ricordiamo che i truffatori possono utilizzare Internet per effettuare chiamate da ogni posto del mondo, per questo potreste ricevere chiamate da Tanzania, Lituania e inspiegabilmente vi chiederete come il vostro numero sia finito “in mano”a questi paesi.
Non farti troppe domande in merito, se sei finito lì in mezzo, la tua migliore difesa resta una, il blocco delle chiamate. Contro le chiamate indesiderate, il blocco delle chiamate è la soluzione più efficiente.
La tecnologia di blocco delle chiamate messa a disposizione ormai da tutti gli smartphone consente di limitare il più possibile i danni.
Nel caso in cui il tuo smartphone non offra questa funzionalità, puoi sempre scaricare un’applicazione certificata che consenta di bloccare le chiamate.
Per acquistarla puoi visitare direttamente lo store online che offre il tuo smartphone.
Sono stato truffato: come mi comporto?
Come già ti abbiamo spiegato, i truffatori spesso ti chiedono di pagare in modi non tracciabili che non ti consentono, per nulla al mondo, di poter recuperare i tuoi soldi.
Se sei stato truffato, ricordati che prima agisci e meglio è, di seguito di mostriamo alcuni comportamenti dai quali prendere spunto per poter limitare i danni.
Ho pagato un truffatore con carta di credito o di debito
Se hai pagato un truffatore attraverso la tua carta di credito o di debito, potresti essere in grado di interrompere la transazione contattando subito la tua banca di fiducia, fornendogli tutte le spiegazioni possibili in modo tale che riusciate a bloccare la transazione.
Ho pagato un truffatore con carta regalo
Se hai pagato un truffatore con una carta regalo, una prepagata (come una Postepay) o una carta ricaricabile, vi ricordiamo di contattare immediatamente la società che ha emesso la carta comunicandogli che sei stato truffato.
Chiedi subito se possono rimborsare i tuoi soldi o se è possibile bloccare il movimento, ovviamente il tempo è denaro.
Prima contatterete il vostro istituto di fiducia, più probabilità ci saranno di recuperare il denaro perduto.
Ho pagato un truffatore con bonifico bancario
Se hai pagato un truffatore con un bonifico bancario, chiama subito la società di trasferimento di denaro per denunciare la truffa. In sostanza dovrete presentare un reclamo online o chiamare immediatamente l’ufficio reclami chiedendo il blocco del trasferimento di denaro.
Purtroppo non è una pratica semplice da risolvere, ma tentar non nuoce.
Ho pagato un truffatore con un’app di trasferimento denaro
Se hai pagato un truffatore utilizzando un’app per trasferire denaro, contatta subito l’azienda, ci sono stati molti casi di truffe di questo tipo.
Se questa app è collegata ad una carta, ti consigliamo di contattare prima la tua banca o la posta e successivamente di contattare chi gestisce l’app.
Ho concesso al truffatore l’accesso al mio computer
Questo può essere un errore molto grave, può costarvi caro soprattutto se nel tuo computer contieni dati importanti e riservati.
Se lasci a un truffatore l’accesso remoto al tuo computer potresti rischiare tantissimo, ti consigliamo quindi di aggiornare il software di sicurezza che utilizzi sul tuo computer e di eliminare tutto ciò che il software rileva come “errore” o come un qualsiasi tipo di problema.
Ho comunicato al truffatore utente e password riservati per accedere ai miei account
Se hai comunicato il nome utente e la password a un truffatore ti consigliamo di cambiare subito password inserendone una super sicura, con caretteri maiuscoli, minuscoli, numeri e simboli.
Se usi la stessa password per molteplici account o siti web, ti consigliamo di modificarla anche lì.
Un consiglio: crea sempre una password forte per proteggerti.
Ho comunicato al truffatore i miei dati INPS
Questo errore è molto comune.
Se hai inviato o comunicato verbalmente ad un truffatore i tuoi dati per accedere all’INPS, ti consigliamo di cambiare subito il PIN e di recarti alla sede INPS più vicina in modo tale che il truffatore possa smettere di monitorare il tuo rapporto di credito, ricorda che potrebbe essere utilizzato in modo improprio.
Ho pagato per recuperare il denaro che ho perso
La truffa più antica della storia, i truffatori potrebbero contattarti e offrirsi (a pagamento ovviamente) per aiutarti a recuperare il denaro che hai perso in precedenza.
Se qualcuno chiama e si offre di aiutarti non dargli assolutamente altro denaro né informazioni personali. Si tratta di una “semplice” truffa di rimborso, perderete solamente altri soldi se gli date retta.
Come denunciare o segnalare truffe telefoniche
Hai perso soldi per una truffa di trading telefonica o hai comunicato informazioni riservate personali alla società o al truffatore che ti ha chiamato?
Sicuramente il primo passo da fare è denunciare il broker che vi ha truffati attraverso la Consob e se ritieni di aver subito una truffa di trading avvenuta telefonicamente, rivolgiti anche alle Forze dell’Ordine (che si tratti di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza o direttamente alla Procura della Repubblica).
Ciò che dovrai fare sarà presentare una querela, ma ricorda di farlo entro 3 mesi dalla scoperta della truffa altrimenti la querela non verrà accolta.
L’atto di querela non implica la presenza di un legale, ma il nostro consiglio è farvi aiutare da un avvocato specializzato in questo settore, soprattutto nel caso in cui ci sarà l’archiviazione della vostra querela.
Nei documenti che dovrete allegare per la querela, dovrete inserire:
- Le vostre generalità;
- Descrizione specifica della truffa;
- Orari e mittente delle chiamate ricevute;
- Modalità secondo la quale siete stati truffati;
- Danno economico o morale subito;
- Manifestazione di voler perseguire penalmente la causa.
Ricorda che, anche se non perdi soldi o non subisci un furto di dati sensibili, puoi comunque segnalare una chiamata che pensi possa essere ricondotta ad una truffa.
Segnala il numero che appare sul tuo ID chiamante (anche se al 90% si tratterà di un numero falso.
La polizia postale ha messo a disposizione un servizio per segnalare online, ti consigliamo di visitare il sito: www.commissariatodips.it e cliccare successivamente su Reclami online.
Qui potrai porre i dati in analisi e far si che vengano analizzati.
Il compito delle forze dell’ordine sarà in primis aiutare i gestori di telefonia e altri partner che lavorano per bloccare o etichettare le chiamate.
Conclusioni
Un’ultima raccomandazione che ci teniamo a fare è la seguente.
I truffatori esperti possono far apparire qualsiasi nome o numero sul proprio ID chiamante, questa tecnica specifica si chiama “Spoofing“.
Se ricevete una chiamata da “Procura di Roma” o da qualche altra istituzione, non dategli peso, è impossibile che vi chiamino mostrandovi il numero e il nome.