Nell’approfondimento odierno andremo ad analizzare ed ad approfondire l’argomento del Webank Trading.
Ma andiamo per gradi; prima di parlare di Webank Trading andiamo e spieghiamo chi è Webank.
Webank è un istituto bancario del gruppo BPM (Banca Popolare di Milano) nato nel 1999 che ha iniziato a muovere, già da qualche anno, dei passi importanti nel mondo del trading.
Entriamo nel dettaglio e cerchiamo di capire come funziona l’istituto bancario di Webank, soprattutto sul ramo riguardante il trading online.
Webank Trading può essere considerato, data la sua veneranda età, come uno dei primi broker online essendo riuscito, prima delle altre filiali, a capire come i tempi e le pratiche di investimento stessero via via cambiando.
- 1 Come funzionano gli investimenti tramite la piattaforma di Webank Trading?
- 2 Banche trading a confronto
- 3 Che procedure bisogna intraprendere per aprire un conto corrente tramite Webank?
- 4 Apertura conto con WeBank: Commissioni
- 5 Iniziamo dalle buone notizie: la fiducia.
- 6 Commissioni Webank
- 7 Conviene investire tramite Webank?
- 8 Dolce e Amaro ecco come può essere definito il rapporto di Trading con Webank
- 9 Passiamo al lato amaro del mondo Webank
- 10 Conclusioni
- 11 FAQ Domande frequenti
Come funzionano gli investimenti tramite la piattaforma di Webank Trading?
Webank Trading
Le modalità d’investimento tramite qualsivoglia piattaforma di trading online, sono molto semplici; la cosa fondamentale che accomuna ogni broker, è l’apertura di un conto corrente.
Ebbene si, possedere un conto corrente dedicato ad effettuare operazioni di trading è il passo fondamentale che ogni trader deve avere per iniziare ad operare ed intraprendere ogni tipo di investimento.
Essendo Webank un istituto bancario appartenente alla catena del gruppo BPM, la stessa offre ai propri clienti, al fine di garantirgli un servizio maggiore, un conto corrente completamente gratuito, senza il pagamento di nessun canone di attivazione.
Svolgere questa procedura è estremamente semplice, infatti basta recarsi alla filiale o accedere online e fare richiesta tramite la homepage ufficiale della banca ed inserire i propri dati anagrafici negli appositi spazi.
Banche trading a confronto
Analizziamo le caratteristiche e i vantaggi delle Banche di trading online:
💻 Piattaforma: | ||
💰 Commissioni: | Commissioni Trasparenti fisse e variabili molto competitive | Commissioni Alte |
🔥 Certificati Turbo: | SI | NO |
💶 Conto bancario: | SI | Obbligatorio |
🔥 Costi: | Zero Costi | NO |
🎯 Deposito Minimo: | Nessuno | NO |
📊 Strumenti: | Azioni, CFD, Obbligazioni, Indici, ETF, Certificati | Azioni, CFD, Obbligazioni, Indici, ETF, Certificati |
💰 Investimento Minimo: | 5€ | Alto |
💰 Capitale iniziale: | Qualsiasi | Molto Alto |
© 2022 – Grafiche e tabelle proprietà di Millionaireweb.it.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.
Che procedure bisogna intraprendere per aprire un conto corrente tramite Webank?
La procedura da intraprendere è molto semplice infatti basta recarsi presso la filiale o collegarsi attraverso l’apposita piattaforma dedicata e presentare o caricare i documenti richiesti.
Niente di complicato, i quattro elementi richiesti sono, infatti, sempre con noi, posizionati nelle nostre tasche o impressi nella nostra mente; di quali requisiti sto parlando ?
- Carta d’identità;
- Codice fiscale;
- Indirizzo email;
- Recapito telefonico.
Bene, siamo pronti ad iniziare, è il momento di passare all’azione.
Apertura conto con WeBank: Commissioni
Dopo aver attivato il conto corrente, sarà possibile accedere ai servizi di investimento proposti dalla banca.
Ogni utente avrà a disposizione un’area riservata alla quale potrà accedere direttamente tramite le credenziali acquisite dalla banca, da lì il trader potrà mettere mano al proprio “portafoglio digitale” e depositare dei titoli.
Conviene eseguire operazioni tramite Webank? Investimenti solidi o punti deboli?
Quando ci affidiamo ad un istituto bancario per intraprendere investimenti dati dal trading dobbiamo tenere presente i pro e i contro che avvolgono questa delicatissima procedura.
Iniziamo dalle buone notizie: la fiducia.
Spesso chi si avvicina al trading per la prima volta cerca una “struttura amica” sulla quale appoggiarsi.
La banca infatti, rispetto alle svariate piattaforme online sembra la figura più conosciuta e presente nel quotidiano di ognuno di noi; d’altra parte nel 2021 chi non ha mai avuto contatti con una banca?
Se da un lato la conoscenza della struttura può regalare all’utente delle garanzie, va valutato il lato più oscuro della medaglia ovvero le ingenti commissioni che ogni istituto di credito, tra cui Webank, chiede ai propri utenti investitori.
Infatti, va tenuto presente, che le commissioni richieste, da ogni istituto bancario, per eseguire tali operazioni, sono davvero molto elevate.
Se vi state interrogando a quanto ammontano le commissioni poco sopra citate, vi proponiamo di seguito un breve specchietto illustrativo suddiviso in fasce, ognuna di esse indica un corrispettivo che il trader dovrà attribuire di default alla banca, in questo caso Webank.
Commissioni Webank
Le commissioni che Webank richiede per operare attraverso i propri canali possono essere suddivise in due fasce ben distinte:
Commissione fisse, che richiedono il 2,80% del capitale investito:
- fascia da 0 a 500 €: commissione tra 3,90 € a 12,00 €;
- fascia da 500 € a 1000 €: commissione tra 1,90 € a 8,00 €;
- fascia da 1000 € a 1500 €: commissione tra 1,90 a 6,00 €;
- fascia da 1500 € a 2000 €: commissione tra 1,90€ a 4,00€;
- fascia da 2000€ a salire: commissione tra 1,90€ a 2,70€.
Commissioni variabili, che come è intuibile dal nome, subiscono un’ oscillazione indefinita ma comunque al di sopra del 1,90%:
- fascia da 0 a 500 €: commissione 3,90 fino a 0,19 %;
- fascia da 500 a 1000 €: commissione 1,90 fino a 0,17 %;
- fascia da 1000 a 1500 €: commissione 1,90 fino a 0,15 %;
- fascia da 1500 a 2000 €: commissione 1,90 fino a 0,13 %;
- fascia da 2000 € in su: commissione 1,90 fino a 2,75 €.
Webank offre la possibilità ai propri clienti di suddividere il pagamento delle commissioni mese per mese in modo da rendere lo stesso poco gravoso sugli investimenti e sull’imprenditore stesso.
Tuttavia possiamo dire che Webank utilizza, per assegnare ad ogni utente una fascia di appartenenza, una metodologia direttamente proporzionale agli investimenti eseguiti; ci spieghiamo meglio.
Maggiori saranno i capitali investiti sul portale Webank, minori saranno le commissioni che il trader dovrà sostenere.
Webank è una banca autorizzata e sicura ed accreditata in quanto, la stessa, è sottoposta alla supervisione della Consob.
Conviene investire tramite Webank?
Le opinioni date dai molti utenti che hanno testato con il proprio portafoglio la piattaforma Webank, non sono del tutto piacevoli.
A conti fatti nonostante Webank offre ottimi servizi, non risulta abbastanza conveniente in quanto, come è possibile riscontrare dal tabellario sopra proposto, l’istituto bancario non tutela minimamente gli utenti che vorrebbero entrare in punta di piedi nel trading online investendo, per iniziare, una piccola parte di capitale; vediamo il perché.
La scelta di adoperare questo istituto di credito, così come molti altri, comporta la certezza che durante la nostra ambita ricerca di far accrescere il nostro capitale, andremo sicuramente in contro a dei fissi o sporadici pagamenti a favore della banca di appartenenza.
Una vera “spina nel fianco” d’altra parte pagare non piace a nessuno specialmente se non vi è la certezza di ottenere i risultati tanto attesi.
Dolce e Amaro ecco come può essere definito il rapporto di Trading con Webank
Iniziamo subito con le cose piacevoli, analizziamo quindi, ciò che di dolce offre Webank:
- Piattaforma completa e precisa con numerosi servizi rivolti ai propri clienti;
- Buona App di Trading;
- Servizio clienti funzionale.
Le banche solitamente, offrono pochi settori di investimento Webank, invece, offre una vasta gamma di opportunità.
Passiamo al lato amaro del mondo Webank
Commissioni elevate
- Poche categorie di investimento rispetto ai competitor quale per esempio XTB ( X- Trade-Brokers);
- Offerta formativa pari a Zero.
Abbiamo analizzato pochi semplici punti ma questi sono essenziali e sempre presenti durante ogni investimento.
Conclusioni
i servizi di Webank sono, come abbiamo visto, di buon livello, tuttavia è innegabile ed impossibile nascondere gli eccessivi costi legati alle commissioni che la banca richiede ai suoi affezionati.
Parliamoci chiaro, eseguire questo tipo di operazioni tramite banche e non tramite pagine dedicate, non conviene.
Basti pensare che nessun grande e ricco imprenditore sia diventato tale, grazie all’aiuto di un istituto bancario, indipendentemente da quale esso sia; siete d’accordo? O avete qualche nome interessante di un personaggio che si è arricchito grazie all’aiuto di una banca?
Esistono numerose piattaforme di trading altrettanto sicure che a differenza degli istituti bancari propongono pacchetti validi per la formazione del trader e, soprattutto, non richiedono costi aggiuntivi; insomma tutto ciò che riuscite ad ottenere è solo un vostro effettivo guadagno.
Logo broker XTB
C’è la possibilità di scegliere diversamente e puntare sulle piattaforme online, le recensioni parlano chiaro, è XTB, una delle piattaforme più utilizzate in assoluto; esso garantisce sicurezza, formazione, vasta gamma di servizi offerti, nessuna commissione e soprattutto fornisce un conto Demo gratuito sul quale esercitarsi e studiare la migliore strategia per raggiungere un successo ottimale.
FAQ Domande frequenti
Webank è un istituto bancario che offre numerosi servizi tra cui il servizio di trading online. Tuttavia date le sue obbligatorie commissioni lo rendono un’opzione non
per tutti.
Per aprire un conto su Webank bisogna presentare: Carta d’identità, codice fiscale, indirizzo email e recapito telefonico.
Certamente! Gli esperti consigliano XTB ( X- Trade-Brokers) piattaforma leader nel settore, sicura ed affidabile in grado di fornire all’utente, non solo i servizi di Webank ma un programma di formazione a 360 gradi.